Sea chiede ad Alitalia il saldo debiti di Air One


Non credo che funzioni esattamente così. Se Bonomi dovesse tirare troppo la corda, gli arriverebbe senz' altro uno stop da Roma. Perchè AZ non si può e non si deve toccare. Credo che al massimo SEA riceverà una frazione del dovuto e dovrà pure far festa mano nella mano con i boss di AZ, "vendendo" l' elemosina ricevuta come il classico risultato che accontenta entrambe le parti.
 
Non vedo come possa guadagnarci fermando gli aerei con decreto ingiuntivo, AZ si opporrà vista la presenza di una contestazione. Non basta dire "ti fermo gli aerei", bisogna convincere un giudice. Calcolando che entrambi scatenerebbero stuoli di avvocati la cosa si risolverebbe con continui rinvii (ed esborsi) fino a quando arriverà un offerta per risolvere a stralcio la situazione. Tanto vale farlo prima. Con ciò voglio dire che sia moralmente giusto o corretto, ma ultimamente funziona così ovunque.
SEA bloccando (ottenendolo o cercando di farlo) gli aerei provoca un blocco parziale alle operazioni di AZ (e SEA il cash per gli avvocati ce l'ha)

=​

AZ inzia a smenarci soldi in entrambi i casi (per gli avvocati o per mettere le pezze ai voli cancellati, e con i conti delicati AZ non se lo può permettere)

=​

AZ paga SEA per sbloccare gli aerei e non perderci soldi dal blocco.

=​

SEA ci ha guadagnato dal blocco
 
Non credo che funzioni esattamente così. Se Bonomi dovesse tirare troppo la corda, gli arriverebbe senz' altro uno stop da Roma. Perchè AZ non si può e non si deve toccare. Credo che al massimo SEA riceverà una frazione del dovuto e dovrà pure far festa mano nella mano con i boss di AZ, "vendendo" l' elemosina ricevuta come il classico risultato che accontenta entrambe le parti.
Trova un giudice con le p***e e ti porti a casa tutto con gli interessi. In questo paese c'è la bella usanza che i debiti non si pagano. Come situazione, non pagare i propri debiti è per me immorale come il furto. Anche se di 1 cent va saldato.
 
Trova un giudice con le p***e e ti porti a casa tutto con gli interessi. In questo paese c'è la bella usanza che i debiti non si pagano. Come situazione, non pagare i propri debiti è per me immorale come il furto. Anche se di 1 cent va saldato.
In teoria hai solo ragione. Purtroppo solo in teoria...
 
Trova un giudice con le p***e e ti porti a casa tutto con gli interessi. In questo paese c'è la bella usanza che i debiti non si pagano. Come situazione, non pagare i propri debiti è per me immorale come il furto. Anche se di 1 cent va saldato.

In un mondo ideale funzionerebbe così, peccato che in Italia il mondo ideale non lo vediamo nemmeno col cannocchiale!
 
SEA bloccando (ottenendolo o cercando di farlo) gli aerei provoca un blocco parziale alle operazioni di AZ (e SEA il cash per gli avvocati ce l'ha)

=​

AZ inzia a smenarci soldi in entrambi i casi (per gli avvocati o per mettere le pezze ai voli cancellati, e con i conti delicati AZ non se lo può permettere)

=​

AZ paga SEA per sbloccare gli aerei e non perderci soldi dal blocco.

=​

SEA ci ha guadagnato dal blocco

Il problema è che per bloccare gli aerei deve fare arrivare un decreto ingiuntivo, che deve essere emesso dal tribunale (a meno che in Viale Forlanini le cose funzionino diversamente). Il decreto ingiuntivo è opponibile, e sicuramente la parte citata si opporrà facendo notare la contestazione. Il giudice decide e sono già passati un paio di mesi. Qualora il giudice rigettasse l'opposizione, scaduto il decreto inguntivo ci sarebbe il precetto e l'eventuale pignoramento (esecutivo o cautelativo). Passa un altro mese. A quel punto si potrebbero fermare gli aerei (o beni) di proprietà per un valore massimo dell'importi dovuto+interessi+spese legali maturate a quel momento. Mi pare si tratti da 18 €/mio metà di un NB nuovo o 3 md80. Non è un colpo mortale per AZ, ma a quel punto come diceva belumosi, arriverebbero pressioni da Roma che stopperebbero il tutto. All'asta non ci andrebbe nulla e Si arriverebbe comunque ad uno stralcio. Non ho mai visto situazioni del genere concluse al 100% salvo non ci fosse la volonta da parte del creditore di massacrare il cliente insolvente. Nemmeno le banche se possono procedono ad un pignoramento.

Tra aspettare anni e "forse" prendere tutto, o incassare metà subito cosa preferisci?
 
Per bloccare gli aerei in partenza (non sequestro del bene) si applica l'802 e solo ENAC è titolata a farlo.
 
Quali sono i servizi minimi dispensabili da SEA e quelli che potrebbe interrompere? Dubito che se SEA rifiuta di fornire certi servizi per mancato pagamento qualche altro handler sia felice di sostituirsi.
 
SEA bloccando (ottenendolo o cercando di farlo) gli aerei provoca un blocco parziale alle operazioni di AZ (e SEA il cash per gli avvocati ce l'ha)

=​

AZ inzia a smenarci soldi in entrambi i casi (per gli avvocati o per mettere le pezze ai voli cancellati, e con i conti delicati AZ non se lo può permettere)

=​

AZ paga SEA per sbloccare gli aerei e non perderci soldi dal blocco.

=​

SEA ci ha guadagnato dal blocco
Prima di arrivare ad incassare i soldi, sempre se convinci i giudici che hai tutte le ragioni nel contenzioso, passa tanto di quel tempo che in Italia praticamente mai si arriva alla risoluzione del contenzioso senza transare.
 
Anche tenere la faccenda sui giornali per un po' di settimane e' un risultato che probabilmente per AZ costa di piu' dei 18mln.

Io avrei fatto di tutto per evitare questa pubblicita' negativa, anche perche' poi diventa piu' complicato fare affari con altri.

Questa vicenda non avrebbe mai dovuto diventare pubblica.... il fatto che sia successo vuol dire che sono ai ferri corti e/o che AZ e' particolarmente arrogante e/o particolarmente disperata e/o che SEA voleva punzecchiarla e/o non farla arrroccare (non ho idea di quale di queste, sono tutte cose che circolano e su cui ci sono opinioni diverse).

Pero' penso proprio che se fossero in rapporti decenti la cosa sarebbe stata gestita in forma extragiudiziale e soprattutto privata.... cosi' facendo SEA non ha i suoi (pochi) soldi e AZ ne riceve un danno ben superiore....
 
Il problema è che per bloccare gli aerei deve fare arrivare un decreto ingiuntivo, che deve essere emesso dal tribunale (a meno che in Viale Forlanini le cose funzionino diversamente). Il decreto ingiuntivo è opponibile, e sicuramente la parte citata si opporrà facendo notare la contestazione. Il giudice decide e sono già passati un paio di mesi. Qualora il giudice rigettasse l'opposizione, scaduto il decreto inguntivo ci sarebbe il precetto e l'eventuale pignoramento (esecutivo o cautelativo). Passa un altro mese. A quel punto si potrebbero fermare gli aerei (o beni) di proprietà per un valore massimo dell'importi dovuto+interessi+spese legali maturate a quel momento. Mi pare si tratti da 18 €/mio metà di un NB nuovo o 3 md80. Non è un colpo mortale per AZ, ma a quel punto come diceva belumosi, arriverebbero pressioni da Roma che stopperebbero il tutto. All'asta non ci andrebbe nulla e Si arriverebbe comunque ad uno stralcio. Non ho mai visto situazioni del genere concluse al 100% salvo non ci fosse la volonta da parte del creditore di massacrare il cliente insolvente. Nemmeno le banche se possono procedono ad un pignoramento.

Tra aspettare anni e "forse" prendere tutto, o incassare metà subito cosa preferisci?

credo che stavolta faranno un po di cessione di credito
 
Roma, 30 nov. (Adnkronos)- Alitalia trovera’ una soluzione ”ragionevole” nel contenzioso con Sea su tariffe dei servizi aeroportuali forniti alla vecchia Air One. Ad esserne convinto e’ l’amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli. ”Penso che tutto questo, sicuramente, non arrechera’ fastidio ai passeggeri. Il fatto che litighiamo per soldi e non per principi e’ una cosa sana. Non sono pessimista- ha assicurato- considerando il rapporto molto buono che abbiamo con Sea, ci sono le condizioni per trovare una ragionevole quadra”.