ILFC vuole riprendersi gli A320 di Wind Jet


uncomfortable

Partecipante Attivo
Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
0
Canada
ILFC serves default notices on Wind Jet over Airbuses
Laura Mueller (13Aug10, 15:19 GMT, 74 words)

US-based lessor International Lease Finance (ILFC) has issued default notices to Italian airline Wind Jet for failure to pay rent on nine aircraft.

Sources familiar with the situation state that the notices have been served on the airline, which operates a network of European services primarily from Forli and Catania.

Wind Jet uses a fleet of Airbus A319 and A320 twin-jets. Neither ILFC nor Wind Jet was immediately available for comment.

Source: Air Transport Intelligence news
 
Non so come funzioni nel trasporto aereo (immagino che i lessor siano piuttosto sensibili essendo la loro funzione molto legata al flusso di cassa) ma in Italia molte aziende fanno il possibile per pagare tutto il più tardi possibile. Non sempre le realtà italiane comprendono quanto sia importante, all'estero, la credibilità finanziaria.
 
Non so come funzioni nel trasporto aereo (immagino che i lessor siano piuttosto sensibili essendo la loro funzione molto legata al flusso di cassa) ma in Italia molte aziende fanno il possibile per pagare tutto il più tardi possibile. Non sempre le realtà italiane comprendono quanto sia importante, all'estero, la credibilità finanziaria.

Non posso non quotarti...
I lessor, specialmente in un momento come questo, son molto attenti alla puntualità sui pagamenti.

EDIT: Anche perchè come ovvio, la puntualità dei pagamenti rispecchia la situazione finanziaria del cliente...
 
Non so come funzioni nel trasporto aereo (immagino che i lessor siano piuttosto sensibili essendo la loro funzione molto legata al flusso di cassa) ma in Italia molte aziende fanno il possibile per pagare tutto il più tardi possibile. Non sempre le realtà italiane comprendono quanto sia importante, all'estero, la credibilità finanziaria.

da quotare...
 
Non lo è per nulla, sono i mesi peggiori: si deve far fronte a spese ingenti e gli incassi sono scarsi, dato che ad agosto vendi i biglietti per settembre e ottobre, mesi in cui la gente non vola poi tanto.

Si mai hai anche in cassa i soldi dei mesi precedenti ovvero le vendite estive.Per questo dico che se la situazione è questa non va niente bene.
 
Non lo è per nulla, sono i mesi peggiori: si deve far fronte a spese ingenti e gli incassi sono scarsi, dato che ad agosto vendi i biglietti per settembre e ottobre, mesi in cui la gente non vola poi tanto.

Devo dare ragione a the verde..
E' vero che ad agosto spendi molto, ma è anche vero che hai in cassa le prenotazioni dei mesi precedenti, e le supercifre che sbattono giù gli imbecilli che come me sono incerti fino all'ultimo e pagano poi le follie :p
 
Devo dare ragione a the verde..
E' vero che ad agosto spendi molto, ma è anche vero che hai in cassa le prenotazioni dei mesi precedenti, e le supercifre che sbattono giù gli imbecilli che come me sono incerti fino all'ultimo e pagano poi le follie :p

Incassi anchi grassi, le rotte da e per il meridione sono sempre full in estate.
 
Incassi anchi grassi, le rotte da e per il meridione sono sempre full in estate.

Appunto, e non solo per il meridione!!
Un sacco di persone decidono una vacanza last minute all'estero!!
Basti vedere ad esempio i prezzi che sparano le varie BA, LH e Easy su Londra in questo periodo...Per non parlare di AZ! (Parlo di Londra perchè ieri ho prenotato per la settimana prossima e quindi ho avuto modo di vedere le tariffe dei vari vettori)
 
non penso con i type rating mantengano 9 Airbus....
anzi... non mantengono neanche il personale di terra....
In ogni caso 3 mesi estivi non coprono un anno. Se sono arrivati a questo vuol dire che sono indietro di diversi mesi.
Va bene che gli italiani pagano come pagano ( e ne so qualcosa...) però mi sa che la morosità è ben oltre il mese...
Teniamo presente che le compagnie di leasing chiedono garanzie bancarie prima di mollare aerei.
 
Certo che avere problemi di liquidità in piena estate è per lo meno inquietante!

Per il flusso di cassa agosto è uno dei mesi peggiori: entrate modeste e uscite elevate. Comunque immagino che i pagamenti siano in ritardo già di un po', quindi i problemi di cassa li avrebbero avuti già da prima (giugno-luglio).