Operazione nostalgia


Shogun

Principiante
Utente Registrato
18 Novembre 2010
1,184
28
96
Il thread sui nuovi, "meravigliosi" sedili :morto: di Austrian e Lufthansa e le molte discussioni sui vari controlli di sicurezza, spesso eccessivi e "aggressivi", ai quali i passeggeri vengono sottoposti negli aeroporti di tutto il mondo, sono sono alcune "finestre" che si aprono sulla realtà del trasporto aereo ai giorni nostri, una realtà sotto certi aspetti deprimente (almeno per me)... Ma sono questi gli anni in cui viviamo...bisogna rassegnarsi.

Tutto quel che si può fare è rievocare con piacere i tempi in cui si poteva prenotare un volo un'ora prima di imbarcarsi, senza patemi, e godere di un servizio molto più attento e cortese da parte degli assistenti di volo. Tempi nei quali volare era davvero un sogno...

Forse qualcuno su questo forum ha esperienza diretta di quel periodo e di come si volava.
Io purtroppo non ho potuto vivere la "Golden Age" dell'aviazione, se non nel suo crepuscolo (anni '80)...però mi ha sempre affascinato... :astonished:


http://www.youtube.com/watch?v=r10wAV9rZKM&feature=fvw

http://www.youtube.com/watch?v=OoQC5pqPt9Y

http://www.youtube.com/watch?v=_iOhODcyOaY

http://www.youtube.com/watch?v=fD8iCyf9O7g&feature=related
 
E ovviamente lo si pagava 10 volte tanto... :D
Ben dopo la fine della "golden age", alla fine degli anni '90, quando ricominciai a viaggiare in aereo per la prima volta degli anni dell'infanzia, spesi per fare un AHO-LIN-DUB e ritorno l'equivalente, in lire, della cifra che mi ci vorrebbe oggi per fare FCO-JFK e ritorno, se non addirittura FCO-NRT. Eh, ma allora ti davano l'antipasto di salmone affumicato... :D
No, nessuna nostalgia, se ho voglia di viaggiare come a quesi tempi lì posso sempre prendermi un biglietto di business e andare in lounge sfruttando i fast track e altre comodità simili.
 
No, nessuna nostalgia, se ho voglia di viaggiare come a quesi tempi lì posso sempre prendermi un biglietto di business e andare in lounge sfruttando i fast track e altre comodità simili.
Quoto. Questi romantici video, peraltro molto belli, non devono farci dimenticare che i prezzi di allora erano semplicemente folli, la concorrenza vicino a zero, il numero e la frequenza delle rotte ridicoli e il tasso di incidenti mortali assai più alto di quello odierno. E gli aerei facevano un fracasso infernale, fuori e dentro, con un confort davvero limitato. Neanche le poltrone di Y, spesso più ampie di quelle attuali, possono essere considerate un vantaggio, visto che erano vendute a prezzi di una J se non di una F attuali.
 
Ben dopo la fine della "golden age", alla fine degli anni '90, quando ricominciai a viaggiare in aereo per la prima volta degli anni dell'infanzia, spesi per fare un AHO-LIN-DUB e ritorno l'equivalente, in lire, della cifra che mi ci vorrebbe oggi per fare FCO-JFK e ritorno, se non addirittura FCO-NRT. Eh, ma allora ti davano l'antipasto di salmone affumicato... :D
No, nessuna nostalgia, se ho voglia di viaggiare come a quesi tempi lì posso sempre prendermi un biglietto di business e andare in lounge sfruttando i fast track e altre comodità simili.

Esattamente nel 1997 feci un OLB - LGW - STN - ORK - LGW - OLB con IG - BA e una compagnia che all'Epoca aveva uno sconosciuto codice di volo, ormai famosissimo, FR per la modica cifra di 1.200.000 lire e prenotando tre mesi prima... un salasso eppure ricordo quei tempi con nostalgia per il servizio, meno per il portafoglio
(P.S. su FR anche ai tempi catering a pagamento)
 
Ben dopo la fine della "golden age", alla fine degli anni '90, quando ricominciai a viaggiare in aereo per la prima volta degli anni dell'infanzia, spesi per fare un AHO-LIN-DUB e ritorno l'equivalente, in lire, della cifra che mi ci vorrebbe oggi per fare FCO-JFK e ritorno, se non addirittura FCO-NRT. Eh, ma allora ti davano l'antipasto di salmone affumicato... :D
No, nessuna nostalgia, se ho voglia di viaggiare come a quesi tempi lì posso sempre prendermi un biglietto di business e andare in lounge sfruttando i fast track e altre comodità simili.

Da bambino (anni '80 e '90) ho viaggiato spesso con la mia famiglia (4 persone) su tratte nazionali e internazionali. Non ricordo esattamente le tariffe, ma non ricordo neanche alcun salasso. Viaggiavamo tutti gli anni senza essere milionari... Prenotando con un buon anticipo i prezzi erano di poco superiori a quelli delle major di oggi.
Certamente altro discorso vale per gli anni '60 e '70, quando volare era ancora qualcosa di elitario.
 
Ben dopo la fine della "golden age", alla fine degli anni '90, quando ricominciai a viaggiare in aereo per la prima volta degli anni dell'infanzia, spesi per fare un AHO-LIN-DUB e ritorno l'equivalente, in lire, della cifra che mi ci vorrebbe oggi per fare FCO-JFK e ritorno, se non addirittura FCO-NRT. Eh, ma allora ti davano l'antipasto di salmone affumicato... :D
No, nessuna nostalgia, se ho voglia di viaggiare come a quesi tempi lì posso sempre prendermi un biglietto di business e andare in lounge sfruttando i fast track e altre comodità simili.

No, non lo puoi comprare il fascino di una volta.
 
No, non lo puoi comprare il fascino di una volta.
Non posso neanche ricomprarmi i miei vent'anni se è per quello... :D
Il fascino di una volta è fascino per il passato, nostalgia di un'epoca eroica. Sarebbe bello farcisi un giro, come andare in vacanza in un paese straniero. Piacerebbe molto anche a me.
Ma come vita di tutti i giorni... no, grazie. :)
 
Viaggiavamo tutti gli anni senza essere milionari...
Appunto, ora senza essere milionario puoi viaggiare tutti i mesi o quasi. Anche io facevo una vacanza all'anno, ora mi faccio una vacanza più 3 o 4 o anche 5 weekend fuori.
900.000 lire per andare a Dublino nel 1998, più o meno 470 € al cambio senza considerare l'inflazione, oggi ci vado a New York. Un weekend a Londra l'ho fatto anche con 6€ A/R, ma senza arrivare a questi eccessi oggi con Alitalia ci vado con 200 € A/R, meno di 400.000 vecchie lire, senza tenere conto di offerte speciali. Più o meno, tra parentesi, quanto spesi per il mio primo viaggio a Londra con FR, nel non così lontano 2001, una cifra che allora era low-cost (la metà rispetto a una major). Che è circa la stessa cifra che costava un Alghero-Roma prima della continuità territoriale.
Le cose sono cambiate, inutile negarlo.
 
Appunto, ora senza essere milionario puoi viaggiare tutti i mesi o quasi. Anche io facevo una vacanza all'anno, ora mi faccio una vacanza più 3 o 4 o anche 5 weekend fuori.
900.000 lire per andare a Dublino nel 1998, più o meno 470 € al cambio senza considerare l'inflazione, oggi ci vado a New York. Un weekend a Londra l'ho fatto anche con 6€ A/R, ma senza arrivare a questi eccessi oggi con Alitalia ci vado con 200 € A/R, meno di 400.000 vecchie lire, senza tenere conto di offerte speciali. Più o meno, tra parentesi, quanto spesi per il mio primo viaggio a Londra con FR, nel non così lontano 2001, una cifra che allora era low-cost (la metà rispetto a una major). Che è circa la stessa cifra che costava un Alghero-Roma prima della continuità territoriale.
Le cose sono cambiate, inutile negarlo.

Io ricordo di Alghero Roma negli anni '90 pagati 170.000 lire A/R.... con le tariffe per giovani e studenti, non mi sembra fossero così proibitive, certo la tariffa piena era ben altra musica....
 
poi nel 2001 quando misero la famigerata continuità territoriale addio alle tariffe nord sud vantaggiose, come che la gente dovesse andare solo a Roma o a Milano
 
scusate la mia veneranda età, ma mi ricordo nel lontano 1973, un Milano-Londra (non ricordo in quali aeroporti) solo andata a 17.500 lire!!!!9 euro di oggi, e non era Ryanair.....:)
 
Nostalgia ????????????? Qualche volo di circa 15 anni fa da MXP

Qualcuno si ricorda questi voli ????????????

NL 4040 TO Vie Niki lauda

PE 2518 TO Puj

CU 9424 TO Hav la mitica cubana

RG 730 TO Gig l'aereo operava con il 747
 
Bei video vintage ma molto meglio ora ovviamente e sotto ogni punto di vista.........e meno male !!!!!


adesso ho letto Cubana...... Quanti bei ricordi...... Non dimentichero' le decine di bare che mi sono passate davanti ! Qualcuno si ricorda che anno era ??? il volo era HAV MXP con macchina cubana !!! che nostalgia ...
Ps nostalgia non per le bare :(
 
scusate la mia veneranda età, ma mi ricordo nel lontano 1973, un Milano-Londra (non ricordo in quali aeroporti) solo andata a 17.500 lire!!!!9 euro di oggi, e non era Ryanair.....:)
Tre anni prima, mio padre ha comprato un appartamento di 90mq a 5.400.000 lire (circa 2.700€...).
Solo che oggi se il volo Milano-Londra puoi trovarlo a 90€, l' appartamento a 27.000€ è pura utopia, ci manca giusto uno zero...
I prezzi odierni dei voli rapportati al costo della vita, sono una frazione di quelli del passato. Senza se e senza ma. Poi chiunque può tranquillamente avere nostalgia di un determinato periodo storico dell' aviazione e delle sue peculiarità.
Ma per piacere, non diciamo che una volta volare costava poco.
 
Ma per piacere, non diciamo che una volta volare costava poco.

Soprattutto non diciamo che fosse comodo. Transatlantici coi turboelica, e poi anche con jet ma con poltrone scomode rispetto alle attuali, senza AVOD, con terminal (anche i più nuovi come il Pan Am Worldport e il TWA Flight Center al neoribattezzato JFK) resi disfunzionali all'inizio dei controlli di sicurezza in strutture non pensate per soddisfare quella necessità.
E poi la rete dei collegamenti era modesta e l'autonomia degli aerei inferiore rispetto a quella odierna: per molti un viaggio in aereo significava prima raggiungere un aeroporto molto distante, poi prendere un aereo che faceva uno o più scali tecnici o commerciali.
Insomma, non era poi 'sto bel viaggiare.