Solito articolo fatto di chiacchiere e zero contenuti...
Pensassero a ripristinare EIN annuale altro che Oslo...
bè da questo articolo sembra che il volo per ein possa tornatre annuale :
Data: 21/10/2010
Testata giornalistica: Il Centro
L’aeroporto avvicina Ryanair ma perde Tirana. La compagnia valuta le richieste Saga. Sospeso il volo per l’Albania. Chiodi indica la direzione: «Occorre una svolta manageriale»
PESCARA. La notizia positiva è che Ryanair non ha detto no alla richiesta di nuove rotte e che si è presa venti giorni di tempo per decidere; la notizia cattiva è invece che l’aeroporto d’Abruzzo sta per perdere un altro volo invernale, dopo quelli stagionali (estivi) di Oslo, Heindhoven e Cagliari che vengono interrotti a novembre. Si tratta del collegamento bisettimanale per Tirana, effettuato dalla Belle Air, compagnia aerea low cost albanese, che ha deciso di sospendere da domani il volo fino a marzo 2011 per motivi non ufficilizzati (nè diffusi), ma che dovrebbero essere riconducibili allo scarso traffico passeggeri.
Missione Dublino. La delegazione della Saga, la società che gestisce i servizi a terra dell’aeroporto, guidata dall’assessore regionale al Turismo Mauro Di Dalmazio, è tornata da Dublino - dove si trova la sede Ryanair - con la certezza di poter contare sulla compagnia aerea irlandese quando si tratterà di ridisegnare il piano marketing 2011, con gli attuali voli annuali di Francoforte, Barcellona, Londra Stansted, Bergamo. I dirigenti irlandesi si sono invece presi del tempo quando è stato loro richiesto maggiore impegno sull’Abruzzo. La Saga, rappresentata dalla presidente Carla Mannetti e dal componente del Cda Gianluca Caruso, ha chiesto che Ryanair non solo consolidi le attuali rotte, ma anche di ampliarle prediligendo i Paesi Scandinavi e prospettando Stoccolma come eventuale ottavo collegamento. Inoltre Saga ha chiesto che i voli «estivi» di Oslo e Heindhoven effettuati tutto l’anno.
I commenti. «Consideriamo senza dubbio positive le risposte che ci ha dato Ryanair, che può anche avviare in futuro un percorso per una maggiore presenza all’interno dello scalo abruzzese», commenta Di Dalmazio. «Sono state poste le basi per la stesura del nuovo piano marketing 2011, che rappresenta il secondo obiettivo importante che il socio Regione Abruzzo ha assegnato all’attuale CdA, dopo quello della ricapitalizzazione», aggiunge soddisfatta Carla Mannetti.
Secondo un comunicato stampa Saga, anche i vertici della compagnia irlandese hanno giudicato «positivo» l’esito dell’incontro. «Melisa Corrigan, responsabile per l’Italia, ha annunciato che Ryanair quest’anno trasporterà oltre 350mila passeggeri da e per Pescara e contribuirà così a sostenere 350 posti di lavoro», si legge sulla nota. Dall’aprile 2001 Ryanair ha trasportato finora circa 2 milioni di passeggeri dall’aeroporto d’Abruzzo.
Sotto l’aspetto finanziario, la Saga deve prevedere che più rotte attiva la società irlandese dall’aeroporto d’Abruzzo più aumenta la domanda di incentivi, budget che quest’anno è stato portato a 4 milioni di euro.
Polemiche sul viaggio. L’organizzazione della missione a Dublino è stata affidata dalla Saga all’Aptr, che si è a sua volta servita di un’agenzia turistica per prenotare voli e albergo. Questo non è andato giù a qualcuno che sostiene che la Saga avrebbe dovuto dare l’esempio utilizzando la biglietteria interna all’aeroporto. «Ma noi avevamo necessità di prenotare un pacchetto intero, non solo i voli», ribattono alla Saga sottolineando come l’Aptr si rivolga ad agenzie turistiche comunque convenzionate.
Tirana e i dati. Intanto la presidente Mannetti, tornata alla base, si è trovata sulla scrivania la decisione della Belle Air di sospendere il volo per Tirana. «Ho chiesto spiegazioni», afferma. La «consolano» i dati sul traffico passeggeri di settembre in leggero rialzo rispetto all’anno scorso (da 46.681 del 2009 ai 46.604 di quest’anno) dopo la caduta di agosto.
Chiodi indica la direzione: «Occorre una svolta manageriale»
L’AQUILA. «Purtroppo, in Abruzzo non si è gestito puntando su politiche manageriali, questo anche a causa dell’ ipocrisia che il privato può permettersi, il manager e il pubblico no. Noi non faremo così». Lo ha detto il presidente della giunta regionale, Gianni Chiodi, riferendosi all’aeroporto d’Abruzzo per il quale «c’è un’intesa quadro legata ad un progetto per la razionalizzazione e il miglioramento finanziato dal Cipe per 15 milioni di euro». «Oggi nel Cda ci sono due dirigenti della Regione che svolgono il loro lavoro gratuitamente», ha continuato Chiodi, «che stanno facendo un’analisi dettagliata dello stato dell’arte. Poi si punterà sul management (il bando per il direttore scade il 30 nd.r.). Le fortune degli aeroporti le fanno i gestori che sono determinanti», ha concluso Chiodi, «per lo sviluppo».