Viaggi tradizionali con Agenzie vs. viaggi fai da te - Ryanair vs. Resto del Mondo


bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
I partecipanti a un forum di aviazione, comunque, non sono un campione del tutto rappresentativo.

E' evidente che sono quantomeno appassionati e piu' propensi a organizzare da se.
Mah, non saprei, vedo che tutti i miei giovani amici (20-30 yo) sono perfettamente in grado di organizzarsi una settimana ovunque e con profitto anche, prenotano il volo (sempre con Ryan, per la mia zona è sempre e di molto la più comoda) poi prenotano l'ostello e pianificano le giornate.
Sono tutti in grado di farlo e lo fanno.
Spesso vanno anche a concerti all'estero e si organizzano alla grande. Sono impressionato da quanto i giovani moderni siano più sgamati rispetto a quelli della mia età.

Tanto per fare un esempio, i miei amici per l'ultimo dell'anno dovevano andare a Londra per 3 giorni e su STN era caro, allora hanno prenotato Bristol e con il treno hanno risparmiato. Il tutto con estrema naturalezza (e senza chiedermi nulla).....

Senza essere appassionati di aviazione
 
Ultima modifica:

barnawa

Utente Registrato
7 Novembre 2005
663
0
Torino, Italy.
personalmente per qualunque meta (anche di quelle improbabili) mi organizzo tutto io.
Devo dire che gli aspetti positivi di questo approccio sono giò stati ampiamenti trattati, aggiungo che per quanto mi riguarda preferisco, se devo fare qualche piccolo tour in loco, scegliere una guida parlante inglese perchè è molto meglio e più stimolante e divertente trovarsi in un gruppo con persone di diverse nazionalità, piuttosto che in mezzo ad una pletora di italiani.

Aborro le guide in loco parlanti italiano, le quali tipicamente sono proposte dalle agenzie di viaggio tradizionali.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
personalmente per qualunque meta (anche di quelle improbabili) mi organizzo tutto io.
Devo dire che gli aspetti positivi di questo approccio sono giò stati ampiamenti trattati, aggiungo che per quanto mi riguarda preferisco, se devo fare qualche piccolo tour in loco, scegliere una guida parlante inglese perchè è molto meglio e più stimolante e divertente trovarsi in un gruppo con persone di diverse nazionalità, piuttosto che in mezzo ad una pletora di italiani.

Aborro le guide in loco parlanti italiano, le quali tipicamente sono proposte dalle agenzie di viaggio tradizionali.
Al di là di tutto, non capisco però questo disprezzo diffuso per i propri connazionali, quando ci si trova all'estero.

Li descrivete tutti come mandrie di caciaroni!
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Al di là di tutto, non capisco però questo disprezzo diffuso per i propri connazionali, quando ci si trova all'estero.
Il disprezzo c' è anche in Italia, all' estero ci si deve pure vergognare nei confronti dei locali.


Li descrivete tutti come mandrie di caciaroni!
Caciaroni? Fosse solo quello... Buzzurri, ignoranti, provinciali, maleducati, prepotenti.
Almeno in vacanza fatemi stare alla larga dagli Italiani.
 

Fabri88

Utente Registrato
Vedo questo interessantissimo topic solo adesso. Io dico una cosa, i miei viaggi (con volo) sono stati i seguenti:

- Canterbury 2003: Vacanza studio organizzata da un'agenzia. Volato MXP-LHR-LIN con British Airways
- Dublin 2004: Vacanza studio organizzata da un'agenzia. Volato LIN-DUB-LIN con Aer Lingus
- Berlin 2007: Vacanza organizzata dal sottoscritto. Volato MXP-SXF-MXP con easyJet (volo pagato 87,50 €)
- London 2009: Vacanza organizzata dal sottoscritto. Volato MXP-LHR-MUC-MXP con Lufthansa (volo pagato 110 €)
- London 2010: Vacanza organizzata dal sottoscritto. Volato MXP-VIE-LHR-MXP con Austrian Airlines e Lufthansa (volo pagato 134 €)

Insomma, credo che a guardarsi in giro su internet i prezzi buoni, con le compagnie di bandiera, si trovino lo stesso facilmente.

Per gli alberghi anche lì basta non avere troppe pretese: è inutile che la gente adulta mi viene a dire "eh, sti ragazzi, un bell'anno di militare non gli farebbe male", quando poi sono le stesse persone che hanno pretese elevate da parte di un albergo. Io mi adatto a dormire quasi dovunque (certo, robe che non siano topaie vere e proprie, ma con le accomodation sono veramente minimal...tanto in albergo ci devo stare solo a dormire visto che sono fuori tutto il giorno).

Mi sovviene una risata quando vedo i miei coetanei pigliar su la macchina e andare fino a Bergamo a prendere Ryanair o Wizz Air quando da MXP ci sono gli stessi prezzi (al massimo FR a W6 sono più economiche di 10-20 €, non di più) e si vola con le compagnie di bandiera.

Poi ueh, io sono attratto molto più dal Centro-Nord Europa piuttosto che dalla Spagna, dal Portogallo o dalla Grecia, ma non mi pare che Londra, Dublino o Berlino siano destinazioni insolite.

SXF? Secondo me è addirittura più comodo di TXL: ha il collegamento diretto della S-bahn con Alexanderplatz. Da TXL devi prendere il pullman-navetta della BVG per l'Alex. E chiaramente mi pare più comodo un servizio su ferro che non uno su gomma.
 

barnawa

Utente Registrato
7 Novembre 2005
663
0
Torino, Italy.
Al di là di tutto, non capisco però questo disprezzo diffuso per i propri connazionali, quando ci si trova all'estero.

Li descrivete tutti come mandrie di caciaroni!
quoto malpensante dopo,
aggiungo che sovente "per il gruppo di italiani" il servizio offerto dagli addetti ai lavori quando ci si trova all'estero, sia sempre targettato, mirato, specifico, con un trattamento che sembra rivolto ad imbranati pecoroni (e l'italiano medio in effetti lo è).
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Il disprezzo c' è anche in Italia, all' estero ci si deve pure vergognare nei confronti dei locali.



Caciaroni? Fosse solo quello... Buzzurri, ignoranti, provinciali, maleducati, prepotenti.
Almeno in vacanza fatemi stare alla larga dagli Italiani.
quoto e sottoscrivo!
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Il disprezzo c' è anche in Italia, all' estero ci si deve pure vergognare nei confronti dei locali.



Caciaroni? Fosse solo quello... Buzzurri, ignoranti, provinciali, maleducati, prepotenti.
Almeno in vacanza fatemi stare alla larga dagli Italiani.
Per amor di Patria mi dispiace tanto, ma devo proprio quotare.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
la domanda sorge spontanea: hai mai incontrato italiani all'estero?
Si, ma ho incontrato sia zoticoni e caciaroni, sia persone molto rispettose e discrete.

Tendo a giudicare il singolo e non la nazionalità.

Direi piuttosto che in certe località, si incontra una % maggiore di italiani beceri e cafoni. In altre, invece, è molto più difficile.
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Si, ma ho incontrato sia zoticoni e caciaroni, sia persone molto rispettose e discrete.

Tendo a giudicare il singolo e non la nazionalità.

Direi piuttosto che in certe località, si incontra una % maggiore di italiani beceri e cafoni. In altre, invece, è molto più difficile.
Più ti allontani e soprattutto se stai alla larga dei "pacchetti" la % si abbassa fino a essere tendente a 0.

Guarda, non mi fa piacere dire certe cose, ma mi è capitato più volte di dover far finta di non essere italiano accanto agli italiani.... soprattutto in volo con compagnie straniere......
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Si, ma ho incontrato sia zoticoni e caciaroni, sia persone molto rispettose e discrete.

Tendo a giudicare il singolo e non la nazionalità.

Direi piuttosto che in certe località, si incontra una % maggiore di italiani beceri e cafoni. In altre, invece, è molto più difficile.
Quoto.
Inoltre non è che tedeschi, olandesi, inglesi....siano sempre dei gran signori fuori dal loro paese. Anzi.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Più ti allontani e soprattutto se stai alla larga dei "pacchetti" la % si abbassa fino a essere tendente a 0.
Non mi risulta.

Vai a Ibiza, Barcellona, Bratislava, Praga, Amsterdam etc...tutte mete dove si viaggia largamente senza "pacchetti" o dove praticamente non ve ne sono...eppure sono invase da orde di bifolchi.

Non c'è correlazione tra pacchetto di viaggio e cafoneria.
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Non mi risulta.

Vai a Ibiza, Barcellona, Bratislava, Praga, Amsterdam etc...tutte mete dove si viaggia largamente senza "pacchetti" o dove praticamente non ve ne sono...eppure sono invase da orde di bifolchi.

Non c'è correlazione tra pacchetto di viaggio e cafoneria.
OK, ma questo è l'esempio limite...:D
 

gerico.one

Utente Registrato
21 Settembre 2007
299
0
chiavari, Liguria.
blog.libero.it
Io sono al 100% per il fai da te,
nel 99% dei casi le agenzie sono gestite da gente incompetente capcace solo di stampare i fax con le offerte che gli arrivano dai tour operators e di appenderle in bacheca, il valore aggiunto che danno e' praticamente nullo.

per certe mete e' + economico comprare il pacchetto: charter + hotel.. ma meglio spulciare d soli online.


Solo in caso di viaggi per lavoro userei agenzia, anche se spendo qualcosa di piu' non lo pago io e mi risparmio la fatica di cercare.
 

Fabri88

Utente Registrato
Non mi risulta.

Vai a Ibiza, Barcellona, Bratislava, Praga, Amsterdam etc...tutte mete dove si viaggia largamente senza "pacchetti" o dove praticamente non ve ne sono...eppure sono invase da orde di bifolchi.

Non c'è correlazione tra pacchetto di viaggio e cafoneria.
Hai beccato in pieno la triade più gettonata del cosiddetto "viaggio all'estero" che in genere si fa nelle scuole superiori!

Inoltre Ibiza senza pacchetti mi pare dura.