GiustissimoIo mi preoccuperei anche di aeroporti... perfino rispetto a quel cesso di CDG riusciamo a essere indietro e li siamo noi italiani a doverci far trovare pronti altrimenti poi non si può frignare se AF farà transitare altrove i pax.
GiustissimoIo mi preoccuperei anche di aeroporti... perfino rispetto a quel cesso di CDG riusciamo a essere indietro e li siamo noi italiani a doverci far trovare pronti altrimenti poi non si può frignare se AF farà transitare altrove i pax.
Antani, sarai anche un pilota eccezionale, ma di certo non ti farebbe male fare come il caro ex comandante Petrancola e dedicare un po' del tuo tempo allo studio dell'economia.
Aggiungo:@antani
In linea di massima i soldi si fanno con il LR, ma per avere un LR che funziona si deve prima avere:
1)una rete di federaggio capillare in grado di riempire i voli, anche con più ondate e quelle la si fa con i regional e i NB
2) soft e hard product in grado di competere o addirittura superare la concorrenza
3) una politica di pricing aggressiva, senza sacrificare gli yields
4) una soldidità finanziari in grado i poter permettersi i leasing di x wb che sono >> che per un NB
...
@antani
In linea di massima i soldi si fanno con il LR, ma per avere un LR che funziona si deve prima avere:
1)una rete di federaggio capillare in grado di riempire i voli, anche con più ondate e quelle la si fa con i regional e i NB
2) soft e hard product in grado di competere o addirittura superare la concorrenza
3) una politica di pricing aggressiva, senza sacrificare gli yields
4) una soldidità finanziari in grado i poter permettersi i leasing di x wb che sono >> che per un NB
Tieni presente poi che sul LR si guadagna di più, se la rotta funziona, mentre se la rotta è un fiasco ci si perde anche molto di più.
Piccoli passi, prima le fondamenta, poi il tetto.
5)
Infatti, già tempo addietro Sabelli & Co. lo avevano ripetuto in svariate interviste.Credo che una discreta fetta dei nuovi regional finirà sulla navetta LIN-FCO, dove al di fuori degli orari di punta, l'ERJ basta e avanza. In questo modo verranno liberati dei 320 da destinare altrove.
Tu dici? E invece l'aumento delle frequenze per ams da linate e firenze di quale piano fanno parte?forse del piano con cui cai alimenterà i veri hub magari con i nuovi aeroplanetti da 90posti?è quello che volevo dire io ieri. Antani, io capisco il tuo punto di vista ed è condivisibile.
Credo fermamente, viste anche le ultime dichiarazioni di RS, che lo sviluppo del regional sia propedeutico allo sviluppo del settore lungo raggio. Questo per raggiungere il punto 1 indicato da Doctorstein...
Credo che i 3 nuovi A330 in arrivo nel 2011 non siano pochi, anzi sia il massimo che poteva fare CAI allo stato attuale. Se le cose andranno bene, si continuerà su questo passo... E gli Embraer per portare la gente a FCO e poi in giro per il mondo, fanno parte di questo piano.
Guarda, non faccio manco la fatica di risponderti punto su punto, perchè tanto ascolti sol te stesso. Non ho detto che non servono macchine per il lungo raggio, accontentiamoci di quel che arriva, perchè qualcosa arriva, sostituzioni e upgrade sono meglio che l'attuale.a stufare sono le persone che non accettano che si pongano interrogativi sulle scelte di questa azienda quasi fosse un sacrilegio.
siamo al tg1 o al tg4?
Se persino il Presidente della Iata ha indicato come via di risanamento essenziale PER ALITALIA l'espansione del lungo raggio mi vuoi spiegare cosa ci facciamo con quattro aeroplanetti del cavolo che oltretutto per buona parte vanno solo a sostituirne altri ?
Ti rammento che a due anni dallo start up la cai ancora non consente ad un italiano di andare con essa da Roma a Praga,o a Lisbona,a Dublino,a Stoccolma,a Copenaghen,e in un'infinità di posti lontani.
il mercato va da tutt'altra parte,tra treno e low cost ormai la concorrenza è spietata.
eppure cai ancora insiste col regional. sarà per questa politica lungimirante che è l'unica compagnia di bandiera che chiuderà l'anno con 160 mil circa di passivo (senza grandi investimenti di flotta oltretutto).
si può ragionare o vogliamo continuare con la filosofia del ..mejo de gniente..nun te stà a lamentà..c'è chi sta peggio! sì,l'air gabon!!
La rotta è con A320, non proprio un velivolo (con aeroplanetto in senso dispregiativo se proprio vuoi ci chiami il modellino che hai sulla scrivania) di soli 90 posti.Tu dici? E invece l'aumento delle frequenze per ams da linate e firenze di quale piano fanno parte?forse del piano con cui cai alimenterà i veri hub magari con i nuovi aeroplanetti da 90posti?
Tu dici? E invece l'aumento delle frequenze per ams da linate e firenze di quale piano fanno parte?forse del piano con cui cai alimenterà i veri hub magari con i nuovi aeroplanetti da 90posti?
Capisco il tuo punto di vista.Tu dici? E invece l'aumento delle frequenze per ams da linate e firenze di quale piano fanno parte?forse del piano con cui cai alimenterà i veri hub magari con i nuovi aeroplanetti da 90posti?
La rotta è con A320, non proprio un velivolo (con aeroplanetto in senso dispregiativo se proprio vuoi ci chiami il modellino che hai sulla scrivania) di soli 90 posti.
Capisco il tuo punto di vista.
Il fatto è che ora come ora AZ non ha i soldi per prendere in Leasing nuovi WB.
Le sue destinazioni LR si contano sulle dita di una mano.
Quindi quale miglior tappabuchi che approfittare di prendere una percentuale sui pax che transitano da CDG o AMS?
Meglio con i cugini che con la concorrenza.