Thread Alitalia dal 4 luglio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
io terrei di conto più quello che è costata per decenni e nessuno prima di SB ha avuto il coraggio di far finire questo sperpero di denaro per paura delle conseguenze politico elettorali di tale operazione !! tutto ciò ha avuto un costo certo per lo stato ma adesso AZ cammina con le sue gambine e a noi contribuenti non costa praticamente niente e se qualcuno crede che una compagnia aerea ripartita dal disastro della vecchia getione generi utili dopo poco più di un anno quando anche compagnie sane e solide nell ultimo periodo hanno subito notevoli perdite......
 
io terrei di conto più quello che è costata per decenni e nessuno prima di SB ha avuto il coraggio di far finire questo sperpero di denaro per paura delle conseguenze politico elettorali di tale operazione !! tutto ciò ha avuto un costo certo per lo stato ma adesso AZ cammina con le sue gambine e a noi contribuenti non costa praticamente niente e se qualcuno crede che una compagnia aerea ripartita dal disastro della vecchia getione generi utili dopo poco più di un anno quando anche compagnie sane e solide nell ultimo periodo hanno subito notevoli perdite......

quella nuova non ci costa niente. Quella vecchia ci costa eccome...
 
appunto la vecchia AZ ha un costo e lo avrà ancora per un pò ma almeno finirà se invece restava come prima anche i nostri nipoti avrebbero pagato per una compagnia di bandiera in gran parte di proprietà dello stato veramente pessima!!!
 
appunto la vecchia AZ ha un costo e lo avrà ancora per un pò ma almeno finirà se invece restava come prima anche i nostri nipoti avrebbero pagato per una compagnia di bandiera in gran parte di proprietà dello stato veramente pessima!!!

su questo siamo d'accordo. Ma la "privatizzazione" per come è stata condotta è senza dubbio stata una vera porcata.
 
Questo thread secondo me sta prendendo una brutta piega.
In ogni modo, convocare una conferenza stampa e rispondere ad una domanda "sono affari nostri" é quasi criminale. Se non vuoi rispondere ci giri intorno con un artifizio oratorio, ma non rispondi in una maniera simile. E se non sai creare o non vuoi creare un artifizio oratorio, lasci il microfono a chi lo sa fare. Che é meglio.
 
06/07/2010
Accordo con Air France, KLM e Delta per i voli transatlantici
http://www.alitalia.com/IT_IT/news/47577_aznews_2010_07_06_local.aspx

Alitalia è entrata nella joint venture transatlantica con Air France, KLM e Delta, la più importante al mondo.

Grazie all’accordo tra le quattro compagnie, i passeggeri Alitalia hanno oggi un accesso privilegiato al più grande network transatlantico del mondo:

- 55.000 posti offerti e quasi 250 voli al giorno
- 20 voli Alitalia giornalieri diretti tra Roma Fiumicino e Milano Malpensa e 5 città negli Stati Uniti (New York, Miami, Boston, Chicago e Los Angeles)
- Atlanta, Detroit, Minneapolis, Cincinnati, Memphis e Salt Lake City facilmente raggiungibili dall’Italia via Amsterdam o Parigi.

Le compagnie danno vita ad un unico network perfettamente integrato, che offre collegamenti in codeshare tra il Nord America e l’Europa e tante opportunità per accumulare miglia
 
AZ potrebbe aprire un volo su Alessandria d'Egitto e sostituire OA...secondo me sarebbe una bella rotta con LF e Yields interessanti

Forse la rotta potrebbe essere interessante, ma è molto difficile ottenere i diritti ad Alessandria d'egitto causa protezionismo per MS, vallo a chiedere ad AirArabia Egypt che ha aperto una base ad Alessandria d'egitto e non gli concedono diritti per volare in Europa...
 
io terrei di conto più quello che è costata per decenni e nessuno prima di SB ha avuto il coraggio di far finire questo sperpero di denaro per paura delle conseguenze politico elettorali di tale operazione !!

Hai pienamente ragione!!
Solo che non mi spiego come mai il giornale di Berlusconi getti, con il suo solito tatto, ombre sulla attuale gestione AZ, storpiando persino il nome del suo AD.
Bo?! Avranno sbattuto la testa...
:-)
 
Hai pienamente ragione!!
Solo che non mi spiego come mai il giornale di Berlusconi getti, con il suo solito tatto, ombre sulla attuale gestione AZ, storpiando persino il nome del suo AD.
Bo?! Avranno sbattuto la testa...
:-)

io ho visto solo una chiara ripicca verso sabelli come persona-manager, l'azienda è stata usata come pretesto per parlare male del manager. una botta al cerchio ecc ecc...
 
io ho visto solo una chiara ripicca verso sabelli come persona-manager, l'azienda è stata usata come pretesto per parlare male del manager. una botta al cerchio ecc ecc...

Mah... perchè parlare male di un manager che sta facendo bene il suo lavoro?

Punto primo. Alitalia è la migliore compagnia aerea al mondo. I costi per sedia sono a livello low cost. Gli accordi internazionali ci proiettano nell’Olimpo dei grandi vettori. A Linate le folle festanti si uniscono nell’applauso per il monopolio assegnato per legge alla compagnia (nonostante nei primi tre mesi del 2010 proprio a Linate in cui Alitalia fa da padrona il traffico sia diminuito del 7,7 per cento. Insomma, peggio del disastroso 2009, nda)
 
Mah... perchè parlare male di un manager che sta facendo bene il suo lavoro?

non lo so, la mia personale impressione è che il giornalista se la sia presa, giustamente,per la mancanza di risposta ai quesiti, ha parlato male del manager, ed ha caxxeggiato sull'azienda senza infierire con serietà. si è tolto la pietra dalla scarpa, ma non ha sputato (troppo) sul risultato del lavoro del suo reale editore.
visto da un certo punto di vista, una lezione di giornalismo, bon ton e paraculaxxine sapientemente dosati :D
 
non lo so, la mia personale impressione è che il giornalista se la sia presa, giustamente,per la mancanza di risposta ai quesiti, ha parlato male del manager, ed ha caxxeggiato sull'azienda senza infierire con serietà.

Ed il direttore ha pubblicato senza proferire parola.... puo' darsi.
 
Ultima modifica:
tutto ciò ha avuto un costo certo per lo stato ma adesso AZ cammina con le sue gambine e a noi contribuenti non costa praticamente niente

Mi sembra di aver letto che una delle tranche da 100 milioni ricevute da Alitalia da parte di Unicredit e Intesa mesi dopo il suo startup, è stata garantita dalla SACE.
Quindi, se il prestito non verrà restituito, chi ci rimetterà i soldi sarà la SACE, azienda controllata al 100% dal Tesoro.
http://www.felicesaulino.it/dossier_settima.html
Me lo confermi?
 
Mi sembra di aver letto che una delle tranche da 100 milioni ricevute da Alitalia da parte di Unicredit e Intesa mesi dopo il suo startup, è stata garantita dalla SACE.
Quindi, se il prestito non verrà restituito, chi ci rimetterà i soldi sarà la SACE, azienda controllata al 100% dal Tesoro.
http://www.felicesaulino.it/dossier_settima.html
Me lo confermi?
il "praticamente niente" era riferito a questo:D
 
Mi sembra di aver letto che una delle tranche da 100 milioni ricevute da Alitalia da parte di Unicredit e Intesa mesi dopo il suo startup, è stata garantita dalla SACE.
Quindi, se il prestito non verrà restituito, chi ci rimetterà i soldi sarà la SACE, azienda controllata al 100% dal Tesoro.
...
Se è vero e la notizia arriva alle orecchie della EU, ne sentiremo delle belle; altro che burlarsi con gli amici dell' "amato" monopolio di LIN !!!
 
io terrei di conto più quello che è costata per decenni e nessuno prima di SB ha avuto il coraggio di far finire questo sperpero di denaro per paura delle conseguenze politico elettorali di tale operazione !! tutto ciò ha avuto un costo certo per lo stato ma adesso AZ cammina con le sue gambine e a noi contribuenti non costa praticamente niente e se qualcuno crede che una compagnia aerea ripartita dal disastro della vecchia getione generi utili dopo poco più di un anno quando anche compagnie sane e solide nell ultimo periodo hanno subito notevoli perdite......

Credega agli ufo!

Paghiamo tutti, anche per quella nuova. I favori sono stati promessi a tutti quelli che hanno partecipato alla colletta. Ma hai visto chi sono quelli che hanno versato l'obolo? Gli autostradali (mi rifaccio agli interventi di prima sui pedaggi) sono quelli che meno hanno da chiedere al Governo, il che è tutto dire.

A proposito di quanto paghiamo, il sistema di adeguamento tariffario delle autostrade è da tempo giudicato inadeguato e chi ci ha messo la testa seriamente ed ha denunciato la poca trasparenza è stato letteralmente perseguitato. Racconterò un episodio interessante: un gruppo di poveri studiosi nel 2006 organizzò un bel convegno sul tema, con interventi dei più noti esperti di tariffe delle più importanti università del mondo. Il convegno si concludeva con una tavola rotonda moderata da un presidente di sezione della Corte dei Conti, già estensore della relazione sull'anas. L'intervento principale illustrava i risultati di un anno di studi sul sistema di adeguamento tariffario, che evidenziavano gravissime asimmetrie ed errori di valutazione.
Io ero tra il pubblico, più o meno una cinquantina di persone (sabato mattina, diciamo parte relatori delle sessioni precedenti, parte studenti precettati a forza, parte erano lì per il buffet).
E invece, misteriosamente, dopo tre giorni quel giovane studioso e la sua università furono destinatari di una lettera di fuoco del (notissimo) legale dei coraggiosi capitani autostradali. Tempo dieci (dico dieci) giorni ed entrambi furono trascinati di fronte al giudice per risarcire danni di immagione, se non ricordo male, per qualche milione di euro. Il poveretto dopo essersi fatto due conti (sapete quanto guadagna un ricercatore) rinunciò a pubblicare il suo studio in cambio della pace, con buona pace anche dell'ateneo suo datore di lavoro. Rinunciò anche (con clausola di segretezza, ma che lo dico affà) a dare interviste sul tema, quindi, quando un anno dopo la Gabanelli lo chiamò per una puntata sulle autostrade lui fece finta di essere in anno sabbatico in Antartide.

Tu che credi agli ufo, hai dato un'occhiata agli ultimi due "adeguamenti"? (non si chiamano aumenti, ironicamente)

Tu che credi agli ufo, conosci i procedimenti ambientali che "pendono" in commissione via per il rinnovo delle prescrizioni alle autorizzazioni degli impianti del gruppo dei "ferrieri"?

Tu che credi agli ufo, sai chi rilascia gli accreditamenti alle cliniche del "portantino"?

Ma in fondo, non è meglio credere agli ufo e aspettare che vengano a salvarci dalla rovina? Secondo me, pure.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.