Hartman (CEO di KLM) : Alitalia potrebbe unirsi ad Air France-KLM


AZ non è più compagnia di bandiera, ha un ruolo regional e va in troppe direzioni ascoltando il mercato, gli alleati, e molte lobbies che hanno interessi anche contrastanti. Una integrazione con AF-KLM troppo presto farebbe gridare allo scandalo per la storia recente della compagnia ed i debiti accollati dallo stato, ma è abbastanza chiaro a tutti che la direzione sia quella. Stanno giocando la carta (feederaggi) AIRONE su Malpensa, a questa carta devono attaccare qualcosa di più consistente (IC), ovviamente bisogna convincere il partner AF, e questo non mi pare nè un problema facile nè un ostacolo insormontabile.
 
AZ non è più compagnia di bandiera, ha un ruolo regional e va in troppe direzioni ascoltando il mercato, gli alleati, e molte lobbies che hanno interessi anche contrastanti. Una integrazione con AF-KLM troppo presto farebbe gridare allo scandalo per la storia recente della compagnia ed i debiti accollati dallo stato, ma è abbastanza chiaro a tutti che la direzione sia quella. Stanno giocando la carta (feederaggi) AIRONE su Malpensa, a questa carta devono attaccare qualcosa di più consistente (IC), ovviamente bisogna convincere il partner AF, e questo non mi pare nè un problema facile nè un ostacolo insormontabile.

Ma la mia domanda e': "Ma cosa ci interessa chi c'e' dietro ad Alitalia??"
Se Alitalia offre prezzi competitivi, flotta moderna, buon prodotto di bordo e mantiene il tricolore sulla coda che porta la bandiera italiana in giro per il mondo, ma ci interessa davvero se e' controllata, o partecipata o fusa con Air France-KLM???
Ma se tutti noi voliamo felicemente con Ryanair che e' Irlandese o Easyjet che e' inglese, che bisogno c'e' di insistere ad avere una compagnia non funzionante italiana?
Se rimane il brand, io sono molto piu' felice sapendo che ci sono capitali alle spalle che potranno investire (vedi LH con Swiss) in flotta, prodotto, puntando a collegare Roma con il mondo (e sia chiaro che Roma fa un baffo sia a Parigi che a Amsterdam, quindi il voletto giornaliero su Asia, Sud America o Africa non da fastidio a nessuno)
 
Smuovere equilibri consolidati a certi livelli, è un'impresa difficile e densa di imprevisti ed ostacoli. Chiariamo una volta per tutte un concetto: ai capitani, non gliene frega nulla della composizione della flotta e di dove vola. Il loro unico (e legittimo) obiettivo è quello di avere il più alto ritorno possibile dal loro investimento. Stop. E AF sarà l'azienda che garantirà loro quel ritorno. Che ovviamente sarà tanto maggiore quanto più AZ sarà aderente alle loro esigenze.
Siccome per AF gli equilibri intoccabili sono tutti a Parigi, proviamo a dimenticare una volta per tutte ogni scenario che vede AF spostare a FCO dei pax che oggi volano via CDG o AMS. Anche se fosse la soluzione tecnicamente migliore.
Esattamente come per LHI a MXP. Per quale ragione LH ed AF dovrebbero scannarsi a suon di quattrini per trovarsi alla fine nella stessa situazione attuale, cioè con il grosso del mercato spartito tra loro due?
L'Italia in versione colonia è perfetta sia per i tedeschi che per i francesi. Quindi credo che nel Belpaese non si pesteranno troppo i piedi.
Quanto alla difficoltà di reperire WB, ti ricordo che AZ nel 2010 doveva ricevere 4 A332 e ne sono arrivati la metà e il totale degli ordini è sceso da 12 a 10. Più chiaro di così...

Chiarissimo da un pezzo.
 
I tuoi sono discorsi sui massimi sistemi. Semplicemente AF, LH e i capitani, stanno facendo il loro interesse. E ovviamente quelli dei loro "padrini" politici che sono indispensabili.

A questo punto direi nessuna, ma la cosa non la vedo come un problema. A patto di dimenticarsi una AZ piena di WB in giro per il mondo. Chiarito questo, credo che AZ avrà un futuro tranquillo come non lo ha mai avuto.

Sono d'accordo che siamo fin troppo bravi a farci del male. Purtroppo in questo caso specifico, abbiamo totalmente ragione. Nessuno stato ha mai massacrato la sua compagnia di bandiera bene come ha fatto l'Italia. E rode ancora di più vedendo cosa sono riusciti a fare altri paesi più avveduti con un peso economico e demografico paragonabile a quello italiano.
Purtroppo qua leggiamo pagine e pagine di gente che grida allo scandalo e strappa le vesti per questi massimi sistemi.

Assodato, e ne sono convinta quanto te, che non ci sono alternative e non sarà un dramma come alcuni descrivono ogni volta, ma ogni volta rileggiamo gli stessi discorsi.
 
Ma la mia domanda e': "Ma cosa ci interessa chi c'e' dietro ad Alitalia??"
Se Alitalia offre prezzi competitivi, flotta moderna, buon prodotto di bordo e mantiene il tricolore sulla coda che porta la bandiera italiana in giro per il mondo, ma ci interessa davvero se e' controllata, o partecipata o fusa con Air France-KLM???
Ma se tutti noi voliamo felicemente con Ryanair che e' Irlandese o Easyjet che e' inglese, che bisogno c'e' di insistere ad avere una compagnia non funzionante italiana?
Se rimane il brand, io sono molto piu' felice sapendo che ci sono capitali alle spalle che potranno investire (vedi LH con Swiss) in flotta, prodotto, puntando a collegare Roma con il mondo (e sia chiaro che Roma fa un baffo sia a Parigi che a Amsterdam, quindi il voletto giornaliero su Asia, Sud America o Africa non da fastidio a nessuno)
Infatti... ma il difficile è farlo capire.

Tantopiù che i futuri pardroni qualunque siano perseguiranno utili e non invidie da quattro soldi e livori regionalistici.
 
Ma la mia domanda e': "Ma cosa ci interessa chi c'e' dietro ad Alitalia??"
Se Alitalia offre prezzi competitivi, flotta moderna, buon prodotto di bordo e mantiene il tricolore sulla coda che porta la bandiera italiana in giro per il mondo, ma ci interessa davvero se e' controllata, o partecipata o fusa con Air France-KLM???
Ma se tutti noi voliamo felicemente con Ryanair che e' Irlandese o Easyjet che e' inglese, che bisogno c'e' di insistere ad avere una compagnia non funzionante italiana?
Se rimane il brand, io sono molto piu' felice sapendo che ci sono capitali alle spalle che potranno investire (vedi LH con Swiss) in flotta, prodotto, puntando a collegare Roma con il mondo (e sia chiaro che Roma fa un baffo sia a Parigi che a Amsterdam, quindi il voletto giornaliero su Asia, Sud America o Africa non da fastidio a nessuno)

Da contribuente che ha già pagato mi aspetto solo che AZ fiorisca e che nessuno mi rimetta le mani nella tasca.

Quanto allo scenario italiano, lo stallo dovuto alle inerzie AF ed LHI in Italia non è proprio quello di cui l'Italia oggi ha bisogno.
 
Ma la mia domanda e': "Ma cosa ci interessa chi c'e' dietro ad Alitalia??"
Se Alitalia offre prezzi competitivi, flotta moderna, buon prodotto di bordo e mantiene il tricolore sulla coda che porta la bandiera italiana in giro per il mondo, ma ci interessa davvero se e' controllata, o partecipata o fusa con Air France-KLM???
Quoto.

Ricordo inoltre che AF-KL è il primo gruppo europeo quanto a numero di voli di lungo raggio, P.H. Gourgeon ha chiaramente detto qualche settimana fa che l'obiettivo è mantenere la leadeship anche in futuro (e le nuove rotte long-haul di AF e KL, che si prevedono solo nel 2011, non saranno poche).
Ora non credo che da qui a 3-5-10 anni quando quasi sicuramente AZ sarà un tutt'uno con i franco-olandesi, l'obiettivo sarà quella di relegarla sempre ai 20 w-b.
Nessuno ipotizza scenari fantascientifici, ma è inevitabile che l'importanza del mercato italiano nel contesto europeo, in aggiunta alla buona ubicazione per molti mercati (anche emergenti in Asia e Africa) non potrà che portare a un'espansione delle attività di medio e lungo raggio anche per AZ ...quando questa sarà al 100% parte integrante del gruppo AF-KL (e non sto parlando di scenario al 2012 ma in futuro più remoto). E negli interessi stessi di AF-KL avere in Italia una compagnia con un buon network e competitiva.
 
Ladies and Gentlemen welcome on board this Airfrance-Klm-Alitalia and SkyTeam partners flight to xxx

Poveri assistenti di volo :D



Ora che Alitalia comincia a vendere un prodotto così ( http://www.airliners.net/photo/Alitalia/Airbus-A330-202/1844118/L/ ) AF-KL non si vergognano più ad avere Alitalia con loro! Continua così AZ :) !
esattamente, anche se io preferisco che alitalia non si associ a af-klm
p.s.: hai dimenticato air one :D

l'AZ di cui parli è fallita, morta e sepolta, lo sanno tutti, questa è una nuova AZ, snella, dinamica e profittevole.... non vedo proprio cosa KLM abbia da recriminare contro la nuova e splendida società, mica gli abbiamo tirato il caffè sulla radio.. :D :D
o forse in KLM non hanno fatto ancora gli aggiornamenti? :D

PAROLE SANTE!!! ;););)
 
Certo ed è riuscito anche a far pagare le penali agli olandesi. Da ridere a crepapelle.
Te l'ho già detto e te lo ripeto: il complotto politico è dietrologia.

Sono gli olandesi che se ne sono andati.

Caro mio, nessuna dietrologia.
So bene come sono andate le cose perchè me l'ha detto chi quella integrazione la stava seguendo da molto vicino.
 
Purtroppo qua leggiamo pagine e pagine di gente che grida allo scandalo e strappa le vesti per questi massimi sistemi.

Assodato, e ne sono convinta quanto te, che non ci sono alternative e non sarà un dramma come alcuni descrivono ogni volta, ma ogni volta rileggiamo gli stessi discorsi.
Un tempo non troppo lontano scrivevi che non era detto che i capitani avrebbero necessariamente venduto ai Francesi.Ora mi sembra che tu stia cominciando a pensare che e' una cosa gia' scritta...
 
Ciclicamante ripassa il solito messaggio apocalittico sulla dignità aeronautica italiana bistrattata dai cattivoni franco-olandesi così tanto per piangersi addosso.

Alternative?
Una: se in Italia ci fosse una compagnia aerea seria e capace di fare utili, non dovrebbe elemosinare l'ingresso in nessun gruppo ma avrebbe fuori una fila con i potenziali acquirenti.
Anche la nuova AZ ha probabilmente già perso il treno per diventare qualcosa di serio, troppe scelte sbagliate: puntare sul nazionale, l'hub mai decollato di FCO, le pessime configurazioni degli aerei di lungo (tranne 2 nuovi).
Personalmente credo che non sarà un dramma per i pax italiani, anzi, avranno molto da guadagnarci per qualità del servizio. Fra l'altro non è stato mortificato lo spirtito olandese, nè quello svizzero o austriaco o belga, non è che in Italia c'è chi gode a mortificarsi da solo per dire quanto tutto fa schifo ed il destino è cinico e baro?
La maggioranza dei pax italiani hanno ci ha già guadagnato nella qualità del servizio, volando con compagnie diverse da AZ, incluse AF e KLM che da un lato vi tendono una mano, con l'altra vi scavano la fossa risucchiando sui loro hub il traffico più pregiato.

Svegliatevi prima che sia troppo tardi.
 
Nulla di più lontano dal vero: lavoro con gli olandesi continuamente e molti di loro raccontano con grande piacere dei tempi passati e con rammarico della decisione finale presa da KL.

Per quel che vedo quotidianamente, a livello personale i rapporti con KL sono migliori di quelli con AF (che comunque non sono male).
Non lo escludo affatto, probabilmente fino al livello di middle management tutti trovano gli italiani assai più "simpatici" dei francesi come colleghi.

Prova però a chiedere più in su, verso il top management, quanto sono inc***ati ad essere una colonia dei francesi piuttosto che a capo di un gruppo (KL-AZ-NW...) e di una alleanza (Wings).
 
Anche la nuova AZ ha probabilmente già perso il treno per diventare qualcosa di serio, troppe scelte sbagliate: puntare sul nazionale, l'hub mai decollato di FCO, le pessime configurazioni degli aerei di lungo (tranne 2 nuovi).

Svegliatevi prima che sia troppo tardi.


In che senso mai decollato?? Ci si aspettava che FCO e AZ in un biennio scarso diventassero un binomio degno di ATL e DL?
Bah...
 
La maggioranza dei pax italiani hanno ci ha già guadagnato nella qualità del servizio, volando con compagnie diverse da AZ, incluse AF e KLM che da un lato vi tendono una mano, con l'altra vi scavano la fossa risucchiando sui loro hub il traffico più pregiato.

Hai dimenticato di aggiungere: contribuendo con una sinergia da 326 mln di €
 
In che senso mai decollato?? Ci si aspettava che FCO e AZ in un biennio scarso diventassero un binomio degno di ATL e DL?
Bah...
Quello magari lo lasciamo pensare alle farfalline ed ai fan più sfegatati ...

L'hub non è organizzato per ondate, molte occasioni di transito sono sprecate, AZ si fa concorrenza da sola con voli cross-country cronicmente vuoti, i limiti strutturali evidenti ... se vuoi continuo, ma direi che qualche margine di miglioramento c'è.

Hai dimenticato di aggiungere: contribuendo con una sinergia da 326 mln di €
Fatti una stima (in Euro) di quanto traffico vi portano via ti rendi conto che quella è l'elemosina.
 
Non lo escludo affatto, probabilmente fino al livello di middle management tutti trovano gli italiani assai più "simpatici" dei francesi come colleghi.

Prova però a chiedere più in su, verso il top management, quanto sono inc***ati ad essere una colonia dei francesi piuttosto che a capo di un gruppo (KL-AZ-NW...) e di una alleanza (Wings).

Con Hartman sono stato un paio di volte in riunione e una volta seduti accanto a pranzo: credimi sono solo contenti che ci sia anche AZ a stemperare il dualismo che avevano fino a poco fa con AF.
 
Quello magari lo lasciamo pensare alle farfalline ed ai fan più sfegatati ...

L'hub non è organizzato per ondate, molte occasioni di transito sono sprecate, AZ si fa concorrenza da sola con voli cross-country cronicmente vuoti, i limiti strutturali evidenti ... se vuoi continuo, ma direi che qualche margine di miglioramento c'è.


Fatti una stima (in Euro) di quanto traffico vi portano via ti rendi conto che quella è l'elemosina.

Le sinergie non le fai certo solo con i pax ma con forti integrazioni contrattuali sui più vari settori.

Tra l'altro il 2010 ha chiuso sopra il target, sempre parlando di sinergie.