Sogas contro i tagli dell'alitalia!
Riporto da GazzettaDelSud.it:
Aeroporto, la Sogas contro i tagli di Alitalia «Non ha senso cancellare alcuni voli. Siamo in fase di rilancio. A settembre abbiamo registrato un +31%»
Piero Gaeta
«Se penso alle criticità del nostro territorio dico: gli infiniti lavori in corso dell’A3 e il mancato decollo dell’Aeroporto dello Stretto». Parole e musica del sindaco Giuseppe Raffa, che non inducono certo all’ottimismo.
Tuttavia, se poi si guardano i numeri fatti registrare dal “Tito Miniti” nell’ultimo periodo si scopre che nei mesi estivi, per dirla con il presidente del Cda della Sogas Pasquale Bova, «si è registrato un costante incremento dell’attività volativa rispetto agli stessi mesi del 2009. A luglio – continua Bova – abbiamo registrato un ottimo +13% di passeggeri, ad agosto +20% e a settembre un incredibile +31%. E se i parametri continuano con questo trend a fine anno potremo registrare un +10% rispetto al 2009. Mi pare che si tratti di dati confortanti che testimoniano come quest’aeroporto stia lentamente crescendo».
Se la domanda esiste (il bacino di utenza) e si incrementa l’offerta (i voli) è chiaro che i risultati sono quasi matematici «ma se ci fosse un sistema economico più forte – aggiunge Bova – si volerebbe ancora di più». Tuttavia anche se il bacino d’utenza deve essere ancora solidificato, calendarizzare nuovi collegamenti è sempre un fatto importante. «Dal prossimo 5 novembre “Sky train” offrirà nuovi voli con Francoforte e Londra, via Brescia. Ciò significa – spiega Bova – aggiungere anche uno scalo in più in Lombardia».
Nuovo ossigeno per il “Tito Minniti” arriverà anche dalle cosiddette tratte onerata (4 milioni di euro previsti dalla Finanziaria 2007) che aggiungerà nuove rotte con Torino, Pisa e Milano Malpensa. «Entro il prossimo febbraio dovrebbe concludersi l’iter burocratico – annuncia il presidente di Sogas – e i voli dovrebbero decollare nella prossima estate».
Ma la svolta decisiva per l’Aeroporto dello Stretto potrà avvenire solo con collegamenti marittimi di Metromare. Bova lo sa bene e rilancia: «Serve un fronte comune al Ministero dei Trasporti. Così com’è Metromare non è utile. A noi servono corretti collegamenti con Messina e non possono essere sospesi il sabato e la domenica».
Intanto Alitalia si prepara a tagliare qualche volo. Ancora Bova: «Scriverò una lettera al vertice di Alitalia perché il nostro aeroporto non può essere continuamente penalizzato e i voli da qui partono sempre pieni»; e poi aggiunge: «Abbiamo sempre in piedi una trattativa per rilevare servizio di handling e quindi assorbire anche il loro personale ma vogliamo una garanzia certa di almeno un quinquennio di voli».
Dopo avere raccontato anche di una riduzione dei debiti («siamo partiti da 6,4 milioni ogni anno e oggi siamo scesi a 3,5»), Bova rilancia anche su una vecchia questione che ogni tanto torna a galla: quella della società unica di gestione per gli aeroporti calabresi: «Può andare bene una politica di coordinamento tra i tre aeroporti, ma per il mercato noi guardiamo a un’area di affari calabro-sicula, incompatibile con una società unica. Io credo che sarebbe meglio lavorare in sinergia con Catania».
In sintesi
Il trend.Dice Bova: «A luglio abbiamo registrato un ottimo +13% di passeggeri, ad agosto +20% e a settembre un incredibile +31%. E se i parametri continuano con questo trend a fine anno potremo registrare un +10% rispetto al 2009. Mi pare che si tratti di dati confortanti che testimoniano come quest’aeroporto stia lentamente crescendo».
Le nuove rotte. «Dal prossimo 5 novembre “Sky train” offrirà nuovi voli con Francoforte e Londra, via Brescia. Ciò significa – spiega Bova – aggiungere anche uno scalo in più in Lombardia». E poi ci saranno, nella prossima estate, anche i nuovi collegamenti con Torino, Pisa e Milano Malpensa.
Alitalia.Bova annuncia che scriverà una lettera ad Alitalia per protestare contro l’annunciato taglio di alcuni voli con Roma e Milano Linate nel fine settimana. E anche per rilanciare la questione del servizio di handling che Alitalia continua a produrre in proprio.
Fonte:
http://www.gazzettadelsud.it/NotiziaArchivio.aspx?art=135971&Edizione=7&A=20101013
—————————————————————————————————
Considerazioni:
La parte che ci interessa di più è quella in grassetto. Purtroppo sembra essere vero che i 4 milioni di Euro destinati per i nuovi voli andranno a coprire solo Torino, Pisa e Milano Malpensa, con aerei da 90 Posti lasciando fuori Venezia alla Eagles Airlines e Bologna alla Danube Wings. Ovviamente altro iter procedurale e slittamento dei voli previsto per la prossima Estate.
Sulla data di inizio dei voli Sky Train basta leggere qualche articolo sotto…
Se fino a ieri per il presidente Bova non vi era nessun problema sulla politica dei tagli di Alitalia oggi non è dello stesso avviso e questo ci fa piacere.
www.aeroportorc.com
Mah.. Una notizia più bella dell'altra! Cioè, le persone devono aspettare la prossima estate per volare diretto da Reggio per Torino/Pisa/Malpensa? E pensare che già da maggio si ipotizzava l'inizio dei voli! Che Dio ci abbia in gloria!