[OT] Moretti: il Frecciarossa fino a Malpensa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non capisco comunque perché spernacchiare Moretti e il Frecciarossa a MXP. Se il collegamento non è quello ideale è perché nessuno (leggi Repubblica Italiana) ha fin qui voluto spendere soldi perché Malpensa avesse collegamenti ferroviari veloci, non si è andati oltre il traffico locale.

Non spernacchio (solo) MorEtti. Spernacchio tutta la banda di inetti (MorAtti, Formigoni, Cattaneo) che ha presenziato l'inaugurazione del niente di nuovo e, con essi tutto il sistema politico italiano che in 30 anni non è stato capace di realizzare in questo paese le infrastrutture necessarie (energia, trasporti, ecc.) per sostenere l'economia italiana nel XXI secolo.
 
Non spernacchio (solo) MorEtti. Spernacchio tutta la banda di inetti (MorAtti, Formigoni, Cattaneo) che ha presenziato l'inaugurazione del niente di nuovo e, con essi tutto il sistema politico italiano che in 30 anni non è stato capace di realizzare in questo paese le infrastrutture necessarie (energia, trasporti, ecc.) per sostenere l'economia italiana nel XXI secolo.
In un Paese normale non lo farebbero, per non essere spernacchiati dai giornalisti. Qui c' è un corto circuito, ma il peggio è che la ggènte si sorbisce tutto e da tutti, politici di dx e sx e giornalisti.
 
Vi ricordo che si avvia un servizio, neanche malaccio.

Le pernacchie sono piu' adatte in altre occasioni e a chi e' estraneo all'avviamento del suddetto servizio.

A rileggere senno' sembra davvero che ci sia stata un'epidemia di Helicobacter pylori.
 
Già, dovremmo gioire per un qualcosa che si è creato partendo quasi da zero (qualche tempo fa c'era solo il MXP express, non c'era la S10, non c'era l'ES AV, non c'era il collegamento con Milano Centrale).
Una stazione AV va progettata contestualmente alla progettazione dell'aeroporto. Questo negli 'anni 80-90 (era della progettazione mxp 2000) non è stato fatto. Quindi ciccia...Peggio ancora è andata a Fiumicino, dove nel 1960 non c'avevano proprio pensato al treno...
 
Già, dovremmo gioire per un qualcosa che si è creato partendo quasi da zero (qualche tempo fa c'era solo il MXP express, non c'era la S10, non c'era l'ES AV, non c'era il collegamento con Milano Centrale).
Una stazione AV va progettata contestualmente alla progettazione dell'aeroporto. Questo negli 'anni 80-90 (era della progettazione mxp 2000) non è stato fatto. Quindi ciccia...Peggio ancora è andata a Fiumicino, dove nel 1960 non c'avevano proprio pensato al treno...

In quegli anni la gente non andava a lin neanche col taxi, il 90 per cento ci andava in auto, poi, dopo i mondiali hanno alzato le tariffe dei parcheggi ...
In quegli anni mario il commissario ha inchiodato l'alta velocita...
In quegli anni gli aeroporti perdevano soldi, e non c'era traccia di un negozio se non del duty free...
Mi sa che siete troppo giovani
 
Economia | 13/09/2010 | ore 18.45 »
http://www.libero-news.it/regioneespanso.jsp?id=487295

Fs: Moretti, con Frecciarossa a Malpensa integrazione treno e aereo (3)(Adnkronos) - Secondo il presidente della Sea Giuseppe Bonomi questo nuovo servizio "e' una grande occasione, un evento auspicato ma anche aspettato che dimostra come sia possibile arrivare ad un sistema di mobilita' integrata. E' la dimostrazione -ha aggiunto- di come si possa ampliare il bacino di riferimento dell'aeroporto grazie all'alta velocita' che non e' una nostra concorrente. Il Frecciarossa e' la dimostrazione di come si possano avere ricadute positive per l'aeroporto cosi' come per il territorio che lo circonda consentendo ai cittadini di poter usufruire anche di nuovi collegamenti ferroviari".

Per quanto riguarda il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni il nuovo servizio "e' destinato a tutta Italia. Malpensa si conferma infatti come la porta d'ingresso del mondo in Italia ed e' l'aeroporto che e' cresciuto di piu' nel corso di questa anni nonostante l'abbandono di Alitalia".

"La Regione -ha proseguito Formigoni- ha lavorato intensamente con Fs e Sea per far si' che gia' a bordo del treno si possano fare delle operazioni di imbarco con un guadagno di tempo di comodita'. E' questa una ulteriore dimostrazione -ha concluso Formigoni- che Malpensa e' un investimento fondamentale per la nostra Regione e per l'intero paese".
 
A mio avviso ogni metro in più di ferro e di asfalto che raggiunge mxp va colto come manna dal cielo e serve ogni volta a zittire qualche voce in più tra coloro che declamano l'irraggiungibilità dell'aereoporto in brughiera. Ben felice quindi che questo collegamento sia aperto e che questa apertura sia stata ben pubblicizzata sui media. Qualche perplessità in più la nutro sulla sua effettiva utilità. Ad iniziare dai tempi di percorrenza tra centrale e MXP che, come già detto, non sono certo da record, a livello di immagine è un po' imbarazzante il fatto che ci si metta un'ora da Bologna a Milano e poi 42 minuti da Milano a MXP. Ma questo abbiamo e dobbiamo tenercelo.

Sono inoltre d'accordo con quanto detto nei post qui sopra sulla catchment area. Qui si parla di Bologna e (in misura minore) Firenze, che rappresentano in qualche modo una "forzatura" del bacino di utenza di MXP, mentre le città più ad ovest dell'emilia non sarebbero interessate (a meno fino a quando Reggio Emilia non farà parte delle fermate previste per l'AV).

Sono davvero molto curioso di sapere in cosa effettivamente consista la collaborazione tra SEA ed FS per permettere di effettuare sul treno (o in stazione) operazioni di imbarco. Spero davvero di sbagliarmi (e vi prego di illuminarmi a riguardo), ma temo che si sia ancora lontani anni luce da un'integrazione Frecciarossa-volo di chi che sia (check in nelle stazioni, code-share con aerei quindi eventuali riprotezioni, ecc.). Queste sarebbero condizioni necessaria per rendere questo collegamento un vero e proprio feeder paragonabile e quindi concorrenziale a quelli aerei che partono dalle stesse BLQ e FLR. Altrimenti non vedo il valore aggiunto.

ciò che però mi perplime davvero è il fatto che tutto quanto di approssimativo ci sia in questo nuovo collegamento sarebbe in qualche modo "sopportabile" se Malpensa fosse l'aeroporto dal quale si parte per ogni dove. La realtà ahimè illustra impietosamente un'altra situazione. Mi riferisco soprattutto agli intercontinentali, che sarebbero a mio avviso l'unica reale motivazione per giustificare un trasferimento di questo tipo. Immagino non serva certo per prendere un volo easyjet ed anche i charter li vedo troppo stagionali e concentrati in determinati giorni per giustificare un servizio regolare. Temo quindi (dato che si è espressamente parlato di operazione commerciale) che se non adeguatamente sostenuta si possa rivelare un flop.

Felicissimo, anzi speranzoso di essere smentito.
 
I trionfalismi dei politici sono fuori luogo, ma è ovvio che si tratta solo dell' inizio, con due corse al giorno.

Se SEA pagasse Trenitalia mi sembrerebbe comunque una buona idea, meglio di quelle di un Di Paola. Io pagherei anche per avere feed da VCE e VRN. In fin dei conti sarebbe un investimento, magari azzardato, ma più sensato di un BRI-CAI.
 
I trionfalismi dei politici sono fuori luogo, ma è ovvio che si tratta solo dell' inizio, con due corse al giorno.

Se SEA pagasse Trenitalia mi sembrerebbe comunque una buona idea, meglio di quelle di un Di Paola. Io pagherei anche per avere feed da VCE e VRN. In fin dei conti sarebbe un investimento, magari azzardato, ma più sensato di un BRI-CAI.

assolutamente d'accordo. Continuo a ribadire che i 2 aeroporti delle 2 zone produttive più importanti d'Italia non sono collegati con un volo.
E' vero che a MXP non c'è una compagnia di riferimento da feederare ma sarebbe così difficile usare una compagnia che possa fare da feeder ai LR..da VCE a MXP?
 
I trionfalismi dei politici sono fuori luogo, ma è ovvio che si tratta solo dell' inizio, con due corse al giorno.

Se SEA pagasse Trenitalia mi sembrerebbe comunque una buona idea, meglio di quelle di un Di Paola. Io pagherei anche per avere feed da VCE e VRN. In fin dei conti sarebbe un investimento, magari azzardato, ma più sensato di un BRI-CAI.

Dei trionfalismi politici ormai ci ho fatto il callo, ma quello che conta è che si sia stato dato risalto alla notizia in modo da pubblicizzare l'apertura del servizio. Ricordo che nel 2008 l'apertura della Bretella MXP-Marcallo Mesero passò praticamente in sordina a fronte del frastuono creato dal contemporaneo sbaraccamento dell'hub di Alitalia. Quindi ben contento che se ne parli, i proclami sono stucchevoli ma, in questo caso, "il mezzo giustifica il fine" :)

Le due corse al giorno sono poche, proprio per questo devono essere "sostenute" anche a livello economico. Il mio timore è che si mettano due corse nemmeno ben studiate come orari, così "per vedere cosa succede".
 
resto dell'opinione che da dicembre i frecciarossa passeranno da garibaldi , limando ancora 10 minuti verso mxp, lasciando a centrale il mxp express......quindi 2.30 h da firenze non è male e non vedo come possa essere ulteriomente migliorato.......discorsi per stazione passante a mxp esclusi!
 
resto dell'opinione che da dicembre i frecciarossa passeranno da garibaldi , limando ancora 10 minuti verso mxp, lasciando a centrale il mxp express......quindi 2.30 h da firenze non è male e non vedo come possa essere ulteriomente migliorato.......discorsi per stazione passante a mxp esclusi!

secondo te potrebbe essere possibile bypassare C.le anche arrivando da Venezia?
 
secondo te potrebbe essere possibile bypassare C.le anche arrivando da Venezia?

....qui forse è meglio che risponda qualcun'altro!...cmq mi sembra evidente che per i treni che prolungano a mxp non ha molto passare in centrale ... a parte per la strategia dell'annucio che piace alla politika italika...
 
secondo te potrebbe essere possibile bypassare C.le anche arrivando da Venezia?

Ci sono delle problematiche enormi al Bivio Mirabello (quello che da Centrale/Lambrate si innesta in direzione Garibaldi sulla linea da Greco) ci sono pochissimi slot liberi pertanto sarà un problema avere tutti questi treni passanti dal Mirabello; ad oggi abbiamo
i frecciarossa RM-MI PG-TO
i frecciarossa RM-MI CLE-MXP
tutto il trasporto regionale da monza cadenzato

puo' essere che i frecciarossa Roma Torino via PG scompaiano o vengano molto ridimensionati da dicembre 2010, infatti si parla di prolungare su Torino diversi MI-RM-NA con fermate e quindi via Centrale, ma allo stesso tempo avremo i MXP Expr da Centrale ogni 30 minuti, da qualche parte era stata pubblicata la maglia oraria dei Mirabello.
E' piu plausibilie che equiparino ai MXP Express da Centrale qualche collegamento Frecciarossa da BO e FI e qualche Frecciabianca da VE
 
Ci sono delle problematiche enormi al Bivio Mirabello (quello che da Centrale/Lambrate si innesta in direzione Garibaldi sulla linea da Greco) ci sono pochissimi slot liberi pertanto sarà un problema avere tutti questi treni passanti dal Mirabello; ad oggi abbiamo
i frecciarossa RM-MI PG-TO
i frecciarossa RM-MI CLE-MXP
tutto il trasporto regionale da monza cadenzato

puo' essere che i frecciarossa Roma Torino via PG scompaiano o vengano molto ridimensionati da dicembre 2010, infatti si parla di prolungare su Torino diversi MI-RM-NA con fermate e quindi via Centrale, ma allo stesso tempo avremo i MXP Expr da Centrale ogni 30 minuti, da qualche parte era stata pubblicata la maglia oraria dei Mirabello.
E' piu plausibilie che equiparino ai MXP Express da Centrale qualche collegamento Frecciarossa da BO e FI e qualche Frecciabianca da VE

..quindi il frecciarossa da firenze continuerà a passare da centrale e non da garibaldi?
 
Aggiungo che il tour del nodo di Milano degli attuali Frecciarossa TO-MIPG-BO-FI CM-RM non fa risparmiare un granchè a causa delle numerose deviate, un servizio AV che bypassi Centrale ha comunque varie deviate non è in corretto tracciato quindi al massimo si risparmierebbero 5 minuti
 
Aggiungo che il tour del nodo di Milano degli attuali Frecciarossa TO-MIPG-BO-FI CM-RM non fa risparmiare un granchè a causa delle numerose deviate, un servizio AV che bypassi Centrale ha comunque varie deviate non è in corretto tracciato quindi al massimo si risparmierebbero 5 minuti

ok grazie!
 
Aggiungo che il tour del nodo di Milano degli attuali Frecciarossa TO-MIPG-BO-FI CM-RM non fa risparmiare un granchè a causa delle numerose deviate, un servizio AV che bypassi Centrale ha comunque varie deviate non è in corretto tracciato quindi al massimo si risparmierebbero 5 minuti

Non sono d' accordo. Attualmente il BO-MICle impiega 65' contro i 67' del Bo-MIPG. Nel nostro caso passando per CLE vanno aggiunti 15' per il cambio banco (sempre rapidissimo in TI...) e altri 5' per raggiungere PG dove termina il nostro confronto. Sono +o- 18' guadagnati, non mi sembra pochissimo.
Sul casino che c' è al Mirabello non posso che quotarti, anche se credo che 4 coppie giornaliere si potrebbero inserire, ovviamente scadenzando (perdonate i termine) qualcun altro. Tuttavia non vedo come ci si possa aspettare che bolognesi e fiorentini accorrano in massa se a Milano non ci si sbatte nemmeno per dar loro il massimo che è tecnicamente possibile: se io pago 92€ AR per un volare da MXP, quando i feed per gli hub nordeuropei sono gratis, mi aspetto di essere considerato un viaggiatore "premium" rispetto al pendolare che paga il biglietto 1/15 di quello che lo pago io. Quindi di avere la precedenza.
Però io a Milano non voto e i pendolari si...
 
Non sono d' accordo. Attualmente il BO-MICle impiega 65' contro i 67' del Bo-MIPG. Nel nostro caso passando per CLE vanno aggiunti 15' per il cambio banco (sempre rapidissimo in TI...) e altri 5' per raggiungere PG dove termina il nostro confronto. Sono +o- 18' guadagnati, non mi sembra pochissimo.
Sul casino che c' è al Mirabello non posso che quotarti, anche se credo che 4 coppie giornaliere si potrebbero inserire, ovviamente scadenzando (perdonate i termine) qualcun altro. Tuttavia non vedo come ci si possa aspettare che bolognesi e fiorentini accorrano in massa se a Milano non ci si sbatte nemmeno per dar loro il massimo che è tecnicamente possibile: se io pago 92€ AR per un volare da MXP, quando i feed per gli hub nordeuropei sono gratis, mi aspetto di essere considerato un viaggiatore "premium" rispetto al pendolare che paga il biglietto 1/15 di quello che lo pago io. Quindi di avere la precedenza.
Però io a Milano non voto e i pendolari si...

Non è il tempo di percorrenza sulla carta, è quello che accade nella quotidianità, quei treni hanno troppi conflitti con il trasporto locale rispetto i Milano Centrale, c'e da dire che dei Torino Roma via Centrale non avrebbero alcun conflitto con i servizi S, mentre i MXP comunque devono entrare in conflitto sia via Centrale che via MI PG (bivio Mirabello-Saronno)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.