Viaggi tradizionali con Agenzie vs. viaggi fai da te - Ryanair vs. Resto del Mondo


AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Prova a farti da solo i giri che mi faccio io con 73 cambi prima della partenza, all'ora che voglio, col giro che voglio. Pago il biglietto, non lo uso più, lo riemetto a tariffa diversa, con un altro vettore, in lista d'attesa a meno di 24 ore della partenza, me lo faccio rimborsare e ne rimetto subito un altro, adesso però viene un cliente con me, anzi due, no solo uno che però vuole viaggiare vicino, ecc, ecc, ecc...e poi mi dici se un agenzia sveglia non serve!

Certo, per prenotare sul web un Milano-Roma tra 20 mesi a 49 euro siamo tutti capaci.
Superquoto, io senza agenzia non riuscirei in nessun modo a viaggiare.

Comunque certi commenti confermano che il modo di viaggiare è cambiato, anzi, è stato completamente stravolto. Ovviamente se consideriamo viaggiare quello che molti fanno, ovvero vedere la tariffa e decidere dove andare.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Viaggi tradizionali con Agenzie vs. viaggi fai da te, soprattutto a pochi euro

Superquoto, io senza agenzia non riuscirei in nessun modo a viaggiare.

Comunque certi commenti confermano che il modo di viaggiare è cambiato, anzi, è stato completamente stravolto. Ovviamente se consideriamo viaggiare quello che molti fanno, ovvero vedere la tariffa e decidere dove andare.
be per molti non c'è altro modo...dovendo per forza avere un budget...
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Comunque certi commenti confermano che il modo di viaggiare è cambiato, anzi, è stato completamente stravolto. Ovviamente se consideriamo viaggiare quello che molti fanno, ovvero vedere la tariffa e decidere dove andare.
Hai ragione da vendere.

Io vado sempre dove voglio, non vado in un posto solo perché c'è un'offerta.
Se poi dove voglio andare c'è anche un'offerta, tanto di guadagnato.

A casa mia chi comanda è il mio cervello, non i prezzi dei vettori.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Io vado sempre dove voglio, non vado in un posto solo perché c'è un'offerta.
Se poi dove voglio andare c'è anche un'offerta, tanto di guadagnato.

A casa mia chi comanda è il mio cervello, non i prezzi dei vettori.
A casa tua il portafogli non è un ostacolo, pare.

Io sono andato a Singapore con Lufthansa perché ha fatto un' ottima offerta, non credo che avrei pagato per il biglietto aereo di un ponte la cifra che va bene per quello delle vacanze di Natale. Alla fine dipende solo da quanti soldi hai da spendere e quante volte vuoi/puoi viaggiare. Certo vado comunque in posti che mi interessano, non a Lagos perché costa 100 euro.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Hai ragione da vendere.

Io vado sempre dove voglio, non vado in un posto solo perché c'è un'offerta.
Se poi dove voglio andare c'è anche un'offerta, tanto di guadagnato.

A casa mia chi comanda è il mio cervello, non i prezzi dei vettori.
evidentemente PUOI andare dove vuoi. C'è gente che magari ha un paio di settimane di ferie e ha diverse opzioni e magari per far quadrare il bilancio familiare sceglie quella + economica.Non ci vedo niente di male.
 

naplover

Utente Registrato
19 Agosto 2009
1,179
0
Poggiomarino - NAP
A casa tua il portafogli non è un ostacolo, pare.

Io sono andato a Singapore con Lufthansa perché ha fatto un' ottima offerta, non credo che avrei pagato per il biglietto aereo di un ponte la cifra che va bene per quello delle vacanze di Natale. Alla fine dipende solo da quanti soldi hai da spendere e quante volte vuoi/puoi viaggiare. Certo vado comunque in posti che mi interessano, non a Lagos perché costa 100 euro.
Impossibile non quotarti ;)
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
A casa tua il portafogli non è un ostacolo, pare.

Io sono andato a Singapore con Lufthansa perché ha fatto un' ottima offerta, non credo che avrei pagato per il biglietto aereo di un ponte la cifra che va bene per quello delle vacanze di Natale. Alla fine dipende solo da quanti soldi hai da spendere e quante volte vuoi/puoi viaggiare. Certo vado comunque in posti che mi interessano, non a Lagos perché costa 100 euro.
Non è una questione di soldi. E' il fatto di essere visti come antiquati perchè usiamo ancora le agenzie o le compagnie "primarie" non tenendo conto che il viaggiare dove vogliono le compagnie, è un fenomeno nuovo che ha stravolto tutto il settore.

C'è purtroppo chi deve volare in determinate date e in determinati posti.

Personalmente scegliere una destinazione in base alla tariffa, mi fa venire la tristezza, soldi o non soldi.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
A casa tua il portafogli non è un ostacolo, pare.

Io sono andato a Singapore con Lufthansa perché ha fatto un' ottima offerta, non credo che avrei pagato per il biglietto aereo di un ponte la cifra che va bene per quello delle vacanze di Natale. Alla fine dipende solo da quanti soldi hai da spendere e quante volte vuoi/puoi viaggiare.
Non sempre è un discorso di portafoglio. Tutti (chi più chi meno) hanno un limite di budget. Se no sei il sultano del Brunei.

Sei andato a Singapore perché ti interessava il posto o perché non potevi resistere all'offerta Lufthansa?

So che con le low cost puoi andare dove vuoi a poco. Però non mi interessa andare a Bournemouth, a Liverpool, a Charleroi, a Cracovia, a Billund a Vattelapesca solo perché si spende poco.

Non me ne frega niente! Piuttosto sto a casa.

Invece c'è gente che siccome girovagando per internet ha trovato voli a 0,99 ci va. Buon per loro, ma io non sono fatto così.

E' come al supermercato, non compro i prodotti in offerta se non mi servono.
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
So che con le low cost puoi andare dove vuoi a poco. Però non mi interessa andare a Bournemouth, a Liverpool, a Charleroi, a Cracovia, a Billund a Vattelapesca solo perché si spende poco.
Non me ne frega niente! Piuttosto sto a casa.
Invece c'è gente che siccome girovagando per internet ha trovato voli a 0,99 ci va. Buon per loro, ma io non sono fatto così.
Magari nel budget non ci escono 300-500€ di volo a/r ma ci può uscire per puzza un 100€, a quel punto dato il vincolo di bilancio si sceglie cosa fare.

Onestamente l'atteggiamento di alcuni in questo thread mi sembra un po' spocchioso.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,840
3,167
Personalmente scegliere una destinazione in base alla tariffa, mi fa venire la tristezza, soldi o non soldi.
Quoto, ricordo ancora un TR qui sul forum dove qualcuno era stato in una sconosciuta cittadina nord europea (tipo stamincchieborg, (C) Billypaul) e commentando le tristissime foto fatte la sera (centro cittadino composto da due strade in croce, semideserte), raccontava che la città in effetti non offriva molto, però in compenso il viaggio era costato 1 Euro a tratta.

Che soddisfazione, eh?
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Non trovo casuale il parere concorde di chi è abituato a viaggiare per lavoro e in classi premium.

Io viaggio ormai ben poco per lavoro, vado in vacanza a date ahimé fisse e pago quello (tanto) che c' è da pagare nei periodi di picco, per il resto sono flessibile.

Cagliari o Olbia nel weekend? Il prezzo conta, ma se c' è Bournemouth a 0,99 euro non è quel mare che mi interessa. Domani gita di nemmeno 24 ore a Hahn anche perché il prezzo è irrisorio, sarei potuto andare Weeze o Berlino se Hahn fosse stata più cara. Non ci vedo nulla di male.

Con in tasca un biglietto premio per LAX avevo in programma di proseguire in Alaska, ma il dollaro costa un terzo di più del previsto e cambio decisamente destinazione finale. Faccio male? Andrò in Alaska un' altra volta.
 

falkux

Moderatore
Staff Forum
14 Agosto 2009
4,780
87
Piacenza
Personalmente ho una tendenza consolidata al fai da te: soprattutto web, ma anche call center delle compagnie, o meglio ancora un mix, se il volo è diretto o con pochi scali e se qualche eventuale problema di riprotezione non mi scombussola troppo i piani. Se invece già in partenza il viaggio è complicato, per rigidità di orari o numero elevato di scali, anch'io mi affido all'agenzia.
Tra l'altro, il conversion rate del settore turismo ( in cui sono compresi i biglietti aerei) per quanto riguarda l'e commerce ( cioè il rapporto tra chi accede ad un sito e chi acquista ) è del 2%, secondo solo al settore editoria (2.9%), con un crescita nel primo trimestre 2010 del 15% sullo stesso periodo 2009.
 

MC205

Utente Registrato
30 Luglio 2009
425
0
io il we scorso sono stato con mia moglie a Lisbona con LHI c'era un'offerta interessante, ho trovato via internet un ottimo albergo in centro, concordo con chi sostiene che non andrebbe a staminchiebborg solo perché costa un euro, es l'anno scorso ho sfruttato quasi tutte le destinazioni promosse da LHI eccetto Bucharest perchè non mi interessava, non dico quello che ne penso veramente, perché già in passato sono stato criticato, ergo se la città mi interessa e l'offerta è allettante ci vado. RE agenzie in molti casi, specialmente per il business travel, sono fondamentali.
Malpensante vai ad Hahn perché c'è qualcosa tipo settimane musicali o sbaglio ?
 

mediafx1

Utente Registrato
24 Aprile 2010
842
14
Milano
Quoto, ricordo ancora un TR qui sul forum dove qualcuno era stato in una sconosciuta cittadina nord europea (tipo stamincchieborg, (C) Billypaul) e commentando le tristissime foto fatte la sera (centro cittadino composto da due strade in croce, semideserte), raccontava che la città in effetti non offriva molto, però in compenso il viaggio era costato 1 Euro a tratta.

Che soddisfazione, eh?
Se il tizio ha deciso di fare quel viaggio solo per il prezzo del volo e si aspettava di trovare una movida da Ibiza peggio per lui... per qualcun altro visitare la cittadina scandinava poteva essere interessante.

Sul tema agenzie di viaggio, mi sembra normale che le aziende/professionisti si rivolgano a loro, mentre chi viaggia nel tempo libero è più incline a organizzarsi per conto proprio e comprensibilmente tiene conto anche delle promozioni delle compagnie aeree, che non a caso, anche le major, seminano banner pubblicitari qua e là sul web.