Volare, il governo proroga l’asta. Ma Alitalia non ci sta


I-TIGI

Bannato
9 Novembre 2005
7,003
0
61
Milano, Lombardia.
aeroportilombardi.it
Proprio ieri dissi che Toto avrebbe fatto di tutto e cosi' e' statol la posta su Linate per AP e' decisiva per la sua presenza a Milano a differenza di Alitalia che e' ben piazzata a MXP.

AZ e' interessata agli slots di VA per manterene la maggioranza su LIN anche con le riduzioni di traffico prospettate.

AirOne anche se dichiara d'esser disposta a trasferisi a MXP dice che lo farebbe ma assieme a tutte le altre compagnie italiane (ma cio' e' un vecchio refrein visto il "fattaccio" di AP a 2 gorni di apertura di MXP2000 dove abbandono' lo scalo milanese al 3 giorno d'apertura spostandosi su Orio...)

Alitalia a questo punto fara' di tutto per bloccare la cessione VA dato che di certo non vorra', o potra', dissanguarsi per 5 aerei e dei slots su LIN.

Nei prossimo giorni vedremo un attacco frontale di Cimoli su Milano (in risposta a Maroni) chiedendo all'Enac il ridimensionamento su Linate nella versione piu' forte, al contrario dietrofront su MXP.

Le scuderie ed i condottieri sono gia' in fermento....
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Fazio se n' è andato, Fiorani è finalmente a San Vittore, Gnutti è fuori dalle palle insieme a Consorte e Sacchetti. Prossimamente su questi schermi Ricucci, Coppola, Zunino, magari Caltagirone...

La banche e le assicurazioni italiane voltano pagina.
Le linee aeree no.

Si fa un' asta per Volare, ma chi offre di più non vince! Perché il risultato dell' asta non piace ai Ministri Scajola e Maroni.
L' arbitro, giunta la fine della partita, ha constatato che il risultato non era quello desiderato e deciso che si deve giocare il terzo tempo, in cui chi è in vantaggio e ha legittimamente vnto la partita dovrà stare fermo e subire i goal degli avversari. Il capo della squadra Alitalia verrà licenziato per aver fatto gli interessi dell' azienda e non quelli degli amici dei ministri, che sono i suoi concorrenti.

L' aviazione civile rimane un feudo di comportamenti vergognosi.
Alitalia ha chiesto ai risparmiatori centinaia di milioni di euro, è stata privatizzata, nel senso che il Tesoro non è più l' unico a comandare e deve tener conto degli interessi degli altri soci, nonché degli altri stakeholder, dai dipendenti ai passeggeri al Paese intero.

E invece no. Il Ministro Scajola vuole che vinca AirOne perché ha messo due voli dal suo amato aeroporto di Albenga.

Caro Ministro, si iscriva a Politica Online e chieda di fare il co-moderatore insieme a Oli. Se convince Toto a fare due voli su Montichiari verrà accontentato. Voi non lo sapete, Scajola non è un Ministro incompetente, non è quello che disse "rompicoglioni" di una persona che è stata uccisa dai terroristi e voleva essere difesa dallo Stato, non è uno che fa strame della decenza, che sputtana ancor di più questa povera Italia, che opera solo in una logica di "amicizie" che porta il nostro Paese verso il Sudamerica degli anni '70, non è un arbitro cornuto.

E' solo un fan sfegatato del Panero di Villanova d' Albenga. Al cuore non si comanda.

P.S. Sarebbe meglio Oli al Ministero delle Attività Produttive. Farebbe davvero un hub a VBS e davvero lo farebbe funzionare...

P.P.S. Al Ministro Scajola i miei personali auguri di Buon 2006. A me e agli altri Italiani auguro un 2006 in cui di gente come lui non si senta mai più parlare, un 2006 in cui l' aviazione diventi veramente "civile" e non una cocktail velenoso di incompetenza e schifo delle regole e della decenza. Ci siamo arrivati, forse, nel mercato finanziario. Magari ci arriveremo anche nell' aviazione, vero santuario di quella parte di "italianità" che odio.
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Fazio se n' è andato, Fiorani è finalmente a San Vittore, Gnutti è fuori dalle palle insieme a Consorte e Sacchetti. Prossimamente su questi schermi Ricucci, Coppola, Zunino, magari Caltagirone...

La banche e le assicurazioni italiane voltano pagina.
Le linee aeree no.

Si fa un' asta per Volare, ma chi offre di più non vince! Perché il risultato dell' asta non piace ai Ministri Scajola e Maroni.
L' arbitro, giunta la fine della partita, ha constatato che il risultato non era quello desiderato e deciso che si deve giocare il terzo tempo, in cui chi è in vantaggio e ha legittimamente vnto la partita dovrà stare fermo e subire i goal degli avversari. Il capo della squadra Alitalia verrà licenziato per aver fatto gli interessi dell' azienda e non quelli degli amici dei ministri, che sono i suoi concorrenti.

L' aviazione civile rimane un feudo di comportamenti vergognosi.
Alitalia ha chiesto ai risparmiatori centinaia di milioni di euro, è stata privatizzata, nel senso che il Tesoro non è più l' unico a comandare e deve tener conto degli interessi degli altri soci, nonché degli altri stakeholder, dai dipendenti ai passeggeri al Paese intero.

E invece no. Il Ministro Scajola vuole che vinca AirOne perché ha messo due voli dal suo amato aeroporto di Albenga.

Caro Ministro, si iscriva a Politica Online e chieda di fare il co-moderatore insieme a Oli. Se convince Toto a fare due voli su Montichiari verrà accontentato. Voi non lo sapete, Scajola non è un Ministro incompetente, non è quello che disse "rompicoglioni" di una persona che è stata uccisa dai terroristi e voleva essere difesa dallo Stato, non è uno che fa strame della decenza, che sputtana ancor di più questa povera Italia, che opera solo in una logica di "amicizie" che porta il nostro Paese verso il Sudamerica degli anni '70, non è un arbitro cornuto.

E' solo un fan sfegatato del Panero di Villanova d' Albenga. Al cuore non si comanda.

P.S. Sarebbe meglio Oli al Ministero delle Attività Produttive. Farebbe davvero un hub a VBS e davvero lo farebbe funzionare...

P.P.S. Al Ministro Scajola i miei personali auguri di Buon 2006. A me e agli altri Italiani auguro un 2006 in cui di gente come lui non si senta mai più parlare, un 2006 in cui l' aviazione diventi veramente "civile" e non una cocktail velenoso di incompetenza e schifo delle regole e della decenza. Ci siamo arrivati, forse, nel mercato finanziario. Magari ci arriveremo anche nell' aviazione, vero santuario di quella parte di "italianità" che odio.
per fare un pò l'avvocato del diavolo... condivido tutto quello che dici, premesso ciò però resta pur il fatto che se air one rilanciasse a 40 milioni di euro... bhè scajola avrebbe incassato 2 milioni di euro in più per pagare i creditori del lestofante soddu... e se poi alitalia rilanciasse a 41? scajola avrebbe intascato un altro milione in più da destinare a dipendenti, fornitori ecc ecc...

[:eek:)]
 

wondo

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,075
0
36
Venezia, Veneto.
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Il ministero: altri 15 giorni per i rilanci. La decisione potrebbe rimettere in pista AirOne
Volare, il governo proroga l’asta. Ma Alitalia non ci sta

Intanto ieri l’ex compagnia di bandiera ha comunicato i dati sull’indebitamento, annunciando un peggioramento, al novembre 2005, del 2,7%.

Antonella Baccaro
Corriere della Sera
Ex compagnia di bandiera?[:0]
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Citazione:Messaggio inserito da concorde
per fare un pò l'avvocato del diavolo... condivido tutto quello che dici, premesso ciò però resta pur il fatto che se air one rilanciasse a 40 milioni di euro... bhè scajola avrebbe incassato 2 milioni di euro in più per pagare i creditori del lestofante soddu... e se poi alitalia rilanciasse a 41? scajola avrebbe intascato un altro milione in più da destinare a dipendenti, fornitori ecc ecc...

[:eek:)]
Il fatto è che ad Alitalia è stato ordinato di non rilanciare, no?

Ci sono tanti concorsi universitari o in ospedale in cui ti viene detto chiaramente che non devi partecipare....

Questa è l' Italia.

P.S. In un Paese serio si annunciano delle regole e poi si rispettano: era previsto il rilanacio?
 

ezeiza97

Utente Registrato
7 Novembre 2005
203
17
Bergamo, Italy.
Citazione:Messaggio inserito da concorde
per fare un pò l'avvocato del diavolo... condivido tutto quello che dici, premesso ciò però resta pur il fatto che se air one rilanciasse a 40 milioni di euro... bhè scajola avrebbe incassato 2 milioni di euro in più per pagare i creditori del lestofante soddu... e se poi alitalia rilanciasse a 41? scajola avrebbe intascato un altro milione in più da destinare a dipendenti, fornitori ecc ecc...

[:eek:)]
Il bando di gara prevedeva una fase ulteriore di rilanci oppure no?
 

ezeiza97

Utente Registrato
7 Novembre 2005
203
17
Bergamo, Italy.
trasporti30 dicembre 2005
Volare, cessione a metà gennaio
di Simone Filippetti

Per Volare tutto rinviato a metà gennaio.


La vendita della compagnia aerea finita in amministrazione straordinaria slitterà agli inizi dell'anno prossimo per far posto una seconda tornata di rilanci. Il ministero delle Attività Produttive ha infatti deciso di invitare i cinque finalisti in gara per il vettore a eventuali ritocchi al rialzo delle offerte. Che però, secondo quanto risulta, non dovrebbe stravolgere l'esito della gara, che vede al momento Alitalia in testa.
Nel frattempo, però, gli strascichi del crack non si placano e l'ex amministratore delegato di Volare Andrea Molinari ha presentato una denuncia contro l'ex presidente Mauro Gambaro, e i due istituti Banca AntonVeneta e Interbanca. Mercoledì, intanto, all'apertura delle buste, sono arrivate cinque offerte vincolanti per la compagnia aerea: quelle di Alitalia, Air One, l'accoppiata Meridiana Eurofly, il gruppo Miro Radici ( coordinato dallo stesso Molinari) e Windjet. Secondo indiscrezioni raccolte la compagnia di bandiera avrebbe avanzato l'offerta migliore. Nella valutazione complessiva, elaborata dal commissario Carlo Rinaldini e dagli advisor di Ernst Young, sono entrate non solo valutazioni economiche: oltre al prezzo è stato tenuto conto delle garanzie occupazionali e del piano industriale.
Con eventuali rilanci il ministero, cui spetta ormai assieme al Comitato di sorveglianza l'ultima parola, punta a massimizzare l'incasso, ma le medesime indiscrezioni riferiscono che solo un rialzo nell'ordine di una decina di milioni di euro potrebbe ribaltare la pole position che vede sul podio anche Air One, la compagnia dell'imprenditore Carlo Toto, e il tandem Meridiana Eurofly ( quest'ultima fresca matricola di Borsa). La compagnia fondata dall'Aga Khan ha già fatto sapere di essere disponibile a un rilancio, mentre si è chiamata fuori Alitalia che avrebbe messo sul piatto un prezzo compreso tra 35 40 milioni e l'assorbimento di tutti i dipendenti. Un'eventuale vittoria di Alitalia, che per la compagnia significherebbe il non regalare alla già agguerrita concorrenza i ricchi slot Milano Roma, una delle tratte più redditizie d'Europa, rischia di finire anche sotto i riflettori di Bruxelles.
Nel frattempo l'ex ad Volare Molinari ha fatto causa contro Mauro Gambaro, ultimo presidente della compagnia prima del dissesto, Interbanca e la controllante AntonVeneta chiedendo in totale nove milioni di euro di risarcimento. L'ex manager contesta di essere tratto in inganno da Gambaro, all'epoca direttore generale di Interbanca ( che era anche azionista di Volare). Al momento di ingaggiare Molinari la primavera del 2004, che si trovava a capo della compagnia charter Livingston Aviation ( cui fanno capo Lauda Air e Livingston), Gambaro e la banca d'affari avrebbero presentato una situazione falsa del reale stato di salute di Volare, sia patrimoniale sia contabile, basandosi su un documento interno che era accompagnato anche da una copia di bilancio redatto con la consulenza di Deloitte. Tanto che, si legge nel documento di cui il Sole 24 Ore è venuto in possesso, già la prima ricognizione dell'ad sui conti rivelò una situazione più grave ( una stima di 25 milioni di perdita operativa sul 2004 invece dell'utile di 35 milioni prospettato) e così il presidente Giorgio Fossa decise di affidare un incarico a Kpmg Forensic, da cui poi emerse il buco nei conti. Di fatto Volare, sostiene la denuncia, era in mano a Interbanca direttamente e indirettamente in quanto l'aumento di capitale da 50 milioni versato a marzo 2004 fu sottoscritto dai soci ( in primis l'argentino Eduardo Eurnekian) solo grazie ai finanziamenti della controllante Banca AntonVeneta che ricevette in pegno azioni della stessa società.
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

In un Paese serio si annunciano delle regole e poi si rispettano: era previsto il rilanacio?
No, ma le telefonate e i fax notturni hanno maggior potere delle regole [:15]

Marco
 

ezeiza97

Utente Registrato
7 Novembre 2005
203
17
Bergamo, Italy.
Citazione:Messaggio inserito da Boeing747

Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

In un Paese serio si annunciano delle regole e poi si rispettano: era previsto il rilanacio?
No, ma le telefonate e i fax notturni hanno maggior potere delle regole [:15]

Marco
Se il rilancio non era previsto non c'è fax che tenga..... finirà a carte bollate.
In ogni caso il provvedimento amministrativo che ha deciso il rilancio sembra per lomeno viziato da eccesso di potere..
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
Citazione:Messaggio inserito da ezeiza97

Se il rilancio non era previsto non c'è fax che tenga..... finirà a carte bollate.
In ogni caso il provvedimento amministrativo che ha deciso il rilancio sembra per lomeno viziato da eccesso di potere..
Sono completamente d'accordo, ma come si dice qualche post sopra il ministro si è parato il sedere nella sostanza della questione: penso che AZ si possa appellare solo per questioni formali, non so con quanta probabilità di successo.

Marco
 

sarrebal

Utente Registrato
9 Novembre 2005
1,335
0
New York, NY, Estero.
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Fazio se n' è andato, Fiorani è finalmente a San Vittore, Gnutti è fuori dalle palle insieme a Consorte e Sacchetti. Prossimamente su questi schermi Ricucci, Coppola, Zunino, magari Caltagirone...

La banche e le assicurazioni italiane voltano pagina.
Le linee aeree no.

Si fa un' asta per Volare, ma chi offre di più non vince! Perché il risultato dell' asta non piace ai Ministri Scajola e Maroni.
L' arbitro, giunta la fine della partita, ha constatato che il risultato non era quello desiderato e deciso che si deve giocare il terzo tempo, in cui chi è in vantaggio e ha legittimamente vnto la partita dovrà stare fermo e subire i goal degli avversari. Il capo della squadra Alitalia verrà licenziato per aver fatto gli interessi dell' azienda e non quelli degli amici dei ministri, che sono i suoi concorrenti.

L' aviazione civile rimane un feudo di comportamenti vergognosi.
Alitalia ha chiesto ai risparmiatori centinaia di milioni di euro, è stata privatizzata, nel senso che il Tesoro non è più l' unico a comandare e deve tener conto degli interessi degli altri soci, nonché degli altri stakeholder, dai dipendenti ai passeggeri al Paese intero.

E invece no. Il Ministro Scajola vuole che vinca AirOne perché ha messo due voli dal suo amato aeroporto di Albenga.

Caro Ministro, si iscriva a Politica Online e chieda di fare il co-moderatore insieme a Oli. Se convince Toto a fare due voli su Montichiari verrà accontentato. Voi non lo sapete, Scajola non è un Ministro incompetente, non è quello che disse "rompicoglioni" di una persona che è stata uccisa dai terroristi e voleva essere difesa dallo Stato, non è uno che fa strame della decenza, che sputtana ancor di più questa povera Italia, che opera solo in una logica di "amicizie" che porta il nostro Paese verso il Sudamerica degli anni '70, non è un arbitro cornuto.

E' solo un fan sfegatato del Panero di Villanova d' Albenga. Al cuore non si comanda.

P.S. Sarebbe meglio Oli al Ministero delle Attività Produttive. Farebbe davvero un hub a VBS e davvero lo farebbe funzionare...

P.P.S. Al Ministro Scajola i miei personali auguri di Buon 2006. A me e agli altri Italiani auguro un 2006 in cui di gente come lui non si senta mai più parlare, un 2006 in cui l' aviazione diventi veramente "civile" e non una cocktail velenoso di incompetenza e schifo delle regole e della decenza. Ci siamo arrivati, forse, nel mercato finanziario. Magari ci arriveremo anche nell' aviazione, vero santuario di quella parte di "italianità" che odio.
Ragazzi, andatevene dall'Italia finche' siete in tempo!!!!!!
Ogni volta che leggo queste cose mi viene il magone....
Sarebbe da tradurre e salvare e far vedere a tutte le persone che mi chiedono come mai me ne sia andato dall'Italia che e' cosi' bella e bla bla bla
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Citazione:Messaggio inserito da concorde
per fare un pò l'avvocato del diavolo... condivido tutto quello che dici, premesso ciò però resta pur il fatto che se air one rilanciasse a 40 milioni di euro... bhè scajola avrebbe incassato 2 milioni di euro in più per pagare i creditori del lestofante soddu... e se poi alitalia rilanciasse a 41? scajola avrebbe intascato un altro milione in più da destinare a dipendenti, fornitori ecc ecc...

[:eek:)]
Il fatto è che ad Alitalia è stato ordinato di non rilanciare, no?

Ci sono tanti concorsi universitari o in ospedale in cui ti viene detto chiaramente che non devi partecipare....

Questa è l' Italia.

P.S. In un Paese serio si annunciano delle regole e poi si rispettano: era previsto il rilanacio?
no no
il governo non ha deciso nulla e il governo non ha "ordinato" nulla... marco ricordati la caccia al cinghiale...
 

avroRJ

Utente Registrato
14 Novembre 2005
4,482
3
Firenze, Toscana.
Ma come si fa a cambiare le carte in tavola in corsa??
Se era stata decisa una certa procedura non si può tutto ad un tratto cambiare, addirittura dopo aperte le buste...
sarei curioso di saperne le motivazioni...

...certo che se essr si rivelassero essere pretesti....il mio giudizio sarebbe...

VIVIAMO IN UN PAESE DA TERZO MONDO!!

Alberto
 

avroRJ

Utente Registrato
14 Novembre 2005
4,482
3
Firenze, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da Boeing747

Citazione:Messaggio inserito da ezeiza97

Se il rilancio non era previsto non c'è fax che tenga..... finirà a carte bollate.
In ogni caso il provvedimento amministrativo che ha deciso il rilancio sembra per lomeno viziato da eccesso di potere..
Sono completamente d'accordo, ma come si dice qualche post sopra il ministro si è parato il sedere nella sostanza della questione: penso che AZ si possa appellare solo per questioni formali, non so con quanta probabilità di successo.

Marco
Più formale di così si muore...
...prima si decidono dei criteri e poi si cambiano ad asta praticamente conclusa...sai quanti motivi di impugnativa ci sono!!?

Alberto
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Ieri sera sono uscito con due gestori di fondi azionari Italia, diciamo che scelgono in quali società investire i soldi di qualche milione di Italiani, uno in particolare investe principalmente nelle azioni di media capitalizzazione come Alitalia. Nessuno dei due ha investito cinque euro in AZ, nessuno dei due vuole impiegare cinque minuti del proprio tempo con Alitalia. Difficile dar loro torto, con quel che leggo oggi sui giornali.

Una grande banca che conosco bene ha partecipato all' aumento di capitale dopo aver ricevuto da Letta "an offer you can' t refuse" (Mario Puzo: The Godfather, 1969). Ora non vedono l' ora di liberarsene, convinti che tra poco tempo i soldi saranno stati sprecati e le azioni non varranno più niente.

L' altroieri a pranzo con un altro tipo della City, contento di aver prenotato il volo da LIN a LHR con BA, perché "quando nevica AZ cancella i voli e BA no." E così è successo, se non sbaglio.

Magliana delenda est. Ma non si può cambiare finché a comandare in Italia ci sono autocrati e schifajole.

Per fortuna alla Banca d' Italia è arrivato quello che ha smontato e venduto l' IRI e fatto raddrizzare ENI ed ENEL
 

ezeiza97

Utente Registrato
7 Novembre 2005
203
17
Bergamo, Italy.
Citazione:
no no
il governo non ha deciso nulla e il governo non ha "ordinato" nulla... marco ricordati la caccia al cinghiale...
Ok, ma anche il cinghiale il fatto suo lo conosce, e qualche santo in paradiso deve averlo, se è su quella poltrona....o non ha più santi?
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Ragazzi vedo che avete tutti la memoria corta.....

Un tempo uscì un bando per la cessione di Volare che era datato 20 Novembre. Poi fu deciso di spostare tutto di un mese al 20 dicembre. Casualmente dopo la ricapitalizzazione di AZ. Quindi era chiara la volontà di favorire un concorrente... Poi però gli equilibri sono cambiati con l'apertura ufficiale della caccia grossa al cinghiale...