Viaggi tradizionali con Agenzie vs. viaggi fai da te - Ryanair vs. Resto del Mondo


Si, segreto di pulcinella però quando guardi a video non le trovi.

Poi saltano fuori e ti aggiusti la giornata, oddio, ne approfitto poche volte ma comunque capita.
 
Si, segreto di pulcinella però quando guardi a video non le trovi.

Poi saltano fuori e ti aggiusti la giornata, oddio, ne approfitto poche volte ma comunque capita.

si, come le corporate aziendali che puoi vendere al primo che passa..questo lato commerciale lo ho sempre trovato infantile..ma qui si finisce OT e qualcuno mi caz****à :p
 
Come per tutte le professioni e tutti i mestieri i più penalizzati dal comportamento scorretto dei colleghi sono proprio quelle persone capaci e che amano il proprio lavoro, come evidentemente sono gli Agenti di Viaggio che frequentano questo forum.
E' con chi fa il vostro lavoro con pressapochismo o addirittura mirando a bidonare il cliente vendendogli quello che fa più comodo (e purtroppo sono tanti,troppi) che andrebbe combattuta una crociata a dare il giusto valore alla categoria (che, come fatto notare poco sopra, emerge soprattutto quando ci sono problemi).
 
Ti ringrazio a nome della categoria :)

Vedo come tua residenza CANADA e il tuo commento dimostra che la distanza non è solo geografica. Io sto in Italia e il resto del mondo lo guardo dalla finestra. In merito alle menti sopraffine, come già scrissi più sopra, è l'effetto di una sregolata liberalizzazione.
Come dicevo sto in Italia. Per l'emissione della biglietteria aerea ho firmato un contratto con IATA, il PASSENGER SALES AGENCY AGREEMENT che al punto 9 stabilisce
for the sale of air transportation and ancillary services by the Agent under this Agreement the Carrier shall remunerate the Agent in a manner and amount as may be stated from time to time and communicated to the Agent by the Carrier. Such remuneration shall constitutefull compensation for the services rendered to the Carrier.

E’ il Carrier che mi ha dato l’incarico di vendere i suoi biglietti e come stabilisce il Codice Civile per questo vado remunerato. I Carrier, ancora oggi, ci hanno scelto come uno dei loro canali distributivi.

Tornando al pratico, oggi - comunque - si è già verificato quello che auspichi tu. Con la remunerazione ridotta ll’1% su costo netto del biglietto escluso tasse (p.e.MIL PMO AZ 124.24€ cioè 41€ tariffa 80,24tax. Mia commissione 1% cioè 0,41centesimi) tutti sanno che campiamo con le fee applicate e in questo caso, oramai, venderti AZ piuttosto che un IG o LH il mio guadagno è sempre il medesimo. Ti assicuro che 20 centesimi di più non fanno la differenza.
Con quell’1% dovrei pagare i 135€ di fee annuale per mantenere l’accreditamento da parte di IATA, lo stipendio di un dipendente a tempo pieno che fa biglietteria (che abbia ottenuto la certificazione IATA anch’esso, al costo di 100€ per corso - ne servono 3 -), lo stipendo del secondo dipendente anche a part time addetto alla biglietteria e anch’esso certificato, il canone annuale con un CRS, fideiussione bancaria a garanzia della mia solvibilità calcolata sull’importo annuo di biglietti emessi, il costo del corriere col quale settimanalmente dobbiamo inviare le copie contabili di ogni biglietto emesso. Si, non è una barzelletta, ma nell'era dell'etkt succede ancora questo.
Tutte queste voci sono obblighi stabiliti dal suddetto contratto.
Contratto stilato quando ancora le remunerazioni erano assai migliori, ma mai aggiornato da IATA.
Molti mi chiedono che convenienza ho oggi, a mantenere tale accredito.
Beh una Agenzia di viaggi che non emette biglietti aerei è come un concessionario che vende le auto senza gomme. E ti assicuro che prenotare un biglietto tramite crs rispetto a un website è come mettere in gara la McLaren di Hamilton e la bianchina di Fantozzi.

Oggi è diventato un valore aggiunto.
Ieri, la mia mattinata la ho passata a riproteggere 7 pax in rientro da una nota isola italiana a seguito di un volo cancellato da un noto vettore isolano. Che non avendo più posto sul volo successivo non si è degnato nemmeno di avvisarli della cancellazione ne pensare ad una repro. Lo ha fatto il sottoscritto appena accortosi del problema. Gli h ho evitato l’inutile incazzatura in apt e sono riuscito comunque a farli rientrare a casa con solo 3 ore di ritardo. (Il noto vettore isolano, da me contattato, poteva offrire soltanto una riprotezione su un un volo in partenza la sera dopo).
Certo sono costato a loro 10€ in più di internet…il costo di una mente non necessariamente soprafffina :D

Sia chiaro, sono imprenditore e i miei bilanci - nonostante tutto - sono a posto. Non sto di certo a piangere miseria, avevo soltanto voglia - una volta tanto - di darvi uno spaccato della situazione dall'altra parte della barricata.

Rimango della mia convinzione: siamo in un libero mercato, ognuno è libero di scegliere dove spendere e - sopratutto - COSA comprare.

Non avevo intenzione di offendere nessuno, spero fosse chiaro.
Non discuto il costo di mantenere in piedi l'accreditamento IATA (visto che hai notato la residenza in Canada, se vai a vedere alcuni dei miei messaggi precedenti capisci anche dove abito e per chi lavoro), quello che discuto é che un'agenzia non puó posizionarsi solamente come canale distributivo per le compagnie aeree, deve fornire un servizio di valore aggiunto, che mi sembra la tua agenzia fornisca, altrimenti diventa solamente un doppione costoso di internet.
Il valore aggiunto lo si fornisce con la consulenza pre e post vendita, ma per far in modo che la cosa funziona, l'agente deve essere remunerato dal passeggero e non dalla linea aerea.
 
il succo è che spesso chi lavora in agenzia non ha il tempo nè la voglia di trovare l'opzione e l'offerta giusta (spesso sono io che la suggerisco)

...e comunque pensare che devo pagare la commissione all'agenzia per una cosa che so fare meglio io mi fa girare un po' le...
Pensa che domani, per non pagare il 24% di tasse su un atto anziché il 4%, devo suggerire io una scappatoia al notaio.

Non so se sai quanto si fan pagare i notai.
 
diventa solamente un doppione costoso di internet.
Il valore aggiunto lo si fornisce con la consulenza pre e post vendita, ma per far in modo che la cosa funziona, l'agente deve essere remunerato dal passeggero e non dalla linea aerea.

Hai centrato :) Ma questo, in primis, lo deve aver chiaro il cliente appena mette piede in Agenzia. E non rimanere meravigliato e discutere, ancora oggi, sulla fee. Non vuole la fee...ok prenoti in internet ma non venga poi da me a chiedere se ha fatto giusto, chiedermi perchè gli è arrivata sulla carta la cifra due volte, quanto pesa il bagaglio, volo cancellato cosa fare etc.

La professionalità si paga.
 
Pensa che domani, per non pagare il 24% di tasse su un atto anziché il 4%, devo suggerire io una scappatoia al notaio.

Non so se sai quanto si fan pagare i notai.

...beh...se sapessi quanti sacrifici per arrivarci!!...e quanto sia complesso e pieno di complicazioni e preoccupazioni che sta dietro ad un atto...
(ma capisco che capita un po' a tutti vedere sempre il bicchiero mezzo pieno altrui):D

...ma...azz....che atto che è tassato al 24%??:D:D:D

...e comunque...male...molto male...ti dovresti affidare a professionisti più capaci...anche se un po' più lontani :D:D:D:D:D:cool::cool:

a parte gli scherzi...io non volevo dire male della categoria degli agenti di viaggio...anzi...

chiaramente il mio discorso vale per uno come me...che viaggia per diletto...e che pure si diverte a programmarsi il viaggio...con annessi e connessi...

chiaro che il mio discorso non vale per il mio collega di chioma:tié::tié:...e in genere per chi viaggia per lavoro...

il mio discorso vale per me...se poi ci sono persone che pur viaggiando per diletto come me preferiscono andare in agenzia, pagare le commissioni per un volo che avrei potuto prendere io, per un albergo che avrei potuto trovare su internet alla metà e un autonoleggio che avrei potuto trovare con cartrawler con il medesimo autonoleggio...faccia pure...

chiaramente se qualcosa va storto mi attacco al piffero e non posso rifarmela con nessuno...
e comunque è giustissimo che chi fa bene il proprio lavoro debba essere pagato!!! ...giustamente non tutti hanno la mia passione e hanno voglia e capacità di sbattersi...

poi che c'entra...fondamentalente mi diverto una cifra a fare l'agente di viaggio fai da te...risparmio 400 euro in modo da avere la coscienza pulita nel momento in cui ne spenderò 2000 in qualcosa di inutile:D:cool:;)

A.
 
...ma...azz....che atto che è tassato al 24%??:D:D:D
Persona fisica che acquista, non come pertinenza di prima casa, un box da srl non costruttrice. Naturalmente viene dichiarato il vero valore della transazione.

Che l' aliquota fosse quella (IVA 20% + Imposte ipotecarie e catastali 4% + Imposta di Registro 168 euro) mi è stato comunicato 18 ore prima del rogito, nonostante avessi chiesto ripetutamente da molte settimane un parere scritto.

C' erano alternative, non più praticabili a poche ore di distanza dalla scadenza. Domani farò loro qualche sorpresa.
 
Tipo non comprarlo piu' e comprarne un altro da un privato?

Ma hai gia' fatto un compromesso e dato una caparra?

Comunque OT... chiedo scusa-
 
Persona fisica che acquista, non come pertinenza di prima casa, un box da srl non costruttrice. Naturalmente viene dichiarato il vero valore della transazione.

Che l' aliquota fosse quella (IVA 20% + Imposte ipotecarie e catastali 4% + Imposta di Registro 168 euro) mi è stato comunicato 18 ore prima del rogito, nonostante avessi chiesto ripetutamente da molte settimane un parere scritto.

C' erano alternative, non più praticabili a poche ore di distanza dalla scadenza. Domani farò loro qualche sorpresa.

ma chi hai come Notaio...Buffalmacco??:D:D:D

allora...la questione sta come segue...

trattandosi di vendita da parte di Soc non costruttrice c'è l'alternatività IVA registro...ossia è la Soc venditrice che sceglie se sottoporre la vendita a IVA o imposta di registro...
inoltre, anche se la Soc optasse per l'IVA c'è la possibilità di mettere il bene come pertinenza di un immobile di tua proprietà anche non seconda casa...così da scontare l'IVA al 10%.

Riepilogando...queste le alternative:

Se la soc scegli il regime IVA

1) acquisto del garage non pertinenza: 24%
2) acquisto del garage come pertinenza seconda casa 10%
3) acquisto garage come perrtinenza prima casa 4%

in tal caso si pagano le tasse sul prezzo dichiarato

Se la soc opta per l'imposta di Registro:

1) acquisto del garage non pertinenza:10%
2) acquisto a pertinenza seconda casa: 10%
3) acquisto a pertinenza prima casa: 3%

In tutti questi casi si pagano le tasse sul valore ricavato dalla rendita catastale, ossia rendita x 126 (o 116 se prima casa)

prima di rivolgerti ad altri...chiama gli amici:D:D;)

A.
 
C'è da dire che il mercato di Adv sia esploso negli ultimi anni con liberalizzazioni selvagge.

Chiunque può andare con 20k euro e aprire un franchising, con corso da indottrinamento tipo testimoni di geova.

Se su una città come Asti, ca 70.000 abitanti ci sono 30 adv, qualcosa non quadra, e tanta offerta, tanta concorrenza, pochi margini qualcuno si deve arrabattare spennando il povero pollo non evoluto. Come in tutti i settori, quelli capaci vedono la loro credibilità minata da una marea di inetti, che dopo l'università (che non prepara) decidono di mettersi in proprio con sponsor familiare, senza né arte, né parte.
L'anno scorso palavo con una Adv, e notavo grosse borse sotto gli occhi, causate per sua ammissione dalla dipartita di Myair e un tour operator (non mi ricordo il nome). Altri, una volta incassato si dimenticano. L'etica vale in qualsiasi settore, soprattutto in quelli sputtanati, un Adv serio, che risolve i problemi, propositivo con volgia di sbattersi credo campi bene, quelli che si mettono in proprio perchè non riescono a trovare un Tempo indeterminato, qualche danno lo fanno, salvo eccezioni chiaramente.
 
L'ultima volta che ho provato a chiedere per un hotel ad un'agenzia di viaggi, mi hanno aperto davanti il portale di Expedia per le agenzie e non hanno ovviamente trovato nulla.
Mi sono poi arrangiato proprio con TripAdvisor.

Se il servizio è questo c'è da mettersi le mani nei capelli ...

Per fortuna ci dovrebbero essere professionisti più capaci, sarebbe utile capire chi sono ...