Alghero, aereo colpito da un fulmine, il volo per Roma riparte di notte


giova-

Utente Registrato
18 Febbraio 2008
2,383
0
0
aereo colpito da un fulmine, il volo per Roma riparte di notte
«Un botto fortissimo e un bagliore acceccante». Hanno vissuto attimi di terrore i passeggeri dell’aereo Alitalia Md82 in volo ieri sera da Roma ad Alghero. Appena entrato nello spazio aereo della Sardegna, il jet è stato infatti colpito da un fulmine
di Pierluigi Piredda e Gianni Olandi

L'attesa del volo per Roma, decollato all'1,30 del mattinoALGHERO. Un botto fortissimo, seguito da un bagliore accecante, poi il silenzio assoluto. Fino all'atterraggio, perfetto. Attimi di terrore sull'aereo Alitalia Md82 in volo da Roma ad Alghero. Appena entrato nello spazio aereo della Sardegna, il jet è stato colpito da un fulmine. Ha «ballato» per qualche secondo e poi ha ripreso la rotta regolarmente fino ad Alghero. Da dove però non è più ripartito. Per motivi di sicurezza. L'aereo dovrà infatti essere sottoposto a una minuziosa verifica tecnica, soprattutto per quanto riguarda gli apparati elettrici.

Il fermo dell'aeromobile ha avuto come conseguenza gravissimi disagi per i passeggeri che sarebbero dovuti partire per Roma con il volo delle 19,15. L'aereo, infatti, è decollato da Alghero soltanto all'1,30 del mattino, atterrando nella capitale alle 2,30. Inutili le proteste dei viaggiatori.

«Ho sentito un boato e poi una luce acceccante». Questo in sintesi il ricordo dei passeggeri dell'aereo che per una manciata di secondi hanno visto la morte in faccia.

Sul volo partito a pieno carico da Roma alle 17,20 c'erano, tra gli altri, numerosi politici e alcuni manager abituati a girare il mondo sugli aerei.

«Ma un episodio del genere non l'avevo mai vissuto», hanno spiegato all'atterraggio, tra gli altri, i parlamentari sassaresi Arturo Parisi del Pd, Piero Testoni e Carmelo Porcu del Pdl, l'ex ministro all'Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio e il medico e consigliere comunale Pdl Antonello Desole. Sono stati momenti terribili, ma tutti hanno confessato di non aver avuto il tempo di aver paura perchè è tutto successo in pochi istanti.

Poi il volo è continuato regolarmente e senza più sussulti fino all'atterraggio. «Ci siamo, mi sono detto - ha ricordato Arturo Parisi -. Sono vivo per miracolo - sorride e per spiegare quel che ha provato non trova di meglio che dirlo in sassarese - un zoccu forthi avveru. Un' esperienza che mi mancava e che avrei preferito non fare, ma è finita bene».

Più preciso Piero Testoni: «Il botto è stato improvviso, nessuno poteva aspettarselo perchè non eravamo dentro una perturbazione. Credo - ha concluso - che abbia preso di sorpresa anche il comandante, che infatti non ha detto nulla per tranquillizarci». Carmelo Porcu invece è stato svegliato all'improvviso dal boato ed è rimasto colpito dagli sguardi atterriti delle hostess.

«Ho pensato a un urto contro qualcosa - ha invece ricordato Antonello Desole -. Mentre il cuore batteva a mille all'ora l'aereo si è rimesso in assetto e allora ci siamo guardati con gli altri passeggeri e siamo rimasti in angoscioso silenzio fino all'atterraggio, che è stato perfetto».

Era trascorsa una mezzora dalla partenza quando il jet Cai-Alitalia è stato colpito da un fulmine. Il volo era stato abbastanza tormentato a causa del maltempo. L'aereo aveva già attraversato diverse perturbazioni, «ballando» tra raffiche di vento e vuoti d'aria, tanto che le hostess erano state costrette a interrompere il servizio di bordo e sedersi con le cinture allacciate.

Improvvisamente quel colpo assordante e il bagliore in carlinga. Qualcuno ha pensato all'esplosione di un motore, altri a un attentato, mentre l'aereo si rimetteva in assetto, dal comandante e dagli assistenti di volo non è arrivata alcuna spiegazione.

La mancanza di informazioni ha alimentato l'angoscia. Passeggeri inchiodati ai sedili che guardavano in basso attraverso i finestrini, in un silenzio impenetrabile, carico di paura e attesa. Ma ormai il jet aveva ripreso la navigazione normale e stabile, visto che aveva superato il fortunale.

L'aereo sarebbe poi dovuto ripartire alle 19,15 per Roma, ma per motivi di sicurezza è stato tenuto a terra. I passeggeri in attesa sono stati riprotetti sul volo seguente, che è partito a notte fonda. Ora l'Md82 dovrà essere sottoposto a minuziose verifiche tecniche, soprattutto per quanto riguarda il funzionamento dei sistemi elettrici. (03 dicembre 2010)


http://lanuovasardegna.gelocal.it/d...ine-il-volo-per-roma-riparte-di-notte/2883284
 
perchè diavolo dovranno sempre romanzare le notizie ancora non l'ho capito
 
Bè, un fulmine in pieno non succede tutti i giorni. Poi i giornalisti sono riusciti a rendere terribile anche il go-around di venerdì scorso sul volo FR per CIA dove c'ero e non ho visto nessuna di quelle scene di panico descritte dagli pseudo-cronisti... figuriamoci se non si scatenavano in questo caso che comunque almeno è un inconveniente potenzialmente più serio.
 
perchè diavolo dovranno sempre romanzare le notizie ancora non l'ho capito

Beh, oddio....
siamo sempre li... quando sei passeggero in cabina e non sai cosa sia successo perchè non ti danno spiegazioni (come pare sia successo), non sai quali sono le condizioni dell'aereomobile, non sai nulla circa la prosecuzione del volo, beh allora ci stà che ti cachi sotto ....
Se poi a bordo non ci fossero stati quei 4 parlamentari, beh allora con 4 righe avrebbero chiuso la faccenda.
Poi evidentemente il giornalista non conosce la gabbia di Faraday....
 
Poi evidentemente il giornalista non conosce la gabbia di Faraday....
Gabbia di Faraday o no, un fulmine può essere un inconveniente serio. La gabbia di faraday è un concetto teorico, in pratica possono succedere cose brutte; la più banale, l'impianto elettrico in tilt.
 
più che altro è sconcertante che nessuno dell'equipaggio abbia detto niente a pax...
 
avete frainteso.Non ho mai messo in dubbio la paura.Ma il perchè dovessero romanzare.Si può riportare un fatto difficile o tragico che sia in modo imparziale e oggettivo.Mi chiedo perchè debbano fare gli scrittori invece dei giornalisti.
 
Gabbia di Faraday o no, un fulmine può essere un inconveniente serio. La gabbia di faraday è un concetto teorico, in pratica possono succedere cose brutte; la più banale, l'impianto elettrico in tilt.

Tutti gli aeromobili sono progettati e testati passare "indenni" ai fulmini. Un aereo altrimenti NON passa la certificazione.
Che ci sia comunque rischio di qualche guasto non catastrofico (ad es. ad uno degli impianti elettrici) questo è vero. Ma ribadisco NON catastrofico, altrimenti non passa la certificazione.
 
Comunque un fulmine non è mai simpatico, per i pax, per il crew e per l'aereo.
Le conseguenze sono talvolta serie: fori o microfori sulla fusoliera, punti di fusione o rivetti saltati o fusi (aereo fuori minimi), buchi sul radome, le strip metlliche sul radome divelte o saltata, basette e relativi scaricatori statici portati via, stand by compass magnetizzata e inutilizzabile, talvolta unita' di assetto e prua andate (una volta su un 80 ci giocammo 2 ahru -attitude heading reference unit- su 3), effetti negativi sulle radio etc. Insomma meglio non prenderli..a parte il botto e i sobbalzi che senti in cabina (ps sugli 80 una delle conseguenzi piu' frequenti è la necessità dell'ispezione degli impennaggi di coda e l'attesa per una scala idonea per andare lassu a vedere
 
Comunque un fulmine non è mai simpatico, per i pax, per il crew e per l'aereo.
Le conseguenze sono talvolta serie: fori o microfori sulla fusoliera, punti di fusione o rivetti saltati o fusi (aereo fuori minimi), buchi sul radome, le strip metlliche sul radome divelte o saltata, basette e relativi scaricatori statici portati via, stand by compass magnetizzata e inutilizzabile, talvolta unita' di assetto e prua andate (una volta su un 80 ci giocammo 2 ahru -attitude heading reference unit- su 3), effetti negativi sulle radio etc. Insomma meglio non prenderli..a parte il botto e i sobbalzi che senti in cabina (ps sugli 80 una delle conseguenzi piu' frequenti è la necessità dell'ispezione degli impennaggi di coda e l'attesa per una scala idonea per andare lassu a vedere
la penso pure io uguale un bella analisi critica sono d'accordissimo,anke se non conosco tutti i termini che hai detto
daniele
 
Io non ci vedo nulla di romanzato. Un fulmine in pieno può far venire la strizza,e la notizia è in fondo il resoconto della paura da parte dei passeggeri.
Non esageriamo sui giornalisti catastrofisti.
 
Io non ci vedo nulla di romanzato. Un fulmine in pieno può far venire la strizza,e la notizia è in fondo il resoconto della paura da parte dei passeggeri.
Non esageriamo sui giornalisti catastrofisti.

"Era trascorsa una mezzora dalla partenza quando il jet Cai-Alitalia è stato colpito da un fulmine. Il volo era stato abbastanza tormentato a causa del maltempo. L'aereo aveva già attraversato diverse perturbazioni, «ballando» tra raffiche di vento e vuoti d'aria, tanto che le hostess erano state costrette a interrompere il servizio di bordo e sedersi con le cinture allacciate"

questa è una cosa che accade spesso,qui pare sia un'eccezione di gravità inaudita che le hostess hanno interrotto il servizio.


"Qualcuno ha pensato all'esplosione di un motore, altri a un attentato" voglio i nomi dei passeggeri che hanno pensato queste cose.O forse alla fine il nome di chi ha pensato 'sta cosa alla fine sarà chi ha scritto l'articolo?


"La mancanza di informazioni ha alimentato l'angoscia. Passeggeri inchiodati ai sedili che guardavano in basso attraverso i finestrini, in un silenzio impenetrabile, carico di paura e attesa" azzo se per te questo non è romanzare.....

"
 
"Era trascorsa una mezzora dalla partenza quando il jet Cai-Alitalia è stato colpito da un fulmine. Il volo era stato abbastanza tormentato a causa del maltempo. L'aereo aveva già attraversato diverse perturbazioni, «ballando» tra raffiche di vento e vuoti d'aria, tanto che le hostess erano state costrette a interrompere il servizio di bordo e sedersi con le cinture allacciate"

questa è una cosa che accade spesso,qui pare sia un'eccezione di gravità inaudita che le hostess hanno interrotto il servizio.


"Qualcuno ha pensato all'esplosione di un motore, altri a un attentato" voglio i nomi dei passeggeri che hanno pensato queste cose.O forse alla fine il nome di chi ha pensato 'sta cosa alla fine sarà chi ha scritto l'articolo?


"La mancanza di informazioni ha alimentato l'angoscia. Passeggeri inchiodati ai sedili che guardavano in basso attraverso i finestrini, in un silenzio impenetrabile, carico di paura e attesa" azzo se per te questo non è romanzare.....

"


A me è capitato tre volte.
Una volta con seri danni alla fusoliera e aereo bloccato a Palermo per ispezione e riparazione.
A parte il rumore sordo all'interno della cabina che generalmente crea apprensione non ho mai vissuto scene di panico particolari.Si spiega ai passeggeri che può capitare,che si vola in sicurezza,un sorriso e plachi l'apprensione.
Temo l'articolo,sensazionalistico,sia più frutto della fantasia dell'autore che non di un reale panico.
 
Però quattro parole da parte del Comandante giusto per rassicurare i passeggeri non avrebbero fatto male, anzi.....

Per essere colpito da un fulmine a quale quota viaggiava più o meno? Presumo non molto alto.
 
Però quattro parole da parte del Comandante giusto per rassicurare i passeggeri non avrebbero fatto male, anzi.....

Per essere colpito da un fulmine a quale quota viaggiava più o meno? Presumo non molto alto.

se dice che è stato colpito quando era nello spazio aereo della Sardegna presumo fosse in fase di discesa.Tra l'altro nell'articolo si dice:
"Passeggeri inchiodati ai sedili che guardavano in basso attraverso i finestrini"
ma che avevano da guardare in basso se alle 17:50 è già buio? mistero della fede (giornalistica)
 
se dice che è stato colpito quando era nello spazio aereo della Sardegna presumo fosse in fase di discesa.Tra l'altro nell'articolo si dice:
"Passeggeri inchiodati ai sedili che guardavano in basso attraverso i finestrini"
ma che avevano da guardare in basso se alle 17:50 è già buio? mistero della fede (giornalistica)

se la son fatti addosso, ecco perchè guardavano in basso :D (tralascia i finestrini, il giornalista non era lì e lo ha scritto solo per romanzare)
 
Comunque un fulmine non è mai simpatico, per i pax, per il crew e per l'aereo.
Le conseguenze sono talvolta serie: fori o microfori sulla fusoliera, punti di fusione o rivetti saltati o fusi (aereo fuori minimi), buchi sul radome, le strip metlliche sul radome divelte o saltata, basette e relativi scaricatori statici portati via, stand by compass magnetizzata e inutilizzabile, talvolta unita' di assetto e prua andate (una volta su un 80 ci giocammo 2 ahru -attitude heading reference unit- su 3), effetti negativi sulle radio etc. Insomma meglio non prenderli..a parte il botto e i sobbalzi che senti in cabina (ps sugli 80 una delle conseguenzi piu' frequenti è la necessità dell'ispezione degli impennaggi di coda e l'attesa per una scala idonea per andare lassu a vedere

Ovvio che sia meglio non prenderli.
Si possono avere dei danni, anche seri, ma non possono essere catastrofici.