V libertà EK: accolti ricorso ASSAEREO al TAR e appello EK al Consiglio di Stato


indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,948
558
.
Qualche strascico legale non vedo perche' non dovrebbe esserci. Se c'e' danno economico (e c'e') bisogna stabilire chi paga/risarcisce/subisce il danno, e la cosa e' intricata.

Comunque sarebbe bene che qualcuno facesse qualche ricorso anche per alcune situazioni di Linate.
 

speedbird001

Utente Registrato
27 Febbraio 2014
882
234
Ennesima buffonata italica pro alitaglia.
Mi vergogno fortemente ancora una volta.
Non ce l'ho con AZ e i suoi partners (edit moderazione).
AZ è liberissima di tutelare i suoi interessi con tutti i mezzi, ce l'ho con il giudizio che in Italia è sempre aleatorio, relativo, servile, come la nostra classe politica e dirigente.
Avanti ancora una volta a scoraggiare chi investe in questo bizzarro paese.
Per quel che concerne i passeggeri EK penso che non si debbano preoccupare troppo, o li riproteggono o rimborsano quanto e di più.
 
Ultima modifica da un moderatore:
F

flyboy

Guest
Ennesima buffonata italica pro alitaglia.
Mi vergogno fortemente ancora una volta.
Non ce l'ho con AZ e i suoi partners (edit moderazione).
AZ è liberissima di tutelare i suoi interessi con tutti i mezzi, ce l'ho con il giudizio che in Italia è sempre aleatorio, relativo, servile, come la nostra classe politica e dirigente.
Avanti ancora una volta a scoraggiare chi investe in questo bizzarro paese.
Per quel che concerne i passeggeri EK penso che non si debbano preoccupare troppo, o li riproteggono o rimborsano quanto e di più.
Sarebbe gradito che esprimessi il tuo giudizio entrando nel merito, altrimenti post così non servono a nulla.
 
Ultima modifica:

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Qualche strascico legale non vedo perche' non dovrebbe esserci. Se c'e' danno economico (e c'e') bisogna stabilire chi paga/risarcisce/subisce il danno, e la cosa e' intricata.
Quale danno economico? EK nel caso onorerà i biglietti acquistati riprottegendo i pax senza nessun aggravio monetario per i propri clienti.

Comunque sarebbe bene che qualcuno facesse qualche ricorso anche per alcune situazioni di Linate.
E chi? Skyteam no di certo.
Lufthansa coi suoi voli abusivi? British con i suoi voli abusivi? TNT col suo cargo abusivo?
 

mareg

Utente Registrato
11 Maggio 2012
170
0
SFO
AZ è liberissima di tutelare i suoi interessi con tutti i mezzi, ce l'ho con il giudizio che in Italia è sempre aleatorio, relativo, servile, come la nostra classe politica e dirigente.
Avanti ancora una volta a scoraggiare chi investe in questo bizzarro paese.
Perche' aleatorio, mi pare che il TAR abbia motivato le ragioni della sentenza. Aleatorio e' negare la richiesta a Etihad e concederla a Emirates.
Penso che il far rispettare le regole sia quello che deve essere fatto. Chi vuole investire in questo paese e' incoraggiato dal fatto che la magistratura faccia rispettare le regole in tempi ragionevoli, non dal fatto che un ente decida di dispensare autorizzazioni ad alcuni si e ad altri no apparentemente senza motivo.
Tralasciando AZ, se proprio ti stanno a cuore gli interessi di chi investe in questo bizzarro paese, prova a guardare la questione dal punto di vista di Delta.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,948
558
.
Quale danno economico? EK nel caso onorerà i biglietti acquistati riprottegendo i pax senza nessun aggravio monetario per i propri clienti.
E a EK non costa niente riproteggere i pax e aver fatto gli investimenti per l'avviamento di un volo intercontinentale e vedersi eventualmente annullato il diritto di farlo prima dell'eventuale break even? Inoltre anche con la riprotezione non sono sicuro che a un pax non costi nulla avere orario, durata e a altri parametri del volo che aveva scelto modificati. E anche SEA qualche danno economico lo subisce visto che erano aumentati significativamente i pax sulla MIL-NYC. Lo stesso per altri soggetti economici che so, catering, handling, pubblici esercizi ecc.

Niente che non si sia gia' visto, intendiamoci, e molti di questi danni/mancati guadagni non vengono (giustamente) risarciti per legge.... ma non tutti.

La tesi e' che non escuderei che qualcun'altro si senta danneggiato e possa ritenersi in diritto di chiedere un risarcimento, anche se non e' certo detto che lo faccia.

Poi e' vero che in passato o altrove nel campo dell'aviazione sono successe cose peggiori e il danneggiato ha dovuto abbozzare.
 
F

flyboy

Guest
Emirates, può continuare a volare sulla Milano-New York

Il Consiglio di Stato sospende la sentenza del Tar del Lazio che aveva tolto a Emirates il diritto di volare da Milano Malpensa a New York e rinvia la decisione definitiva all’udienza programmata il prossimo 6 maggio. Dopo che il Tar del Lazio, giovedì 10 aprile, aveva accolto il ricorso contro la quinta libertà concessa alla compagnia di Dubai sullo scalo milanese, presentato da Assaereo, l’associazione dei vettori nazionali aderente a Confindustria, e da alcune compagnie aeree, tra cui Alitalia, Emirates ha immediatamente fatto appello al Consiglio di Stato, che l’ha accolto in via cautelativa, per non danneggiare i passeggeri, soprattutto in coincidenza delle vacanze pasquali. Com’è noto, la quinta libertà è il diritto riconosciuto a un vettore aereo di svolgere un servizio di trasporto aereo di passeggeri, merci e posta tra due Stati diversi dallo Stato che gli ha rilasciato la licenza, concessa dal governo italiano alla compagnia di Dubai. L’autorizzazione Enac ad Emirates vale 18 mesi per due stagioni invernali e una estiva ed è partita lo scorso ottobre.

http://www.corriere.it/economia/14_...rk-c329dcd4-c3e5-11e3-a057-b6a9966718ba.shtml
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Perche' aleatorio, mi pare che il TAR abbia motivato le ragioni della sentenza. Aleatorio e' negare la richiesta a Etihad e concederla a Emirates.
Penso che il far rispettare le regole sia quello che deve essere fatto. Chi vuole investire in questo paese e' incoraggiato dal fatto che la magistratura faccia rispettare le regole in tempi ragionevoli, non dal fatto che un ente decida di dispensare autorizzazioni ad alcuni si e ad altri no apparentemente senza motivo.
Tralasciando AZ, se proprio ti stanno a cuore gli interessi di chi investe in questo bizzarro paese, prova a guardare la questione dal punto di vista di Delta.
La certezza dell'applicazione delle leggi in tempi rapidi è quello che serve ad un paese che funziona.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,987
1,960
E a EK non costa niente riproteggere i pax e aver fatto gli investimenti per l'avviamento di un volo intercontinentale e vedersi eventualmente annullato il diritto di farlo prima dell'eventuale break even? Inoltre anche con la riprotezione non sono sicuro che a un pax non costi nulla avere orario, durata e a altri parametri del volo che aveva scelto modificati. E anche SEA qualche danno economico lo subisce visto che erano aumentati significativamente i pax sulla MIL-NYC. Lo stesso per altri soggetti economici che so, catering, handling, pubblici esercizi ecc.

Niente che non si sia gia' visto, intendiamoci, e molti di questi danni/mancati guadagni non vengono (giustamente) risarciti per legge.... ma non tutti.

La tesi e' che non escuderei che qualcun'altro si senta danneggiato e possa ritenersi in diritto di chiedere un risarcimento, anche se non e' certo detto che lo faccia.

Poi e' vero che in passato o altrove nel campo dell'aviazione sono successe cose peggiori e il danneggiato ha dovuto abbozzare.
Si chiama rischio di impresa. Fra l'altro sia EK sia SEA hanno l'obbligo di conoscere la legge comunitaria e italiana; se l'autorizzazione concessa era "contra legem" come sostenuto dal TAR, peggio per loro. Al limite sono le altre compagnie che possono chiedere i danni ad EK per i mancati introiti derivanti dall'apertura del MP-JFK (senza una chance di vincere, visto che il volo era autorizzato).
 

speedbird001

Utente Registrato
27 Febbraio 2014
882
234
Secondo te non è bizzarro avere un ente, ENAC, che fornisce autorizzazioni in deroga a EK e le rifiuta a Ethiad ?
Poi misteriosamente , vista l'ascesa degli ultimi verso la nostra ( e dico nostra visto che continuiamo noi a pagare per sto carrozzone, a proposito complimenti per l'ultima nomina del direttore commerciale, reduce dalla bancarotta di BP Mobile e un processo in corso per estorsione) il TAR rovescia le sorti della sfida e cancella EK nel'attesa di mettere dei bei voli in code share Ethiad AZ per NY (con buona pace di Delta e chi per essi).
Io lavoro nel campo degli investimenti e purtroppo un investitore estero, che sia una compagnia aerea o un fondo di investimento, più passa il tempo, più si convince che i soldi è meglio metterli altrove.
Del doman non c'è certezza, in Italia tuttavia.....
 

silviogo

Utente Registrato
11 Aprile 2014
42
0
Ricordati anche di inserire il micidiale trauma psicologico che hai subito.
A parte che il mio intervento era parzialmentee ironico; Ma mi chiedo, dal tenore di alcune risposte, se alcuni di voi oltre che trollare sui forum di aviazione civile, poi sugli aerei ci salgano e li utilizzino nella vita quotidiana....

nos so caro tw843 cosa fai tu nelle ferie, ma io utilizzando l'aereo per volare in vacanza, al fine di ottimizzare i costi mi muovo con largo anticipo per prenotare voli hotel e auto.
Ora anche un bambino capirebbe che se a 1 mese dalla partenza mi cancellano il volo, e io debbo ricomprarlo lo pagherò necessariamente di più creando CERTAMENTE un danno.

Ti dirò di più, anche se emirates mi riproteggesse, magari facendomi fare Milano - Roma - dubai - ny trasformando il mio volo di 8h in una epopea di 22h...con un bimbo di 3 anni CERTAMENTE mi crea un danno.

moltiplica la mia personalissima situazione con ognuna delle singole situazioni di chi volerà con Emirates ...e capirai che parlare di class action o richiesta danni non è affatto ridicolo..

Silviogo Mobile by tapatalk
 
A

aless

Guest
A parte che il mio intervento era parzialmentee ironico; Ma mi chiedo, dal tenore di alcune risposte, se alcuni di voi oltre che trollare sui forum di aviazione civile, poi sugli aerei ci salgano e li utilizzino nella vita quotidiana....

nos so caro tw843 cosa fai tu nelle ferie, ma io utilizzando l'aereo per volare in vacanza, al fine di ottimizzare i costi mi muovo con largo anticipo per prenotare voli hotel e auto.
Ora anche un bambino capirebbe che se a 1 mese dalla partenza mi cancellano il volo, e io debbo ricomprarlo lo pagherò necessariamente di più creando CERTAMENTE un danno.

Ti dirò di più, anche se emirates mi riproteggesse, magari facendomi fare Milano - Roma - dubai - ny trasformando il mio volo di 8h in una epopea di 22h...con un bimbo di 3 anni CERTAMENTE mi crea un danno.

moltiplica la mia personalissima situazione con ognuna delle singole situazioni di chi volerà con Emirates ...e capirai che parlare di class action o richiesta danni non è affatto ridicolo..

Silviogo Mobile by tapatalk
Il problema è che questa discussione non andrebbe letta dal lato passeggero, bensì da quello più cinico e distaccato del mercato del trasporto aereo e della sua regolamentazione.

I due piani non possono convivere nella stessa discussione. Mi spiace ma è così.
 

MC205

Utente Registrato
30 Luglio 2009
425
0
Il problema è che questa discussione non andrebbe letta dal lato passeggero, bensì da quello più cinico e distaccato del mercato del trasporto aereo e della sua regolamentazione.

I due piani non possono convivere nella stessa discussione. Mi spiace ma è così.
Per stemperare un po' la conversazione, visto l'alto numero di interventi nel forum direi che TW843 "vive di rendita" scherzi a parte a conferma di quanto dice il Country Manager di EK nel commentare il parere favorevole del Consiglio di Stato, segnalo che sulla rotta per NYC EK sta performando bene da Mil ha uno share del 24% con quasi 19000 prenotazioni, per intenderci EK ha piu prenotazioni di BA 16736, piu' di LH 11949, piu' di AF 2822, tenete conto che EK fa 18863 booking con un solo volo gli altri fanno la cifra segnalata da tutti gli scali in partenza dall'Italia, fti AZ ha in totale 42000 prenotazioni e DL 30884
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
Per stemperare un po' la conversazione, visto l'alto numero di interventi nel forum direi che TW843 "vive di rendita" scherzi a parte a conferma di quanto dice il Country Manager di EK nel commentare il parere favorevole del Consiglio di Stato, segnalo che sulla rotta per NYC EK sta performando bene da Mil ha uno share del 24% con quasi 19000 prenotazioni, per intenderci EK ha piu prenotazioni di BA 16736, piu' di LH 11949, piu' di AF 2822, tenete conto che EK fa 18863 booking con un solo volo gli altri fanno la cifra segnalata da tutti gli scali in partenza dall'Italia, fti AZ ha in totale 42000 prenotazioni e DL 30884
Peccato che le performance vengano misurate in € e non in seats
 

silviogo

Utente Registrato
11 Aprile 2014
42
0
Il problema è che questa discussione non andrebbe letta dal lato passeggero, bensì da quello più cinico e distaccato del mercato del trasporto aereo e della sua regolamentazione.

I due piani non possono convivere nella stessa discussione. Mi spiace ma è così.
Lo capisco, ma qualsiasi analisi tecnico/giuridica su questa vicenda, non può non tenete conto degli stake holders interessati, tra i quali i passeggeri EK che involontariamente sono parte in causa del contendere, esattamente come il personale a terra di mxp etc etc.
Prendere in giro su una situazione che di per se non ha nessun aspetto divertente, non è certo di aiuto alla disanima della vicenda.

Silviogo Mobile by tapatalk
 

SkyNomad

Utente Registrato
E a EK non costa niente riproteggere i pax e aver fatto gli investimenti per l'avviamento di un volo intercontinentale e vedersi eventualmente annullato il diritto di farlo prima dell'eventuale break even?
C'è almeno un caso di una azienda straniera (e che azienda: la Siemens!) che per trasferire i suoi laboratori genovesi in una sede unica nel parco tecnologico degli Erzelli avrebbe ottenuto un cospicuo finanziamento pubblico, al quale ha rinunciato, trasferendosi lo stesso a sue spese, per timore che ciò fosse in contrasto con norme comunitarie ed essa potesse in futuro ritrovarsi sanzionata. Se uno pensa che una cosa possa essere illegale ma la fa lo stesso, non si lamenti se poi ne paga le spese (comprese quelle per una doverosa riprotezione in termini equi ai passeggeri prenotati).
PS: Per chi si chiedesse se viaggio in aereo, informo che sto scrivendo da una regione interna della Cina. Però ammetto che le ferie mi piace farmele a casa: bisogna ben staccare dalla quotidianità!
 
Ultima modifica:

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Lo capisco, ma qualsiasi analisi tecnico/giuridica su questa vicenda, non può non tenete conto degli stake holders interessati, tra i quali i passeggeri EK che involontariamente sono parte in causa del contendere, esattamente come il personale a terra di mxp etc etc.
Prendere in giro su una situazione che di per se non ha nessun aspetto divertente, non è certo di aiuto alla disanima della vicenda.

Silviogo Mobile by tapatalk
Il tuo biglietto aereo è emesso da EK. E' con lei che hai stipulato il contratto di viaggio. Se lei cancella il volo è con lei che ti devi rivalere. Tu non hai nessun titolo giuridico per intraprendere una causa legale contro un soggetto terzo, perché il tuo contratto di viaggio è con EK.

Inoltre per tua sfortuna c'è un bellissimo regolamento Europeo che regola la cancellazione del volo. Nel caso il tuo volo venga cancellato ai passeggeri interessati spetta la compensazione pecuniaria del vettore aereo a meno che siano stati informati della cancellazione del volo almeno due settimane prima dell'orario di partenza previsto. Quindi tu hai diritto nel caso ti venga cancellato il volo con almeno 2 settimane di preavviso solo al rimborso del biglietto del volo pagato.
Solitamente i vettori tendono comunque a offrire una riprotezione su altri voli/vettori.