Thread Livingston apertura dello stato di crisi


non sono "acidelle" non riesco a capire, come dire, se ci sei o se ci fai...

secondo te si rivolgono all'intermediario (quelli di LM) perchè son scemi e vogliono perderci soldi a rotta di collo? o forse credi di aver scoperto la quinta dimensione parlando di vendita diretta; ergo credi che non c'abbiano mai pensato? ti sei mai chiesto e risposto perchè non vendono direttamente?


canoni leasing del 787, come posso risponderti? questa tua domanda non ha ne capo ne coda. un vettore paga un canone di lease e si spera che quel canone venga ripagato dalla vendita dei biglietti. se non si conosce il canone e i costi aziendali non si può sapere se ce la farà o no. quello che si sa è che il canone del 330 LM più i costi aziendali non vengono ripagati dal mercato... visto il buco di bilancio del vettore (che si aggira intorno ai 30 milioncini di euro)

e torno a chiedere: quanto costa a LM un sedile anda e rianda sui caraibi?


Imbianchino io non sono del settore, pertanto pongo alcune domande, se non ti sembrano coungrue, puoi anche non rispondere. Il buco di 30 milioni viene da lontano e non solo per le tue deduzioni. Del sedile spiegati meglio perchè non essendo imbianchino non riesco a capire. :D
 
Sta chiedendo quanto è il "costo aziendale" del singolo sedile, serve per capire se i costi si pagano con la vendita dei biglietti o meno.
Va bene lo scambio di idee, vanno bene le battute, ma mi sembra abbastanza chiara la domanda.
 
Sta chiedendo quanto è il "costo aziendale" del singolo sedile, serve per capire se i costi si pagano con la vendita dei biglietti o meno.
Va bene lo scambio di idee, vanno bene le battute, ma mi sembra abbastanza chiara la domanda.

E mi sembra abbastanza chiara la risposta, non lo so perchè non sono del settore imbianchini. :D
 
quello che a mio parer occorre sapere è (magari mi posso sbagliare):

1) dimensioni del mercato, senza farci sopra (ai numeri) del surrealismo
1 bis) com'è diviso il mercato italiano su cuba? dicotomico con roma e milano oppure no?
1 ter) come si comportano i concorrenti che rubano in sesta libertà? in particolar modo iberia e madrid... che hanno una tradizione storica su quell'isola
2) funzionamento in loco delle strutture (a chi vendono i cubani? detto meglio: l'aeroplano può essere pieno al 70% ma quel 70% va tutto nelle case di proprietà, nelle case delle signorine cubane, oppure cerca hotel. se così è come funziona quel mercato?)
3) conosciuti i due punti sopra, come funziona la distribuzione? che non può prescindere dai punti precedenti
4) quant'è il costo aziendale per mandare l'aeroplano all'havana? (per determinare il prezzo medio del biglietto possibilmente senza perderci denari)


se non si conoscono questi dati è inutile continuare a parlare di vendita diretta, di 330, di 787 e di 380
 
.. e aggiungo un dato non trascurabile: che indipendenza hanno i vettori italiani dai tour operator? sono nelle condizioni di fare la voce grossa? sono nelle condizioni di dira qua mi faccio business per gli affari miei senza subire ripercursioni da altre parti?


sono tante le variabili... quelli di LM non sono idioti fino in fondo
 
Sarebbe interessante sapere che percentuale guadagna sul prezzo di un solo volo un TO.
Ultimamente ho acquistato un biglietto per BPS-MXP proprio con LM tramite un TO ed ho speso 900euro e non penso che il TO ci abbia guadagnato 400/500euro.
Tra l'altro il volo era pieno sia all'andata che al ritorno(90% LF più o meno).
 
quello che a mio parer occorre sapere è (magari mi posso sbagliare):

1) dimensioni del mercato, senza farci sopra (ai numeri) del surrealismo
1 bis) com'è diviso il mercato italiano su cuba? dicotomico con roma e milano oppure no?
1 ter) come si comportano i concorrenti che rubano in sesta libertà? in particolar modo iberia e madrid... che hanno una tradizione storica su quell'isola
2) funzionamento in loco delle strutture (a chi vendono i cubani? detto meglio: l'aeroplano può essere pieno al 70% ma quel 70% va tutto nelle case di proprietà, nelle case delle signorine cubane, oppure cerca hotel. se così è come funziona quel mercato?)
3) conosciuti i due punti sopra, come funziona la distribuzione? che non può prescindere dai punti precedenti
4) quant'è il costo aziendale per mandare l'aeroplano all'havana? (per determinare il prezzo medio del biglietto possibilmente senza perderci denari)


se non si conoscono questi dati è inutile continuare a parlare di vendita diretta, di 330, di 787 e di 380

Cavoli Petrus ... per essere un imbianchino ne sai eh??

:D :D :D
 
esattamente cio' che sto cercando di dire dall'inizio del forum.....




..."se non si conoscono questi dati è inutile continuare a parlare di vendita diretta, di 330, di 787 e di 380"....
 
bene, hai idea di come funziona il charter, conosci il mercato!

a questo punto vorrei che tu mi spiegassi come mai i vettori charter italiani o perdono soldi o, nella migliore delle ipotesi, galleggiano! perchè?

Questo mi piacerebbe saperlo da voi!!
Perche' in Italia compagnie charter non durano mentre Condor o Martinair sono presenti da anni?!:dubbio:
 
Questo mi piacerebbe saperlo da voi!!
Perche' in Italia compagnie charter non durano mentre Condor o Martinair sono presenti da anni?!:dubbio:

Ecco, non conosci il mercato...
Intanto quest'anno Air Italy e Mistral [parlo di loro perchè le conosco](se tutto va bene, toccando ferro per entrambe) dovrebbero chiudere in pareggio....e il pareggio per una compagnia aerea, in un momento di recessione dove falliscono T.O. uno dopo l'altro....posso assicurarti che non è male, se pensi che persino FR è in perdita (certo i volumi di traffico non sono paragonabili!)...O se pensi che AF e BA perdono un sacco di soldi...
Martinair è indirettamente parte di AirFrance/KLM....

EDIT: esistere da anni non significa andare bene...dipende da quanti soldi ci rimettono dentro ogni volta i tuoi azionisti...Se non sbaglio Mistral fu fondata dal mitico Bud Spencer nel 1986....dura da un po' eh!!?? :)
 
Ecco, non conosci il mercato...
Intanto quest'anno Air Italy e Mistral [parlo di loro perchè le conosco](se tutto va bene, toccando ferro per entrambe) dovrebbero chiudere in pareggio....e il pareggio per una compagnia aerea, in un momento di recessione dove falliscono T.O. uno dopo l'altro....posso assicurarti che non è male, se pensi che persino FR è in perdita (certo i volumi di traffico non sono paragonabili!)...O se pensi che AF e BA perdono un sacco di soldi...
Martinair è indirettamente parte di AirFrance/KLM....

EDIT: esistere da anni non significa andare bene...dipende da quanti soldi ci rimettono dentro ogni volta i tuoi azionisti...Se non sbaglio Mistral fu fondata dal mitico Bud Spencer nel 1986....dura da un po' eh!!?? :)

Non hai rispoto alla mia domanda!
Tu che conosci il mercato perche' in Italia le compagnie charter durano mediamente poco mentre in altre realta' no?
 
Le compagnie aeree sono come le squadre di calcio, tutte sono a rimessa ma quasi tutte vanno avanti.....chissà come mai? :D La cosa mi pare un pò bizzarra. :cool:
 
Le compagnie aeree sono come le squadre di calcio, tutte sono a rimessa ma quasi tutte vanno avanti.....chissà come mai? :D La cosa mi pare un pò bizzarra. :cool:

come mai? perchè meglio farle andare avanti, intubarle, rianimarle, che scaricarle sul gobbo dei contribuenti italiani! stiamo pagando tutti noi (tasse d'imbarco) il fallimento di volare e la riorganizzazione di CAI, lo stato di crisi di GJ ... spero proprio che entro la fine dell'anno non ci si ritrovi sul gobbo anche il fallimento di LM e magari (probabile) pure un pò di cassa integrazione di meridianafly!


in italia i fallimenti non terminano mai (forse per fortuna) con "mo son caXXi vostri, arrangiatevi)
 
Non hai rispoto alla mia domanda!
Tu che conosci il mercato perche' in Italia le compagnie charter durano mediamente poco mentre in altre realta' no?

A me risulta che invece le charter principali siano tutte vive e vegete. Quindi non so di cosa tu stia parlando.

Dispiace solo per Air Europe e le sue rotte, sparite a causa dell'assorbimento nel Gruppo Alitalia.
Averebbero fatto invece bene a mantenere voli e diritti per MRU, HAV etc..
 
.............spero proprio che entro la fine dell'anno non ci si ritrovi sul gobbo anche il fallimento di LM e magari (probabile) pure un pò di cassa integrazione di meridianafly!

Cassa integrazione per IG???
Magari, uno "scivolo".....come per AZ-LAI....(quelli che nei prossimi 7 anni andrebber in pensione).....???
 
.............spero proprio che entro la fine dell'anno non ci si ritrovi sul gobbo anche il fallimento di LM e magari (probabile) pure un pò di cassa integrazione di meridianafly!

Cassa integrazione per IG???
Magari, uno "scivolo".....come per AZ-LAI....(quelli che nei prossimi 7 anni andrebber in pensione).....???


L'imbianchino ne sà una più del diavolo. :D
 
A me risulta che invece le charter principali siano tutte vive e vegete. Quindi non so di cosa tu stia parlando.

Dispiace solo per Air Europe e le sue rotte, sparite a causa dell'assorbimento nel Gruppo Alitalia.
Averebbero fatto invece bene a mantenere voli e diritti per MRU, HAV etc..

..ah..a parte Air Europe..Lauda ...Lauda Italia..ecc le altre sono vive :compiaciuto:
 
...mercoledi scorso tornando da VOLANDIA e passando nella strada interna che costeggia T2 vs. T1 ho visto nell'hangar EI-LVA Aldo Gianelli con giu il motore di sinistra.

E' in manutenzione o cosa?

Cmq. spiace per la parobola di LM...ho volato molte volte con loro già dai tempi di Lauda Air... a livello di charter italiani sono sempre stati i migliori (a prescidere dalla puntualità che invece è tragica!).
 
...mercoledi scorso tornando da VOLANDIA e passando nella strada interna che costeggia T2 vs. T1 ho visto nell'hangar EI-LVA Aldo Gianelli con giu il motore di sinistra.

E' in manutenzione o cosa?

Cmq. spiace per la parobola di LM...ho volato molte volte con loro già dai tempi di Lauda Air... a livello di charter italiani sono sempre stati i migliori (a prescidere dalla puntualità che invece è tragica!).

Effettivamente la puntualità è un tallone di achille della livingston, comunque è in buona compagnia, la bv è tragica, non si contano i ritardi e le incazzature di tanti malcapitati.