Sabelli: "nel 2013 fusione con Air France"


Non è facile immaginarsi la situazione in cui in 3 anni una roba come AirFrance fallisce.

Personalmente comunque in un merge tra AZ e AF-KLM non ci vedo niente di negativo, ne dalla mia parte (passeggero) ne dal punto di vista economico (che posso comunque solo immaginare). Dal punto di vista dei dipendenti voglio supporre che una fusione porti ad una razionalizzazione dell'organico facendo possibilmente crescere l'efficienza del sistema; quindi magari qualche esubero potrà pure esserci ma a livello di "sistema economico" ci sarà un guadagno.

Vedendo com'è la situazione di KLM andare a pensare ad una diminuzione del network AZ è per AF follia pura. Come già stato detto, in caso di assenza di collegamenti diretti (a FCO come a MXP) risulterebbe indifferente per un viaggiatore l'utilizzo di compagnie StarAlliance o OneWorld invece che SkyTeam e l'investimento di AF finirebbe per regalare una parte del mercato italiano ai diretti concorrenti.

Se KLM ha così tanti collegamenti LR è perché per gli olandesi non ci sarebbe tutta questa differenza tra CDG, LHR, DUS o altri ancora. Ecco perché non ha senso in Olanda e non avrebbe senso in Italia tagliare sul network.
 
Adesso dopo quello che è successo dategli almeno la possibilità di lamentarsi della porcata fatta da berlusconi a suo tempo.

Ma anche no, per dirla alla Veltroni (che a quanto pare giocava sottobanco in questa vicenda da segretario PD).

Mi spiego: secondo me l'idea non era e non è sbagliata. Il conto economico da ragione a quest'impresa.
Non è bello lasciare gente a casa, ma l'alternativa sarebbe stata pure peggiore una volta che i francesi si erano ritirati. Indi per cui...Era quasi una scelta obbligata.
 
Io onestamente tutto sto male in una -eventuale- fusione non ce lo vedo.
Nel mondo si sta andando in questa direzione, e sono spariti marchi ben più blasonati di AZ nel nome delle fusioni, vedi NW, Continental, ecc.

In Europa ormai abbiamo AF-KLM, BA-IB, LH-LX-OS, e se qualcuno crede che AZ possa, da sola, tener testa a questi gruppi, o è un illuso, o lo dice in malafede...

poi per carità, possiamo pure tenerci una AZ al livello di Croatia Airlines.....
 
Pongo un quesito nuovo, mediamente quanti voli al mese fa il DOV in AZ?

Si è vero jetstream..lo avevi già chiesto...
Il dov fa circa un volo al mese.. a volte due (ma è raro) e li fa sempre con il figlio del ministro...ovviamente non sono voli in crew minimo (1 CPT e 1F/O) ma solo voli con crew rinforzato: quindi NRT KIX MIA (1cpt e 2 FF/OO) o GRU EZE (1cpt e 3FF/OO)...Le malelingue si sprecano sul perchè non facciano voli in crew minimo...ma ambasciator non porta pena...
 
Ma Sabelli ha parlato di fusione o di vendita ad AF?
Qui mi pare che non tutti abbiano chiare le differenze...
Da quel poco che si evince dalle memorabili anticipazioni del libro della Vespa pare che Sabelli consiglierà di cedere le proprie azioni all'Airfrancia (o con scambio azionario o con moneta sonante non è dato saperlo) per :
a)ritirarsi a vita privata e iscriversi alla bocciofila più vicina;
b)entrare in possesso di azioni AirFrance,scardinare dall'interno la gloriosa azienda d'oltralpe,assumerne il controllo e lanciare finalmente i voli spaziali su un'astronave Piaggio sogno di Colaninno sin dall'età più acerba.

Di fusione però non parla.
 
consentitemi di postare un'autorevolissima opinione:


ALITALIA: POLVERINI, COMPAGNIA RESTI ITALIANA

(ASCA) - Roma, 2 nov - ''Alitalia deve rimanere italiana. Una ipotesi di fusione con Air France rischierebbe di riproporre problemi occupazionali, soprattutto nel Lazio, e di penalizzazione del nostro hub internazionale di Fiumicino gia' paventati in passato''. E' quanto dichiara il presidente della Regione Lazio, Renata Polverini.

''Da sindacalista - aggiunge - ho partecipato in prima persona alla lunga e difficile trattativa per l'acquisizione di Alitalia da parte di Cai, proprio all'indomani della mancata fusione con Air France. Tutti ci siamo impegnati perche' il nostro Paese non perdesse la propria compagnia di bandiera e perche' si sostenesse invece un progetto di rilancio dell'azienda. Solo di recente si e' chiusa anche l'ultima vertenza relativa ai lavoratori e al futuro di Ams, anche con l'intervento della Regione Lazio. Non si puo' pensare - conclude - di rimettere tutto in discussione''.
 
Da quel poco che si evince dalle memorabili anticipazioni del libro della Vespa pare che Sabelli consiglierà di cedere le proprie azioni all'Airfrancia (o con scambio azionario o con moneta sonante non è dato saperlo) per :
a)ritirarsi a vita privata e iscriversi alla bocciofila più vicina;
b)entrare in possesso di azioni AirFrance,scardinare dall'interno la gloriosa azienda d'oltralpe,assumerne il controllo e lanciare finalmente i voli spaziali su un'astronave Piaggio sogno di Colaninno sin dall'età più acerba.

Di fusione però non parla.

Quindi la parola merger l'ho letta solo io?
 
consentitemi di postare un'autorevolissima opinione:


ALITALIA: POLVERINI, COMPAGNIA RESTI ITALIANA

(ASCA) - Roma, 2 nov - ''Alitalia deve rimanere italiana. Una ipotesi di fusione con Air France rischierebbe di riproporre problemi occupazionali, soprattutto nel Lazio, e di penalizzazione del nostro hub internazionale di Fiumicino gia' paventati in passato''. E' quanto dichiara il presidente della Regione Lazio, Renata Polverini.

''Da sindacalista - aggiunge - ho partecipato in prima persona alla lunga e difficile trattativa per l'acquisizione di Alitalia da parte di Cai, proprio all'indomani della mancata fusione con Air France. Tutti ci siamo impegnati perche' il nostro Paese non perdesse la propria compagnia di bandiera e perche' si sostenesse invece un progetto di rilancio dell'azienda. Solo di recente si e' chiusa anche l'ultima vertenza relativa ai lavoratori e al futuro di Ams, anche con l'intervento della Regione Lazio. Non si puo' pensare - conclude - di rimettere tutto in discussione''.

Cavolo proprio ora che la fusione pareva fatta.
 
Acquisizione o fusione? Nemmeno chi parla ai media conosce la differenza...

Cmq rinnovo la mia richiesta precedente: Delta rientrerebbe in questa operazione di FUSIONE, che così, a prima vista, appare come una naturale evoluzione dell'attuale, fortissima partnership tra le quattro compagnie? E come la vedreste una cosa del genere?
 
Quindi la parola merger l'ho letta solo io?

Hai ragione.Ne parla.In che termini però no.Così è molto generico.
Ciò che mi sembra di capire è ,ripeto,che voglia indicare una semplice cessione delle azioni ad Airfrance.
Poi è tutto da vedere se questi vogliano al proprio interno come secondo azionista la cordata patriottica o chi decidesse di restare.
 
(ASCA) - Roma, 2 nov - Quando scadra' il lock up sulle azioni Alitalia (Milano: AZA.MI - notizie) , ovvero nel 2013, l'amministratore delegato della compagnia, Rocco Sabelli, raccomandera' agli azionisti una fusione con Air France per confluire in un aggregato piu' grande. Lo afferma lo stesso Sabelli nel nuovo libro di Bruno Vespa. Alla domanda di Vespa, si legge in un'anticipazione del libro, se nel 2013, quando gli azionisti saranno liberi di vendere a chiunque le loro quote, Air France potrebbe assumere il controllo di Alitalia, Sabelli ha risposto affermando che: ''la mia opinione personale, che trasformero' in una raccomandazione agli azionisti, e' di costruire un 'merger' (fusione ndr.) tra le due compagnie per confluire in un aggregato piu' grande''. ''L'azionariato che controlla Air France e' per il 14% in mano al governo francese e per il 12% in mano al personale - ha aggiunto Sabelli -. Non e' detto che i nostri soci non possano avere una partecipazione sull'aggregato, se non superiore a quella del primo azionista, almeno del secondo, in modo da mantenere a un livello rilevante il peso della proprieta' italiana''.

Dove è la notizia?
Quello di Az è un futuro già scritto.