Anticipazioni dati ottobre Alitalia


Domanda, Dopo Rio e Pechino, premesso che si parla anche di shangai quale erano le altre rotte annunciate un paio di anni fa? io ricordo solo Seul
Si diceva (a settembre 2008) che i piani CAI di allora prevedevano nuove rotte intercontinentali verso :
Rio, Dakar, Pechino, Shanghai e Seoul

Aggiungiamoci LAX che all'epoca dell'articolo era ancora operativa sotto la vecchia gestione L.A.I. (quindi non conteggiata come 'nuova'), fu però sospesa due mesi dopo a novembre 2008.....e come noto ripresa da C.A.I. nel giugno scorso.

http://www.aviazionecivile.com/vb/showpost.php?p=636436&postcount=194

vietnam...montreal...sud africa...

Sotto la gestione C.A.I. onestamente non ricordo in documenti pseduo ufficiali queste che citi, ma magari ricordo male io.

Piuttosto sul Vietnam anche Colaninno mi pare abbia in pi di una circostanza puntato all'attivazione dei voli di Vietnam Airlines, con la quale AZ volerebbe in c/s. E mi pare che siano emerse indiscrezioni a tal proposito, di nuovi interessamenti del vettore vietnamita.

JNB e YUL sarebbero molto interessanti, ma a mio avviso anche fossero attivate si andrebbe nel 2012-2013 come minimo.
 
Sono abbastanza convinto, comunque, che ci sia spazio per qualche altro 777 in flotta AZ in prospettiva futura.
I 330 nuovi mi pare abbiano 'solo' 224 posti (praticamente come i 767......), ci sono molte rotte però che richiedono più capacità.

Quanto ai codeshare "di lungo raggio".......darei per scontati nei mesi a venire
Jet Airways MXP-DEL
China Eastern Airlines FCO-PVG
Kenya Airways FCO-NBO

se arriverà anche Etihad Airways FCO-AUH.

Il triplo7 ha fatto il primo volo in AZ LAI alla fine estate del 2002....beh..onestamente é da allora che sento dire che le macchine sartebbero state 12..... e dall'inizio della cai si diceva la stessa cosa..personalmente sino a che non le vedo sul piazzale con i colori Az non ci credo (o meglio ..ho smesso di crederci)
Il volo MXP DEL inizierà il 5 dic

Nel 2011 confermato l'imgresso di aerolinas argentinas in SKYTEAM
 
Il dubbio che mi viene è questo:
Se va tutto così bene...perchè fanno il lease back degli aerei???
l'aveva fatto, per fare cassa, a suo tempo anche mengozzi (quello della legion d'onor...)
 
vietnam...montreal...sud africa...

Alitalia: Colaninno, con i nuovi Airbus 330 subito l' apertura di Seoul e Ho Chi Minh da Fiumicino. Progetto industriale di assoluta qualita'

ROMA 1 Aprile 2010 "Insieme al Cda ho espresso soddisfazione per i risultati ottenuti. Nel 2009 il trasporto aereo mondiale e' stato colpito da una crisi di portata storica. Che Alitalia, nel suo primo e delicatissimo anno di rilancio, abbia contenuto gli effetti della crisi meglio di tanti competitor, rafforza la mia convinzione che il progetto industriale e' di assoluta qualita' e che la sfida che gli azionisti hanno deciso di assumere e' di grande valore imprenditoriale".

Lo ha affermato il presidente di Alitalia, Roberto Colaninno, in una nota a commento dei risultati 2009 della compagnia aerea, aggiungendo che entro la stagione estiva 2010, i nuovi Airbus 330 copriranno una fetta importantissima dell' emergente mercato aisatico, inaugurando le rotte di Seoul ed Ho Chi Minh City, Vietnam. Queste nuove rotte saranno operate dall' aeroporto di riferimento della nuova Alitalia, Roma Fiumicino. L'a.d. Rocco Sabelli evidenzia inoltre che "l'azienda e' riuscita a superare un anno estremamente difficile. Il mio ringraziamento va a tutti i dipendenti, per la serieta' e la determinazione, e a tutti i clienti che hanno scelto Alitalia e che ci hanno sostenuti con fiducia crescente. Nell'affrontare un 2010 altrettanto critico, l'impegno delle persone di Alitalia e la fiducia dei suoi clienti continueranno a rappresentare la risorsa piu' importante."

Leggionline.it
 
Comunque, se confermato giugno il mese di inizio della PEK, così come del resto lo è già per la GIG, vuol dire che apriranno le 2 rotte intercontinentali con all'attivo solo una nuova macchina A330 (consegna aprile).

Quando arriveranno le altre due ad agosto (e la quarta nei mesi successivi ancora da definirsi) le ipotesi più realistiche che si possono fare circa il loro utilizzo sono :

a) sostituzione parziale di altri w-b in uscita
b) incremento frequenze su alcune rotte esistenti
c) apertura di altra/e nuova/e tratta/e (in aggiunta a PEK e GIG)

Probabilmente sarà una combinazione di a), b) e c).
Ovviamente si spera prevarranno b) e c).
 
Comunque, se confermato giugno il mese di inizio della PEK, così come del resto lo è già per la GIG, vuol dire che apriranno le 2 rotte intercontinentali con all'attivo solo una nuova macchina A330 (consegna aprile).

Quando arriveranno le altre due ad agosto (e la quarta nei mesi successivi ancora da definirsi) le ipotesi più realistiche che si possono fare circa il loro utilizzo sono :

a) sostituzione parziale di altri w-b in uscita
b) incremento frequenze su alcune rotte esistenti
c) apertura di altra/e nuova/e tratta/e (in aggiunta a PEK e GIG)

Probabilmente sarà una combinazione di a), b) e c).
Ovviamente si spera prevarranno b) e c).
Probabile che con l'arrivo delle tre macchine verso fine anno ci sarà prima un consolidamento dell'uso dei nuovi A332 che uno solo non penso riesca a fare GIG e PEK insieme e quindi dovrà essere utilizzato uno dei due già presenti, probabilmente usciranno 2 B767 come era nei programmi (che comunque sono sotto utilizzati) che saranno sostituiti dai 2 A332 nuovi con la possibilità di aprire una nuova rotta (PVG?) e magari aumentare qualche frequenza o chissà una ulteriore nuova rotta ottimizzando l'utilizzo della flotta.

Comunque anche le anticipazioni ci dicono che AZ sta facendo benissimo nell'intercontinentale e sembra che abbiano deciso di puntarci, possibile che il lease back della flotta A32x (alle scatole cinesi di Toto, o magari sono scatole cinesi della stessa AZ, se non ho letto male) possa servire a finanziare l'arrivo di nuovi aerei LR e magari la riconfigurazione della flotta esistente.
 
io li userei per portare a giornalieri NRT e JFK da MXP , incrementare su KIX e aprire PVG 5x
NRT non può essere portato a daily, non ci sono slot a NRT e non c'è spazio nel bilaterale.

JFK con la JV atlantica economicamente parlando è meglio se integrato con DL.

un aumento su KIX e PVG sono probabilmente le prossime due mosse di AZ dopo GIG e PEK, e ci sono state news e articoli con pezzi di interviste che possono far bene sperare.
 
Probabile che con l'arrivo delle tre macchine verso fine anno ci sarà prima un consolidamento dell'uso dei nuovi A332 che uno solo non penso riesca a fare GIG e PEK insieme e quindi dovrà essere utilizzato uno dei due già presenti, probabilmente usciranno 2 B767 come era nei programmi (che comunque sono sotto utilizzati) che saranno sostituiti dai 2 A332 nuovi con la possibilità di aprire una nuova rotta (PVG?) e magari aumentare qualche frequenza o chissà una ulteriore nuova rotta ottimizzando l'utilizzo della flotta.

Comunque anche le anticipazioni ci dicono che AZ sta facendo benissimo nell'intercontinentale e sembra che abbiano deciso di puntarci, possibile che il lease back della flotta A32x (alle scatole cinesi di Toto, o magari sono scatole cinesi della stessa AZ, se non ho letto male) possa servire a finanziare l'arrivo di nuovi aerei LR e magari la riconfigurazione della flotta esistente.

puo darsi che a giugno aprano le due rotte con un 330 nuovo ed una "recuperato" dalla rotta attuale per JFK; del resto possono benissimo continuare a fare i 2 JFK da FCO con un 767 e un 777, come hanno sempre fatto per anni.
i 767 sono al max utilizzati 4,5 su 6, quindi uno è ampiamente disponibile....
però Billypaul aveva parlato di inizio phase out dei 2 767 a partire da aprile, a questo punto è probabile che avvenga in corrispondenza dell'ingresso degli altri 3 330 nuovi.
a conferma delle parole di Colaninno, l'ultimo di questi potrebbe benissimo essere utilizzato per un 3x per PVG, da integrare a quelli di MU.:)
del resto negli ultimi tempi ci sono stati diversi bilaterali Italia-Cina, a Roma e Shanghai, anche con vertici AZ, probabilmente è interesse dei due paesi avere rapporti più stretti.

Posso dire che, se aprono davvero queste 3 IC nel 2011, nessuno di noi potrà dire + niente sulla nuova AZ!!!:):)
io ne sono molto felice....speriamo sia tutto vero!!:)
 
Probabile che con l'arrivo delle tre macchine verso fine anno ci sarà prima un consolidamento dell'uso dei nuovi A332 che uno solo non penso riesca a fare GIG e PEK insieme e quindi dovrà essere utilizzato uno dei due già presenti

Beh sì nel periodo giugno-agosto, stando così le cose e con le informazioni di cui disponiamo al momento, per operare 4xw GIG (con sosta di 9-10h in Brasile) e un 5xw su PEK......oltre a utilizzare il terzo 330 in arrivo ad aprile devono sfruttare, almeno parzialmente, anche un altro 330.
Contando che uno fa MXP-JFK/MIA tutti i giorni, l'altro sulla FCO-JFK (mi pare 6xw) credo che la cosa più probabile sia il ritorno, in questo periodo transitorio di 2-3 mesi, della prima FCO-JFK (AZ608) al 767.....o anche mix vario tra 767/777/330. I 767 d'ogni modo mi pare già non lavorino a cottimo.


Poi quello che verrà da agosto in poi credo sia un 330 fisso su FCO-JFK (AZ 608), uno sulla MXP-JFK e MXP-MIA, altri due sulle nuove GIG e PEK e a seguire ulteriori sviluppi : uscita dei 2 767, credo dopo il peak estivo quando c'è meno necessità (da ottobre).

I 4 330 del 2011 potrebbero/dovrebbero servire fondamentalmente ad aprire GIG-PEK-XXX (?) e a sostituire i voli operati da due 767.

Infine, una mia idea, se la Cina dovesse ingranare bene si potrebbe switchare il 777 con il 330 sulla PEK dalla KIX, che magari potrà beneficiare di 1 o 2 frequenze in più ... ma con macchine più piccole forse più calibrate per quella destinazione.
 
Beh sì nel periodo giugno-agosto, stando così le cose e con le informazioni di cui disponiamo al momento, per operare 4xw GIG (con sosta di 9-10h in Brasile) e un 5xw su PEK......oltre a utilizzare il terzo 330 in arrivo ad aprile devono sfruttare, almeno parzialmente, anche un altro 330.
Contando che uno fa MXP-JFK/MIA tutti i giorni, l'altro sulla FCO-JFK (mi pare 6xw) credo che la cosa più probabile sia il ritorno, in questo periodo transitorio di 2-3 mesi, della prima FCO-JFK (AZ608) al 767.....o anche mix vario tra 767/777/330. I 767 d'ogni modo mi pare già non lavorino a cottimo.


Poi quello che verrà da agosto in poi credo sia un 330 fisso su FCO-JFK (AZ 608), uno sulla MXP-JFK e MXP-MIA, altri due sulle nuove GIG e PEK e a seguire ulteriori sviluppi : uscita dei 2 767, credo dopo il peak estivo quando c'è meno necessità (da ottobre).

I 4 330 del 2011 potrebbero/dovrebbero servire fondamentalmente ad aprire GIG-PEK-XXX (?) e a sostituire i voli operati da due 767.

Infine, una mia idea, se la Cina dovesse ingranare bene si potrebbe switchare il 777 con il 330 sulla PEK dalla KIX, che magari potrà beneficiare di 1 o 2 frequenze in più ... ma con macchine più piccole forse più calibrate per quella destinazione.
Concordo...
 
Il +43% sull'intercontinentale è un dato davvero significativo della ritrovata fiducia dei consumatori verso la compagnia... tra l'altro, in questi ultimi mesi, i giudizi dei viaggiatori su Airlinequality.com su Alitalia sono notevolmente migliorati e in media decisamente superiori a compagnie come Iberia ma anche Klm ormai...

Bene puntare sul LR ma al contempo bisognerebbe espandere sicuramente anche il network europeo (vedi Zurigo,Berlino, Copenaghen, Stoccolma, Manchester, Lisbona e anche Praga e Budapest, nonostante siano servite da c/s ora...) soprattutto per fare feederaggio verso il LR o altre destinazioni italiane o nord africane..
 
Il +43% sull'intercontinentale è un dato davvero significativo della ritrovata fiducia dei consumatori verso la compagnia... tra l'altro, in questi ultimi mesi, i giudizi dei viaggiatori su Airlinequality.com su Alitalia sono notevolmente migliorati e in media decisamente superiori a compagnie come Iberia ma anche Klm ormai...

Bene puntare sul LR ma al contempo bisognerebbe espandere sicuramente anche il network europeo (vedi Zurigo,Berlino, Copenaghen, Stoccolma, Manchester, Lisbona e anche Praga e Budapest, nonostante siano servite da c/s ora...) soprattutto per fare feederaggio verso il LR o altre destinazioni italiane o nord africane..

Quoto. Potrebbero anche usare Air One come cavallo di Troia per alcune destinazioni
 
Alitalia/ Sabelli: Passeggeri ottobre +13,5% a 2,17 mln,ricavi +15%
Ricavi su internazionale, + 16%, intercontinentale +43%


Roma, 13 nov. (Apcom) - Ottobre in forte crescita per Alitalia. Per quanto riguarda l'andamento della compagnia, ha riferito l'amministratore delegato, Rocco Sabelli nella consueta lettera mensile ai dipendenti, "abbiamo iniziato bene il trimestre con ottobre che si è chiuso con risultati commerciali in linea con i nostri budget e con crescite verso il 2009 ancora rilevanti. I passeggeri trasportati nel mese sono stati circa 2,175 milioni, +13,5%rispetto a ottobre 2009, miglior risultato dell'anno sotto questo profilo. E anche i ricavi sono in forte crescita sul 2009 (oltre il 15% in più) con dinamiche molto positive su internazionale (+ 16%) e intercontinentale (+43%).

Dinamiche che, ha spiegato Sabelli, "stanno imprimendo una evoluzione positiva anche al profilo della compagnia in termini di composizione dei ricavi che in questi dieci mesi del 2010 vede la incidenza del traffico internazionale ed intercontinentale salire al 63% (era il 57% nel 2009). E' un risultato, questo, sia di un migliore andamento della domanda estera rispetto a quella domestica, ma, soprattutto, della nostra strategia che mira a non mollare, io penso saggiamente, un centimetro sul mercato domestico e a crescere progressivamente, con accortezza e col vincolo della sostenibilità economica sui mercati esteri".

Quanto a "regolarità (99,8%), puntualità (82%) e bagagli (circa lo 0,7%) - ha aggiunto Sabelli - mantengono livelli soddisfacenti degli ultimi mesi e sembrano ormai stabili".
 
La lettera completa di Sabelli è molto interessante : commenta i dati di ottobre, mostrando un interessante paragone con altri vettori europei e conferma in via ufficiale l'apertura del FCO-PEK 5xw.
Inoltre si ribadisce la centralità di AZ e FCO in SkyTeam


Sabelli ha detto:
+13,5% Alitalia, a ottobre
imbarchi record


Imbarchi record per Alitalia ad ottobre. Con 2,175 milioni di passeggeri, ha registrato una crescita a due cifre (+13,5% su ottobre 2009) e la migliore performance dell’anno ma anche la più alta fra le concorrenti big d’Europa. Dati alla mano, la compagnia smentisce chi la definisce «regionale», cioè presente soprattutto sul mercato domestico: il 63% dei ricavi nei primi dieci mesi del 2010 è infatti arrivato dal traffico internazionale e intercontinentale (era il 57% nel 2009). Ad ottobre, il fatturato è salito del 15%, con un +16% sull’internazionale e un +43% sull’intercontinentale. «È un risultato, questo - scrive l’amministratore delegato Rocco Sabelli nella lettera mensile ai dipendenti - sia di un migliore andamento della domanda estera rispetto a quella domestica, ma, soprattutto, della nostra strategia che mira a non mollare, io penso saggiamente, un centimetro sul mercato domestico e a crescere progressivamente, con accortezza e col vincolo della sostenibilità economica sui mercati esteri». Tornando all’aumento dei passeggeri ad ottobre, rispetto al +13,5% di Alitalia, Air France-Klm ha registrato un +2%, Lufthansa +9,7%, British Airways del 6,8%; fra altre più piccole Austrian ha fatto un +8,4%, Air Berlin +7,6%, Swiss +4,5% e Sas +6,8%. Dal 31 ottobre, con la stagione invernale 2010-2011, Alitalia ha aumentato la capacità offerta dell’8% circa con 8 rotte in più rispetto al 2009 e altre 7 destinazioni (3 in Italia, 3 internazionali e d 1 intercontinentale). A dimostrazione che non è concentrata solo sul mercato domestico, la compagnia - scrive Sabelli - ha deciso di anticipare dal 2012 al 2011 l’apertura del collegamento Roma-Pechino, con 5 voli settimanali. E dal 5 dicembre prossimo partirà l’accordo di code share con il vettore indiano Jet Airways per voli giornalieri tra Milano Malpensa e Nuova Delhi.

Per Alitalia, «l’alleanza Sky Team si conferma uno strumento importante per fronteggiare le sfide competitive cruciali (i rapporti di forza con l’alleanza Star, l’aggressività dei Gulf Carriers e degli operatori Low cost) - rileva Sabelli - sia in termini di ampiezza e sostenibilità dell’offerta ai clienti, che di economie di scala, indispensabili a tutte le compagnie». In tale ambito, «all’aeroporto di Fiumicino verrà assegnato il ruolo strategico di hub Sud dell’Alleanza proprio per il presidio dei flussi Far East-Middle Est-Europa-Sud America che gli operatori del Golfo minacciano di intermediare in competizione con l’Europa». Sabelli informa anche che gli alleati di Sky Team hanno deciso, tra l’altro, di allargarsi con l’ingresso di nuove compagnie e l’adozione di un Piano Strategico 2011-2015 per «una maggiore collaborazione industriale». E sottolinea la «posizione di pari dignità» di Alitalia in Sky Team e nella joint venture con Air France-Klm e Delta «che ci consente di influenzare concretamente le decisioni strategiche». Infine, il manager conferma l’assunzione dalla cigs dei primi 18 piloti (già operativi o in addestramento) e fa sapere dell’avvio di una «diagnosi dei comportamenti manageriali e delle competenze di circa 150 tra dirigenti e quadri», per «verificare le qualità del management, me compreso».

http://shippingonline.ilsecoloxix.i...1/13/AMbKwcFE-alitalia_ottobre_imbarchi.shtml
 
Ultima modifica:
Lasciamolo lavorare Sabelli...finora non ha deluso.E sono felice che rispetto alle idee iniziali si sia capito che il presidio sul nazionale è senza dubbio importante ma che il settore LR è quello che non ha concorrenza con le low cost e dove veramente si possono fare profitti.
 
Che dire? Ottime notizie su tutti i fronti! Sarebbero davvero due mosse azzeccate quelle per Seul ed Ho Chi Min City, ma prima Rio e Pechino!
 
Fortunatamente questi sono dati oggettivi e non possiamo che rallegrarci. Speriamo che con le migliori performances del LR, sia dato impulso per spingere verso le nuove ipotizzate destinazioni lungo raggio. :)
 
Il +43% sull'intercontinentale è un dato davvero significativo della ritrovata fiducia dei consumatori verso la compagnia... tra l'altro, in questi ultimi mesi, i giudizi dei viaggiatori su Airlinequality.com su Alitalia sono notevolmente migliorati e in media decisamente superiori a compagnie come Iberia ma anche Klm ormai...

Bene puntare sul LR ma al contempo bisognerebbe espandere sicuramente anche il network europeo (vedi Zurigo,Berlino, Copenaghen, Stoccolma, Manchester, Lisbona e anche Praga e Budapest, nonostante siano servite da c/s ora...) soprattutto per fare feederaggio verso il LR o altre destinazioni italiane o nord africane..

d'accordissimo