La Romania vuole produrre nuovi aerei!

  • Autore Discussione Autore Discussione myjet
  • Data d'inizio Data d'inizio

myjet

Utente Registrato
29 Giugno 2008
225
0
0
http://www.libertatea.ro/stire/roma...ioane-asa-va-arata-loganul-aerian-299087.html .Se cliccate sono disponibili delle foto.

Riassumo per chi non sappia il romeno.

Da questo articolo si evince che la Romania sta pensando di produrre tre modelli.
1) L'istituto nazionale di ricerca aerospaziale romeno(INCAS) sta studiando da cinque anni ad un aereo(denominato Aerotaxi) capace di trasportare circa 15 passeggeri, volare fino ad una altitudine di 3500 m a 350 Km/h e di decollare da piste lunghe al massimo 500 m. Questo aereo dovrebbe soprattutto volare da aerodromi(quindi strutture vicine al centro delle città, senza costrigere i pax a lunghi controlli di sicurezza) e dovrebbe consentire biglietti a 50, 60 euro a persona. Sono già state realizzate le ali e la parte centrale della fusoliera e l'intero modello dovrebbe essere commercilizzato entro 5 anni.

2)Sempre l'INCAS sta studiando il prototipo di un aereo ultraleggero(al prezzo di 5 000 euro) disponibile in due varianti: una telecomandata ed un'altra capace di trasportare una persona. Sono stati svolti test aerodinamici ed attualmente si lavora al prototipo.

3)L'INCAS sta lavorando ad un aereo simile all'ATR 72. Di tale progetto però si sa solo che inizierà a essere progettato a partire dal 2014 e molto probabilmente si farà ricorso ai compositi.

Verso la fine dell'articolo questi progetti sono paragonati alla Dacia Logan, in quanto mirano(proprio come la macchina rumena) ad offrire mezzi di trasporto semplici, con costi di manuntezione e produzione bassi.

Detto ciò, secondo me non se ne sente proprio la mancanza di tali tipi di aerei.
 
http://www.libertatea.ro/stire/roma...ioane-asa-va-arata-loganul-aerian-299087.html .Se cliccate sono disponibili delle foto.

Riassumo per chi non sappia il romeno.

Da questo articolo si evince che la Romania sta pensando di produrre tre modelli.
1) L'istituto nazionale di ricerca aerospaziale romeno(INCAS) sta studiando da cinque anni ad un aereo(denominato Aerotaxi) capace di trasportare circa 15 passeggeri, volare fino ad una altitudine di 3500 m a 350 Km/h e di decollare da piste lunghe al massimo 500 m. Questo aereo dovrebbe soprattutto volare da aerodromi(quindi strutture vicine al centro delle città, senza costrigere i pax a lunghi controlli di sicurezza) e dovrebbe consentire biglietti a 50, 60 euro a persona. Sono già state realizzate le ali e la parte centrale della fusoliera e l'intero modello dovrebbe essere commercilizzato entro 5 anni.

2)Sempre l'INCAS sta studiando il prototipo di un aereo ultraleggero(al prezzo di 5 000 euro) disponibile in due varianti: una telecomandata ed un'altra capace di trasportare una persona. Sono stati svolti test aerodinamici ed attualmente si lavora al prototipo.

3)L'INCAS sta lavorando ad un aereo simile all'ATR 72. Di tale progetto però si sa solo che inizierà a essere progettato a partire dal 2014 e molto probabilmente si farà ricorso ai compositi.

Verso la fine dell'articolo questi progetti sono paragonati alla Dacia Logan, in quanto mirano(proprio come la macchina rumena) ad offrire mezzi di trasporto semplici, con costi di manuntezione e produzione bassi.

Detto ciò, secondo me non se ne sente proprio la mancanza di tali tipi di aerei.

su che base dici che non c'e' bisogno di tali tipi di aerei?
a parte il fatto che la romania vanta una tradizione aeronautica da far invidia a molti altri paesi, con pionieri dell'aviazione come henri coanda che ha inventato il primo prototipo di motore a reazione nel 1910 oppure con gli aeri costruiti da aurel vlaicu, tieni conto che il primo ionvestitore in romania nel settore aeronautico e' proprio alenia.. anche la carissima ryanair ha cominciato la sua attivita' con aerei e piloti rumeni..
tieni anche conto che la dacia, per quanto semplice ed economica, non ha niente da invidiare ad una fiat.. credimi che a bucarest, a parte bentley, ferrari e rolls royce, oltre che a lamborghini maserati etc, circolano ancora alcune dacia con 30 anni di vita, quindi credo che diatro al marchio comunque di proprieta' della renault, ci sia un'ottima qualita'/prezzo.. tieni conto che gli italiani in questo momento sono i "best buyer" dacia.. se ne vendono di piu' che non i romania..
detto questo, considero che se progettano un'aero di qualunque tipo o genere, alle spalle ci sia una richerca di mercato.. quindi se vanno in porto sti progetti.. viva gli aerei rumeni!
 
su che base dici che non c'e' bisogno di tali tipi di aerei?
a parte il fatto che la romania vanta una tradizione aeronautica da far invidia a molti altri paesi, con pionieri dell'aviazione come henri coanda che ha inventato il primo prototipo di motore a reazione nel 1910 oppure con gli aeri costruiti da aurel vlaicu, tieni conto che il primo ionvestitore in romania nel settore aeronautico e' proprio alenia.. anche la carissima ryanair ha cominciato la sua attivita' con aerei e piloti rumeni..
tieni anche conto che la dacia, per quanto semplice ed economica, non ha niente da invidiare ad una fiat.. credimi che a bucarest, a parte bentley, ferrari e rolls royce, oltre che a lamborghini maserati etc, circolano ancora alcune dacia con 30 anni di vita, quindi credo che diatro al marchio comunque di proprieta' della renault, ci sia un'ottima qualita'/prezzo.. tieni conto che gli italiani in questo momento sono i "best buyer" dacia.. se ne vendono di piu' che non i romania..
detto questo, considero che se progettano un'aero di qualunque tipo o genere, alle spalle ci sia una richerca di mercato.. quindi se vanno in porto sti progetti.. viva gli aerei rumeni!

^^^Rumeno???
Siceramente non capisco tutta questa polemica...
 
Beh come già espresso da altre parti c'e' un bel fermento in questo settore..... Bene bene la concorrenza e le nuove idee giovano sempre parecchio....
 
no, italiano..

Pensa un pò io sono per metà romeno e per metà italiano, sto scrivendo da Bucarest e conosco bene la storia aeronautica(e non) della Romania. Comunque condivido che i nuovi progetti siano sempre da apprezzare, tuttavia credo che l'INCAS(ente pubblico) non abbia le spalle larghe per potersi affermare sul mercato internazionale, peraltro con progetti di almeno dubbia validità(intesa come validità tecnica e commerciale). Spero di smentirmi.
 
ok, eu sunt disponibil daca esti in bucuresti. Daca vrei trimite-mi un pvt.
 
Se non erro la ROMAEREO non produceva una versione su licenza del BAC 1-11???
 
no, italiano..

Pensa un pò io sono per metà romeno e per metà italiano, sto scrivendo da Bucarest e conosco bene la storia aeronautica(e non) della Romania. Comunque condivido che i nuovi progetti siano sempre da apprezzare, tuttavia credo che l'INCAS(ente pubblico) non abbia le spalle larghe per potersi affermare sul mercato internazionale, peraltro con progetti di almeno dubbia validità(intesa come validità tecnica e commerciale). Spero di smentirmi.
Non capisco perchè i romeni, anche se per metà, devono, in genere, essere così disfattisti circa le potenzialità del loro Paese che ha espresso, e continua a farlo, delle eccellenze in tutti i settori scientifici e culturali.
 
Fidandomi cecamente della traduzione di myjet , il punto 1 e' incommentabile, oltre a probabili errori, l'idea del 15 posti per uso commerciale non ha nessun senso cosi' come i costi di manutenzione contenuti:tutti li vorrebbero contenuti e non credo proprio che la possente industria aeronautica rumena possa fare molto di piu' di Airbus o Boeing o gli altri player..
per quanto riguarda il predator/ulm qualcuno potrebbe avere qualche idea ed anche sul TP, magari piu'72 che 42 ma ci vogliono partner pesanti , il mercato e' abbondantemente spartito e tra poco arriveranno anche i cinesi che ormai hanno un'industria aeronautica e qualche miliardo di dollari in piu' da investire degli amici di Bucarest..
Una cosa e' certa .chi ha scritto l'articolo conosce molto poco i mercati delle macchine descritte li' sei poi tiran fuori paragonoiautomobilistici allora...
Spero che RomAero(o chi per essa) abbia intenzioni e know how migliori di chi ha scritto sto bell'articolone..
 
Nell'articolo si dice che i costi di manuntenzione saranno ridotti poichè gli aerei(credo si riferisse ai primi due modelli) saranno dotati del minimo indispensabile(come strumentazione).
Condivido che chi ha scritto questo articolo non capisce una cippa di aviazione.
 
Nell'articolo si dice che i costi di manuntenzione saranno ridotti poichè gli aerei(credo si riferisse ai primi due modelli) saranno dotati del minimo indispensabile(come strumentazione).
Condivido che chi ha scritto questo articolo non capisce una cippa di aviazione.
ecco appunto , ancora peggio...