EasyJet Switzerland, flotta in aumento

  • Autore Discussione Autore Discussione rex
  • Data d'inizio Data d'inizio

rex

Bannato
17 Marzo 2011
421
0
0
Prendo lo spunto dalla consegna, la scorsa settimana, di un A319-111 (HB-JZW) per segnalare la realtà di questa "sorella" speciale di EasyJet nata nel 1998 sull'esistente TEA Basel. Attualmente "EasyJet Switzerland" ha un capitale detenuto, nella misura del 51%, da investitori privati. Il gruppo EasyJet ha, quindi "solo" il 49%. La flotta è composta da 17 A319 e da un A320. E' veramente strano che una low-cost abbia successo in Svizzera, Paese in cui il traffico aereo è sempre stato "posizionato" su livelli di prezzi medio-alti. A Ginevra, addirittura, è la prima compagnia. Fin che dura.....
 
Fin che dura.....

??? Non credo si possa definire Easyjet Switzerland una realta' poco solida e passeggera.

Inoltre definire EZY low cost da GVA e BSL e' spesso un eufemismo. Non capisco il tuo ragionamento sulle low-cost in Svizzera e del perche' la nazione alpina dovrebbe costituire un'eccezione nel panorama europeo.

Easyjet stabili' ai tempi a GVA una delle sue prime basi (se non la prima) fuori dall'UK, sfruttando la ritirata di Swissair dallo scalo Ginevrino. In seguito ha fatto lo stesso su BSL quando Crossair/Swiss si concentrarono su ZRH.
E' stata molto abile a sfruttare gli spazi lasciati liberi dalla compagnia nazionale e a difendere in modo determinato le posizioni acquisite, dando piu' volte del filo da torcere a Swiss.
 
Certamente è una realtà solida, forse mi sono spiegato male. Tempo fa, in una lunga intervista pubblicata su un paio di riviste svizzere il nuovo CEO di Swiss (o forse addirittura l'ex CEO e nuovo boss di Lufthansa Christoph Franz) aveva però preannunciato, in un certo modo, la fine delle low-cost... sul medio termine. Non mi si chieda per carità di riassumere in poche righe paginate dal tedesco. Le dimensioni della Confederazione non richiedono voli interni (non esistono del tutto nel significato di altri Paesi più grandi) e quindi il problema , fondamentalmente, non dovrebbe esistere. Mi rendo conto che arrischio di finire di parlare con una certa ideologia dei trasporti. Volevo solo dire che la flotta non è di qualche unità ma, oramai, quasi di una ventina di apparecchi! Non pochi.
 
In effetti credo che ai tempi siano stati in pochi, considerando lo status dello svizzero medio, a scommettere su una LC in Svizzera.

In che modo il CEO di cui parli aveva previsto vita breve alle LC? E che tu sappia gli investitori privati fanno capo a qualcuno all'interno della Svizzera?
 
Dipende cosa intendiamo per LC, se prendiamo Easyjet Switzerland e Swiss spesso gia' ora sono paragonabilissime come prezzi offerti da GVA, BSL e ZRH. La definizione di LC e' molto labile, anche Swiss per molti versi offre voli da LC, in particolare da BSL hanno spesso prezzi di partenza piuttosto bassi (60 euro A/R).
Easyjet da GVA e BSL e' il primo operatore aeroportuale, andado a presidiare 2 dei 3 scali piu' importanti in Svizzera, non si tratta quindi neppure di una presenza marginale.

E' ovvio che il trasporto aereo nazionale in Svizzera e' praticamente inesistente e non vi e' domanda, cio' non toglie pero' nulla alle LC, che non sono relegate solo ai voli interni ma, piu' che altro al P2P europeo.
Una particolarita' di Easyjet Switzerland, possedendo AOC Svizzero, e' quella di poter operare anche destinazioni molto interessanti al di fuori dell'UE.

Se invece consideriamo come LC il modello finora adottato da FR, beh si e' vista la breve durata di FR a BSL, e non credo vi sia spazio in Svizzera per operatori del genere. Ma anche qui non si esclude un ritorno di FR, qualora volesse considerare aeroporti "a pagamento" in cambio di buoni yield. In tal caso forse a BSL potrebbero ancora trovare qualche spazio libero, pure a ZRH (se se lo possono permettere), a GVA invece credo la padrona di casa renderebbe impossibile una coesistenza delle due piu' grandi LC europee.
 
Grazie per le puntuali informazioni. Effettivamente anche Helvetic era nata con intenzioni di low-cost poi...si è visto come è andata a finire. Vedrò di ritrovare quella lunga intervista al CEO di Swiss...Un po' di pazienza.