Air Italy: defibrillatori a bordo


marmax68

Utente Registrato
29 Settembre 2010
844
0
0
Treviso
Fonte: Deadalonews., 19 Gennaio 2011 - 3:01 pm di: G. Alegi

Da oggi Air Italy è l’unica compagnia italiana con defibrillatori installati su tutti gli aerei e personale di cabina addestrato per interventi di urgenza in caso di arresto cardiaco in volo. «L’arresto cardiaco improvviso è una delle principali cause di morte nei paesi industrializzati», spiega in una nota Giuseppe Gentile, presidente e a.d. del vettore. «Dopo 4-6 minuti dall’arresto cardiaco il cervello subisce danni irreversibili. L’unica strategia efficace e scientificamente comprovata per trattare questa situazione è la defibrillazione precoce associata alla rianimazione cardiopolmonare.» L’addestramento degli assistenti di volo "First responders", spiega il vettore, recepisce i suggerimenti nazionali legislativi e internazionali (JAR e ICAO): l’intervento immediato aumenta la sopravvivenza dei passeggeri colpiti da arresto cardiaco improvviso fino al 90 % dei casi.
 
Da oggi Air Italy è l’unica compagnia italiana con defibrillatori installati su tutti gli aerei e personale di cabina addestrato per interventi di urgenza in caso di arresto cardiaco in volo.

Buona notizia e mi sorprende che vi sia un'unica compagnia italiana ad usarli.
Dovrebbero essere a bordo di tutti gli aeromobili visto che la nuova generazione di AED puo' essere usata in sicurezza anche da chi non ha esperienza medica.
 
Chapeau a AirItaly, davvero!
Anche io penso che dovrebbero diventare un obbligo a bordo.
 
Dovrebbero essere a bordo di tutti gli aeromobili visto che la nuova generazione di AED puo' essere usata in sicurezza anche da chi non ha esperienza medica.

Anche in tutti gli aeroporti, stazioni e luoghi ove di solito c'è molta affluenza di gente
 
bella notizia..ma in Italia siamo anni luce indietro rispetto ad altri paesi circa la cultura e la diffusione di apparecchiature di primo soccorso.Spero che Airitaly sia la prima di una lunga serie..
 
Anche in tutti gli aeroporti, stazioni e luoghi ove di solito c'è molta affluenza di gente

Pensavo ci fossero gia'...
avendo lasciato l'Italia da 10 anni non so ma qua in UK li trovi un po da per tutto.

ed ho appena trovato un articolo che ci dice che
negli USA dal 2004 tutti gli aeromobili devono averne uno a bordo.
http://www.aed.com/news/news_detail.cfm?key=167

7 anni dopo si inizia a parlarne in Italia...
 
io nel mio corso per il conseguimento dell'AFS in un'altra compagnia aerea italiana ho utilizzato il defribrillatore automatico ed è davvero semplice da utilizzare anche per chi non ha conoscienze in merito poichè è interattivo. è speranza di tutti credo che venga introdotto a bordo degli aerei e in Italia in tutti i luoghi pubblici.
A noi, il medico che ci ha fatto il corso spiegava però che questo strumento, come i medicinali, a bordo può essere utilizzato solo da un medico altrimenti si incorre nel reato di esercizio abusivo della professione medica (art. 348 cod penale)
 
noi a bordo non li abbiamo.. ce lo ha insegnato perchè nella vita può sempre tornar utile. Però il discorso è che ad esempio ci sono medicinali a bordo che un assistente di volo non può somministrare a un passeggero per il reato di cui sopra e può essere somministrato solo se a bordo è presente un medico che si prende la responsabilità oppure sussista un stato di necessità (art 54 cod penale)
 
E non utilizzandolo si incorrerebbe nel reato di "omissione di soccorso"...quindi si ricorre allo "stato di necessita'" che ti permette di operare
 
noi a bordo non li abbiamo.. ce lo ha insegnato perchè nella vita può sempre tornar utile. Però il discorso è che ad esempio ci sono medicinali a bordo che un assistente di volo non può somministrare a un passeggero per il reato di cui sopra e può essere somministrato solo se a bordo è presente un medico che si prende la responsabilità oppure sussista un stato di necessità (art 54 cod penale)

Penso che la risposta stia tutta qua.

Sui medicinali a bordo ho il sospetto che si tratti di medicine che chiunque puo' comprare in farmacia senza ricetta
e se fossero droghe cardiache (ma dubito) se non si ha accesso IV/IO o hai intubato il passeggero non potresti neanche somministrarle,
quindi il problema non si crea.

Piuttosto, insieme all'AED servirebbe avere a portata di mano anche
un "Pallone Ambu" e una piccola bombola d'ossigeno.
 
E non utilizzandolo si incorrerebbe nel reato di "omissione di soccorso"...quindi si ricorre allo "stato di necessita'" che ti permette di operare

in effetti è quello che si fa... però a livello prettamente legislativo si sta sul filo del rasoio in quanto qualsiasi cosa un AV faccia rischia di incorrere in sanzioni penali