AdP. Di Paola: tutti obiettivi sono stati raggiunti


Bari Palese

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,928
0
0
Bari, Puglia.
BARI – La situazione della Società Aereoporti di Puglia (AdP) e gli obiettivi futuri sono stati al centro della seduta congiunta, diretta dal consigliere Donato Pentassuglia, delle commissioni consiliari – IV e V – della Regione Puglia. Ai lavori – informa una nota della Regione - hanno partecipato l’assessore regionale al Turismo Silvia Godelli e ha relazionato l’amministratore unico di AdP, Domenico Di Paola.

Il bilancio dell’attività della società che è emerso “è ampiamente positivo”: si registra negli aeroporti pugliesi un incremento di passeggeri, in virtù di un aumento dei collegamenti con importanti scali europei e della sinergia con compagnie low coast. Il piano di sviluppo presentato – ha detto Di Paola – punta a sviluppare ulteriormente nell’arco del prossimo quinquennio questi risultati, consolidando il rapporto di collaborazione con la compagnia low coast Ryan Air subentrata nel 2009 alla fallita My Air, attingendo ai fondi europei previsti dalla misura 4.15 P.O. FESR 2000-2006.

L'intesa sviluppata con Ryan Air – ha spiegato Di Paola – si è articolata in due contratti: uno relativo al posizionamento di tre aeromobili Ryan Air a Bari e Brindisi e un secondo concernente la promozione/marketing della Puglia attraverso il sito internet di Ryan Air, che registra 15 milioni di visitatori al mese e 50 miliardi di pagine visualizzate all’anno. Per il 2011 la Regione ha stanziato nel bilancio 6 milioni per i primi sei mesi.

Le criticità legate alla situazione degli aeroporti di Grottaglie e Taranto sono state sottolineate da alcuni consiglieri regionali che hanno anche lamentato la inadeguatezza dei collegamenti bus con gli aeroporti di Bari e Brindisi. Un progetto per rimodulare il servizio, in modo da ottemperare in maniera più soddisfacente le esigenze delle province di Taranto e Foggia, è stato presentato a questo riguardo all’assessorato regionale ai Trasporti da parte di Aeroporti di Puglia.

Considerata l’assenza dell’assessore regionale ai Trasporti Guglielmo Minervini, a Roma per impegni istituzionali, è stato deciso di aggiornare la seduta delle due commissioni consiliari in seduta comune con la partecipazione anche dei Sindaci dei Comuni, delle Province e delle Camera di Commercio interessati. Il proposito – è stato reso noto – è quello di fare il punto della situazione, con la partecipazione di tutti i soggetti istituzionali interessati, al fine, in particolare, di verificare le condizioni per un eventuale rilancio degli aeroporti di Grottaglie e Foggia.


http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=397651&IDCategoria=1
 
Beh si dopo 11 anni di cazzate alle fine gli ultimi 2 anni sono stati proficui e gli obiettivi li hanno raggiunti. Non erano più rimaste cazzate da fare, le avevano fatte tutte e si sono messi a fare le cose seriamente, soprattutto ha iniziato a fare il suo lavoro il buon La Penna e il mancato architetto e desiner Franchini ha iniziato ad occuparsi più di poltrone in pelle, porcellane dei bagni e arredi della kartel che di voli. La differenza si vede!!
 
Infatti. Tutti i grandi risultati di questi ultimi due anni sono da attribuire all'ottimo lavoro svolto dal commerciale di AdP. Per fortuna Franchini è stato messo in secondo piano, anche perchè le sue amichette erano ormai tutte morte.
 
secondo voi su quali altre rotte e player potrà puntare bari ?

Dal mio punto di vista per almeno uno o anche due anni non si dovrebbe mettere altra carne al fuoco ma consolidare l'esistente.
Forse sull'europeo quello che manca è Barcellona ma penso che , in mancanza di altre compagnie, arriverà prima o poi Ryanair.

Bisogna far consolidare il gruppo LH su Bari per quanto riguarda gli hub alternativi a FCO e continuare a tenere comunque vivi i rapporti con Alitalia.

Il low cost con Ryanair viaggia per i fatti suoi.
 
Dal mio punto di vista per almeno uno o anche due anni non si dovrebbe mettere altra carne al fuoco ma consolidare l'esistente.
Forse sull'europeo quello che manca è Barcellona ma penso che , in mancanza di altre compagnie, arriverà prima o poi Ryanair.

Bisogna far consolidare il gruppo LH su Bari per quanto riguarda gli hub alternativi a FCO e continuare a tenere comunque vivi i rapporti con Alitalia.

Il low cost con Ryanair viaggia per i fatti suoi.

l'ideale sarebbe raddoppiare il bri muc targato lh, come pure convincere Aegean a operare il bri ath in modo da arrivare subito in turchia israele ed egitto ...
 
OT La mia curiosità è nel capire se low coAst l'ha scritto la Gazzetta o è un errore nel trascrivere l'articolo... Trovandosi Bari a sud, la costa bassa si giustifica, ma non ha nulla a che vedere con gli aerei... :-)
 
Le criticità legate alla situazione degli aeroporti di Grottaglie e Taranto sono state sottolineate da alcuni consiglieri regionali che hanno anche lamentato la inadeguatezza dei collegamenti bus con gli aeroporti di Bari e Brindisi. Un progetto per rimodulare il servizio, in modo da ottemperare in maniera più soddisfacente le esigenze delle province di Taranto e Foggia, è stato presentato a questo riguardo all’assessorato regionale ai Trasporti da parte di Aeroporti di Puglia.
Per me la sezione più importante è questa. Consolidare i collegamenti con gli aeroporti equivale ad allargare il bacino di utenza.
Attualmente i collegamenti sono a dir poco scandalosi... atterrare a Bari dopo la sera è pressochè una tragedia, dato che l'unico mezzo di trasporto è il taxi con conseguenti 30 euri per arrivare in stazione centrale.

Ci vuole una bella Teravision al pari degli altri aeroporti Ryan! :D
 
Per me la sezione più importante è questa. Consolidare i collegamenti con gli aeroporti equivale ad allargare il bacino di utenza.
Attualmente i collegamenti sono a dir poco scandalosi... atterrare a Bari dopo la sera è pressochè una tragedia, dato che l'unico mezzo di trasporto è il taxi con conseguenti 30 euri per arrivare in stazione centrale.

Ci vuole una bella Teravision al pari degli altri aeroporti Ryan! :D

Ciuf ciuf....

Tra non molto arriva la metro!
 
OT La mia curiosità è nel capire se low coAst l'ha scritto la Gazzetta o è un errore nel trascrivere l'articolo... Trovandosi Bari a sud, la costa bassa si giustifica, ma non ha nulla a che vedere con gli aerei... :-)


Non ti crucciare di solito i biografi di Di Paola della Gazzetta del Mezzogiorno sono Franco Giuliano o Massimiliano Scagliarini che notoriamente non capiscono nulla di aerei, e a questo punto devo pensare che non sappiano neanche bene l'inglese. Ti dico solo che Stansted speso lo chiamano Stansfield!!!
 
Infatti. Tutti i grandi risultati di questi ultimi due anni sono da attribuire all'ottimo lavoro svolto dal commerciale di AdP. Per fortuna Franchini è stato messo in secondo piano, anche perchè le sue amichette erano ormai tutte morte.

Purtroppo agli occhi dell'opinione pubblica, i meriti sono sempre dei vertici, anch se devono gran parte del successo a gente in gamba che lavora nelle retrovie. Pertanto, ufficialmente, i meriti se li prendono sempre Di Paola e Franchini. Comunque è ovvio che i vertici di AdP gongolino per i risultati ottenuti nel 2010.

A Bari hanno ottenuto un incremento di 578352 passeggeri.
A Brindisi è stato ottenuto praticamente quasi lo stesso incremento in termini assoluti (517461 pax).
Anche Foggia, alla fine, c'è stata una sostanziale crescita.

Vedremo cosa ci riserverà il 2011.
 
Qualcuno sà qualcosa della trattativa tra CAI ed il nuovo gestore?? da tempo si dice che BRI e BDS passeranno agli handler...sembra che adesso sia la volta buona......