Thread Alitalia dal 4 luglio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
aggiungerei che Google Chrome è praticamente impossibile selezionare le date dei voli, si riaprono sempre le tendine del calendario all'infinito...
 
aggiungerei che Google Chrome è praticamente impossibile selezionare le date dei voli, si riaprono sempre le tendine del calendario all'infinito...
Io ho sempre avuto questo problema sul sito Alitalia, usando Safari su Mac. Per la precisione:
- dopo che ho usato il calendario, quando il cursore va su Cerca... il calendario si riapre da solo
- dentro al calendario, non si vedono le frecce mese precedente / mese successivo
 
Una piccola precisazione: il party Alitalia del 21 Luglio credo sia riservato ai maggiorenni (o per lo meno gli accompagnatori devono esserlo).
 
Tra le foto delle pubblicità postate manca quella più bella, nonchè vera: l'addetta al check-in con la scritta "Sorridiamo anche ai passeggeri più pesanti" :D:D:D:D:D:D
 
tratto da "Il giornale" di oggi

Gli Airbus e le turbolenze di Toto

Si alza in volo giovedì da Malpensa il nuovo Airbus 330 marchiato Alitalia, frutto dei preveggenti ordini fatti a suo tempo dall’Air One di Carlo Toto. Ma decolla con qualche turbolenza (metaforica, s’intende). Toto, chiusa la partita Air One ed entrato nella compagine azionaria di Cai, ha trasformato il suo business in quello di proprietario degli aerei da affittare ad Alitalia; e la sua flotta è in via di espansione proprio grazie agli ordini sottoscritti per l’acquisto di A320, A330 e A340, gli ultimi due di lungo e lunghissimo raggio. Il meccanismo è abbastanza semplice: la società di leasing del costruttore di Chieti, con sede in Irlanda, acquista i velivoli grazie a una quota di capitale proprio e a copiosi finanziamenti bancari. Funziona un po’ come il mutuo di una casa: garantisce l’aeromobile stesso. Tuttavia, dal tempo degli ordini a oggi, qualcosa è cambiato. La crisi globale, quella del trasporto aereo e quella delle banche hanno indotto gli istituti a essere più prudenti, e le leve finanziarie adottate in passato oggi sono meno convenienti. Lo scenario è mutato e Toto deve mettere mano al portafogli più di prima. E anche il suo cliente Alitalia, di fronte a tanti ordini, pare che cominci a nutrire qualche dubbio.



Secondo voi che significa? Che Alitalia potrebbe "mollare" AP Fleet e cercare leasing migliori per gli aerei che le servono?
 
E secondo te non ci sono penali di recesso? Secondo me sì.

ovvio che ci saranno ma evidentemente

1. Az ritiene che possa essere conveniente pagare la penale e andare a contrattare con un altro lessor.
2. Az ritiene che il prezzo fissato per il leasing da APF sia troppo alto e tenti di farsi fare lo sconticino (APF è abbastanza ricattabile..a chi girerebbe i 330 e i 320???)
3. Az (o AF) magari non ritiene adeguato il 350 e vorrebbe cambiare aereo per la flotta futura?vado a ipotesi..
 
Strano eh?
"In pratica i francesi non vorrebbero i leasing fatti nell'operazione CAI e le macchine Airone (i motivi immaginateli voi)."
http://www.aviazionecivile.com/vb/showpost.php?p=1028300&postcount=26
Ricordo questa discussione, ma ancora non mi sono chiari quei motivi che dovrei immaginare tanto facilmente per cui sono i francesi a non volere gli aerei di AP Fleet. In fin dei conti un lessor o un altro poco cambia per il fruitore del bene, se il prezzo delle rate e' quello di mercato ovviamente.
 
Uhm...Se fosse la 3, ipotizziamo, cosa sceglierebbe Alitalia? 380? :p

Direi di no. Ma magari potrebbe considerare il 787 o aggiungere qualche 777.Faccio ipotesi a caso ..Dico solo che magari non vuole essere troppo vincolata agli ordini che ricordo furono di Air One. Secondo me i 320 vanno benissimo visto che AZ ha già ormai una flotta di medio-raggio composta da aeromobili della 320 family.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.