Programma Infrastrutture Strategiche


Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
Non so se è stato già postato (in caso potete tranquillamente cancellarlo) il Programma sulle Infrastruture Strategiche del Bel Paese. Ovviamente la parte che ci riguarda è quella degli aeroporti.
Ci sono molti spunti di discussione. In particolare segnalo pagina 112 delle tabelle e note che riassume gli interventi strategici.

Essendo di Firenze il punto 4 mi garba parecchio:D:D:D:D

http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&f=cl&id_cat_org=164&id=1473
 
Ultima modifica:
Ecco quello che dice:
"Risultanze dello studio
La rilevazione compiuta sul sistema aeroportuale italiano, tenuto conto di una
uniforme crescita futura del mercato, porta a ritenere che la somma degli scali
strategici, primari e complementari esistenti, è in grado di rispondere ai livelli di traffico
che lo stesso Studio prospetta per il prossimo ventennio.
La soddisfacente risposta alla futura domanda di traffico rimane però
condizionata:
· alla realizzazione delle infrastrutture attinenti alle altre forme di trasporto,
prevalentemente ferro/gomma, per attuare un’efficace intermodalità con l’aria,
ampliando non solo l’estensione dei bacini serviti, ma anche la partecipazione al
servizio di rete di quel patrimonio aeroportuale esistente che oggi gioca un ruolo
di complemento;
· alla realizzazione degli interventi di adeguamento e potenziamento riguardanti la
maggior parte degli aeroporti, pianificati e indicati nello Studio anche oltre
l’orizzonte dei Piani di sviluppo aeroportuali.
Fatti salvi l’aeroporto di Napoli Grazzanise e quello di Viterbo, quale nuovo terzo
scalo del Lazio, non è prevista la realizzazione di nuovi scali nell’intero Paese entro il
prossimo ventennio.
Gli interventi aeroportuali di valore strategico sono i seguenti:
· potenziamento ed espansione dell’aeroporto di Fiumicino;
· potenziamento ed espansione dell’aeroporto di Milano Malpensa;
· pianificazione dell’espansione del sedime dell’aeroporto di Venezia;
· realizzazione di una nuova pista di volo dell’aeroporto di Firenze,
· prolungamento della pista di volo dell’aeroporto di Catania,
· pianificazione del nuovo scalo di Grazzanise,
· pianificazione del nuovo scalo di Viterbo.
Dal punto di vista dell’intermodalità le reti ferro/gomma a cui dovrà essere
riservata un’attenzione prioritaria sono quelle a servizio dei seguenti aeroporti:
Roma Fiumicino; Milano Malpensa; Venezia; Milano Linate; Bergamo; Brescia;
Genova; Verona; Bologna; Pisa; Viterbo; Napoli Capodichino; Grazzanise; Bari;
Lamezia Terme; Catania; Palermo; Cagliari.
Il quadro generale della rete aeroportuale nazionale futura, come rappresentato
nella mappa generale, denota una equilibrata uniformità di copertura del territorio,
tenuto conto delle differenze socio-economiche e delle dotazioni di infrastrutture e
servizi tra le diverse aree del Paese."
 
Ho letto male o c'e' scritto " pianificazione del nuovo scalo di Grazzanise " ?
Dopo 40 anni siamo ancora alla pianificazione!
Quando cavolo iniziano i cantieri?
 
Domanda, ma lo studio di qualche mese fa decretava VBS come scalo da sopprimere, e qua si parla di investimenti sull'interscambio ferro/gomma? una contraddizione?
 
Domanda, ma lo studio di qualche mese fa decretava VBS come scalo da sopprimere, e qua si parla di investimenti sull'interscambio ferro/gomma? una contraddizione?

fatti un giro intorno a VBS, dai un'occhiata ai cantieri aperti, e chiediti poi se quella è una struttura da chiudere... ti aggiungo unm particolare.. si parla di un investitore privato, con sede in Lombardia, che si sta accapparrando terreni tra VBS e la pista di Ghedi.. basterebbe verificare se questo è vero, per capire cosa bolle in pentola..
 
fatti un giro intorno a VBS, dai un'occhiata ai cantieri aperti, e chiediti poi se quella è una struttura da chiudere... ti aggiungo unm particolare.. si parla di un investitore privato, con sede in Lombardia, che si sta accapparrando terreni tra VBS e la pista di Ghedi.. basterebbe verificare se questo è vero, per capire cosa bolle in pentola..

Cioè? non sono informato della questione.
 
fatti un giro intorno a VBS, dai un'occhiata ai cantieri aperti, e chiediti poi se quella è una struttura da chiudere... ti aggiungo unm particolare.. si parla di un investitore privato, con sede in Lombardia, che si sta accapparrando terreni tra VBS e la pista di Ghedi.. basterebbe verificare se questo è vero, per capire cosa bolle in pentola..

Se è così bene !!! essendo bresciano anche io ne sarei contento, qualche altro dettaglio?
 
Se è così bene !!! essendo bresciano anche io ne sarei contento, qualche altro dettaglio?
Anche un bambino delle elementari con una piantina della pianura padana sotto gli occhi si accorgerebbe che quella di brescia sarebbe la migliore dislocazione per un megaaeroporto HUB per tutto il Nord Italia. Con una stazione alta velocita' sotto il terminal sarebbe tutto a portata di max un'ora e mezza.
 
La stazione dell' AV e' gia' prevista, 26 minuti da Milano centrale, e con collegamento diretto alla nuova aerostazione, dal lato opposto a quella attuale
 
A me fa ridere (sostituisci "ridere" con "piangere" a scelta) che il ministero delle infrastrutture e dei trasporti scriva "aereoporto" e "areoporto"...
 
tutto sto bordello per dire che
"Dal punto di vista della consistenza è stata effettuata una comparazione del
numero totale degli aeroporti del nostro Paese rispetto agli altri europei, dalla quale è
risultato che il numero di scali italiani è in linea con gli altri; si registra infatti un aeroporto
ogni 600 mila abitanti e ogni 3.000 Kmq, con valori di densità molto minori alla media dei
paesi comparati.

Per quanto attiene al ruolo, la rete degli aeroporti minori svolge una rilevante
funzione di supporto ai grandi scali, costituendo la struttura base per rispondere a
diverse esigenze del territorio in materia di controllo, protezione civile, soccorso aereo
nonchè emergenza, non solo nelle situazioni di calamità naturali, ma soprattutto per la
109
lotta agli incendi; a queste funzioni si aggiungono le altre attività di carattere sportivo e
turistico, ma anche attività di addestramento e formazione."

Pag. 108


bha
 
Quanto nuovi collegamenti stradali in sicilia,purtroppo per i prossimi 10 anni non ne realizzeranno nemmeno 1,come sempre,annunci,progettii bandi etc...ma i collegamenti sono sempre fatiscenti come 40 anni fa,vabe' se sono rose fioriranno,buone feste
 
Anche un bambino delle elementari con una piantina della pianura padana sotto gli occhi si accorgerebbe che quella di brescia sarebbe la migliore dislocazione per un megaaeroporto HUB per tutto il Nord Italia. Con una stazione alta velocita' sotto il terminal sarebbe tutto a portata di max un'ora e mezza.

Il mondo dei sogni.
La prossima Disneyland europea.
 
ma che c'entra VBS , l'hub del Nord e ' MXP ...facciamo di questa importante area un vero volano della Economia di tutta l'Italia Settentrionale!

l´Hub del Nord non e´ Malpensa. Attualmente non e´ nemmeno un HUB!!!
La cosa mi rattrista molto! Tutto il nord-est non e´ collegato ad esso.
I torinesi ed i milanesi del centro preferiscono Caselle e Linate. Mi spieghi come facciamo a farlo diventare un volano.
Quanti anni ci vogliono per costruire ferrovie ed autostrade che arrivino direttamente da brescia, bergamo verso malpensa.
La verita´ e´ che malpensa e´troppo a nord ovest nella pianura padana. E la sua lontananza garantisce la crescita di Venezia e Bologna.:D