WindJet ufficializza il trasferimento a Rimini


Teo, ormai sono anni che FRL è in mano ai forlivesi, la storia di SAB (che peraltro a FRL ha investito soldi fitti, ma questo sembra non ricordarlo nessuno) non regge più.
Tanto più ora che SEAF ha in mano la concessione ENAC. Mai il destino di FRL è stato nelle mani dei forlivesi come oggi. Quindi per piacere, dateci un taglio con la pretesa che se FRL non funziona è colpa congiuntamente di SAB, BLQ, RMI, Aeradria e Regione ER.
Nessuno, ripeto nessuno vieta ad una qualunque compagnia di basare a FRL decine di aerei e volare da subito in tutt' Europa e Nord America.
Risottolineo NESSUNO.
Poi scusa, visto che FRL fa i suoi interessi (giustamente), da dove nasce il concetto che BLQ o RMI non possano fare altrettanto? O presupponi che tutti si dovrebbero astenere dal fare affari per compiacere i forlivesi?
Solo a Forlì si crede in un concetto come lo "scippo" di una compagnia aerea.
Nessuno a BLQ mi risulta abbia parlato di scippo da parte di FRL di Wizz.
Le compagnie sono aziende e come tali si muovono nell' ottica di fare profitti. Stop. Non hanno aeroporti "amici" in modo disinteressato, considerazione che ovviamente non vale solo per FRL.
Se davvero FRL ha davanti questo radioso futuro inespresso, quando apriranno le buste con le offerte per la privatizzazione è probabile che ci sia qualcuno disposto ad investire decine di milioni sullo scalo.
Ma se così non fosse, credo che sarebbe ora di prendere atto che FRL, stretto tra BLQ e BLQ, è un aeroporto di troppo.

Innanzitutto stai calmo e respira! :D
Poi, il mio nick non è "Teo", bensì "Teosky_90" e ti sarei grato se non lo storpiassi.
Terza cosa, le mie sono opinioni e come tali ho tutto il diritto di esprimerle, se ritieni che ti abbia offeso con le mie idee non sono problemi che mi riguardano.
E comunque mi hai messo in bocca un sacco di parole che hai letto sui giornali, e che io non ho mai scritto.
Quando mai IO ho detto che è colpa di SAB, BLQ, RMI, Aeradria e Regione ER congiuntamente?
Se vuoi discutere in modo tranquillo e pacifico ci sono altrimenti non ho interessi a parlare con te...:)
 
Innanzitutto stai calmo e respira! :D
Poi, il mio nick non è "Teo", bensì "Teosky_90" e ti sarei grato se non lo storpiassi.
Terza cosa, le mie sono opinioni e come tali ho tutto il diritto di esprimerle, se ritieni che ti abbia offeso con le mie idee non sono problemi che mi riguardano.
Se vuoi discutere in modo tranquillo e pacifico ci sono altrimenti non ho interessi a parlare con te...:)

Sono calmo e sto respirando (almeno sulla seconda non dovresti avere problemi a credermi) :D
Mi scuso per la abbreviazione di Teosky_90: non ho pensato che potesse essere un problema.
Non ho mai scritto che non hai diritto di esprimere opinioni, anzi per quanto mi riguarda sono benvenute.
Non ritengo che tu mi abbia offeso in alcun modo, quindi nessun problema per nessuno.
Mi sembra di aver sempre discusso in modo pacifico e tranquillo.
Ciò non toglie che si possa avere idee opposte.
Anzi, visto che mi sei simpatico, ti nomino amministratore delegato virtuale del Ridolfi! :D
E come tale sei in dovere di proporre un progetto realistico per il rilancio di FRL.
Sono curioso di sapere come ti muoveresti. :)
 
Sono calmo e sto respirando (almeno sulla seconda non dovresti avere problemi a credermi) :D
Mi scuso per la abbreviazione di Teosky_90: non ho pensato che potesse essere un problema.
Non ho mai scritto che non hai diritto di esprimere opinioni, anzi per quanto mi riguarda sono benvenute.
Non ritengo che tu mi abbia offeso in alcun modo, quindi nessun problema per nessuno.
Mi sembra di aver sempre discusso in modo pacifico e tranquillo.
Ciò non toglie che si possa avere idee opposte.
Anzi, visto che mi sei simpatico, ti nomino amministratore delegato virtuale del Ridolfi! :D
E come tale sei in dovere di proporre un progetto realistico per il rilancio di FRL.
Sono curioso di sapere come ti muoveresti. :)

Si in effetti noto che respiri e anche molto bene :D
Sulla parte della "delega virtuale" non rispondo perchè mi sembra un po una buffonata (scusa il termine duro) e ti spiego anche il perchè:
1) Non hai ne la carica nel il potere di dare deleghe
2) Il tono è molto da "presa in giro"
Mi scuserai se ho pensato male di te, che magari lo intendevi in modo diverso...
Ti ripeto ancora, se vuoi parlare in modo serio e tranquillo sono qui, altrimenti...fai a meno...
 
Si in effetti noto che respiri e anche molto bene :D
Sulla parte della "delega virtuale" non rispondo perchè mi sembra un po una buffonata (scusa il termine duro) e ti spiego anche il perchè:
1) Non hai ne la carica nel il potere di dare deleghe
2) Il tono è molto da "presa in giro"
Mi scuserai se ho pensato male di te, che magari lo intendevi in modo diverso...
Ti ripeto ancora, se vuoi parlare in modo serio e tranquillo sono qui, altrimenti...fai a meno...
Piantala di inalberarti! Non ti voglio prendere in giro! Tu però inizia a rispondere a quello che ti ho chiesto!:)
 
Sempre agli inizi del 2000 Forli scippo' la Ryanair a Rimini. La reazione non fu isterica come quella a cui abbiamo assistito oggi per windjet

Beh non è proprio così che raccontano la vicenda i miei libri di storia, e secondo questi avvenimenti risulta molto più logico capire perchè Rimini non si inalberò per lo "scippo" di Ryanair da parte di Forlì...
 
Beh a Teosky rispondo che la vedo in maniera completamente opposta alla sua riguardo alle possibilità di sviluppo dei rispettivi scali. Anche la barzalletta che lo scalo di Rimini debba essere SOLO stagionale ha fatto il suo tempo. Abbiamo vissuto le conseguenze di una concorrenza selvaggia, e mi auguro che adesso si riprenda la giusta strada. Ma è inutile discuterne tanto ognuno rimane della sua idea.

Ma vorrei chiedere sinceramente a un forlivese aldilà dell'aspetto campanilistico di orgoglio nazionale etc etc :compiaciuto: che cosa porta un aeroporto al territorio del comune di Forli? Io so bene come stanno le cose posso dire con sicurezza che a parte che a un benzinaio, a un ristorante a un hotel e ad un tabaccaio non entra in tasca assolutamente nulla agli altri forlivesi. 1 passeggero su cento si ferma a Forli.
Il lavoro prodotto è unicamente quello dei dipendenti e servizi complementari(bar,autonoleggi,taxi). Ma quanto è costato invece e quanto costa al comune di Forli(e quindi a tutti i forlivesi) che detiene quasi il 50% questa struttura?
A Rimini le cose sono diverse. La ricaduta sul territorio è notevole. Nell'aeroporto ci sono fortemente presenti e coinvolte tre entità territoriali il comune di Rimini quello di Riccione(parte dell'aeroporto è su suolo riccionese) e la repubblica di S.Marino. Entità importanti come le associazioni degli albergatori di tutti i comuni della costa e rappresentanze dei commercianti anche loro coinvolti nell'indotto.
Insomma è una questione di importanza straordinaria e coinvolge tutta la costa(e un piccolo stato) non solo Rimini.
 
Beh non è proprio così che raccontano la vicenda i miei libri di storia, e secondo questi avvenimenti risulta molto più logico capire perchè Rimini non si inalberò per lo "scippo" di Ryanair da parte di Forlì...

Beh se ti riferisci al contrasto tra l'allora dirigenza del Fellini e Ryanair è cosa arcinota. Ma sarebbe bello capire chi era allora dirigente del Fellini e messo li da chi. Se non erro era un ex direttore dell'aeroporto di Bologna, e quindi tutto torna...Forli "stranamente" approfitto di tale situazione..

Mah..si intuisce come siano andate le cose no?:clown:
 
beh se Rimini avesse "stranamente" approfittato di windjet scacciata da Forlì con tanto di denunce da parte di entrabi, non avrebbe scatenato il caos che c'è stato....
In ogni caso facendo un passo indietro, Ryanair avrebbe preso accordi con Forlì ben prima che di Rimini ma poi come tante altre compagnie è arrivata da voi... poi è tornata da noi... poi è ritornata da voi.... insomma si è fatto un pò palla mano... :D

Se ti chiedi quali sono le compagnie transitate da Forlì per approdare in quel di Rimini, mi viene in mente: Vim, Air Ukraine, Ural Airlines, Aeroflot Don, Windrose, Air Algerie, i vari cargo russi di quelle compagnie impronunciabili... e naturalmente Windjet
 
Non congiuntamente, ma per ogni cambio di vento a Forlì (anche se non solo lì, ovviamente) si incolpa sempre qualcun altro...

Forse a volte si esagera, però non dirmi che credi fermamente che sotto non ci siano ordini di partito (tipo Formula 1 Alonso/Massa o Schumacher/Barrichello per chi se lo ricorda in Austria :D) perchè io ho molti sospetti...
E poi non si può escludere neanche che tal partito abbia agito attraverso SAB, Regione (soprattutto) o altro secondo me...
 
Il fatto è che comunque non si potrà mai sapere...
Sicuramente un sistema aeroportuale come quello veneziano/trevigiano (ottimo, a mio parere) non potrà mai essere attuato qui, i volumi di traffico sono assolutamente diversi e ogni società vorrebbe portarsi tutto a casa propria..Vedi benissimo anche solo la guerra che si fanno FRL e RMI, con una Regione super partes (stavolta lo è davvero) che cerca di creare un'alleanza (o fusione chiamatela come volete) fra i due, mentre i due gestori (supportati dai sindaci delle rispettive città) a parole dicono dicono, ma nei fatti lasciano trasparire l'astio reciproco e la volontà solo di continuare a farsi guerra..
 
Wind Jet apre Kiev e altre 11 destinazioni da Rimini

Dopo lo spostamento da Forlì a Rimini, Wind Jet, ha aperto dall'aeroporto Fellini 10 destinazioni internazionali e 2 nazionali. Eccole:

Nazionali:
- Catania
- Palermo

Internazionali:
- Amsterdam
- Berlino Tegel
- Bucarest Otopeni
- Colonia/Bonn
- Copenaghen
- Kiev
- Mosca Domodedovo
- Praga
- San Pietroburgo
- Sharm el-Sheikh

La compagnia siciliana ha aggiunto Kiev alle sue destinazioni da cui opererà anche da Catania e Palermo.
 
Da Rimini si vola con Wind Jet per Parigi

Wind Jet allarga l’offerta dei voli internazionali da Rimini. Dal prossimo mese di maggio sarà infatti operativo il nuovo volo da Rimini a Parigi (aeroporto Charles De Gaulle).
Le frequenze saranno bisettimanali, il martedi ed il venerdi, e saranno operate con Airbus A320 da 180 posti. Il volo sarà messo in vendita da domani con tariffe promozionali.
Il nuovo volo è operato in code-share con la compagnia francese XL Airways France, già partner di Wind Jet sui voli da Parigi, Nantes e Lione per la Sicilia.
Con il collegamento Rimini-Parigi, Wind Jet porta a 10 le destinazioni internazionali offerte dall’aeroporto Federico Fellini.

http://www.altarimini.it/Da_Rimini_si_vola_con_Wind_Jet_per_Parigi_32771.php

http://www.romagnanoi.it/News/Econo...71212/Con-Wind-Jet-si-vola-anche-a-Parigi.asp