Il 757 saluta la flotta British Airways


Ma dove finsocono questi.

Seriamente non riesco a capire come mai un aereo con el sue qualità venga mandato in pensione da tante compagnie!??!?! Sicuro i mitivi ci sono ma li ognoro
 
Ma dove finsocono questi.

Seriamente non riesco a capire come mai un aereo con el sue qualità venga mandato in pensione da tante compagnie!??!?! Sicuro i mitivi ci sono ma li ognoro

L'aereo beve molto. Nonostante le eccellenti performance è difficile usarlo ancora su breve e medio raggio (il 321 è molto più economico) in modo redditizio (mi pare che anche AA abbia constatato pubblicamente la difficoltà di farlo girare con profitto). Rimane un aereo adatto per rotte particolari: lunghe e sottili, come le transatlantiche di Continental e, per certi versi, Open Skies; verso destinazioni dove siano richieste particolari attitudini hot and high.
 
Preso diverse volte con BA.
Aereo stupendo.
Un vero peccato, ma i tempi sono cambiati ormai...ed il consumo è aspetto rilevante nei pensionamenti di modelli.

Good bye seven five seven BA!
 
Ci ho fatto il mio primo intercontinentale con Icelandair, preso anche con British Airways e Iberia... gran macchina
 
Benissimo adesso speriamo che anche le compagnie americane si liberano in fretta dei troppi 757 che usano per fare rotte addirittura transatlantiche...
 
Attraversare l'oceano su un NB non è il massimo, inoltre il 757 è fuori produzione ormai da anni e direi che le flotte hanno raggiunto l'età della pensione, al massimo usarlo sulle rotte interne cost to cost.

Ho fatto un paio di transatlantici su narrow body (737) e sono stato benissimo. Togliere i 757 dall'Atlantico significa verosimilmente rinunciare a certi voli diretti su rotte sottili. Certo, AA usa il 757 anche per la JFK-CDG, e Continental mi pare che ne mandi addirittura a LHR, ma ci sono rotte sulle quali un 757 - ora come ora - lo sostituisci male.
 
Ho fatto un paio di transatlantici su narrow body (737) e sono stato benissimo. Togliere i 757 dall'Atlantico significa verosimilmente rinunciare a certi voli diretti su rotte sottili. Certo, AA usa il 757 anche per la JFK-CDG, e Continental mi pare che ne mandi addirittura a LHR, ma ci sono rotte sulle quali un 757 - ora come ora - lo sostituisci male.

Magari andrò contro corrente ma non è scritto che un aeroporto "minore" che non riesce a sostenerle debba avere per forza dei diretti per USA, si passa da altri hub.
 
Attraversare l'oceano su un NB non è il massimo, inoltre il 757 è fuori produzione ormai da anni e direi che le flotte hanno raggiunto l'età della pensione, al massimo usarlo sulle rotte interne cost to cost.

Il coast to coast c'entra poco, ma nelle Americhe ci sono aeroporti dove i 757 semplificano un pochino la vita rispetto a mezzi di dimensioni e scopi comparabili: a Denver, Salt Lake City, Las Vegas, Bogotà, Quito, Città del Messico, La Paz...