Voli notturni, via libera del Tar Accolto il ricorso di Venezia


pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Voli notturni? Si può. Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso di Save, la società che gestisce l’aeroporto di Venezia e ha dichiarato illegittimo e nullo il decreto 476 della presidenza del Consiglio dei ministri che nel 1999 aveva vietato i voli notturni negli aeroporti civili dalle 23 alle 6 del mattino dopo.

La sentenza è stata depositata lo scorso 1° ottobre, e i giudici spiegano che «il decreto impugnato va considerato nullo per «eccesso di potere e violazione del principio del giusto provvedimento e difetto di istruttoria». Questo vuol dire che, secondo i giudici amministrativi, il divieto del governo era stato stabilito per tutti gli aeroporti, senza circostanziarlo .

In sostanza, scrivono i giudici, non si sarebbero tenute «in considerazione le singole situazioni di effettivo inquinamento acustico e di effettivo danno o pericolo per la salute e l’interesse ambientale protetto, da accertare con un apposito procedimento, non essendo conforme alle leggi e al principio costituzionale di libera circolazione delle merci e persone l’imposizione di un divieto indiscriminato di volo notturno esteso a realtà territoriali e ambientali omogenee».

Ovvero è stata scelta la strada di un divieto in via preventiva senza tenere conto della sussistenza o meno di reali situazioni di inquinamento acustico, a prescindere direbbe Totò. E i giudici ricordano come «la direttiva 2002/30 Ce dell’Europa e il decreto legge 13/2005 prevedono che le restrizioni operative sul traffico aereo arrivino solo dopo aver verificato l’impraticabilità di altre soluzioni di contenimento acustico».
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Sacbo e l’ok del Tar ai voli notturni
«Fa chiarezza e non è inatteso»


«La sentenza pronunciata dal Tar Lazio, che ha accolto il ricorso proposto dalla veneziana Save contro il decreto 476 del 1999 sul divieto dei voli dalle 23 alle 6 negli aeroporti civili, fa chiarezza su base nazionale rispetto alla normativa che disciplina l’operatività notturna» rileva Sacbo, la società che gestisce l’aeroporto di Orio al Serio.

«La sentenza non giunge inaspettata, anche in considerazione della precedente giurisprudenza, che più volte si era pronunciata a sfavore del decreto e che, trascinatasi per vari gradi e diverse sedi di giudizio, ha avuto bisogno di attendere oggi per una sua ulteriore conferma. I giudici del Tar evidenziano il contrasto del decreto oggetto di annullamento con la Direttiva Europea 2002/30/CE e con il decreto legislativo attuativo 13 del 17 gennaio 2005».

« Quest’ultimo espressamente “subordina le restrizioni operative del traffico aereo al caso in cui le valutazioni effettuate abbiano dimostrato che l’attuazione di ogni altra misura di contenimento acustico prevista dalla normativa vigente non consenta di raggiungere gli obiettivi stabiliti”. Al di là del pronunciamento del Tar Lazio, Sacbo rileva come, nel caso specifico dell’aeroporto di Orio al Serio, l’attività H24 è stata ed è tuttora legittimata anche alla luce del decreto 677/03 rilasciato dal ministero dell’Ambiente nel 2003»

Inoltre «nel pronunciarsi positivamente in merito alla sostenibilità ambientale del Piano di sviluppo aeroportuale, in cui era stata chiaramente indicata l’intenzione di operare un’importante attività di volo notturna, il decreto, non contiene alcun riferimento a divieti al volo notturno né alcun tipo di prescrizione nel merito, se non relative a precise e adeguate procedure antirumore e opere di mitigazione cui l’aeroporto e Sacbo hanno sempre ottemperato».
 

kiurlo

Utente Registrato
1 Luglio 2014
188
5
Quindi in "sostanza", adesso si dovrà vedere la situazione caso-per-caso ?
 

Wolf359

Utente Registrato
28 Agosto 2008
5,474
0
Voli notturni? Si può. Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso di Save, la società che gestisce l’aeroporto di Venezia e ha dichiarato illegittimo e nullo il decreto 476 della presidenza del Consiglio dei ministri che nel 1999 aveva vietato i voli notturni negli aeroporti civili dalle 23 alle 6 del mattino dopo.
Però !!!!!!! Rapidissimi ! Solo 15 anni di processi ! :D:D:D