Turkish Airlines vuole aggiungere Detroit, Boston, Houston e Miami


Per quanto riguarda il LR riconosco che abbia spesso prezzi molto concorrenziali, ma a meno di particolari condizioni non é che abbia visto spesso prezzi stracciatissimi. Io non credo, al di lá di promozioni particolari (es. lancio di nuove rotte), che THY pratichi una costante politica di dumping su LR. E se cosí fosse, a giudicare dal bilancio queste verrebbero assorbite piuttosto bene.

Io ti parlo di MXP e prenotando con anticipo verso una destinazione asiatica quasi sempre TK via IST è la soluzione meno costosa. Il problema di TK sono le frequenze molto ridotte sui LR o gli orari sballati rispetto alla concorrenza. Ad esempio per la zona del medio oriente i voli hanno prezzi ottimi ma arrivano e partono tutti in piena notte, altre compagnie hanno orari migliori o comunuque piu' possibiltà di scelta. Se il tuo obbiettivo è solo spendere il meno possibile e ti va bene tutto prendi TK, altrimenti scegli altri. Con una politica del genere conquisti solo la parte piu' bassa del mercato che guarda solo al prezzo, ma nel medio periodo non vai avanti molto.
 
Ad esempio per la zona del medio oriente i voli hanno prezzi ottimi ma arrivano e partono tutti in piena notte, altre compagnie hanno orari migliori o comunuque piu' possibiltà di scelta. Se il tuo obbiettivo è solo spendere il meno possibile e ti va bene tutto prendi TK, altrimenti scegli altri. Con una politica del genere conquisti solo la parte piu' bassa del mercato che guarda solo al prezzo, ma nel medio periodo non vai avanti molto.
?
 
THY è una società per azioni quotata in borsa

THY é pubblica

THY non è pubblica (nel senso di "statale"), è a maggioranza (relativa) pubblica.

La maggioranza (assoluta) delle azioni sono in libera circolazione, le puoi tranquillamente acquistare alla borsa di Istanbul (il ticker dovrebbe essere THYAO.IS).

Incidentalmente il nome completo della società in Turco è "Türk hava yolları anonim ortaklıği", letteralmente "società anonima delle strade del cielo turco", o ancora più letteralmente "(((il turco cielo) le strade sue) l'anonima compagnia di soci sua)".

--
ale
http://ale.riolo.co.uk
 
io ci ho volato per andare al Cairo: ottimo servizio a bordo (vassoio, non un semplice Alisnack) e facile connessione a IST. ci avevo già volato nel lontano 1997, ed anche allora mi era sembrata un'ottima compagnia.

non capisco tutte queste polemiche: i vantaggi che Turkish ha ora li ha avuti per anni Alitalia, ma evidentemente i manager hanno pensato solo ai caxxi loro, e non all'interesse della società.

e aggiungo:
forse nella islamica Turchia c'è una maggiore separazione tra business e politica rispetto alla nostra italia.... (chissà, forse Erdogan & C sono più maturi dei nostri politici di dx o sn che non perdono occasione per dichiararsi cristiani più o meno maturi....)
 
THY non è pubblica (nel senso di "statale"), è a maggioranza (relativa) pubblica.

La maggioranza (assoluta) delle azioni sono in libera circolazione, le puoi tranquillamente acquistare alla borsa di Istanbul (il ticker dovrebbe essere THYAO.IS).

Incidentalmente il nome completo della società in Turco è "Türk hava yolları anonim ortaklıği", letteralmente "società anonima delle strade del cielo turco", o ancora più letteralmente "(((il turco cielo) le strade sue) l'anonima compagnia di soci sua)".

--
ale
http://ale.riolo.co.uk

Grazie, la conoscevo semplicemente come Türk Hava Yolları, credevo fosse un'azienda pubblica, non sapevo fosse una spa a maggioranza (relativa) pubblica
 
già,loro sono statali mentre alitalia è una azienda, la differenza è tutta qui.
lo stesso vale per le varie EK,QR ecc. Se il ceo di Lufthansa si è incavolato per questa situazione di disparità totale un motivo ci sarà
...anche Alitalia lo era (sino a poco fa!) e abbiamo visto tutti che fine ha fatto, bruciando tonnellate di soldi dei contribuenti....
ciao
 
A proposito di THY e destinazioni USA, posto qui questa notizia sperando non sia già stata postata altrove:

Turkish Airlines: Accordo di code sharing con US Airways

Siglato un accordo di code sharing fra Turkish Airlines e US Airways

Roma, 24/09/2010 (informazione.it - comunicati stampa) – Turkish Airlines, vettore membro di Star Alliance, ha annunciato di aver siglato un accordo di code sharing con US Airways. L’accordo, operativo a partire dal 1 settembre 2010, consente a entrambe le compagnie aeree di condividere i codici di volo e ai passeggeri di usufruire di maggiori opzioni di viaggio verso Turchia e Stati Uniti.

I passeggeri di US Airways provenienti dagli USA possono così raggiungere Istanbul grazie ai voli Turkish Airlines operati da Francoforte, Monaco e Zurigo, e hanno acceso, via Istanbul, a 4 ulteriori destinazioni in Turchia: Adana, Smirne, Antalya e Ankara. I passeggeri di US Airways possono inoltre volare nonstop a Istanbul con i voli operati da Turkish Airlines da New York e Chicago.

A loro volta i passeggeri di Turkish Airlines hanno accesso alle città nordamericane di Charlotte, Philadelphia e Phoenix grazie ai voli US Airways da Francoforte, Monaco, Zurigo, Chicago e New York.

“Siamo molto lieti di questo accordo di code sharing con US Airways, che raggiunge un importante obiettivo di Turkish Airlines, quello di ampliare al massimo le possibilità offerte ai propri passeggeri, consentendo loro di usufruire dell’ampia rete di collegamenti di entrambi i vettori” ha dichiarato Orhan Sivrikaya, Executive Vice President Commercial di Turkish Airlines.

“Questa nuova partnership rafforza i collegamenti aerei fra Stati Uniti e Turchia e siamo lieti di offrirli ai nostri clienti Us Airways. Inoltre, grazie all’appartenenza a Star Alliance, i nostri clienti possono ora accumulare e spendere le Dividend Miles sui voli operati da Turkish Airlines e avere accesso alle lounge della compagnia aerea”, ha dichiarato Andrew Nocella, Senior Vice President Marketing and Planning di US Airways.

Il nuovo accordo di code sharing consente ai voli US Airways di integrarsi con la rete di collegamenti di Turkish Airlines che conta 127 destinazioni internazionali e 39 domestiche.

Per ulteriori informazioni su Turkish Airlines: www.thy.com

(informazione.it)
 
Turkish announces plans for new US routesTurkish announces plans for new US routes
By Christine Boynton | November 9, 2010

Three days after celebrating the launch of its Istanbul Ataturk-Washington Dulles service, Turkish Airlines told reporters in Washington that it intends to begin serving Detroit, Houston, Miami, Boston and Atlanta. "We are in the planning period," CEO Temel Kotil said.

Its IAD service, currently four-times-weekly, will increase to seven-times-weekly next summer with the arrival of 20 long-haul aircraft. "There are good relations between the US and Turkey in a commercial sense," Kotil said. Its service to New York JFK will increase to 14-times-weekly next summer, by which time it also intends to serve Chicago and Los Angeles seven times a week.

"We want to grow," Kotil said, adding, "We are not that small Turkish airline anymore." He cited its strong cash position, saying Turkish "can do any investment necessary," and that for the carrier, "anything is possible." He noted that the carrier is very strong in short-haul routes, "one of the best," and that one-third of its customers are transfer passengers, something it seeks to increase by adding more destinations to its network.

In another ambitious growth move, the carrier said in the next two years it will aim to become the leader in flights to Africa, as well as increase service to China to 21 flights a week by next summer, up from 10 currently. "We know that we need to compete with everybody," Kotil remarked, adding, "Even ourselves."


ATWonline
 
Quanto potrà crescere Turkish? Non credo moltissimo.

Lunedì a IST eravamo decimi nella fila al decollo e alla fine abbiamo preso il volo con 50 minuti di ritardo. L' aeroporto non è espandibile, completamente circondato da una città che è arrivata ad avere 18 milioni di abitanti.
 
Hanno iniziato aprendo rotte 3/4/5 volte alla settimana ed ora si stanno consolidando su quelle tratte, aprendone addirittura di nuove. Ottimo. Grande TK. Espansione di IST permettendo...
 
Facendo una ricerca con qualche motore di ricerca per gli Usa per le vacanze dell'estate prossima (si è vero solo io e l'ottimo Replay cerchiamo i voli con 10 mesi di anticipo...) e TK è praticamente sempre quella con i prezzi migliori e con un discreto distacco, solo che ha un ooperativo indecente all'andata dove fa perdere un giorno... però mi dicevano che offrono l'hotel ad Istambul per le connessioni lunghe, è vero?

Altra cosa che ho notato è che Skyteam in generale, ma anche le compagnie Star Alliance non hanno ancora caricato (a volte si sui motori di ricerca e non sul proprio sito) e quindi messo in vendita gran parte dei voli per la S11, lo scorso anno aldilà delle offerte di questi tempi già si trovano le combinazioni poi magari leggermente modificate nell'operativo.
 
io ho appena preso un bologna - los angeles per le due centrali di agosto a poco piu di 600 euro.....però perdo le due notti ad istanbul..piacerebbe sapere anche a me la questione dell'hotel per gli scali notturni...
 
Ultima modifica:
io ho appena preso un bologna - los angeles per le due centrali di agosto a poco piu di 600 euro.....però perdo le due notti ad istanbul..piacerebbe sapere anche a me la questione dell'hotel per gli scali notturni...
Non pensavo che TK proponesse ai pax italiani combinazioni per gli USA!
 
io ho appena preso un bologna - los angeles per le due centrali di agosto a poco piu di 600 euro.....però perdo le due notti ad istanbul..piacerebbe sapere anche a me la questione dell'hotel per gli scali notturni...

gia prenoti per agosto?!?