Era facile prevedere che ci sarebbero stati problemi a questa fusione in pratica di va a creare un monopolio sulle rotte interne in Grecia e un forte posizione su molte rotte europee. Comunque vada i tempi della fusione si allungano almeno al 2011.
Comunque SX-DVQ è già in livrea Star Alliance, come si può vedere anche dalla foto, quindi presumo che ci faccia già parte no?
http://www.airliners.net/photo/Star-Alliance-%28Aegean/Airbus-A320-232/1754880/L/&sid=054b1573d63a97748254ee1f2a9331e0
Ciao,
Claudio
La UE vuole la morte dell' aviazione greca, con una tenacia che ricorda quella contro Malpensa 2000.
Secondo me la UE dirà no alla fusione per evitare che FR possa nuovamente tentare la scalata a EI. L' approvazione della fusione tra le compagnie greche, renderebbe quasi impossibile sul piano legale un diniego analogo ulteriore sull' acquisto di EI da parte di FR. E una EI con alle spalle FR, potrebbe rapidamente diventare un player pericoloso per le varie major sul mercato del nord Atlantico.
Una delle 2 compagnie greche fallirà è l' altra avrà il monopolio sul mercato locale.
Secondo me la UE dirà no alla fusione per evitare che FR possa nuovamente tentare la scalata a EI. L' approvazione della fusione tra le compagnie greche, renderebbe quasi impossibile sul piano legale un diniego analogo ulteriore sull' acquisto di EI da parte di FR.
E una EI con alle spalle FR, potrebbe rapidamente diventare un player pericoloso per le varie major sul mercato del nord Atlantico.
Una delle 2 compagnie greche fallirà è l' altra avrà il monopolio sul mercato locale.
La UE vuole la morte dell' aviazione greca, con una tenacia che ricorda quella contro Malpensa 2000.
Darwinismo applicato selettivamente ai Paesi deboli.Cui prodest?
Vedrei bene un modello sul tipo di Air Asia. Tieni presente che a prescindere dal peso limitato dell' hub (DUB), dei voli LC (nel senso che costano poco all' azienda) inviati oltre oceano in aeroporti secondari (che magari sovvenzionano l' iniziativa), potrebbero avere successo. Credo che una offerta sul tipo:Su questo decisamente no. Francamente non vedo come. Il mercato transatlantico é giá ben presidiato dalle alleanze (soprattutto oneworld): dall'Irlanda l'offerta é ampiamente adeguata alla domanda, l'hub&spoke non si addice a chi vuole tenere i costi bassi come FR, e la competizione sul prezzo non ha margini elevatissimi, i prezzi delle major sono giá molto bassi.
Oneworld a partire da S11 potrá armonizzare gli orari sul transatlantico, e la posizione di BA/AA da LHR sará fortissima: il LHR-JFK per esempio verrá rimodulato come una navetta oraria (9.00, 10.00, 11.00, 12.00, etc), davvero un'offerta difficile da battere.
Completamente OT.Vedrei bene un modello sul tipo di Air Asia. Tieni presente che a prescindere dal peso limitato dell' hub (DUB), dei voli LC (nel senso che costano poco all' azienda) inviati oltre oceano in aeroporti secondari (che magari sovvenzionano l' iniziativa), potrebbero avere successo. Credo che una offerta sul tipo:
Scalo europeo FR - DUB - aeroporto minore della East Coast
a 299€, difficilmente sarebbe un insuccesso.
D' altra parte se MOL vuole con tanta insistenza EI, non è certo per il network europeo e MOL, quanto a fiuto per gli affari, non mi sembra esattamente un dilettante...