Dati di traffico Novembre 2010


Mi piace questo cambio di opinioni! :-)
In ogni caso per me 4 destinazioni internazionali / 13 voli settimanali io li considero un numero non indifferente, soprattutto perchè aperti tutti insieme ed in un aeroporto che non ha mai puntato molto sul low cost.
Non stò inveendo contro VRN, anzi, solo che secondo me i risultati potevano essere decisamente migliori. Tutto qui!
Ciao!

la mia opinione rimane tale e non cambia.. ritengo sempre inutili i voli per BRE e HHN (non a caso non riproposti nella nuova avventura ryan a vrn) e rimango convinto che come inizio ryan non sia stato così malaccio alla fine (non ci si poteva aspettare il pienone).
Come dicevo prima i dati di dicembre saranno migliori rispetto a novembre.

non ce l'ho con te che sia chiaro :) e fidati che sono io il primo a criticare l'operato gestione vrn
ciao!!
 
Hai ragione, il mio è un ragionamento campanilistico.
Ma come dici tu, con l'apertura del passante di Mestre, con l'arrivo tra 2 anni della Milano - Brescia e la futura Pedemontana, credo che dovrebbero chiudere: Linate, Orio, Montichiari, Parma e Villafranca, realizzando uno scalo internazionale alternativo a Malpensa nella bassa padana nella zona compresa tra Treviglio e Brescia ovest.
Sarebbe a 150 km da Venezia.
Sarebbe a 100 km da Malpensa (e dal traffico dell'area milanese).
Avrebbe enormi potenzialità, dalle montagne lombarde a quelle trentine, dal turismo lacustre oltre che per l'economia lombardo-emiliana.
Fantascienza?

Nella realtà attuale è fantascienza. Se in passato fosse stata fatta una programmazione seria del sistema aeroportuale, la tua idea avrebbe potuto avere un senso, magari sforbiciando un po' meno di quello che proponi tu.
 
mi potresti spiegare il perché? Grazie

perché in ottica di distribuzione razionale dell'accessibilità aerea, essendo VRN situato nei pressi del crocevia corridoi 1 e 5, ha più che ragione di esistere.
con un'eventuale TI.BRE l'accessibilità aumenterebbe ancora.
parlo in ottica di aeroporto "regionale" non intercontinentale chiaramente

prego!
 
perché in ottica di distribuzione razionale dell'accessibilità aerea, essendo VRN situato nei pressi del crocevia corridoi 1 e 5, ha più che ragione di esistere.
con un'eventuale TI.BRE l'accessibilità aumenterebbe ancora.
parlo in ottica di aeroporto "regionale" non intercontinentale chiaramente

prego!

Mi sembra che Verona non posa vivere sempre sulla "favola chimerica" del crocevia tra i corridoi europei.
Il passante di Mestre ha sottratto a Verona il bacino di Vicenza e ha reso più appetibile VCE anche agli stessi veronesi. Lo sviluppo di BGY ha sottratto a Verona il bacino costituito dalle provincie di Brescia e Cremona e ha offerto un'allettante alternativa anche agli stessi veronesi, quindi il corridoio n.5 (TEN 6) non ha grande influenza sullo sviluppo di VRN, che rimane competitivo solo verso i bacini di Trento e Bolzano e quello mantovano a nord del Po lungo l'asse del corridoio n.1 (TEN 1). Mi sembra perciò che dal punto di vista meramente fisico-logistico VRN abbia un futuro nemmeno regionale, ma solo di aeroporto locale a servizio del lago di Garda.

Ammetto che l'incremento BGY ci insegna che l'intraprendenza a volte sovverte le condizioni logistiche ... ma Verona non ha certo brillato in questo, almeno negli ultimi 15 anni.
 
Ammetto che l'incremento BGY ci insegna che l'intraprendenza a volte sovverte le condizioni logistiche ... ma Verona non ha certo brillato in questo, almeno negli ultimi 15 anni.

quoto l'ultima frase e tale frase spiega il perché VRN non ha avuto lo sviluppo che, vista la sua posizione, avrebbe potuto avere. l'ho già ripetuto io stesso che la gestione non è stata corretta negli ultimi anni.

VRN-2004 ha detto:
sono io il primo a criticare l'operato gestione vrn

ma ci tengo a precisare che l'apertura del passante di mestre non giustifica la chiusura di VRN, il quale avrà sempre il suo bacino (chiaro dovrà saperlo mantenere).

fortunatamente sono stati fatti investimenti sul settore charter, il quale ha ampliato notevolmente il bacino d'utenza dell'aeroporto.
 
Nella realtà attuale è fantascienza. Se in passato fosse stata fatta una programmazione seria del sistema aeroportuale, la tua idea avrebbe potuto avere un senso, magari sforbiciando un po' meno di quello che proponi tu.

Anche perchè con un rapido calcolo si arriva a vedere che un aeroporto simile alla peggio non farebbe meno di 12 milioni di pax annuali;)

P.S.: forse BLQ potrebbe ricoprire questo ruolo...