Usa: in fiamme 777 British Airways sulla pista di Las Vegas BA2276


DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
almeno l'incendio è stato a terra, più facile da gestire che in volo.

Certo che BA con i tripli è un pò sfigata, anche se per cause diverse, è già il secondo che butta in pochi anni.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
D'accordissimo.
Anzi sarebbe il caso che nella dimostrazione di sicurezza venisse detto chiaramente che in caso di evacuazione di emergenza il bagaglio non deve essere toccato in quanto quel gesto potrebbe causare la morte propria o di altre persone. E che chi prendesse il bagaglio durante un'emergenza sarebbe comunque multato per 100.000 dollari.
Il problema sarebbe risolto.
tra l'altro poi vedendo com'è andata molto probabilmente i bagagli a mano sarebbero stati comunque recuperati........piuttosto vedo problemi per quelli in stiva (chissà tra l'altro che non si sia innescato qualcosa là sotto)
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,822
1,243
Rapallo, Liguria.
Alcune considerazioni.
Senz'altro nell'evecuazione il fatto che l'aereo fosse pieno solo a metà ha aiutato (157 pax su 275 posti).
Secondo, non oso nemmeno immaginare cosa sarebbe accaduto con un guasto simile dopo la V1.
Infine, questo incidente conferma quanto i più esperti hanno sempre scritto su queste pagine, ovvero che sia più a rischio esplosione un aereo con i serbatoio vuoti e pieni di vapori rispetto ad uno con i serbatoi pieni.
Ad ogni modo è veramente andata di lusso.
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,026
179
42
Venessia
www.david.aero
...
Infine, questo incidente conferma quanto i più esperti hanno sempre scritto su queste pagine, ovvero che sia più a rischio esplosione un aereo con i serbatoio vuoti e pieni di vapori rispetto ad uno con i serbatoi pieni.
...
È un po' presto per fare certe considerazioni, non credi?
Che poi io non ho visto nessuna esplosione...
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,822
1,243
Rapallo, Liguria.
È un po' presto per fare certe considerazioni, non credi?
Che poi io non ho visto nessuna esplosione...
Infatti.
Quello che ho scritto è proprio questo, che l'aereo aveva i serbatoti pieni (era in partenza da LAS) e nonostante il fuoco ai motori non c'è stata (pare non ci sia stata) nessuna esplosione.
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
iL comportamento delle sostanze metalliche (e purtroppo anche del calcestruzzo) in presenza di fuoco e' particolarmente degradante.
gia dopo pochi secondi di esposizione e di innalzamento della temperatura le caratteristiche meccaniche dei materiali metallici vanno letteralmente a farsi friggere, l'alluminio, tralaltro, e' tra i materiali piu' soggetti a questo fenomeno anche perche' ad alta temperatura tende ad ossidarsi e a legarsi praticamente con tutto. Sia il trattamento termico sia l'eccessiva ossidazione sulla superficie non sono recuperabili e creano un deficit permanente del modulo elastico dei materiali. (questa e' la ragione per cui gli edifici bruciati vanno demoliti)
Le prime parti di materiale a cedere sono sempre quelle sottili e soggette a compressione a causa del fatto che la perdita di modulo elastico innesca immediatamente i fenomeni di instabilita' euleriana quindi o si sostituisce una bella fetta di aereo o lo si butta recuperando le parti di ricambio non ammalorate.
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,176
153
BGY
iL comportamento delle sostanze metalliche (e purtroppo anche del calcestruzzo) in presenza di fuoco e' particolarmente degradante.
gia dopo pochi secondi di esposizione e di innalzamento della temperatura le caratteristiche meccaniche dei materiali metallici vanno letteralmente a farsi friggere, l'alluminio, tralaltro, e' tra i materiali piu' soggetti a questo fenomeno anche perche' ad alta temperatura tende ad ossidarsi e a legarsi praticamente con tutto. Sia il trattamento termico sia l'eccessiva ossidazione sulla superficie non sono recuperabili e creano un deficit permanente del modulo elastico dei materiali. (questa e' la ragione per cui gli edifici bruciati vanno demoliti)
Le prime parti di materiale a cedere sono sempre quelle sottili e soggette a compressione a causa del fatto che la perdita di modulo elastico innesca immediatamente i fenomeni di instabilita' euleriana quindi o si sostituisce una bella fetta di aereo o lo si butta recuperando le parti di ricambio non ammalorate.
mi sembra di sentire parlare il mio ex professore di tecnologie e materiali aerospaziali :compiaciuto:
 

gorini_roberto

Utente Registrato
5 Febbraio 2007
3,270
0
genova, Liguria.
iL comportamento delle sostanze metalliche (e purtroppo anche del calcestruzzo) in presenza di fuoco e' particolarmente degradante.
gia dopo pochi secondi di esposizione e di innalzamento della temperatura le caratteristiche meccaniche dei materiali metallici vanno letteralmente a farsi friggere, l'alluminio, tralaltro, e' tra i materiali piu' soggetti a questo fenomeno anche perche' ad alta temperatura tende ad ossidarsi e a legarsi praticamente con tutto. Sia il trattamento termico sia l'eccessiva ossidazione sulla superficie non sono recuperabili e creano un deficit permanente del modulo elastico dei materiali. (questa e' la ragione per cui gli edifici bruciati vanno demoliti)
Le prime parti di materiale a cedere sono sempre quelle sottili e soggette a compressione a causa del fatto che la perdita di modulo elastico innesca immediatamente i fenomeni di instabilita' euleriana quindi o si sostituisce una bella fetta di aereo o lo si butta recuperando le parti di ricambio non ammalorate.
Questa si che e' una spiegazione!....
 

7CHURCH7

Utente Registrato
17 Novembre 2005
347
0
51
Sesto San Giovanni, Lombardia.
iL comportamento delle sostanze metalliche (e purtroppo anche del calcestruzzo) in presenza di fuoco e' particolarmente degradante.
gia dopo pochi secondi di esposizione e di innalzamento della temperatura le caratteristiche meccaniche dei materiali metallici vanno letteralmente a farsi friggere, l'alluminio, tralaltro, e' tra i materiali piu' soggetti a questo fenomeno anche perche' ad alta temperatura tende ad ossidarsi e a legarsi praticamente con tutto. Sia il trattamento termico sia l'eccessiva ossidazione sulla superficie non sono recuperabili e creano un deficit permanente del modulo elastico dei materiali. (questa e' la ragione per cui gli edifici bruciati vanno demoliti)
Le prime parti di materiale a cedere sono sempre quelle sottili e soggette a compressione a causa del fatto che la perdita di modulo elastico innesca immediatamente i fenomeni di instabilita' euleriana quindi o si sostituisce una bella fetta di aereo o lo si butta recuperando le parti di ricambio non ammalorate.

Sull'instabilità euleriana onestamente mi sono perso... però non mancherò di citarla la prossima volta che in volo mia moglie mi guarda con il faccino spaventato per uno scossone di troppo...
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Questo è il pilota. Dal Dailymail, una fonte insostituibile di notizie. Immagino sia contento dell'immagine scelta da tale testata.

 

I-UDNE

Utente Registrato
17 Agosto 2011
583
0
Domanda seria che non preclude congetture in attesa del rapporto finale. V1 passata, decollo: che sarebbe potuto succedere?
Siamo nel campo delle ipotesi:

1) SE il fuoco si fosse sprigionato da un motore il decollo sarebbe continuato, a 400 ft avrebbero spento il motore e sparato una o due bombole antincendio; dopodiché, se il fuoco si fosse spento, avrebbero scaricato il carburante in eccesso e sarebbero tornati all'atterraggio. Se il fuoco non si fosse spento sarebbero subito tornati all'atterraggio, evacuando l'aereo non appena fermi.
2) SE il fuoco avesse un'altra origine sarebbero tornati immediatamente all'atterraggio, evacuando l'aereo non appena fermi...e questa situazione è un tantino più delicata.

Opinione mia personale: se hanno interrotto il decollo hanno avuto un segnale che qualcosa non andava, quindi verosimilmente un incendio motore; gli avvisi di incendio possono anche partire per altri problemi *, ma non per un incendio al di fuori del motore. Addirittura c'è una procedura, che si chiama Tail Pipe Fire, che prevede lo spegnimento del motore se all'avviamento il tecnico vede fiamme uscire dalla cappottatura del motore: in questo caso non ci sono avvisi di incendio in cockpit perché il fuoco ha origine al di fuori del rivestimento.

In ogni caso è andata bene, nessuno si è ferito seriamente e comunque devono aver smaltito non poco.

E adesso attendiamo i primi Safety Report e i risultati dell'inchiesta.

*B767 di BPA a FCO alcuni anni fa, per esempio: il motore è esploso e ha tranciato entrambi i rilevatori d'incendio, se non ricordo male, e questo ha dato origine agli avvisi in cockpit
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,026
179
42
Venessia
www.david.aero
I-UDNE, il tailpipe fire si origina dallo scarico del motore e non fuori dalla cappottatura.

Al 767 di BPA non è esploso il motore, ma si è "semplicemente" rotta una tubatura, riempiendo la cappottatura con diverse decine di litri di carburante che si è poi acceso poco dopo il decollo
 

Fewwy

Utente Registrato
19 Agosto 2014
1,741
880
Torino
Certo che BA con i tripli è un pò sfigata, anche se per cause diverse, è già il secondo che butta in pochi anni.
E se si conta anche il 747 buttato perché finito con un'ala in un edificio durante il rullaggio in Sud Africa qualche tempo fa, iniziano a mancare macchine di lungo raggio...
Probabilmente ne avranno qualcuna nel deserto da riesumare.
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,822
1,243
Rapallo, Liguria.
BA ha 149 macchine di lungo, e con le consegne in corso semmai ne ha troppe, tanto che i 747 più vecchi sono in phase out.
Questa storia per cui sarebbe a corto di mezzi per il LR dove l'hai pescata?
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,515
154
BA ha 149 macchine di lungo, e con le consegne in corso semmai ne ha troppe, tanto che i 747 più vecchi sono in phase out.
Questa storia per cui sarebbe a corto di mezzi per il LR dove l'hai pescata?
A parte AZ che lascia le macchine di lungo al prato o a fare la Sardegna, nessuna compagnia ben gestita ne "ha troppe".

Il rinnovo della flotta, è normalmente pianificato e - seppure vi possano essere i margini per compensare eventuali ritardi nelle consegne - avere un aereo in meno può comunque comportare problemi di gestione della flotta
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,174
2,133
.
A me sembra, così dalle foto, più un incendio della stiva.
Comunque in frequenza era più calmo il pilota della controlloressa, avrà pure gusti discutibili sull'abbigliamento, ma tanto di cappello.