Viaggi tradizionali con Agenzie vs. viaggi fai da te - Ryanair vs. Resto del Mondo


red_one

Utente Registrato
22 Gennaio 2009
2,817
0
Milano
Il succo del discorso non è che all'Auchan installano 10, 20 o 400 casse automatiche. E' per far capire che la riduzione dei costi a discapito delle risorse umane porta di sicuro ad esternalità negative per la società ma allo stesso momento porta ad una riduzione dei costi e (di solito) ad una riduzione dei prezzi al pubblico, classificabile come esternalità positiva.

Se poi vogliamo fare un discorso filosofico sulla giustezza o meno di queste strategie commerciali e se sia meglio o peggio andare in un supermercato a farsi una chiacchierata con i commessi piuttosto che acquistare quel che si necessita allora mi chiamo fuori.
Ma sei veramente convinto che ne hai avuto un beneficio come consumatore? Da cosa deduci che hanno diminuito i prezzi oppure hanno aumentato i loro margini? Stessa cosa è Ryanair

Stessa cosa perchè tu paghi poco il biglietto, ma in realtà l'hai pagato molto di piu' con le tasse che paghi allo stato (oppsss allora Alitalia è fuori mercato :) ).

Lo stesso esempio per le casse automatiche, elimini una cassiera, e poi oltre che a fare la spesa ti fai pure il conto? Dove hai risparmiato?
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Ma sei veramente convinto che ne hai avuto un beneficio come consumatore? Da cosa deduci che hanno diminuito i prezzi oppure hanno aumentato i loro margini? Stessa cosa è Ryanair

Stessa cosa perchè tu paghi poco il biglietto, ma in realtà l'hai pagato molto di piu' con le tasse che paghi allo stato (oppsss allora Alitalia è fuori mercato :) ).

Lo stesso esempio per le casse automatiche, elimini una cassiera, e poi oltre che a fare la spesa ti fai pure il conto? Dove hai risparmiato?
e il beneficio di avere 30 o 300 persone che lavorano nel supermercato come lo percepisco?
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
Ma sei veramente convinto che ne hai avuto un beneficio come consumatore? Da cosa deduci che hanno diminuito i prezzi oppure hanno aumentato i loro margini? Stessa cosa è Ryanair
Non ho mica capito, stai forse negando che Ryanair abbia costi nettamente inferiori (e quindi per forza di cose o prezzi più bassi o margini più alti) rispetto alle altre compagnie?

Stessa cosa perchè tu paghi poco il biglietto, ma in realtà l'hai pagato molto di piu' con le tasse che paghi allo stato (oppsss allora Alitalia è fuori mercato :) ).
Questo non si commenta perché ininfluente, i costi di FR sono inferiori rispetto ad AZ, BA, AF, ecc; gli incentivi sono un altro paio di maniche.

Lo stesso esempio per le casse automatiche, elimini una cassiera, e poi oltre che a fare la spesa ti fai pure il conto? Dove hai risparmiato?
Tu cliente direttamente non hai risparmiato niente, il supermercato ha per certo dei costi inferiori (non subito ovviamente, ma anche questo non conta) e per il solito discorso avrà margini più alti e/o prezzi più bassi. Essendo l'ottica dei supermercati orientata in genere ad una strategia di leadership di costo, costi inferiori permettono di abbassare i prezzi e attirare più clienti. Nel lungo periodo se il tutto si stabilizza c'è quindi di certo un abbassamento dei prezzi finali.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
Lo stesso esempio per le casse automatiche, elimini una cassiera, e poi oltre che a fare la spesa ti fai pure il conto? Dove hai risparmiato?
Forse perchè ha comunque poco senso pagare qualcuno per leggere dei codici a barre mentre tu aspetti che abbia finito? Un lavoro deve avere una utilità non solo per chi lo svolge, ma anche per chi lo riceve e in ultima istanza lo paga. Il progresso ne cancellerà alcuni vecchi e ne proporrà altri nuovi. E se è vero che non bisogna estremizzare troppo, è altrettanto vero che chi si fossilizza sul presente temendo il futuro, fa una scommessa a mio avviso perdente.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Indovina un po' perché si sono imposti i supermercati? Perché riescono con questi metodi ad abbattere i costi.
Si sono imposti per ben altri motivi : economie di scala, numero di referenze/vastità dell'offerta, servizi accentrati in un solo luogo, acquisti centralizzati, potere d'acquisto sui fornitori etc...

Non di certo per le casse automatiche o alienazioni dell'attività umana simili. Sono invenzioni degli ultimissimi anni, introdotte, forse, per far fronte a margini in costante calo.

Grande distribuzione e compagnie aeree si assomigliano più di quanto si creda.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Queste casse automatiche dalle mie parti ancora non si vedono, non sono per il loro utilizzo indiscriminato, ma almeno qualcuna potrebbero istallarla, ormai hanno tagliato lo stesso il numero di cassiere e spesso ci sono solo pochissime casse aperte e mega code, bastebbe qualche cassa automatica per ridurre le code...
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Forse perchè ha comunque poco senso pagare qualcuno per leggere dei codici a barre mentre tu aspetti che abbia finito? Un lavoro deve avere una utilità non solo per chi lo svolge, ma anche per chi lo riceve e in ultima istanza lo paga.
Beh, già che ci siamo, allora, dopo i check-in, eliminiamo tutti i bar ed ristoranti negli aeroporti e rimpiazziamoli con lunghe file di distributori automatici.
A Orio c'è persino la macchina che ti fa la pizza in pochi minuti.

Il progresso ne cancellerà alcuni vecchi e ne proporrà altri nuovi.
Quali ? La escort ed il pusher ?
Questi sono difficili da rimpiazzare con una macchina :D
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Beh, già che ci siamo, allora, dopo i check-in, eliminiamo tutti i bar ed ristoranti negli aeroporti e rimpiazziamoli con lunghe file di distributori automatici.
A Orio c'è persino la macchina che ti fa la pizza in pochi minuti.

Quali ? La escort ed il pusher ?
Questi sono difficili da rimpiazzare con una macchina :D
Quindi ti opponi con vigore anche al Bancomat (macchina che spersonalizza il rapporto con il bancario), al self service per la benzina, ai parchimetri, e anche ai juke box (hanno tolto lavoro alle orchestre), ai WC chimici, ai distributori di sigarette e a quelli di preservativi?
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Quindi ti opponi con vigore anche al Bancomat (macchina che spersonalizza il rapporto con il bancario), al self service per la benzina, ai parchimetri, e anche ai juke box (hanno tolto lavoro alle orchestre), ai WC chimici, ai distributori di sigarette e a quelli di preservativi?
Quelli che hai citato, sono quasi tutti servizi complementari e non completamente sostitutivi dell'attività umana, che allungano e capillarizzano la fruizione del servizio.

Il bancomat, non ha fatto sparire le banche ed i suoi lavoratori.
Il self-service della stazione di benzina, non ha fatto sparire il benzinaio.
I bagni WC chimici, non hanno fatto sparire quelli pubblici puliti e gestiti da una persona di servizio (molto più diffusi in Nord Europa che qui).
I distributori automatici di sigarette, non hanno fatto sparire i tabaccai.
I distributori automatici di condoms, non hanno fatto sparire le farmacie.

L'esempio delle casse automatiche dei supermarket o del check-in online, sta invece sostituendo l'attività umana, rimpiazzandola contemporaneamente, poichè intervengono fattori di simultaneità e sostituibilità, nella fruizione del servizio.

Io non sono un amish, anzi :D, utilizzo molto tutte queste tecnologie, ma sono convinto che ci vuole una buona dose d'equilibrio. Ryanair non ce l'ha : sta velocemente trovando modi per impiegare meno risorse umane possibili in tutta la filiera, a scapito della qualità del servizio. Che Ryanair abbia il customer service no. 1 in Europa, come sbandierato sui suoi inflight-magazine, credo non se lo beva nemmeno O'Leary.

p.s. si prega di evitare interventi del tipo "sei un FR-basher" o "ce l'hanno tutti con FR", perchè ho almeno 100+ voli all'attivo con questo vettore e diversi altri per i prossimi mesi. Sto semplicemente analizzando le cose sotto il mio personale punto di vista.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Quelli che hai citato, sono quasi tutti servizi complementari e non completamente sostitutivi dell'attività umana, che allungano e capillarizzano la fruizione del servizio.

Il bancomat, non ha fatto sparire le banche ed i suoi lavoratori.
Il self-service della stazione di benzina, non ha fatto sparire il benzinaio.
I bagni WC chimici, non hanno fatto sparire quelli pubblici puliti e gestiti da una persona di servizio (molto più diffusi in Nord Europa che qui).
I distributori automatici di sigarette, non hanno fatto sparire i tabaccai.
I distributori automatici di condoms, non hanno fatto sparire le farmacie.

L'esempio delle casse automatiche dei supermarket o del check-in online, sta invece sostituendo l'attività umana, rimpiazzandola contemporaneamente, poichè intervengono fattori di simultaneità e sostituibilità, nella fruizione del servizio.

Io non sono un amish, anzi :D, utilizzo molto tutte queste tecnologie, ma sono convinto che ci vuole una buona dose d'equilibrio. Ryanair non ce l'ha : sta velocemente trovando modi per impiegare meno risorse umane possibili in tutta la filiera, a scapito della qualità del servizio. Che Ryanair abbia il customer service no. 1 in Europa, come sbandierato sui suoi inflight-magazine, credo non se lo beva nemmeno O'Leary.

p.s. si prega di evitare interventi del tipo "sei un FR-basher" o "ce l'hanno tutti con FR", perchè ho almeno 100+ voli all'attivo con questo vettore e diversi altri per i prossimi mesi. Sto semplicemente analizzando le cose sotto il mio personale punto di vista.
non spariranno quindi i dipendenti dei supermercati per le casse automatiche, o il personale del settore turismo per colpa delle low cost o di chi si organizza i viaggi da solo.
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
Il discorso è molto semplice. Per citare sempre l'esempio (ormai abbondantemente OT ) delle casse automatiche, magari ci saranno meno cassieri nell'ipermercato, ma si creano altrettanti posti di lavoro nella filiera di chi costruisce, vende e ripara questi apparecchi. Facile.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
Beh, già che ci siamo, allora, dopo i check-in, eliminiamo tutti i bar ed ristoranti negli aeroporti e rimpiazziamoli con lunghe file di distributori automatici.
A Orio c'è persino la macchina che ti fa la pizza in pochi minuti.

In modo parziale, ma probabilmente verrà fatto anche questo.

Quali ? La escort ed il pusher ?
Questi sono difficili da rimpiazzare con una macchina :D
Google 12 anni fa non esisteva e adesso dà lavoro a 20000 persone. Oppure se vuoi parliamo della telefonia cellulare, ma il discorso vale per tutte quelle attività che soddisfano un bisogno prima inesistente.
E a mio avviso, tante altre tra le quali la tua, sopravviveranno nella misura in cui sapranno dare un valore aggiunto ai loro servizi. Una banale prenotazione aerea senza difficoltà particolari, sarà sempre più alla portata di chiunque e non solo con le LC. E questo lo sai anche tu.
Per la cronaca, ho lavorato per anni nell' intermediazione e quanto ti ho detto l' ho provato sulla mia pelle.
Infine condivido quello che hai detto sul mestiere più vecchio del mondo, che peraltro ha saputo rinnovarsi: 10 anni fa in Italia se chiedevi una Escort ti rifilavano questa: http://www.select-accommodation.ro/img/escort.jpg :D:D
 

Stefanopv

Utente Registrato
12 Marzo 2010
1,989
241
Roma-Pavia
Sono stato in un villaggio con trattamento all inclusive solo una volta in Messico, una volta capita l'antifona abbiamo noleggiato una macchina e ci siamo fatti le escursioni che volevamo, spendendo il 10% di quanto avremmo speso andando con le escursione organizzate
 

forzajuve

Utente Registrato
5 Luglio 2010
3
0
Ma..io sono pienamente d'accordo con chi sostiene che ogni professione debba evolversi a seconda della richiesta del mercato ed è assurdo pensare che il mercato si debba adeguare alle professioni.. il futuro è un'altra cosa... ryanair dà la possibilità a più persone di viaggiare e questo crea una maggiore quantità di servizi(e di posti di lavoro) perchè maggiore è la quantità di persone che viaggiano...