Vuoti d'aria: esistono o no?


vce145

Utente Registrato
4 Giugno 2007
979
36
Prendo spunto dal topic circa l'atterraggio di emergenza Ryan a BLQ e da un posto che afferma quanto segue:
..."Tendo a precisare che non esistono i vuoti d'aria dato che, essendo un gas, riempie tutto lo spazio che ci circonda"...(postato da Goose)
per fare a chi se ne intende di meteo/fisica di poter dirimere la questione:
Ma i vuoti d'aria esistono allora? SI?NO?
In diversi post di questo forum si sentono di storie di viaggiatori "mamma mia che vuoto d'aria!" "aereo incappa in vuoto d'aria, etc etc".
Se esitono, cosa sono?
Si possono "vedere" (radar doppler?)
Se non esistono, quelli che chiamiamo "vuoti d'aria" cosa sono? C'e qualcosa di similare?
Questo credo che aldilà del capire un fenomeno meteo/fisico, ci potrebbe aiutare come "amanti" del volo a meglio porci nel confronto dello stesso o a dare risposte chiare a chi non conosce l'argomento.
Grazie a coloro che mi aiuteranno a chiarire!
 
G

gjangj

Guest
Non esistono.

http://www.focus.it/natura/ambiente/domanda/Cosa_succede_ad_un_aereo_durante_un_vuoto_d_aria.aspx


Durante un “vuoto d'aria” l'aereo perde improvvisamente quota non perché manchi l'aria, come erroneamente suggerisce il termine, ma perché incontra una forte corrente discensionale che lo trascina verso il basso per poche decine di metri, ma a forte velocità (circa 140 km/h). La “caduta”, del tutto innocua, dura pochi istanti, perché l'area delle correnti è piccola e l'aereo, viaggiando ad alta velocità, la attraversa molto rapidamente. L'accelerazione produce poi una sgradevole sensazione da “montagne russe”.
In passato vuoti d'aria e turbolenze erano pericolose perché gli aerei, fatti di legno e tela, erano fragili: se esposti a fortissime pressioni potevano spezzarsi. La struttura di un moderno aereo invece può vibrare molto, anche violentemente, senza subire danni.
 

vce145

Utente Registrato
4 Giugno 2007
979
36
Grazie GIANGJ...quindi piu' che vuoti d'aria si dovrebbero chiamare "correnti discensionali".
La cosa è ora anche piu' chiara considerando gli aerei che sul Pacifico perdono migliaia di piedi in altitudine a causa di tale "problema"....una forte corrente discensionale che "tira" l'aereo verso il basso.
Grazie mille davvero.
 
G

gjangj

Guest
Grazie GIANGJ...quindi piu' che vuoti d'aria si dovrebbero chiamare "correnti discensionali".
La cosa è ora anche piu' chiara considerando gli aerei che sul Pacifico perdono migliaia di piedi in altitudine a causa di tale "problema"....una forte corrente discensionale che "tira" l'aereo verso il basso.
Grazie mille davvero.
Un piacere ;)
 

SOYUZ

Utente Registrato
22 Ottobre 2008
265
32
L'aria è un fluido, come l'acqua : a chi vi dice che i "vuoti d'aria" esistono, voi rispondete che esistono anche i " vuoti d'acqua", e che voil li trovate spesso quando andate in piscina : sono delle 'bolle' che si nascondono sotto la superficie, e quando voi nuotate ve ne accorgete perchè finite 4-5 metri sott'acqua senza capire il perchè....
 

Dino_G

Utente Registrato
2 Dicembre 2005
1,179
0
Firenze, Toscana.
Quando (e succede abbastanza spesso) mi capita di incrociarmi con qualcuno in discussioni che riguardano i vuoti d'aria, se vedo che la ragione scientifica e il buon senso non possono vincere.... allora racconto la storiella di quel sub morto sfracellandosi sul fondale a causa di un vuoto d'acqua.

saluti, Dino

azz, nello stesso secondo di Soyuz, solo qualche centesimo dopo come in F1
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
Prendo spunto dal topic circa l'atterraggio di emergenza Ryan a BLQ e da un posto che afferma quanto segue:
..."Tendo a precisare che non esistono i vuoti d'aria dato che, essendo un gas, riempie tutto lo spazio che ci circonda"...(postato da Goose)
per fare a chi se ne intende di meteo/fisica di poter dirimere la questione:
Ma i vuoti d'aria esistono allora? SI?NO?
In diversi post di questo forum si sentono di storie di viaggiatori "mamma mia che vuoto d'aria!" "aereo incappa in vuoto d'aria, etc etc".
Se esitono, cosa sono?
Si possono "vedere" (radar doppler?)
Se non esistono, quelli che chiamiamo "vuoti d'aria" cosa sono? C'e qualcosa di similare?
Questo credo che aldilà del capire un fenomeno meteo/fisico, ci potrebbe aiutare come "amanti" del volo a meglio porci nel confronto dello stesso o a dare risposte chiare a chi non conosce l'argomento.
Grazie a coloro che mi aiuteranno a chiarire!
Dopo 2 esami di fisica all'università e 4 anni di lavoro come osservatore meteo ti posso dire che un gas ( e l'aria non è nient'altro che una miscela di gas) tende ad occupare tutto lo spazio a sua disposizione e quindi il 'vuoto d'aria' non puo esistere. Come gia postato si tratta di una massa d'aria che si muove con una velocità e direzione diversa da quella da dove proviene l'aeromobile (in genere ha un direzione che porta l'aereo a perdere repentinamente quota) e quindi si ha la sensazione di un salto nel vuoto, come se non ci fosse più aria che sostiene l'aereo.;););)
 

explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,174
90
Scorzè (ve)
Quando (e succede abbastanza spesso) mi capita di incrociarmi con qualcuno in discussioni che riguardano i vuoti d'aria, se vedo che la ragione scientifica e il buon senso non possono vincere.... allora racconto la storiella di quel sub morto sfracellandosi sul fondale a causa di un vuoto d'acqua.

saluti, Dino

azz, nello stesso secondo di Soyuz, solo qualche centesimo dopo come in F1
questa del sub è proprio bella, posso rigiocarmela con chi insiste che i vuoti d'aria esisto e loro na hanno la prova perchè gli è successo?
 

charly

Utente Registrato
26 Settembre 2006
8,107
1
Livorno !, Serie -A-
Dopo 2 esami di fisica all'università e 4 anni di lavoro come osservatore meteo ti posso dire che un gas ( e l'aria non è nient'altro che una miscela di gas) tende ad occupare tutto lo spazio a sua disposizione e quindi il 'vuoto d'aria' non puo esistere. Come gia postato si tratta di una massa d'aria che si muove con una velocità e direzione diversa da quella da dove proviene l'aeromobile (in genere ha un direzione che porta l'aereo a perdere repentinamente quota) e quindi si ha la sensazione di un salto nel vuoto, come se non ci fosse più aria che sostiene l'aereo.;););)
Grazie per la spiegazione.
 

A350XWB

Utente Registrato
13 Gennaio 2008
586
0
40
.
Direi che un altro modo di definire "vuoto d'aria" è quello di "raffica".
Le raffiche, come qualcuno ha già detto prima, sono componenti di velocità di piccola entità rispetto a quella a cui stai viaggiando, ma che permettono delle piccole deviazioni dell'aereo. E l'aggettivo "piccolo" non è utilizzato casualmente.

Poi, che questo comporti delle sollecitazioni strutturali è chiaro, ci mancherebbe. Ma spesso puoi vedere i comandi di volo lavorare in automatico per smorzare le sollecitazioni.