Dati di traffico Novembre 2010


TSF inoltre, rispetto al 2009, ha avuto un 60% in meno di dirottamenti per bassa visibilità, l'RVR di minima è stato quasi dimezzato mentre le giornate di nebbia sono state almeno il doppio.
Questa è veramente una bella notizia!!!
Ora aspettiamo la CATII!!
 
Appunto.
Avendo annientato Brescia, riuscirà Verona a resistere ai nuovi scomodi ed agguerriti vicini di casa?
Avanti Treviso, continua così, noi bresciani nel frattempo usiamo Bgy...

Non è Verona che ha annientato Brescia ma ... BGY
Verona dopo l'apertura del passante di Mestre non ha più senso di esistere.
 
Napoli paga i bassi numeri sull'internazionale. Spero che Alitalia faccia un pensierino per qualche volo diretto all'estero
 
Continuando a questo ritmo di crescita FCO ha immediato bisogno di ampliamenti e nuove infrastrutture adesso e non tra qualche anno.
 
Non è Verona che ha annientato Brescia ma ... BGY
Verona dopo l'apertura del passante di Mestre non ha più senso di esistere.

Hai ragione, il mio è un ragionamento campanilistico.
Ma come dici tu, con l'apertura del passante di Mestre, con l'arrivo tra 2 anni della Milano - Brescia e la futura Pedemontana, credo che dovrebbero chiudere: Linate, Orio, Montichiari, Parma e Villafranca, realizzando uno scalo internazionale alternativo a Malpensa nella bassa padana nella zona compresa tra Treviglio e Brescia ovest.
Sarebbe a 150 km da Venezia.
Sarebbe a 100 km da Malpensa (e dal traffico dell'area milanese).
Avrebbe enormi potenzialità, dalle montagne lombarde a quelle trentine, dal turismo lacustre oltre che per l'economia lombardo-emiliana.
Fantascienza?
 
Hai ragione, il mio è un ragionamento campanilistico.
Ma come dici tu, con l'apertura del passante di Mestre, con l'arrivo tra 2 anni della Milano - Brescia e la futura Pedemontana, credo che dovrebbero chiudere: Linate, Orio, Montichiari, Parma e Villafranca, realizzando uno scalo internazionale alternativo a Malpensa nella bassa padana nella zona compresa tra Treviglio e Brescia ovest.
Sarebbe a 150 km da Venezia.
Sarebbe a 100 km da Malpensa (e dal traffico dell'area milanese).
Avrebbe enormi potenzialità, dalle montagne lombarde a quelle trentine, dal turismo lacustre oltre che per l'economia lombardo-emiliana.
Fantascienza?

sai che concordo con te! Sarebbe l' hub ideale italiano!
 
BLQ per poco non supera VCE.

IMHO il dato di Bologna e' fortemente influenzato dalla presenza di Ryanair ... x questo motivo il dato di Treviso (a livello di analisi dei dati) andrebbe sommato a quello di Venezia cio' lo si vedra' chiaramente quando fra pochi mesi chiuderanno per pochi mesi Treviso ed il traffico Ryanair della zona si riversera' sul Marco Polo
 
VRN non ha mai brillato come aeroporto low cost, FR ci aveva già provato con BRE e HHN qualche anno fa ma senza successo.

Ora Ryanair è tornata ed onestamente mi aspettavo davvero risultati diversi.

non ha mai brillato perché la dirigenza non ci ha mai investito e, perdonami, ma 2 voletti su BRE ed HHN si potevano pure risparmiare visto che non sono destinazioni top.
ryan è tornata con 23 voli settimanali su 6 destinazioni con orari non buonissimi e non con operativi giornalieri. l'aumento c'è stato sull'internazionale +16% non male per i pochi voli aperti in più.

ermide ha detto:
Verona dopo l'apertura del passante di Mestre non ha più senso di esistere.

qui quoto kenyaprince nel dire fanta-scemenza
 
Hai ragione, il mio è un ragionamento campanilistico.
Ma come dici tu, con l'apertura del passante di Mestre, con l'arrivo tra 2 anni della Milano - Brescia e la futura Pedemontana, credo che dovrebbero chiudere: Linate, Orio, Montichiari, Parma e Villafranca, realizzando uno scalo internazionale alternativo a Malpensa nella bassa padana nella zona compresa tra Treviglio e Brescia ovest.
Sarebbe a 150 km da Venezia.
Sarebbe a 100 km da Malpensa (e dal traffico dell'area milanese).
Avrebbe enormi potenzialità, dalle montagne lombarde a quelle trentine, dal turismo lacustre oltre che per l'economia lombardo-emiliana.
Fantascienza?
Allo stato puro.

E' già abbastanza fantascienfico pensare che questo ruolo lo possa ricoprire VBS; figurarsi pensare ad un aeroporto costruito ex novo !!!
 
non ha mai brillato perché la dirigenza non ci ha mai investito e, perdonami, ma 2 voletti su BRE ed HHN si potevano pure risparmiare visto che non sono destinazioni top.
ryan è tornata con 23 voli settimanali su 6 destinazioni con orari non buonissimi e non con operativi giornalieri. l'aumento c'è stato sull'internazionale +16% non male per i pochi voli aperti in più.

Che la dirigenza non c'abbia mai creduto, su questo, posso concordare con te.
Sul fatto che i "voletti" per la Germania fossero inutili su questo non sono d'accordo.
RYR ci aveva provato proprio perchè l'incoming tedesco su VRN e lago di Garda in particolare è bello forte.
Nemmeno i voli da/per TSF hanno orari stupendi, soprattutto per alcune tratte, però bisogna ammettere che, spesso e volentieri, dati alla mano, sono quasi tutti pienotti.
Un 16% di aumento sull'internazionale io lo leggo come una "sufficienza" e data la mole di voli aperti in un colpo solo a mio avviso il risultato è deludente.
Vedremo nei prossimi mesi il loro andamento, anche perchè Verona è conosciuto come un aeroporto di voli charter più che aeroporto low cost.
 
Sul fatto che i "voletti" per la Germania fossero inutili su questo non sono d'accordo.
RYR ci aveva provato proprio perchè l'incoming tedesco su VRN e lago di Garda in particolare è bello forte.
Nemmeno i voli da/per TSF hanno orari stupendi, soprattutto per alcune tratte, però bisogna ammettere che, spesso e volentieri, dati alla mano, sono quasi tutti pienotti.
Un 16% di aumento sull'internazionale io lo leggo come una "sufficienza" e data la mole di voli aperti in un colpo solo a mio avviso il risultato è deludente.
Vedremo nei prossimi mesi il loro andamento, anche perchè Verona è conosciuto come un aeroporto di voli charter più che aeroporto low cost.

il turista tedesco viene sul lago e a Verona in auto o in bus organizzato, certo stanno pian piano aumentando i pax incoming dalla germania ma sono comunque pochi rispetto ad esempio agli inglesi.
3 voli a settimana su BRE e HHN non erano il massimo a quel tempo considerando che BRE era una nuova base e che HHN da BGY era 2daily
io mi auguro che comunque AB faccia un buon lavoro su DUS e TXL l'estate prossima, e spero pure che la dirigenza Verona si dia una mossa visto la fossilizzazione delle ultime gestioni e le scelte non troppo azzeccate in merito a vari argomenti.

in merito ai dati, le prime 3 settimane di dicembre segna +9,5% rispetto al 4,3% di novembre.
se tu chiami mole 4 destinazioni intl. con un totale di 13 voli a settimana!!!!

ciao
 
il turista tedesco viene sul lago e a Verona in auto o in bus organizzato, certo stanno pian piano aumentando i pax incoming dalla germania ma sono comunque pochi rispetto ad esempio agli inglesi.
3 voli a settimana su BRE e HHN non erano il massimo a quel tempo considerando che BRE era una nuova base e che HHN da BGY era 2daily
io mi auguro che comunque AB faccia un buon lavoro su DUS e TXL l'estate prossima, e spero pure che la dirigenza Verona si dia una mossa visto la fossilizzazione delle ultime gestioni e le scelte non troppo azzeccate in merito a vari argomenti.

in merito ai dati, le prime 3 settimane di dicembre segna +9,5% rispetto al 4,3% di novembre.
se tu chiami mole 4 destinazioni intl. con un totale di 13 voli a settimana!!!!

ciao

Mi piace questo cambio di opinioni! :-)
In ogni caso per me 4 destinazioni internazionali / 13 voli settimanali io li considero un numero non indifferente, soprattutto perchè aperti tutti insieme ed in un aeroporto che non ha mai puntato molto sul low cost.
Non stò inveendo contro VRN, anzi, solo che secondo me i risultati potevano essere decisamente migliori. Tutto qui!
Ciao!