[TR] BGY-FAO-BGY ...finalmente Portogallo!


I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,851
976
161
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Dopo aver dovuto rinunciare causa influenza alla gita di maggio a Lisbona, ci riprovo col Portogallo per consumare parte delle arretratissime ferie; poco più di una settimana dopo Amsterdam, quindi, eccomi ancora in volo.

Volevo andare al mare; sembrerà strano, ma avevo proprio bisogno di sdraiarmi sotto al sole e non fare assolutamente nulla, se non leggere un libro, ascoltare un po' di musica e arrostirmi per bene. Resisterò circa una giornata, poi lo spirito vagabondo si impradronirà di me, facendomi arrivare fino alla punta sud-ovest d'Europa: Cabo de Sao Vicente :D

La scelta della meta è quasi casuale; scarto la Grecia perché non avevo voglia di passare due giorni in aereo o traghetto per arrivare a Karpathos e tornare indietro, e la Spagna perché troppo affollata; quindi o Portogallo o Croazia, tiro la monetina e vince il Portogallo. Pensavo di far scalo con TAP a Lisbona, anche se costava una fucilata, però un collega mi dice di dare un occhio a Ryanair, che vola su Faro da Bergamo. Trovo la super promo a 8€, sia in andata che in ritorno, il prezzo era davvero ridicolmente basso e il risparmio rispetto a TAP incredibile, quindi prenoto con l'Irlandese volante.

Il volo di andata è in comodo orario mattutino, alle 10.20, quindi niente sveglia all'alba. Parto da Milano con le nuvole, arrivo a Bergamo con l'acqua. L'aerostazione nuova è davvero bella, sciccosa e pulita. Qualche sedia in più non farebbe male nell'area dei gate, ma ce ne sono in abbondanza nelle altre zone. Notevole l'offerta culinaria, finalmente. Passo tranquillamente in controlli, e nessuno pesa o controlla i bagagli a mano, a meno che non siano chiaramente di dimensione extra: almeno cinque pax vengono fatti attendere dalle addette al gate.

5025734759_fc67022e63_b.jpg


Il gate (19) apre con una decina di minuti di anticipo rispetto a quanto previsto, e insieme a noi si mettono in coda anche i pax del volo che imbarca dal gate a fianco, creando un po' di scompiglio. Aperte le porte, scendiamo tutti giù per le scalette, dove un bus è già in attesa. Riempito il primo aspettiamo il via libera, che avverrà una decina di minuti dopo. Gli altri aspettano che arrivi un secondo bus, mentre la pioggia si fa più intensa. Imbarco sotto il diluvio, i pochi metri fino alla scaletta bastano a bagnarsi completamente: per fortuna la letale combinazione "bagnato fradicio + aria condizionata" non mi provocherà un raffreddore istantaneo.

Con ancora l'aereo mezzo vuoto mi sistemo al posto 30A, tiro fuori la compattina, l'iPod e il fido taccuino di viaggio e mi metto comodo. Poco dopo arriverà la seconda informata di passeggeri; alta la percentuale di portoghesi, moltissimi anche gli stranieri, tra cui australiani (tantissimi visti in Algarve) e spagnoli che evidentemente usano FAO come alternativa per la costa occidentale dell'Andalusia. A fianco a noi un altro 738FR e un A300 DHL. La cabina mi sembra più pulita del solito.

5026350020_2438b57382_b.jpg


5025735329_6c5f22b974_b.jpg


Il comandante si presenta non appena finisce l'imbarco, comunicandoci che sarà un bumpy flight almeno fino a Marsiglia, e di mantenere le cinture sempre allacciate. Sarà in effetti parecchio bumpy, con una tregua per una mezz'ora, prima di riprendere durante la discesa su FAO. Equipaggio base Faro, misto portoghese e spagnolo.

Tratta: BGY-FAO
Volo: FR 7402
Aereo: Boeing 737-8AS
MSN: 33610, LN: 2183
Reg: EI-DPK
Consegnato il: 06/02/2007
Posto: 30A
Gate: 19
Sched dep: 10.40
Sched boarding: 10.10
Boarding: 09.55
Block-off: 10.43
Take-off: non l'ho segnato
In air: idem
Sched arr: 12.35
Landing: 12.42
Block-in: 12.47

5026350440_7df271961e_b.jpg


La demo sicurezza viene condotta in inglese, con nastro registrato poi in italiano e portoghese. Non c'è praticamente nessuno che ascolta. Arriviamo in fondo pista e ci posizioniamo per il decollo, la rincorsa mi è parsa più lungo del solito e il decollo parecchio turbolento.

Una volta in volo poco da segnalare, a parte appunto le continue botte che prendiamo. Le nuvole sembrano funghi atomici che sbucano fuori dallo strato inferiore.

5025735683_d92ff3be8f_b.jpg


5025736145_f1cd4d1d8a_b.jpg


5026350852_33931e71f5_b.jpg


Sopra l'Andalusia il cielo si apre finalmente un po', e si possono scorgere i paesaggi aspri e aridi del sud della Spagna.

5026351398_f9887bd690_b.jpg


Le nuvole tornano poco prima di iniziare la discesa, e si tornerà a vedere qualcosa solo una volta bucato lo strato, già in fase di avvicinamento.

5025736819_842462e6f4_b.jpg


5026352120_e89c9666e6_b.jpg


5026352350_d960edc7f5_b.jpg



Tocchiamo terra dopo un flare prolungato e ballerino, probabilmente dovuto al fortissimo vento.

Biancheria fuori!

5026352538_bf78b4289e_b.jpg


Rallentiamo lungo la pista e prendiamo per la taxi che porta al terminal, con tanto di trombette, anche se secondo il mio orogologio siamo in effetti arrivati con quasi 10' di ritardo; insieme alle trombette partono anche fischi, applausi, urla e cori da stadio per l'anticipo. Bah.

Sul tarmac intanto non c'è molto traffico parcheggiato a quest'ora, ma qualcosa di interessante c'è sempre in questi aeroporti vacanzieri :)
Chiedo venia per il finestrino lercio :(

5026352816_ab6b025833_b.jpg


5026353042_c48452e5f6_b.jpg


5026353254_22a7a5527a_b.jpg


5025738467_0e3c210db9_b.jpg


5025738757_375f590496_b.jpg


Scendo tra i primi dalla scaletta posteriore, e in un attimo sono fuori, sperando di riuscire a prendere al volo una delle navette per Faro città, che purtroppo è già passata da alcuni minuti. Aspetterò la prossima, trenta minuti dopo :diavoletto:

Arrivato alla stazione centrale dei bus di Faro faccio il biglietto per Lagos, che sarà la mia prima tappa. Cittadina piacevole, bel centro storico, una lunga spiaggia dall'altra parte della marina, oppure spiagge incantevoli, ma piccoline, racchiuse dalla costa alta, a pochi minuti a sud del centro. Le proverò tutte :D

A sud della città si estende il Ponta de Lagos, il promontorio "cittadino", con faro e una scogliera impressionante proprio a picco sul mare. Lungo la strada si può scendere verso altre piccole radure sabbiose.

5026460686_a255433dc9_b.jpg


5026460942_7a12482566_b.jpg


5026461324_04a42a462d_b.jpg


5025846369_93a1789e34_b.jpg


5025846785_2e4b04df9b_b.jpg


5026462672_405b8b5c53_b.jpg


5026463094_9d015347aa_b.jpg


5026463516_16a85dfdf5_b.jpg


5025848421_48343ca7b0_b.jpg


Dopo qualche giorno mi sposto ancora più a ovest, a Sagres, dove oltre alla vita da spiaggia si può fare un salto alla Ponta de Sagres, una ex fortezza militare, oppure a Cabo de Sao Vicente, dove c'è il faro che indirizza le navi dall'Atlantico verso lo stretto di Gibilterra. Il paese di Sagres in sé non è nulla di ché.

5026569444_e431f7dcda_b.jpg


5025953461_99b342f8a7_b.jpg


5025953747_bdf02a9484_b.jpg


5025954711_98bec21212_b.jpg


5026571522_168ee3fa3b_b.jpg


5025955513_d2b9a849b6_b.jpg


5026572408_549317fca5_b.jpg


5025956387_9fbd1dbdd3_b.jpg


5026573160_97d31dc778_b.jpg


5026573490_5a42b57aed_b.jpg


Potrebbe essere un VOR o qualche ausilio alla navigazione? Era in un'area cintata della marina portoghese. Ce n'erano due uguali, insieme a due antenne a traliccio e un ripetitore. Su google non ho trovato niente.

5025957297_5338804240_b.jpg


5025957643_b5fc4ef4ef_b.jpg


Il pomeriggio prima di tornare a Milano ritorno a Faro, l'idea era di fare un mezzo pomeriggio di spotting fino al calar del sole, ma mi sono dimenticato a casa le cartine con gli spotting point e il modo per raggiungerle, per cui mi limito ad una passeggiata in città. Il centro cintato è carino, piccolo, e di sera deserto; il resto della cittadina non mi è piaciuto, e portoghesi e i turisti fanno un casino micidiale fino alle ore piccole, piccolissime.

5026032673_94aec87e28_b.jpg


5026032995_e30c27a970_b.jpg


In compenso è proprio sul sentiero di discesa, per cui gli aerei passano bassi proprio appena oltre la ferrovia e il porticciolo turistico, per cui, con un po' di pazienza, si riesce a trovare qualcosa da fotografare, anche se nel pomeriggio il sole è proprio frontale.

5026033169_6ee34c8a9b_b.jpg


5026649424_b64b27976c_b.jpg


5026649636_c320d37e5f_b.jpg


La sera provo invece a fare spotting nottuno, con risultati tutto sommato neanche così pessimi come pensavo. Ringrazio il pilota che stava facendo pratica di touch & go notturni, visto che il traffico è stato un po' scarso.

5026033953_39e469bc3e_b.jpg


5026034181_35879f01ac_b.jpg


5026650490_29b958eaa8_b.jpg


5026034639_e9bc462f65_b.jpg


5026034873_4de9cf9fc2_b.jpg


La mattina dopo mi alzo, stanco per non aver in pratica dormito, alle 4 e mezza per prendere il volo di ritorno, che è uno dei primi a partire dall'aeroporto di Faro. A quell'ora si va solo in taxi, quindi me ne faccio chiamare uno dal proprietario del B&B.

Arrivo in aeroporto verso le cinque e un quarto, è ancora tutto chiuso per cui vado subito ai controlli di sicurezza. Passo senza suonare ma il vigilantes mi chiede di aprire la valigia. In effetti ho "dimenticato" di buttare la crema solare e il dopo sole, sperando che gli addetti non se ne accorgessero o che chiudessero un occhio, invece... mi chiede pure se la può buttare. Annuisco sconsolato nel vedere 20€ finire in pattumiera grazie a demenziali regolamenti anti-terrorismo. Arriverà prima o poi il regolamento che vieta ai passeggeri di salire a bordo, del tutto. Così la sicurezza sarebbe del 100%!

Oltre i controlli sicurezza è ancora tutto chiuso, i negozi aprono verso le 6, ma in quel momento chiamano il volo. Vado al gate, A54, dove controllano le carte d'imbarco; tuttavia non imbarcano, ma ammassano persone in una saletta separata, dalla quale non è più possibile uscire una volta consegnata la carta d'imbarco. Così occorre aspettare altri 30' prima di poter salire sull'interpista. Procedura un po' cerebrale.

Tratta: FAO-BGY
Volo: FR 7401
Aereo: Boeing 737-8AS
MSN: 35026, LN: 3187
Reg: EI-EKN
Consegnato il: 25/02/2010
Posto: 31A
Gate: A54
Sched dep: 6.20
Sched boarding: 5.50
Boarding: 5.30
Block-off: 6.26
Take-off: 6.31
In air: 6.32
Sched arr: 10.15
Landing: 9.56
Block-in: 9.58

Fuori è chiaramente tutto buio; come vicino abbiamo un altro 738 FR, che partirà per Stoccolma Skavsta dieci minuti dopo di noi, e un 319 TAP per Lisbona, che sbloccherà invece una decina di minuti prima di noi.

5026149625_cfb2fd55be_b.jpg


5026150055_434984fc53_b.jpg


L'equipaggio è tutto portoghese, demo sicurezza anche questa volta in inglese e portoghese, con nastro in italiano. Il volo è mezzo vuoto, al contrario di quello dell'andata; tuttavia molti volti sono quelli che ho già visto la settimana precedente.

Non resisto molto dopo il decollo, prima di crollare; in realtà rimarrò in dormiveglia per quasi tutto il volo, svegliandomi ogni tanto e giusto il tempo per scattare due foto a due aeroporti diversi; del secondo posso dire che era nei dintorni della costa Azzurra, ma non sono riuscito a capire che aeroporto fosse.

5026150603_ea52dc5d11_b.jpg


5026767130_2eb393fb3c_b.jpg


5026151431_605640f40d_b.jpg


5026151987_630b0b2631_b.jpg


5026769080_b49d1573ea_b.jpg


5026153135_2a9d143489_b.jpg


Atterriamo con notevolissimo anticipo, con trombette e applausi; filo di corsa verso l'Orio Shuttle che poco più di un'ora dopo ho un treno AV per Roma, dove io sarei voluto andare in aereo, ma sono stato bloccato dagli orari, sia FR che AZ, sia dalla mia capa che, testuali parole "perché il aereo, prendi il treni veloci, che quando sei su è bellissimi"; sarà bellissimi, però ci impiega tre ore e mezza e devo tornare a Milano!

DaV
 
Cavolo che foto da URLO!!!!! Bellissimo report.
Foto davvero galattiche

Io a maggio ho tirato la monetina fra Faro e Porto e ha vinto Porto. Sarà per il prossimo anno!!!!

PS Mi chiedo quanto avrà guadagnato FR sul volo del ritorno, con così pochi pax che hanno pagato così poco....
 
Ultima modifica:
Attendevo con trepidazione il tuo TR Portoghese, e non ha certo deluso!!Complimenti!
Le foto delle spiagge e della costa sono veramente suggestive, l'Ufficio del turismo dovrebbe pagarti, gli hai reso un ottimo servizio! Personalmente, da grandissimo amante del mare, me ne hai fatto venire voglia, terrò in considerazione la meta per un giro futuro.
Un paio di curiosità: com'era la temperatura del'acqua? Come mai le spiagge erano quasi deserte?
Grazie e complimenti di nuovo!!
 
Alcune sono proprio belle e quelle notturne, con le scie, molto inconsuete.
Com'era il mare? Il tempo non sembrava bellissimo in alcune foto...
Il sud del Portogallo mi manca, un salto prima o poi ce lo farò.
 
Il meteo è stato per lo più soleggiato, c'era una certa foschia la mattina ma era in distanza, in mare aperto. Ho visto un (bel) po' di nuvole passeggere una mattina e un pomeriggio, ma erano proprio in transito e non si sono fermate sulla costa. Il clima è atlantico, quindi molto variabile nei cambi stagionali. Secondo me fino alla prima quindicina di ottobre è ancora piena stagione balneare, meteo parlando.

Temperatura medio-alta, tra i 25 e i 30°C di pomeriggio; sempre molto ventoso, con vento teso anche se meno freddo di quanto pensassi. Di sera si dorme bene con una copertina leggera.

L'acqua pensavo fosse freddissima, invece non è tremenda, ma non conto molto visto che ho fatto il bagno anche in Finlandia, Scozia e Norvegia e nei laghi alpini a giugno. Non è in ogni caso il Mediterraneo di fine agosto, credo che le temperature siano sui 18-20°C al massimo, forse arriva a 22 nella zona di Faro e Tavira che è un po' più stagnante.

Di gente ce n'era in effetti poca, la mattina le spiagge erano deserte, nel pomeriggio dopo le 14 si vedeva qualcuno, ma poca gente, e su quelle più grandi gli spazi pro capite erano enormi, con i vicini minimo a 20 metri di distanza. Alcune spiagge sono un po' lontane, solo che i parcheggi scarseggiano, quindi chi va in macchina torna indietro appena vede il sold-out. Chi non ha paura di fare un paio di km a piedi invece riesce sempre a stendere il telo.

Grazie dei commenti, complimenti e letture :)

DaV
 
E' un vero peccato che la BGY-FAO sia solo stagionale estiva, considerando il clima mite di quelle parti mi sarebbe piaciuto farci un giro questo inverno. Questo è in assoluto l'unico volo diretto dall' Italia a Faro e l'Algarve, non esistono nemmeno charter o pacchetti. In alternativa bisogna fare scalo a LIS con TAP ma i prezzi sono proibitivi e gli orari scomodi.

PS Ma dove sono finite le orde di turisti inglesi e tedeschi che invadono l'Algarve praticamente tutto l'anno? Hai scelto volutamente spiagge deserte nelle tue foto?

Mi è piacuta la scelta della destinazione con la monetina, poi ci si lamenta che FR sceglie le nuove rotte tirando le freccette sull' atlante...:D
 
Ben fatto!
Hai fotografato il circuito di Le Castellet ("Circuit Paul Ricard"), a est di Marsiglia, dove facevano il GP di Francia negli Anni '80 e a inizio Anni '90. Ancora oggi le scuderie di F1 ci fanno qualche test, ma viene utilizzato per formule minori. A fianco c'è l'aeroporto omonimo, frequentato da voli biz.
http://maps.google.com/maps?f=q&sou....249579,5.79134&spn=0.02707,0.055189&t=h&z=14

L'altro aeroporto è Cannes
http://maps.google.com/maps?f=q&sou...48019,6.956191&spn=0.014246,0.027595&t=h&z=15
 
Stessa compagnia ma diverso mare e diversi luoghi!!! ;) Chissa se il volo da BGY verra' riproposto riproposto l'anno prossimo e si possa fare un mini tour da Porto a Faro ...

Sempre preciso e sempre belle foto!!!:cool:
 
Che foto ! Bel giro e bel racconto.

Una domanda, ma come fanno a stamparti il nick sulle carte d'imbarco? :roll:
 
PS Ma dove sono finite le orde di turisti inglesi e tedeschi che invadono l'Algarve praticamente tutto l'anno? Hai scelto volutamente spiagge deserte nelle tue foto?

Boh. Non sono stato ad Albufeira e Portimao, dove sono scesi la maggior parte delle persone presenti sull'autobus. Forse si concentrano maggiormente lì. Eravamo pur sempre dopo la metà di settembre, la gente lavora... le spiagge erano proprio così.

Ben fatto!
Hai fotografato il circuito di Le Castellet ("Circuit Paul Ricard"), a est di Marsiglia, dove facevano il GP di Francia negli Anni '80 e a inizio Anni '90. Ancora oggi le scuderie di F1 ci fanno qualche test, ma viene utilizzato per formule minori. A fianco c'è l'aeroporto omonimo, frequentato da voli biz.

L'altro aeroporto è Cannes

Grazie per le precisazioni :)

Che foto ! Bel giro e bel racconto.

Una domanda, ma come fanno a stamparti il nick sulle carte d'imbarco? :roll:

Privilegi riservati ai frequent flyer Ryanair :D

Grazie ancora a tutti! Ora per un po' a terra.

DaV
 
Bello come sempre Davy. Intanto te me ga stuffa con le foto belle che te fa. Basta.
Non ti posso sempre dire bravo vecio. O no?

Ti pensa che un amante di 5th freedom come mi ga fatto da LIS-FAO con KLM. So forte pero'?? Altro che Ryanair1

Belle, belle. Le foto!!!
 
Belle foto! Complimenti!
Il Portogallo è molto bello, le sue cittadine storiche, come Faro per esempio, sono una favola e Lisbona è a mio avviso la vera capitale del divertimento dell'intera penisola Iberica!

Ciao!
Martino