tra l'altro poi vedendo com'è andata molto probabilmente i bagagli a mano sarebbero stati comunque recuperati........piuttosto vedo problemi per quelli in stiva (chissà tra l'altro che non si sia innescato qualcosa là sotto)D'accordissimo.
Anzi sarebbe il caso che nella dimostrazione di sicurezza venisse detto chiaramente che in caso di evacuazione di emergenza il bagaglio non deve essere toccato in quanto quel gesto potrebbe causare la morte propria o di altre persone. E che chi prendesse il bagaglio durante un'emergenza sarebbe comunque multato per 100.000 dollari.
Il problema sarebbe risolto.
È un po' presto per fare certe considerazioni, non credi?...
Infine, questo incidente conferma quanto i più esperti hanno sempre scritto su queste pagine, ovvero che sia più a rischio esplosione un aereo con i serbatoio vuoti e pieni di vapori rispetto ad uno con i serbatoi pieni.
...
Infatti.È un po' presto per fare certe considerazioni, non credi?
Che poi io non ho visto nessuna esplosione...
mi sembra di sentire parlare il mio ex professore di tecnologie e materiali aerospaziali :compiaciuto:iL comportamento delle sostanze metalliche (e purtroppo anche del calcestruzzo) in presenza di fuoco e' particolarmente degradante.
gia dopo pochi secondi di esposizione e di innalzamento della temperatura le caratteristiche meccaniche dei materiali metallici vanno letteralmente a farsi friggere, l'alluminio, tralaltro, e' tra i materiali piu' soggetti a questo fenomeno anche perche' ad alta temperatura tende ad ossidarsi e a legarsi praticamente con tutto. Sia il trattamento termico sia l'eccessiva ossidazione sulla superficie non sono recuperabili e creano un deficit permanente del modulo elastico dei materiali. (questa e' la ragione per cui gli edifici bruciati vanno demoliti)
Le prime parti di materiale a cedere sono sempre quelle sottili e soggette a compressione a causa del fatto che la perdita di modulo elastico innesca immediatamente i fenomeni di instabilita' euleriana quindi o si sostituisce una bella fetta di aereo o lo si butta recuperando le parti di ricambio non ammalorate.
Pelush e' anche quellomi sembra di sentire parlare il mio ex professore di tecnologie e materiali aerospaziali :compiaciuto:
Questa si che e' una spiegazione!....iL comportamento delle sostanze metalliche (e purtroppo anche del calcestruzzo) in presenza di fuoco e' particolarmente degradante.
gia dopo pochi secondi di esposizione e di innalzamento della temperatura le caratteristiche meccaniche dei materiali metallici vanno letteralmente a farsi friggere, l'alluminio, tralaltro, e' tra i materiali piu' soggetti a questo fenomeno anche perche' ad alta temperatura tende ad ossidarsi e a legarsi praticamente con tutto. Sia il trattamento termico sia l'eccessiva ossidazione sulla superficie non sono recuperabili e creano un deficit permanente del modulo elastico dei materiali. (questa e' la ragione per cui gli edifici bruciati vanno demoliti)
Le prime parti di materiale a cedere sono sempre quelle sottili e soggette a compressione a causa del fatto che la perdita di modulo elastico innesca immediatamente i fenomeni di instabilita' euleriana quindi o si sostituisce una bella fetta di aereo o lo si butta recuperando le parti di ricambio non ammalorate.
iL comportamento delle sostanze metalliche (e purtroppo anche del calcestruzzo) in presenza di fuoco e' particolarmente degradante.
gia dopo pochi secondi di esposizione e di innalzamento della temperatura le caratteristiche meccaniche dei materiali metallici vanno letteralmente a farsi friggere, l'alluminio, tralaltro, e' tra i materiali piu' soggetti a questo fenomeno anche perche' ad alta temperatura tende ad ossidarsi e a legarsi praticamente con tutto. Sia il trattamento termico sia l'eccessiva ossidazione sulla superficie non sono recuperabili e creano un deficit permanente del modulo elastico dei materiali. (questa e' la ragione per cui gli edifici bruciati vanno demoliti)
Le prime parti di materiale a cedere sono sempre quelle sottili e soggette a compressione a causa del fatto che la perdita di modulo elastico innesca immediatamente i fenomeni di instabilita' euleriana quindi o si sostituisce una bella fetta di aereo o lo si butta recuperando le parti di ricambio non ammalorate.
Sara' mica la tanto attesa nuova divisa BA?Questo è il pilota. Dal Dailymail, una fonte insostituibile di notizie. Immagino sia contento dell'immagine scelta da tale testata.
![]()
Siamo nel campo delle ipotesi:Domanda seria che non preclude congetture in attesa del rapporto finale. V1 passata, decollo: che sarebbe potuto succedere?
E se si conta anche il 747 buttato perché finito con un'ala in un edificio durante il rullaggio in Sud Africa qualche tempo fa, iniziano a mancare macchine di lungo raggio...Certo che BA con i tripli è un pò sfigata, anche se per cause diverse, è già il secondo che butta in pochi anni.
A parte AZ che lascia le macchine di lungo al prato o a fare la Sardegna, nessuna compagnia ben gestita ne "ha troppe".BA ha 149 macchine di lungo, e con le consegne in corso semmai ne ha troppe, tanto che i 747 più vecchi sono in phase out.
Questa storia per cui sarebbe a corto di mezzi per il LR dove l'hai pescata?