Un tranquillo decollo di paura!


LIPX68

Utente Registrato
27 Marzo 2008
385
0
Nella campagna veronese
tempo di me....
forse un po' troppo volantino, ma solo chi e' seduto la' davanti sa quanto bisogna darne e comunque l'aeroplano l'hanno portato a casa.
Ordinaria amministrazione.
Scusa, parlo da pax, e queste considerazioni non le accetto: Affermazioni tipo "comunque lo hanno portato a casa" e "ordinaria amministrazione" trasmettono superficialità.
Anche i mitico Sully ha comunque portato a casa le chiappe, bagnate nell'Hudson però.
Se sei un professionista mi aspetto che spieghi a noi tutti quali procedure sono "ordinaria amministrazione" e quali sono quelle che ti obbligano a rinunciare al volo, senza tentare di forzare i manuali e le limitazioni di compagnia, per dire poi "comunque l'ho portato a casa".
Io leggo le tue affermazioni così.
 

MSA3004

Utente Registrato
21 Settembre 2008
410
0
tempo di me....
forse un po' troppo volantino, ma solo chi e' seduto la' davanti sa quanto bisogna darne e comunque l'aeroplano l'hanno portato a casa.
Ordinaria amministrazione.
Tutto sommato non posso darti torto....solo chi è seduto là davanti ha l'aereo in mano e lo "sente", quindi solo chi è davanti può sapere qual'è l'azione che va svolta....
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,322
NYC
Scusa, parlo da pax, e queste considerazioni non le accetto: Affermazioni tipo "comunque lo hanno portato a casa" e "ordinaria amministrazione" trasmettono superficialità.
Anche i mitico Sully ha comunque portato a casa le chiappe, bagnate nell'Hudson però.
Se sei un professionista mi aspetto che spieghi a noi tutti quali procedure sono "ordinaria amministrazione" e quali sono quelle che ti obbligano a rinunciare al volo, senza tentare di forzare i manuali e le limitazioni di compagnia, per dire poi "comunque l'ho portato a casa".
Io leggo le tue affermazioni così.
Non credo che SleepyP abbia tutti gli elementi per esprimere le valutazioni che chiedi con tanta urgenza. Stiamo parlando di un video su Youtube - senza conoscere l'entità e la direzione del vento, senza poter sapere la componente di vento al traverso, senza sapere niente delle circostanze di quel volo a parte il fatto che c'era vento e pioveva... Secondo me è superficiale voler basare tante considerazioni su un video ripreso da un passeggero.
 

MSA3004

Utente Registrato
21 Settembre 2008
410
0
Non credo che SleepyP abbia tutti gli elementi per esprimere le valutazioni che chiedi con tanta urgenza. Stiamo parlando di un video su Youtube - senza conoscere l'entità e la direzione del vento, senza poter sapere la componente di vento al traverso, senza sapere niente delle circostanze di quel volo a parte il fatto che c'era vento e pioveva... Secondo me è superficiale voler basare tante considerazioni su un video ripreso da un passeggero.
L'unico modo per poter effettuare tali considerazioni in maniera appropriata sarebbe sapere dove è stato girato, in che giorno e a che ora, e andarsi a ripescare il METAR del momento....Cosa alquanto difficile xD
Però, ha ragione Sleepy, solo chi è davanti "sente" l'aereo....Come molti altri forummisti potranno confermare, cambia da così a così stare dietro dall'avere i comandi in mano...la vivi in maniera completamente diversa, e senti il comportamento in maniera completamente diversa....Se l'hanno fatto, potevano farlo
 

LIPX68

Utente Registrato
27 Marzo 2008
385
0
Nella campagna veronese
Non mi riferivo al video, ma alle pure considerazioni esposte, che ad un profano possono, a mio avviso, sembrare "leggere".
Mi rendo benissimo conto che ogni take-off è diverso dagli altri, e non dubito che siano eseguiti con la massima sicurezza.
 

Runway

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,500
1
KUL, Estero.
Non mi riferivo al video, ma alle pure considerazioni esposte, che ad un profano possono, a mio avviso, sembrare "leggere".
Mi rendo benissimo conto che ogni take-off è diverso dagli altri, e non dubito che siano eseguiti con la massima sicurezza.
Non ci vedo nulla di particolare nel decollo, se non il fatto che avvenga con gli spoiler estesi. Di decolli con quelle condizioni meteo se ne fanno a decine ogni giorno in diverse parti del mondo, o sbaglio?
 

paolin

Utente Registrato
8 Agosto 2007
489
0
New Jersey
secondo me LIPX68 si riferisce all' "attitudine" che ogni tanto si percepisce nel leggere certi commenti o sentire certe conversazioni da parte dei piloti. Ricordo pure io d'aver visto diversi video dal cockpit con atterraggi in condizioni limite e commenti da "anche questa e' fatta…" del personale di condotta.
Io, da passeggero, penso: "sticazzi, invece di rischiare non sarebbe stato meglio andare altrove o attendere?". Cento volte va bene ma basta una volta ad andar male che son disastri…

Mi sembra, in definitiva, di assistere o leggere in diversi casi una certa "strafottenza" (mi si perdoni il termine, il mio italiano sta andando a rotoli ultimamente) e l'impressione che ho e' che il "super-uomismo" o l'eccessiva sicurezza di se non sia una caratteristica troppo rara nei piloti.
 

sleepypilot

Utente Registrato
11 Gennaio 2008
251
0
.
Scusa, parlo da pax, e queste considerazioni non le accetto: Affermazioni tipo "comunque lo hanno portato a casa" e "ordinaria amministrazione" trasmettono superficialità.
Anche i mitico Sully ha comunque portato a casa le chiappe, bagnate nell'Hudson però.
Se sei un professionista mi aspetto che spieghi a noi tutti quali procedure sono "ordinaria amministrazione" e quali sono quelle che ti obbligano a rinunciare al volo, senza tentare di forzare i manuali e le limitazioni di compagnia, per dire poi "comunque l'ho portato a casa".
Io leggo le tue affermazioni così.
Affari tuoi se non le accetti.
E non trasmettono superficialita', trasmettono esattamente quello che e' scritto.

E' ordinaria amministrazione perche' di decolli cosi' se ne fanno migliaia al giorno, perche' se non si dovesse decollare quando piove e tira vento (nei limiti, in assenza di windshear, non dentro un temporale etc, meglio specificare..) alcune regioni in particolari periodi dell'anno resterebbero aeronauticamente isolate.

E per quanto possano essere completi i manuali, e' impossibile codificare e prevedere tutto, specialmente con riguardo condimeteo, e quindi ogni fase del volo e' ogni volta un evento a se', dove le procedure, l'addestramento, i manuali sicuramente servono ma non sono tutto.
Per cui il volantino non e' come lo vuole la Boeing, la rotazione non e' standard, pero' l'aereo lo "porti a casa" sempre e in sicurezza.

State sereni li' dietro, che davanti sanno quello che fanno.

p.s.
il "mitico" Sully ha ammarato un 320. Non e' previsto, non vi sono tabelle, addestramento, niente.
Ha decisamente "forzato" i manuali e le limitazioni di compagnia.
E i pax sono tutti a casetta.
 

A350XWB

Utente Registrato
13 Gennaio 2008
586
0
40
.
Aerodinamicamente parlando, l'aileron ha delle escursioni pazzesche, ma vista la bassa velocità e il braccio ridotto, ci sta, mentre i flap che si trovano sotto gli spoiler sono praticamente inutili, perchè lì il flusso non si riattacca neanche dandogli soldi.
Infatti credo che il coefficiente di portanza di quell'ala fosse davvero basso. Non so che peso avesse al decollo nè quali sono le distanze di decollo per un 767, però sono partiti con ala scarica.
 

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
Domanda da profanissimo: nel video in questione si vedono alcune superfici alari muoversi notevolmente durante lo stacco da terra. Sono movimenti comandati oppure è proprio il vento e la turbolenza che le muovono così ?

Grazie per le risposte.
 

bicius66

Utente Registrato
7 Gennaio 2008
377
0
.
Domanda da profanissimo: nel video in questione si vedono alcune superfici alari muoversi notevolmente durante lo stacco da terra. Sono movimenti comandati oppure è proprio il vento e la turbolenza che le muovono così ?

Grazie per le risposte.

.....ma issimo issimo!! A fabia'...ma che stai a di'!
 

MSA3004

Utente Registrato
21 Settembre 2008
410
0
Domanda da profanissimo: nel video in questione si vedono alcune superfici alari muoversi notevolmente durante lo stacco da terra. Sono movimenti comandati oppure è proprio il vento e la turbolenza che le muovono così ?

Grazie per le risposte.
Ogni superfice alare che si muove deve essere comandata dal cockpit, altrimenti...beh ti consiglio di cercare un paracadute, almeno per sicurezza xD :D
 
I

I-DRAW

Guest
secondo me LIPX68 si riferisce all' "attitudine" che ogni tanto si percepisce nel leggere certi commenti o sentire certe conversazioni da parte dei piloti.
Mi sembra, in definitiva, di assistere o leggere in diversi casi una certa "strafottenza"
l'impressione che ho e' che il "super-uomismo" o l'eccessiva sicurezza di se non sia una caratteristica troppo rara nei piloti.
A me invece sembra di cogliere una certa tua supponenza nei confronti di persone che svolgono un lavoro di cui tu non sai nulla.
Se al termine di un atterraggio "impegnativo" un pilota si lascia scappare una battuta per stemperare la tensione non ci vedo niente di male.
Non dimenticare che quei due "superuomini/strafottenti" rischiano e pagano in prima persona la conseguenza dei propri errori, quindi non hanno alcun interesse a superare i limiti consentiti, anzi.
Ci sono dei limiti ben precisi entro i quali si puo' operare e ai quali tutti noi ci atteniamo.
E questo non si puo' mettere in dubbio con un video su youtube.
 

tracanna

Utente Registrato
19 Dicembre 2009
141
0
Scusa, parlo da pax, e queste considerazioni non le accetto: Affermazioni tipo "comunque lo hanno portato a casa" e "ordinaria amministrazione" trasmettono superficialità.
Anche i mitico Sully ha comunque portato a casa le chiappe, bagnate nell'Hudson però.
Se sei un professionista mi aspetto che spieghi a noi tutti quali procedure sono "ordinaria amministrazione" e quali sono quelle che ti obbligano a rinunciare al volo, senza tentare di forzare i manuali e le limitazioni di compagnia, per dire poi "comunque l'ho portato a casa".
Io leggo le tue affermazioni così.
My opinions:
nessun professionista "forza" le minime. Primo, perchè c'è anche il suo sederino lì sopra, secondo perchè è lì per lavorare e non per giocare al FS, terzo perchè l'altro potrebbe fargli rapporto, quarto perchè rischia l'inchiappettamento aziendale.
Per cui, se sono partiti, vuol dire che si poteva fare nei consueti margini di sicurezza.
 

bicius66

Utente Registrato
7 Gennaio 2008
377
0
.
My opinions:
nessun professionista "forza" le minime. Primo, perchè c'è anche il suo sederino lì sopra, secondo perchè è lì per lavorare e non per giocare al FS, terzo perchè l'altro potrebbe fargli rapporto, quarto perchè rischia l'inchiappettamento aziendale.
Per cui, se sono partiti, vuol dire che si poteva fare nei consueti margini di sicurezza.

Se fosse cosi' caro tracanna, gli aerei cadrebbero solo per problemi tecnici e/o metereologici e/o strutturali..... e invece......
Per rimanere in tema di decolli nel bel mezzo di un temporale.... Il-62 Cubana,tanti anni fa,con tanti connazionali a bordo.
Ps: dimenticavo!! ...ricordate il 320 in volo test qualche anno fa in Francia? Poi finito in mare? Beh! "l'uccellino" mi ha detto che i piloti fecero una valanga di stron...ate! O per essere piu' diplomatici; delle timide forzature.... risultate pero' irripetibili! Questo per dire e per non essere frainteso che tutti i professionisti possono fare cazzate...che siano piloti,medici,meccanici ecc.ecc.
 

paolin

Utente Registrato
8 Agosto 2007
489
0
New Jersey
A me invece sembra di cogliere una certa tua supponenza nei confronti di persone che svolgono un lavoro di cui tu non sai nulla.
Se al termine di un atterraggio "impegnativo" un pilota si lascia scappare una battuta per stemperare la tensione non ci vedo niente di male.
Non dimenticare che quei due "superuomini/strafottenti" rischiano e pagano in prima persona la conseguenza dei propri errori, quindi non hanno alcun interesse a superare i limiti consentiti, anzi.
Ci sono dei limiti ben precisi entro i quali si puo' operare e ai quali tutti noi ci atteniamo.
E questo non si puo' mettere in dubbio con un video su youtube.
sara'...ma senza nulla togliere alla bravura, serieta' e competenza di molti piloti mi sembra di ricordare diversi episodi dove il pilota ha avuto un ruolo fondamentale nell'incidente, e non per errori di pilotaggio per se ma per eccessiva sicurezza o per "mancanza di buon senso" for lack of a better term.

Sbagliero' e magari sono pure supponente ma i piloti sono umani e non supereroi, ergo sbagliano e fanno cazzate come tutti quanti.
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,026
179
42
Venessia
www.david.aero
...
Ps: dimenticavo!! ...ricordate il 320 in volo test qualche anno fa in Francia? Poi finito in mare? Beh! "l'uccellino" mi ha detto che i piloti fecero una valanga di stron...ate! O per essere piu' diplomatici; delle timide forzature.... risultate pero' irripetibili! Questo per dire e per non essere frainteso che tutti i professionisti possono fare cazzate...che siano piloti,medici,meccanici ecc.ecc.
27 Novembre 2008
La parola "stronzata" suona male... sicuramente si sono fatti diversi errori, ma le "timide forzature" sono state fatte in un test flight, non in normale volo....