Windjet fuori pista a Palermo


Eliogabalo

Bannato
15 Aprile 2008
800
0
platinum city
In tutta la vicenda c'è un aspetto che non torna. Perché si continua a parlare solo di windshear scartando le altre ipotesi? soprattutto a livello di organi di informazione?

da qualche giorno mi sto ponendo la domanda che si poneva ogni volta Gene Gnocchi nei suoi servizi in mongolfiera ad "Emilio": "Qui prodest tutto ciò? A chi giova?"
certezze sull'incidente ?
a parte che stanno tutti bene , o quasi , che in questi casi conta più di tutto l'unica certezza che si ha è che per circa un 'ora i passeggeri hanno girato per l'aerporto senza che nessuno andasse a prenderli e quando sono arrivati al terminal nessuno sapeva nulla
roba da terzo mondo mi vien da dire , dove molto è affidato al caso e alla fortuna
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
certezze sull'incidente ?
a parte che stanno tutti bene , o quasi , che in questi casi conta più di tutto l'unica certezza che si ha è che per circa un 'ora i passeggeri hanno girato per l'aerporto senza che nessuno andasse a prenderli
roba da terzo mondo mi vien da dire , dove molto è affidato al caso e alla fortuna
E della lentezza nei soccorsi si è detto e ridetto. Ma quella nulla ha a che fare sulla campagna stampa che in questi giorni stiamo vedendo riguardo il windshear. La mia domanda era per quello. Perché continuano a parlare solo della ipotesi ws come causa dell'incidente e non di altre possibili cause/concause?
So benissimo che non ci sono certezze fino a conclusione dell'indagine dell'ansv, ma appunto per questo, bisognerebbe presentare tutte le ipotesi.
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
So benissimo che non ci sono certezze fino a conclusione dell'indagine dell'ansv, ma appunto per questo, bisognerebbe presentare tutte le ipotesi.
In questo paese da terzo mondo l'ANSV è un ente zoppo che deve sottostare ai capricci e all'elemosina del magistrato di turno che puntualmente, non capendoci nulla dato che il giorno prima si è occupato della presunta love story fra Corona e Mora, mette sotto sequestro il tutto prima di nominare pseudo consulenti con l'unico scopo di crocifiggere qualcuno.
Poco importa se l'ansv, che ha l'unico scopo di prevenire che tali incidenti si ripetano, deve mettersi in coda per acquisire i dati essenziali per una efficace prevenzione. Si devono aspettare i "normali tempi della giustizia italiana".
Del resto, basta leggere il rapporto annuale dell'ente, per capire l'importanza che lo stato da alla prevenzione: nel 2011 le entrate correnti non saranno neppure sufficienti per coprire le spese previste per il personale.
http://www.ansv.it/cgi-bin/ita/ANSV Rapporto annuale 2009.pdf
 

avroRJ

Utente Registrato
14 Novembre 2005
4,482
3
Firenze, Toscana.
E della lentezza nei soccorsi si è detto e ridetto. Ma quella nulla ha a che fare sulla campagna stampa che in questi giorni stiamo vedendo riguardo il windshear. La mia domanda era per quello. Perché continuano a parlare solo della ipotesi ws come causa dell'incidente e non di altre possibili cause/concause?
So benissimo che non ci sono certezze fino a conclusione dell'indagine dell'ansv, ma appunto per questo, bisognerebbe presentare tutte le ipotesi.
A parte il fatto che l'ipotesi windshear è la più plausibile...forse accompagnato a qualche errore di condotta...di cosa ci si stupisce??
E' chiaro che la stampa segua quanto gli viene detto dalla compagnia e da altri pseudo-esperti...chi scrive non è un esperto e non ha certo interesse a porre interrogativi che nteresserebbero allo 0,001 % dei lettori.

la cosa scandalosa è che non esista un radar che permetta di monitorare il fenomeno...

speriamo che quanto successo...e la campagna stampa...servano a smuovere la situazione radar

A.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
A parte il fatto che l'ipotesi windshear è la più plausibile...forse accompagnato a qualche errore di condotta...di cosa ci si stupisce??
E' chiaro che la stampa segua quanto gli viene detto dalla compagnia e da altri pseudo-esperti...chi scrive non è un esperto e non ha certo interesse a porre interrogativi che nteresserebbero allo 0,001 % dei lettori.

la cosa scandalosa è che non esista un radar che permetta di monitorare il fenomeno...

speriamo che quanto successo...e la campagna stampa...servano a smuovere la situazione radar

A.
Concordo, va bene che qua è aperta la caccia alla notizia giornalistica per evidenziarne gli errori e fra l'altro dubito che la tipa di striscia lo sia ed aspiri a farlo, comunque nello stile della trasmissione di Ricci non è stato detto e fatto nulla di male e sono stati posti diversi interrogativi, magari tabù ma vanno verificati.
- I pax parlano di soccorsi lenti ed ineffienti, se è vero sarebbe gravissimo e su questo va fatta luce perchè se fosse stato un incidente più grave staremmo a parlare di possibili vittime che magari si potevano salvare.
- Rilevatore di wind shear assente in un aeroporto che viene descritto come quello più a rischio in Italia, in progetto ma bloccato localmente, sarà forse la volta buona che si sblocca la situazione.
- Sono state chiamate a parlare sia la compagnia (buon intervento) sia le autorità preposte che si sono negate, cosa invece negativa.

Ricordiamoci che la magistratura fa il proprio lavoro, ed il fatto che sia stato messo sotto sequestro l'aeromobile non è mica solo a uso e consumo della procura ma anche delle autorità competenti.
 

dummybuster

Utente Registrato
28 Settembre 2009
414
0
N45387 E008434
www.tuttovola.org
la cosa scandalosa è che non esista un radar che permetta di monitorare il fenomeno...
Veramente è installato su il 319, (e la quasi totalità dei velivoli commerciali e non)un bellissimo "Windshear Computer":
- rileva il windshear;
- sistema di avviso e gestione in una singola unità;
- doppio sistema di rilevamento, Caution & Warning, durante le fasi cruciali del volo, il decollo e l'atterraggio;
- riferimento visivo dell'angolo d'attacco sul Primary Flight Display, con Cue/Target come ausilio in caso di windshear;
in più tutta una serie di filtri e compensatori che monitorano:
le manovre del velivolo, cambi di configurazione aerodinamica etc etc
'sto computer insomma integra la sicurezza con l'affidabilità!!
;)
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
- Rilevatore di wind shear assente in un aeroporto che viene descritto come quello più a rischio in Italia, in progetto ma bloccato localmente, sarà forse la volta buona che si sblocca la situazione.
Allora la faccio anche a te. Quale rilevatore metteresti? Quali sono le loro peculiarità e limitazioni? Si risolve il problema del windshear solo con un radar a terra? Oppure prima è necessario qualcos'altro?
Ricordiamoci che la magistratura fa il proprio lavoro, ed il fatto che sia stato messo sotto sequestro l'aeromobile non è mica solo a uso e consumo della procura ma anche delle autorità competenti.
No. Questo non è vero. L'ANSV è continuamente in conflitto con la magistratura. Un esempio recente fu il divieto di accesso ai dati nell'incidente di Trigoria.
 
Ultima modifica:

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Vedo che è tornato in formissima, mi dispiace per l'argomento ma non mi ci penso proprio a buttarmi in una discussione polemica di questo tipo che non porta a nulla di buono.
 

dummybuster

Utente Registrato
28 Settembre 2009
414
0
N45387 E008434
www.tuttovola.org
Quale tipo di radar installeresti? Quali ci sono a disposizione? Quali le loro specifiche limitazioni?
Come fai a dire che ci sono stati errori di pilotaggio?




Normalmente i piloti necessitano da 10 a 40 secondi di "warning" per evitare un "windshear". A volte meno di 10 secondi non sono sufficienti per reagire invece più di 40 secondi è troppo lungo, le condizioni atmosferiche cambiano in quel lasso di tempo.....(fonte NASA).

Secondo gli studi condotti su aeroporti americani (+ di 100 installati) non esiste un singolo sistema che ti garantisca il 100% di copertura:
- vuoi perchè non rileva la wind speed o la sua direzione;
- vuoi perchè se piove forte si incarta;
- vuoi perchè te lo dicono solo quando già c'è;

l'ideale è avere una serie di questi sistemi per avere una copertura decente ma comunque non affidabile al 100%.

Studi sul fenomeno "microburst" sono stati condotti ad Orlando, Fla e Denver Stapleton nel 1988 e poi resi operativi nel 1994

Esiste un QAR (Quick Access Recorder) praticamente un supporto ottico,
che ai fini della sorveglianza registra una enorme quantità di dati eccetto voci.
 

Old Crow

Utente Registrato
7 Giugno 2006
1,800
0
Veramente è installato su il 319, (e la quasi totalità dei velivoli commerciali e non)un bellissimo "Windshear Computer":
- rileva il windshear;
- sistema di avviso e gestione in una singola unità;
- doppio sistema di rilevamento, Caution & Warning, durante le fasi cruciali del volo, il decollo e l'atterraggio;
- riferimento visivo dell'angolo d'attacco sul Primary Flight Display, con Cue/Target come ausilio in caso di windshear;
in più tutta una serie di filtri e compensatori che monitorano:
le manovre del velivolo, cambi di configurazione aerodinamica etc etc
'sto computer insomma integra la sicurezza con l'affidabilità!!
;)
Infatti e funziona anche bene , ti avvisa se ci stai per entrare cioe' l'hai davanti oppure se ci sei dentro.


Old Crow
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
Normalmente i piloti necessitano da 10 a 40 secondi di "warning" per evitare un "windshear". A volte meno di 10 secondi non sono sufficienti per reagire invece più di 40 secondi è troppo lungo, le condizioni atmosferiche cambiano in quel lasso di tempo.....(fonte NASA).
Dummy, le istallazioni ONBOARD, esistono già. Si parla di quelle a terra.