Ryanair "l'UE abolisca il diritto di sciopero per i controllori del traffico"


no. cosa aveva fatto?

Testadura... scherzi o lo ignori sul serio??

Fece quel che da noi Pertini, grazie a Dio, si rifiutò di fare

Da Wikipedia: "Poco dopo la sua entrata in carica, il sindacato dei controllori di volo PATCO (Professional Air Traffic Controllers Organization) entrò in sciopero, violando il regolamento per il quale i sindacati della pubblica amministrazione non potevano scioperare. Reagan scelse la linea dura, sostituendo ai controllori di volo civili gli analoghi militari (per i quali non esiste il diritto di sciopero) ed il 5 agosto licenziò 11345 scioperanti, liberandosi così del sindacato"
 
Testadura... scherzi o lo ignori sul serio??

Fece quel che da noi Pertini, grazie a Dio, si rifiutò di fare

Da Wikipedia: "Poco dopo la sua entrata in carica, il sindacato dei controllori di volo PATCO (Professional Air Traffic Controllers Organization) entrò in sciopero, violando il regolamento per il quale i sindacati della pubblica amministrazione non potevano scioperare. Reagan scelse la linea dura, sostituendo ai controllori di volo civili gli analoghi militari (per i quali non esiste il diritto di sciopero) ed il 5 agosto licenziò 11345 scioperanti, liberandosi così del sindacato"
pirla, volevo sentire la sua versione.
Comunque Reagan chiese pure i voti al PATCO e a Robert Poli.

http://archiviostorico.corriere.it/...icenziamenti_apri_strada_co_9_040607022.shtml
 
Privatizzare gli ATC non sarebbe male come idea o almeno in caso di sciopero si usino i militari a sostiuire gli scioperanti in modo da non paralizzare l'Europa. Vi ricordate cosa aveva fatto Reagan degli anni 80?

dopo però una volta privatizzati non si deve lamentare se i diritti di sorvolo vengono raddoppiati...
 
in Francia scioperano tutti, ma per la riforma delle pensioni, mica è una questione esclusiva di trasporto aereo.
 
Privatizzare gli ATC non sarebbe male come idea o almeno in caso di sciopero si usino i militari a sostiuire gli scioperanti in modo da non paralizzare l'Europa. Vi ricordate cosa aveva fatto Reagan degli anni 80?

io mi ricordo un incidente in Francia mi pare negli anni 70; controllori civili sostituiti da personale militare durante uno sciopero e hanno fatto i morti....
 
Sono un controllore di volo, eppure, potrà sembrare assurdo, sono in linea di massima d'accordo con MOL.
Il problema fondamentale è che nel mio settore, così come in quasi tutto il terziario, con lo sciopero, anziché danneggiare il datore di lavoro, si danneggia in particolar modo l'utenza.
E', secondo me, giunto il momento di trovare una forma di lotta differente, che potrebbe essere lo sciopero bianco, ma non necessariamente...
Detto questo, la rinuncia al diritto di sciopero dovrebbe essere una presa di coscienza dei lavoratori, e non un diktat dall'alto.

Cambiando leggermente discorso il paragone con Reagan e il 1980 è al giorno d'oggi impraticabile.
In 30 anni il controllo del traffico aereo ha fatto passi da gigante per stare dietro al traffico sempre crescente.
Senza l'ausilio della tecnologia, fare certi volumi di traffico sarebbe impensabile... e non è detto che civili e militari usino (e quindi sappiano usare) la medesima tecnologia.
Inoltre, fattore tutt'altro che secondario, i rapporti numerici tra controllori civili e miltari sono enormemente sbilanciati a favore di primi. Con i chiari di luna in cui versano le casse della Difesa i CTA militari bastano a malapena per lo spazio aereo di loro competenza, figuriamoci sopperire a carenze d'organico tra i civili!
Di conseguenza: la solita sparata di MOL!

Sono figlio di un "uomo-radar" di Ciampino ora in pensione. Personalmente ricordo che ogni volta che veniva indetto uno sciopero, puntualmente poche ore prima di entrare in turno, arrivava una volante dei carabinieri a casa che citofonava e consegnava un bel precetto a mio padre!
Questo per la cronaca, passata ovviamente! Non so ora cosa succeda se viene indetto uno sciopero.
Per quanto riguarda i controllori militari, mio padre prima di passare civile (nel lontano 1980 quando ci fu la smilitarizzazione in blocco con tanto di processo e amnistia da parte di Pertini) era uno di quelli, e devo dire che la preparazione militare, una volta, era molto apprezzata in campo civile...
Poi la valenza degli sciperi in Italia, lasciano il tempo che trovano... all'estero ha un peso qui da noi è una barzelletta!
 
Sono figlio di un "uomo-radar" di Ciampino ora in pensione. Personalmente ricordo che ogni volta che veniva indetto uno sciopero, puntualmente poche ore prima di entrare in turno, arrivava una volante dei carabinieri a casa che citofonava e consegnava un bel precetto a mio padre!

Ammazza... calcolando che tra civili e militari siamo più di 2000, ogni volta che c'è uno sciopero nazionale i CC devono fare gli straordinari!!!
In vita mia, non mi è mai capitato.
In caso di sciopero ci sono i contingentati, che devono garantire i servizi minimi, altrimenti c'è la precettazione che arriva dal Ministero, con discreto anticipo e comunicata per le vie normali...
 
Ammazza... calcolando che tra civili e militari siamo più di 2000, ogni volta che c'è uno sciopero nazionale i CC devono fare gli straordinari!!!
In vita mia, non mi è mai capitato.
In caso di sciopero ci sono i contingentati, che devono garantire i servizi minimi, altrimenti c'è la precettazione che arriva dal Ministero, con discreto anticipo e comunicata per le vie normali...

Il tuo tono ampiamente sarcastico porta ad una conclusione ...pensi che dico cavolate?
Ripeto, visto che forse non mi sono spiegato, ti parlo inizio anni '90! Ovvio che la "precettazione" arrivava dal Ministero dei Trasporti e comunque sempre dai CC veniva consegnata, qualche ora prima che iniziasse il suo turno.
Ora non so cosa accade visto che è in pensione da un bel po di anni!
Poi, sei padrone di non crederci e restare nelle tue convinzioni e/o realtà toscana!
 
Ultima modifica: