Un tribunale tedesco condanna Ryanair


aviator

Utente Registrato
25 Giugno 2009
363
0
Berlino, Germania - Per le tasse che richiede per pagare con la carta di credito
(WAPA) - La pratica di Ryanair di far pagare ai passeggeri soldi extra in caso di utilizzo delle carte di credito o di debito per i propri pagamenti potrebbe terminare in seguito a una sentenza di un tribunale tedesco. A rendere nota la notizia è il giornale inglese "Telegraph" che ha pubblicato una notizia su una sentenza che risale al mese di giugno.

La compagnia low-cost ha perso una causa in Germania relativa alla sovrattassa che impone ai passeggeri che pagano il volo via internet con carta di credito. Tutto è nato per iniziativa della Federazione tedesca delle associazioni consumatori sull'imposta di 7 sterline (quasi 10 Euro) che la compagnia chiede a persona per ogni volo. Nel Regno Unito, la sovrattassa sarebbe di 10 sterline, pari a circa 14 Euro.

La superiore corte di giustizia di Berlino, basandosi su una direttiva europea, ritiene che la sovrattassa sia inammissibile a meno che la compagnia non offra un metodo di pagamento gratuito.

Da parte sua, Ryanair dice che i passeggeri possono pagare senza incorrere in extra utilizzando la Visa electron card. Ha poi definito la sentenza tedesca come "Folle", dicendosi pronta a ricorrere in appello. Ma questa sentenza crea un precedente e incoraggia ulteriori azioni legali. Kirsten Huppe, avvocato della federazione in oggetto, ha detto che questo "E' un segnale per altre corti, che la materia dovrebbe essere riconsiderata".

Buon sangue, non mente: dal dicembre 2004 a oggi, Ryanair è stata condannata 15 volte dalla Asa, l'autorità britannica che si occupa della regolarità della pubblicità. Sei altri casi sono stati risolti in via informale. Segno che la compagnia irlandese non dà adeguato risalto a certe informazioni presenti sul suo sito. Come quella sul "Supplemento carta di credito". Anche per questo motivo, lo staff di Michael O'Leary ha apportato dei cambiamenti al suo sito.

Quella dei cossiddetti "Extra-charge" è una voce molto importante del fatturato aziendale, visto che ogni anno portano 650 milioni di sterline (quasi 900 milioni di Euro).

Un sito inglese, www.travelsupermarket.com, specializzato nei confronti tra prezzi, pensa che Ryanair dovrebbe spiegare dove va a finire il denaro proveniente da questi supplementi.

Simon Evans, amministratore delegato dell'associazione degli utenti del trasporto aereo, ha posto il problema relativo al fatto che la Visa Electron sia realmente un metodo di pagamento alternativo nonostante il vettore affermi che quasi un terzo dei suoi voli sono acquistati con questo metodo di pagamento. (Avionews)
 
Noto che in questo periodo è tornato in auge,dopo mesi di preoccupante assopimento,il tiro a FR!:)
Quello di cui non riesco a capacitarmi nel leggere queste cose è se la gente sa che il costo per la transazione via internet con carta di credito è applicata anche dalle major...
 
Almeno FR e U2 offrono la possibilità di NON pagare commissioni sulla carta di credito usando VISA ELECTRON (lo sanno ormai pure le pietre). Ci sono tutte le altre compagnie low cost che applicano obbligatoriamente una commissione dai 5 Euro in su per l'acquisto dei biglietti online con carta di credito.
 
Almeno FR e U2 offrono la possibilità di NON pagare commissioni sulla carta di credito usando VISA ELECTRON (lo sanno ormai pure le pietre). Ci sono tutte le altre compagnie low cost che applicano obbligatoriamente una commissione dai 5 Euro in su per l'acquisto dei biglietti online con carta di credito.

si ma le altre non sono un pericolo per lh(il tribunale della castroneria) e ba(il giornale che non riporta con senso critico una sentenza infondata)

in ultimo ... la domanda se visa electron sia davvero un mezzo di pagamento!!!!!!!!!!! ...non serve per aprire le camere d'albergo !!!!!!!!
 
si ma le altre non sono un pericolo per lh(il tribunale della castroneria) e ba(il giornale che non riporta con senso critico una sentenza infondata)

Tra l'altro LH chiede mi pare 10 euro a prenotazione per la transazione...mah...darei io dieci euro per poter leggermi la sentenza...magari non in tedesco!:)
 
Non so se abbiano cambiato,ma sino a un paio di mesi fa non era così,i 10 euro si sommavano al prezzo in promo

Mi spiace ma ti devo contraddire. Il prezzo finale è sempre stato 99€. (anzi, per dire la verità quasi sempre 89,xx o simili). Negli ultimi mesi ho prenotato vari voli LH e non mi è mai capitato (quando in promozione) di pagare 109, come invece sarebbe in base a quanto scrivi.
 
Mi spiace ma ti devo contraddire. Il prezzo finale è sempre stato 99€. (anzi, per dire la verità quasi sempre 89,xx o simili). Negli ultimi mesi ho prenotato vari voli LH e non mi è mai capitato (quando in promozione) di pagare 109, come invece sarebbe in base a quanto scrivi.
Mi starò sicuramente sbagliando come spesso mi accade!:)
Eppure ero certo che in precedenza i 10 euro fossero extra,ma si sà la memoria spesso ci abbandona!
Il tuo ragionamento comunque copre l'opzione offerta speciale,mentre credo mi confermerai che i biglietti non in promozione sono soggetti ai 10 euro di "spese emissione biglietto"...
 
C'è una cosa che non mi torna. Se paghi con carta al ristorante o in un negozio di abbigliamento o qualunque altra cosa,non esiste una soprattassa sul pagamento con carta di credito. Perchè per volare si deve invece dare il balzello??? Lo trovo non giusto e illegale.
 
C'è una cosa che non mi torna. Se paghi con carta al ristorante o in un negozio di abbigliamento o qualunque altra cosa,non esiste una soprattassa sul pagamento con carta di credito. Perchè per volare si deve invece dare il balzello??? Lo trovo non giusto e illegale.

Sui siti di Visa, Mastercard e Amex ci sono degli appositi form per segnalare un eventuale tassa per pagamento con carta di credito applicata da un commerciante... i commercianti non possono assolutamente addebitare al cliente costi extra pena la revoca degli apparati Pos.

Una volta sollevai il problema segnalando a VISA l'extra fee di un commerciante (fittizio) e venni subito ricontattato per aver maggiori dettagli affinchè VISA potesse intervenire sul comportamento scorretto di questo commerciante, quando ho sollevato il problema per FR&co mi è stato detto che avrebbero indagato e mi avrebbero fatto sapere... ancora aspetto... :astonished:
 
Beh, i negozi sono pesci piccoli, quindi le carte di credito possono fare la voce grossa. Le compagnie aeree sono pesci grossi e le carte di credito sono parecchio più restie (comprensibilmente) a fare rogne.
 
Beh, i negozi sono pesci piccoli, quindi le carte di credito possono fare la voce grossa. Le compagnie aeree sono pesci grossi e le carte di credito sono parecchio più restie (comprensibilmente) a fare rogne.

anche se viceversa per le transazioni online le carte di credito sono vitali.
 
anche se viceversa per le transazioni online le carte di credito sono vitali.
Insomma, Visa e mastercard prosperavano anche quando Ryanair era un vettore regionale molto poco low cost, EZY non esisteva proprio e le transazioni web erano solo sui libri di fantascienza ;)