E' Piero Righi il nuovo direttore dell'Aeroporto di Pescara, chi lo conosce?


Piero Righi è il nuovo Direttore dell’Aeroporto di Pescara. Classe 1959 ha lavorato dal 1985 al 2005 in Alitalia successivamente, in Meridiana
s.p.a.. Laureato in Ingegneria meccanica, ha una grande esperienza dirigenziale nel settore aeroportuale.

http://www.leggimi.eu/quotidiano/cr...uovo-direttore-dell-aeroporto-di-pescara.html

forse noi non lo conosciamo ... ma lui ci conosceva già dal tempo del volo jfk-blq-psr ..... messaggio del 2008 trovato su pprune :
"Eurofly apre un ufficio nel New Jersey: nasce EF Usa

Nuova società di rappresentanza commerciale negli Stati Uniti per Eurofly che, in joint venture con GVCA, al 51% del capitale, apre un ufficio nel New Jersey con il nome EF Usa.
Il nuovo ufficio, attivo da maggio, verrà guidato da Rosario Mariani, mentre la carica di chairman è stata affidata a Piero Righi.
Per il trade è già attivo un sito dedicato, www.euroflyvacations.com, per poter vendere i voli da New York.
Ai consumatori finali, invece, sarà possibile acquistare con carta di credito direttamente su www.euroflyusa.com. Eurofly ha trasportato 135mila passeggeri sulle rotte tra l'Italia e la Grande Mela, di cu 86mila statunitensi"
 
A quel tempo a noi ci ha fregato bene bene ... alle case della "sua" compagnia ando' meglio ...
 
toto conferenza

conferenza stampa per sabato* con la corrigan ?



*:le regole sono fatte per essere infrante .....
 
conferenza stampa per sabato* con la corrigan ?



*:le regole sono fatte per essere infrante .....

Per me le regole Fr non verranno infrante e quindi da martedi in poi ... al max si fa una conf stampa prima senza la corrigan per presentare Righi.
 
Aeroporto, scelto il nuovo direttore. Righi ha la meglio su ventuno candidati (tre abruzzesi)

PESCARA. Piero Righi è il nuovo direttore dell’aeroporto d’Abruzzo. Lo ha scelto il Cda della Saga (la società mista, con prevalente capitale della Regione, che gestisce i servizi aeroportuali) su 21 candidati che avevano risposto da tutta Italia all’avviso pubblico scaduto a ottobre. Righi, 51 anni, è di Roma. Laureato in ingegneria meccanica, una nota Saga gli attribuisce «grande esperienza dirigenziale nel settore aeroportuale». Ha lavorato dal 1985 al 2005 in Alitalia e successivamente, in Meridiana all’aeroporto di Olbia.
Il Cda (assente il rappresentante della Caripe) ha espresso soddisfazione per la sua nomina. La presidente Carla Mannetti: «E’ stata completata una selezione seria, Righi ha un’esperienza amministrativa corposa e conosce molto bene le lingue inglese e francese». Il sindaco di Pescara Albore Mascia: «Abbiamo scelto il massimo possibile».
Dei ventuno candidati erano rimasti in undici dopo la prima selezione in base ai requisiti, nove erano poi stati quelli chiamati al colloquio, tre dei quali abruzzesi. C’era un dirigente dell’aeroporto di Ancona, originario di Pianella, un altro manager di Pescara e l’ex direttore marketing Domenico Di Roberto ai tempi della presidenza Saga di Filippo De Cecco.
Il nuovo direttore sarà presentato ufficialmente in una conferenza stampa. Per lui c’è il contratto di un anno, rinnovabile per un altro anno, con un compenso di 75mila euro lordi e con un bonus del 30 per cento se riesce a centrare gli obiettivi stabiliti dalla Saga.
Fra i compiti del nuovo direttore generale c’è anche la clausola «morale» che prevede la definizione di misure idonee a prevenire e contrastare fenomeni di corruzione e a controllarne il rispetto».
Concluso l’iter per il nuovo direttore, all’aeroporto d’Abruzzo resta in piedi l’appalto sul servizio di vigilanza e sicurezza (passeggeri e bagagli) per i prossimi tre anni. Al bando avevano risposto sei ditte, dopo una prima selezione erano rimaste in tre, ma una quarta ha fatto ricorso ed è stata riammessa. In questo caso l’appalto costerà alla Saga circa due milioni.
Questa estate l’appalto era stato ritirato alla società che lo aveva vinto e i 15 dipendenti erano stati assorbiti dalla Saga. La società che si aggiudicherà il servizio dovrà reintegrare i 15 lavoratori i quali hanno nel frattempo avuto problemi con gli stipendi con l’ex impresa.
Ieri intanto è ripreso il collegamento (bisettimanale) con l’Albania. La linea era stata interrotta un mese e mezzo fa dalla compagnia aerea per motivi tecnici. L’aeromobile è arrivato a Pescara da Tirana dopo aver fatto uno scalo tecnico a Bologna, quindi è decollato alla volta della capitale albanese. In occasione delle feste sono in programma charter per Istanbul e voli a cavallo di Capodanno per Parigi (Charles De Gaulle) e Praga. Per il 2011 si aspettano i collegamenti per Trapani, Parigi-Beauvais e Bruxelles-Charleroi, previsti da marzo. Anche in questo caso i voli saranno ufficializzati in una conferenza stampa.

Data: 17/12/2010
Testata giornalistica: Il Centro
 
Nuovo direttore alla Saga: arriva Piero Righi

L’ingegner Piero Righi è il nuovo direttore della Saga. Romano, classe 1959, è laureato in ingegneria meccanica e nel curriculum vanta un’esperienza più che ventennale in Alitalia, compagnia che ha poi lasciato per passare a Meridiana.
I vertici della Saga lo hanno scelto al termine di una accurata selezione che ha esaminato professionalità di alto profilo: «Una ventina le domande che sono pervenute, dieci i candidati che hanno poi affrontato la selezione ovvero il colloquio» ha spiegato la presidente della Saga, Carla Mannetti. Selezione dalla quale è uscito vincitore l’ingegner Piero Righi. «Il nuovo direttore sarà presentato tra qualche giorno - ha aggiunto la presidente Mannetti -. Siamo convinti d’aver fatto la scelta migliore, sia per la preparazione riconosciuta nel campo quanto per la dimestichezza con le lingue straniere di cui Righi ha un’ottima padronanza, essendo tra l’altro madrelingua francese».
L’ingegner Righi succede a Gianfranco Stromei al timone, pardon, alla cloche della Saga. Grandi e più ambiziosi obiettivi sono all’orizzonte per la Saga, mirati al rilancio anche e soprattutto internazionale dell’Aeroporto d’Abruzzo che i dati più recenti indicano davvero ad un passo dalla soglia fatidica dei 500mila passeggeri. Con Ryanair è pressoché definito l’impegno per nuovi collegamenti oltre a quelli già confermati, è di ieri il ripristino del Pescara-Tirana (bisettimanale) affidato alla compagnia Belle Air.

Data: 17/12/2010
Testata giornalistica: Il Messaggero
 
secondo me buono da un punto di vista gestionale....ma commercialmente debole!
 
DIRETTORE IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA SAGA HA SCELTO PIERO RIGHI TRA VENTUNO MANAGER RYANAIR È IL VETTORE SU CUI PUNTARE. IL RILANCIO È DIETRO L'ANGOLO CON LE ROTTE A NORD-EST
L'aeroporto cambia il «pilota»


Nuovo direttore, la conferma che Ryanair è il vettore principale per i collegamenti in Italia e all'estero e il salto di qualità dietro l'anno che verrà. Sono le notizie più importanti emerse dal consiglio di amministrazione della Saga (lunedì si riunirà l'assemblea straordinaria dei soci) che si è svolto ieri sera. L'aeroporto d'Abruzzo farà il botto nel 2011 con collegamenti verso il Nord e l'Est Europa, grazie al piano marketing della Regione con 3,5 milioni di euro. «Altre risorse investiremo - ha assicurato l'assessore al Bilancio Carlo Masci - non appena la situazioe finanziaria dell'Ente ce lo consentirà. E' certo che i primi fondi che la Regione potrà spendere, a parte ovviamente gli impegni già presi per far fronte alle emergenze, saranno destinati all'aeroporto, ritenuto strategico per lo sviluppo commerciale e turistico». Ed eccoci al nuovo direttore dello scalo pescarese: si tratta di Piero Righi, 51 anni, ha lavorato dal 1985 al 2005 con Alitalia e in seguito con Meridiana. Laureato in Ingegneria meccanica con il massimo dei voti, Righi ha una grande esperienza dirigenziale nel settore aeroportuale. Al bando della Saga hanno risposto 21 manager e la Saga ha scelto Righi sia per la qualità del curriculum sia per le potenzialità da sviluppare, benché il contratto abbia la durata di un solo anno. Il nuovo manager succede a Gianfranco Stromei, in pensione dopo 25 anni: Stromei ha accompagnato la crescita dell'aeroporto dagli albori, quando era poco più di un hangar, al primo salto di qualità fra la fine degli anni Novanta e l'inizio del Terzo Millennio. Giornata particolare all'aeroporto anche per l'emergenza neve. Dopo i disagi della prime ore, che hanno comportato il conseguente ritardo nelle partenze dei voli per Milano-Linate e per Tirana (ieri era il debutto), i collegamenti sono tornati operativi nella tarda mattinata. Il Pescara-Linate, previsto alle ore 8.55, ha atteso la verifica dell'aderenza della pista, comunque praticabile in quanto integralmente sgombra da neve e ghiaccio. Anche il volo verso la capitale albanese, a cura della compagnia Bel Air, fissato alle 10.30, è decollato in tarda mattinata, dopo aver effettuato uno scalo tecnico a Bologna nella tratta di arrivo da Tirana.

iltempo.it​
 
Sono commosso:o...comunque ha detto che Ryanair sarà il principale,questo non toglie che ci siano altri vettori,vedi Alitalia,Belleair,e quelli semi preannunciati come airberlin/tulfly e Wizzair(che parlando di nord,ed est Europa ci vanno a pennello).
 
Esperienza aeroportuale?

Ma il bando non parlava di esperienza in ambito aeroportuale di almeno 5 anni? Righi viene da Compagnie aeree (con esperienza limitata agli acquisti) non da Società di gestione aeroportuali. La scelta sembra quanto meno poco coerente con i requisiti del bando.