ma per alitalia niente? in fondo AF ne detiene il 25%, prenda esempio da LH che compra 9 aerei (5 LR) a Swiss..





Su AZ muto devo stare![]()
ma, ci resta solo la speranza.....speriamo che diventi la Swiss di AF-KL, con una forte crescita nel LR, sfruttando la posizione di FCO (che è complementare a Parigi o Amsterdam)
Sull'XWB invece procedo con maggiore cautela poichè, pur essendo un ottimo sostituto per il futuro phase out dei 772, dovrebbe convivere per un periodo molto lungo con i 77W, di cui il vettore ha ancora un backlog di ordini discretamente ampio, aggiungendo di fatto un altra famiglia alla flotta. Sarebbe forse più intelligente, in questo caso, rimanere più conservatori, IMHO obviously.
Ciao! Secondo te è possibile un ordine di A350-800 e 900 in questo senso? Ti spiego l' A350-800 è un sostituto dell' A332 con un leggero aumento di capacità e un risparmio di carburante considerevole, mentre l' A350-900 è un sostituto (come detto da te) dei B777-200ER con anche qui un risparmio di carburante... In questo modo è vero che si avrebbe una famiglia di aerei in più in flotta ma comunque il saldo finale risulterà di una famiglia di aerei in meno rispetto a ora. Fammi sapere che ne pensi del mio pensiero...
Ora:
A330-200/A340-300
B777-200/300
B747-400
A380
Possibile dopo:
A350-800/900
B777-200/300
A380
che tipo di probabilita' ci sono che la sussidiaria city jet si disfi del RJ 85?
qua' a FLR aspettiamo magari un 319......![]()
E' un discorso che abbiamo già affrontato in PVT e come tu ben sai non faccio parte del management di AF, dunque ho un potere pari al due di picche in merito decisioni rotta/macchina.
Ribadisco il concetto: evidentemente la rotta soddisfa le aspettative del gruppo negli standard attuali e un cambio di macchina non sarebbe economicamente producente.
Dubito che qualsiasi vettore, potendo disporre di una flotta di tutto rispetto, decida di mantenere un determinato a/m con una domanda nettamente superiore all'offerta.
io darei ancora lunga vita ai 772, il consumo di benza per ask e' ancor oggi ottimo e anche se il 350 e' una scelta appetitosa e' tutto ancora molto di carta..
E' un discorso che abbiamo già affrontato in PVT e come tu ben sai non faccio parte del management di AF, dunque ho un potere pari al due di picche in merito decisioni rotta/macchina.
Ribadisco il concetto: evidentemente la rotta soddisfa le aspettative del gruppo negli standard attuali e un cambio di macchina non sarebbe economicamente producente.
Dubito che qualsiasi vettore, potendo disporre di una flotta di tutto rispetto, decida di mantenere un determinato a/m con una domanda nettamente superiore all'offerta.
si sulla motorizzazione hai assolutamenten ragione, sulla non commonality del 380 non sono molto d'accordo, ha comunque molti pezzettini in comune con il resto della famiglia airbus, la % di commonality non la conosco sinceramente ma non direi che sia 0 ,Io che sono cpt di 777 dovrei essere il primo a tifare per il loro mantenimento in attività il più a lungo possibile, ma ammetto che nella flotta iniziano ad esserci macchine sul viale del tramonto. Anche la motorizzazione è importante e mentre Boeing offre il GenX sul 787, il 350 è per ora disponibile solo con il TrentXWB.
In ogni caso, neanche il 380 ha alcuna commonality con il resto della flotta, eppure è stato scelto e integrato nella flotta; quando si introduce una nuova famiglia di aerei è inevitabile che si debba cominciare da capo, ma gli aerei si evolvono, i mercati crescono, i prezzi del petrolio salgono...c'est l'economie![]()
capitano scusami la domanda ma quindi potrebbero prediligere il 787 solo perché hanno ancora diverse consegne di 777 che li bloccheranno per diversi anni?
domanda numero 2, non è che riconvertono gli ordini per i 777 in 787?