Thread Alitalia dal 1° settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
FCO ma facciamo attenzione. Sembra che GIG sia in dirittura d'arrivo. Per PVG sono SOLO supposizioni.

GIG dovrebbe aprire con la Summer2011??

comunque, anche alla base dei dati BSP comuncati da VCE145, francamente non capisco perchè si dia più importanza a GIG anziche PVG.
si è detto: forse c'è meno concorrrenza....ma allo stesso tempo, per GIG c'è un 12xw AF, mentre per PVG c'è un 21xw AF-KL. conterà anche questo?
 
Ti sa o ne sei sicura ?

Perché visto che non sei sicura neanche delle cose di cui sei sicura, di quelle che "ti sa" c'è da dubitare fortemente :D:D:D
Capisco la vena polemica, ma visto che tu hai in maniera ferma e decisa detto che le due cose sono uguali (cioè 1 anno e max 1000€ al mese quando mi risulta che per gli ex AZ sono 7 e senza il limite di max 1000€ al mese) e invece personalmente mi risulta che ci sia una discreta differenza se dovessi usare un tono simile al tuo dovrei usare un tono non piacevole nei tuoi confronti. Indi per cui ho usato un tono dubitativo per farti capire che a me risulta un bel po' diverso che a te ed invitarti a darci una guardata per correggerti...
 
i 737 mi risultano 10. Poi posso sempre sbagliare.

Si. 19 m80 e 10 737. Totale in uscita 29. In entrata solo 18 Airbus. Totale -11.

Per il lungo si prevede che l'attuale flotta di 19 macchine incrementi di 1 unità in 2 anni. Ovvero 2012. La flotta di lungo prevista dal piano è di 26 unità, quindi se nel 2013 non arriveranno 6 macchine di lungo, ci sarà una riduzione anche sul quel settore.

Non so, ma a me sembra una ulteriore contrazione.
 
immagineylz.jpg


Iniziano a selezionare gente per valutare il nuovo sito web in maniera approfondita.

Ormai è il 3° sondaggio che compilo per AZ :)
Sarò severo su qualche bug e sulla poca attenzione alla pubblicizzazione dei prodotti di punta (si poteva fare un mini-sito sulla nuova Magnifica, ad esempio).
 
Si. 19 m80 e 10 737. Totale in uscita 29. In entrata solo 18 Airbus. Totale -11.

Per il lungo si prevede che l'attuale flotta di 19 macchine incrementi di 1 unità in 2 anni. Ovvero 2012. La flotta di lungo prevista dal piano è di 26 unità, quindi se nel 2013 non arriveranno 6 macchine di lungo, ci sarà una riduzione anche sul quel settore.

Non so, ma a me sembra una ulteriore contrazione.
Le macchine di lungo raggio attuali sono 20, non 19.
 
Le macchine di lungo raggio attuali sono 20, non 19.

Una macchina non cambia nulla. Sempre di ulteriore contrazione stiamo parlando. Credo sia innegabile.

Comunque ....
"Per quanto riguarda il lungo raggio siamo a 19 aeromobili e arriveremo a 20 in un paio d'anni" Flying Crew Sett 2010, pag 6.
Magari è un errore di stampa oppure semplicemente, dato il numero elevato, l'estensore dell'articolo ha perso il conto a 19.
:-)
 
Si. 19 m80 e 10 737. Totale in uscita 29. In entrata solo 18 Airbus. Totale -11.

Per il lungo si prevede che l'attuale flotta di 19 macchine incrementi di 1 unità in 2 anni. Ovvero 2012. La flotta di lungo prevista dal piano è di 26 unità, quindi se nel 2013 non arriveranno 6 macchine di lungo, ci sarà una riduzione anche sul quel settore.

Non so, ma a me sembra una ulteriore contrazione.

veramente i 320 rimanenti in ordine sono 23. Poi sicuramente ci sarà l'ordine per i regional visto che non tutte le tratte interne italiane si potranno operare col 320 per via della capacità e per quanto riguarda il LR le macchine ci saranno...Vedrai.
 
La guerra tra Galan e Zaia arriva nei menu di Alitalia
Basta polenta coi funghi e Asiago Dop, e fine dell'entusiasmo americano
7 settembre 2010 | Cultura | di Manuele Berti

Ammetterete che tra “MAlitalia” e “Il segreto del mangiar bene in aereo è volare Alitalia” c’è un po’ di differenza. La prima è una valutazione (che trova conferme a vagonate nella foto) di Francesca Ciancio, editor di Dissapore, l’altra è l’opinione di Faith Willinger, una delle più famose “italian food lover” d’America (favolosamente scambiata per un “uno chef e scrittore di professione” dal Giornale), che scrive articoli su riviste patinate o “intellettualissime” come l’Atlantic. Da cosa dipende una simile differenza di vedute considerando che entrambi i voli si sono svolti in business class? La prima è una tratta breve (Atene-Napoli) mentre il secondo è un volo intercontinentale in Magnifica, la top-class di Alitalia inauguarata lo scorso dicembre.

I menù di Magnifica sono firmati da grandi chef (Nicola Portinari del ristorante La Peca di Lonigo, Vicenza, e Agata Parisella dell’Agata e Romeo di Roma) che interpretano le ricette della cucina regionale italiana e vini selezionati tra le migliori cantine d’Italia dall’Ais. Ogni due mesi vengono offerti, a rotazione, i menu e i prodotti di una singola Regione. Anche il rinnovo dei materiali rientra nel progetto: le porcellane le posate e i bicchieri sono di Ginori, le tovaglie le coperte e i cuscini sono firmati da Frette, le trousse di comfort dalla griffe milanese Culti.

Inutile dire che, dopo secoli di feroci critiche, lo sdoganamento dei piatti Alitalia da parte dell’influente critica americana ha fatto un certo scalpore. Vuoi vedere che gli italiani sono finalmente diventati sensibili al loro petrolio, l’enogastronomia, e lo promuovono come si deve?

Pie illusioni.

La classe Magnifica di Alitalia e i pasti regionali griffati dagli chef stellati sono finiti nel tritatutto della sfida tra il ministro dell’agricoltura (già governatore del Veneto), il Pdl Giancarlo Galan, e il governatore leghista del Veneto (già ministro dell’Agricoltura), Luca Zaia. Il quale, quando ancora occupava il posto del “caro nemico”, aveva stanziato per il progetto sei milioni di euro. Mentre Galan, ieri, al Corriere, ha detto che in tempi di austerity non sono permesse le sponsorizzazioni, rivelando le molte proteste ricevute “in particolare quella di una professionista che viaggia spesso da Roma a New York, scandalizzata dal fatto che con i soldi pubblici si finanzino quei menù: come possono venire buoni i bigoli in salsa, scrive lei, se vengono preparati da un catering?”

Risultato? Basta polenta coi funghi e Asiago Dop. Stop a brasato con radicchio rosso trevigiano innaffiato da un Merlot memorabile. Nemmeno di Faith Willinger ce ne importa niente. Malgrado le proteste di Romeo Caraccio del ristorante Agata e Romeo – “tutto il nostro lavoro è vanificato dal fatto che Zaia e Galan non vanno d’accordo, il che rispetta l’Italietta in cui viviamo” – e le precisazioni di Alitalia: “Cercheremo di portare avanti l’iniziativa perché vogliamo far conosere all’estero le nostre eccellenze”, Galan ha definitivamente sospeso i piatti di qualità in alta quota.

http://www.ilpost.it/2010/09/07/la-guerra-tra-galan-e-zaia-arriva-nei-menu-di-alitalia/
 
La guerra tra Galan e Zaia arriva nei menu di Alitalia
Basta polenta coi funghi e Asiago Dop, e fine dell'entusiasmo americano
...
Chi è che aveva decantato tra i pregi della nuova AZ quello di stare lontano dalla politica e dai problemi che questa crea ?

La nuova AZ è andata ad elemosinare più e più volte, con voletti da aeroporti molto secondari o per quattrosoldi in modo da mettere insieme un menù decente.
Il risultato è questo.
Una vera svolta e una maggior dose di serietà sarebbero stati molto più apprezzabili.
 
Chi è che aveva decantato tra i pregi della nuova AZ quello di stare lontano dalla politica e dai problemi che questa crea ?

La nuova AZ è andata ad elemosinare più e più volte, con voletti da aeroporti molto secondari o per quattrosoldi in modo da mettere insieme un menù decente.
Il risultato è questo.
Una vera svolta e una maggior dose di serietà sarebbero stati molto più apprezzabili.
quoto in pieno!!!
i problemi del paese sono 9/10 di gestione politica.
 
Speriamo che Sabelli mantenga tutto l'approccio di catering regionale nella Magnifica. Altrimenti sarebbe un danno enorme per il segmento premium.
Quanto alla genesi di questa storia, sappiamo bene che le sponsorizzazioni si possono fare, e se oculate non sono per nulla spreco di soldi (e gli sponsor TV, e Dustin Hoffmann? E tutti i finanziamenti alle varie feste regionali? Anche la sagra del vin santo è uno spreco?) ... Il problema è un altro: da una parte l'astio personale tra due persone (sembra un dejà vu in questo periodo in politica) e dall'altro la situazione di malato sotto raggi X ogni santo giorno per AZ......
 
veramente i 320 rimanenti in ordine sono 23. Poi sicuramente ci sarà l'ordine per i regional visto che non tutte le tratte interne italiane si potranno operare col 320 per via della capacità e per quanto riguarda il LR le macchine ci saranno...Vedrai.

"Complessivamente 16 sono gli Airbus A320 nuovi, altri 3 ne arriveranno tra fine 2010 e inizio 2011, e poi altri 15 nei successivi 3 anni."
Flying Crew Sett 2010 pag. 6.

Invece, per quanto ti riguarda, dov'è il documento che parla di ordine di regional?

Stai sereno. Qua stiamo.
ROTFL
 
Chi è che aveva decantato tra i pregi della nuova AZ quello di stare lontano dalla politica e dai problemi che questa crea ?

La nuova AZ è andata ad elemosinare più e più volte, con voletti da aeroporti molto secondari o per quattrosoldi in modo da mettere insieme un menù decente.
Il risultato è questo.
Una vera svolta e una maggior dose di serietà sarebbero stati molto più apprezzabili.
I problemi della vecchia Alitalia erano principalmente dovuti all' intromissione della politica nell' azienda. Ciò non vuol dire che che l' azienda debba stare lontano dalla politica, visto che può servire a migliorare i bilanci.

Il commento trombone fa un po' ridere. Alitalia cerca seriamente di fare soldi, anche proponendosi puttaneggiante a effettuare voli a pagamento. Colanino non vola per amore e comunque "apprezzabili" da chi? Da te che sei antipatizzante viscerale? Dal tuo amico per cui chi vola con Alitalia dà soldi al nemico di Malpensa?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.