Dunque, ecco come ebbe inizio la “storia” del volo MSA99F da Fez (GMFF/FES) a Malpensa, la storia di un diverting:
Partiamo in mattinata da Malpensa dopo un ferry dal Marconi di Bologna diretti a Fez, aeroporto situato tra le “valli” marocchine come MSA98F
Atterriamo in Marocco alle 1350 (ora italiana) e alle 1355 siamo ai blocchi, sbarcando i passeggeri.
Dunque dopo un turn around abbastanza lungo, cominciamo a imbarcare i 146 passeggeri del volo MSA99F.
Alle 15:55 (gli orari saranno tutti italiani, e non badate all’orologio dell’aereo) riceviamo l’autorizzazione ad accendere i nostri due CFM53-3C1 e a rullare verso la testata pista 09.
E alle 1602 rispondiamo “Cleared 09 Mistral 99F”
Qui cominciano i problemi…Mentre saliamo cominciamo a notare qualche problema con le IRSs.
Infatti l’HDG che leggiamo sul nostro Navigation display con può (per ovvi motivi logici) corrispondere a quella che realmente stiamo mantenendo.
Fortunatamente l’aereo segue a perfezione l’LNAV senza che la rotta venga affetta da questo problema e man mano che andiamo avanti con la rotta ci accorgiamo che, pur mantenendo in realtà la stessa identica prua, l’HDG sul navigation cambia repentinamente di 10/15 gradi a suo piacimento.
QRH alla mano cominciamo quindi le checklist nel tentativo di risolvere il problema, ma niente.
Contattiamo il nostro Operativo in canale di compagnia, che ci consiglia di tornare indietro.
Io però declino il consiglio, in quanto stava ormai calando il sole e come già detto Fez è situato tra alcune cime a 1900ft di s.l.m. non essendo pertanto sicuro un avvicinamento visuale sotto vettoramento radar dati i problemi alle inerziali (si perché Fez non presenta neanche alcuna SID o STAR).
Alla fine dopo essermi consultato con l’Operativo opto per dirigere su Ibiza.
Questa foto viene scattata in discesa verso la 24 di LEIB.
Una volta iniziata la discesa comunico prima al personale di cabina, e poi ai pax tramite il PA, che a causa di un problema tecnico dobbiamo divergere sull’aeroporto di Ibiza.
Aiutato dalle ottime A/V e i loro colleghi maschi, riesco a ottenere una certa serenità tra i vacanzieri, anche se alcuni son ancora visibilmente tesi.
Addirittura mi tocca far entrare in cockpit una sciura milanese sulla cinquantina che aveva già di suo paura di volare, per farle vedere che in realtà l’anomalia non è poi così grave e che i motori e le parti vitali dell’aereo funzionano alla perfezione.
Scendiamo così verso un Visual/ILS per pista 24.
Questa foto è la testimonianza di come le IRSs fornissero l’HDG sbagliata…tenete infatti presente che la 24 di LEIB ha prua per 243°
Iniziamo un visual 24 che si concluderà come ILS, una sequenza fotografica:
E poi finalmente alle 1736 guadagniamo i blocchi al nostro stand.
Grazie a un po’ di pressione sul controllore riesco a ottenere lo sbarco dei pax.
E questa è la rotta volata
FINE PARTE 1
Partiamo in mattinata da Malpensa dopo un ferry dal Marconi di Bologna diretti a Fez, aeroporto situato tra le “valli” marocchine come MSA98F
Atterriamo in Marocco alle 1350 (ora italiana) e alle 1355 siamo ai blocchi, sbarcando i passeggeri.
Dunque dopo un turn around abbastanza lungo, cominciamo a imbarcare i 146 passeggeri del volo MSA99F.

Alle 15:55 (gli orari saranno tutti italiani, e non badate all’orologio dell’aereo) riceviamo l’autorizzazione ad accendere i nostri due CFM53-3C1 e a rullare verso la testata pista 09.

E alle 1602 rispondiamo “Cleared 09 Mistral 99F”

Qui cominciano i problemi…Mentre saliamo cominciamo a notare qualche problema con le IRSs.
Infatti l’HDG che leggiamo sul nostro Navigation display con può (per ovvi motivi logici) corrispondere a quella che realmente stiamo mantenendo.
Fortunatamente l’aereo segue a perfezione l’LNAV senza che la rotta venga affetta da questo problema e man mano che andiamo avanti con la rotta ci accorgiamo che, pur mantenendo in realtà la stessa identica prua, l’HDG sul navigation cambia repentinamente di 10/15 gradi a suo piacimento.
QRH alla mano cominciamo quindi le checklist nel tentativo di risolvere il problema, ma niente.
Contattiamo il nostro Operativo in canale di compagnia, che ci consiglia di tornare indietro.
Io però declino il consiglio, in quanto stava ormai calando il sole e come già detto Fez è situato tra alcune cime a 1900ft di s.l.m. non essendo pertanto sicuro un avvicinamento visuale sotto vettoramento radar dati i problemi alle inerziali (si perché Fez non presenta neanche alcuna SID o STAR).
Alla fine dopo essermi consultato con l’Operativo opto per dirigere su Ibiza.
Questa foto viene scattata in discesa verso la 24 di LEIB.

Una volta iniziata la discesa comunico prima al personale di cabina, e poi ai pax tramite il PA, che a causa di un problema tecnico dobbiamo divergere sull’aeroporto di Ibiza.
Aiutato dalle ottime A/V e i loro colleghi maschi, riesco a ottenere una certa serenità tra i vacanzieri, anche se alcuni son ancora visibilmente tesi.
Addirittura mi tocca far entrare in cockpit una sciura milanese sulla cinquantina che aveva già di suo paura di volare, per farle vedere che in realtà l’anomalia non è poi così grave e che i motori e le parti vitali dell’aereo funzionano alla perfezione.
Scendiamo così verso un Visual/ILS per pista 24.
Questa foto è la testimonianza di come le IRSs fornissero l’HDG sbagliata…tenete infatti presente che la 24 di LEIB ha prua per 243°

Iniziamo un visual 24 che si concluderà come ILS, una sequenza fotografica:





E poi finalmente alle 1736 guadagniamo i blocchi al nostro stand.
Grazie a un po’ di pressione sul controllore riesco a ottenere lo sbarco dei pax.

E questa è la rotta volata

FINE PARTE 1