Ultimatum di Ryanair all'aeroporto di Trapani


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Il liberalismo, che è un'idea politico-economica seria, dice che il mercato non deve essere influenzato per il bene dei consumatori stessi, perché la libera concorrenza è ciò che porta al vero sviluppo e al vero miglioramento dei servizi. E' un concetto che vale per la vecchia AZ-LAI e per FR.

Dubito che questo sia il posto adatto per mettersi a fare discussione filosofiche, ma il liberalismo è cosa leggermente più complicata della tua definizione.
Per rimanere nel nostro ambito, un approccio liberale al problema guarderebbe anche agli aspetti di equità e di libertà.
Uno stato centrale che decide per tutti quanti contributi INPS debba pagare il passeggero (a terzi che non gli forniscono alcuna controprestazione) non ha certamente un approccio liberale.
Una soluzione liberale lascierebbe la responsabilità di molte scelte alle comunità locali. Lo stato federale si occuperebbe delle regole del gioco, e di controllare che venissero rispettate, e basta.
In una soluzione liberale la polizia ed i vigili del fuoco sarebbero probabilmente locali, e l'ammontare delle tasse di sicurezza, o la loro stessa esistenza, verrebbe decisa localmente. Lo stato federale liberale potrebbe decidere i parametri (vuoi che il tuo aeroporto sia aperto al traffico: allora devi garantire questo livello di sicurezza, questo livello di controlli, etc ..) e li dovrebbe controllare, ma certo non dovrebbe distorcere il mercato sua sponte.
 
E poi c'è quello studio, da ritrovare, che associa alle policy sui bagagli restrittive una minor spesa da parte dei passeggeri.

Quindi non è il caso di Ryanair che permette di portarti a bordo 2 bagagli a mano di cui uno da 10kg, e che in fase di prenotazione già ti permette di acquistare il numero di bagagli e il relativo peso che desideri imbarcare in modo da non aver brutte sorprese in aeroporto :D
 
Il liberalismo applicato al mercato dell'aviazione civile non prevederebbe aiutini per compagnie come FR e lascerebbe che sia il mercato stesso, tramite la libera concorrenza, a dire chi deve rimanere e chi no. A me non risulta che per prendere gli aiutini FR abbia passato un esame di idoneità al monopolio tale da giustificare la situazione attuale; i vantaggi di FR nei vari aeroporti d'Italia non sono giustificati in nessun modo.

Grazie a FR, come stanno cambiando le cose? Dov'è la rivoluzione? Oltre ai dati sull'occupazione sbandierati da FR stessa, e a questi studi di dubbia utilità perché mettono insieme un'accozzaglia di dati e attribuiscono i benefici raggiunti a FR, cosa abbiamo di concreto per poter affermare con certezza l'utilità di Ryanair secondo le modalità attuali? La compagnia per anni ha trattato i pax come straccioni, ora ha deciso di darci un taglio non perché il mercato è diventato libero ma perché, di fronte a previsioni di guadagno ridimensionate, hanno dovuto migliorare l'approccio coi clienti per riportare sui propri aerei parte della gggente che dice "no, Raianeir mai più!!1!!".

In America, dove il mercato aereo è consolidato, le compagnie fanno a gara a chi per prima riesce ad offrire più servizi senza far pagare un extra e la lotta per la supremazia è molto dura tranne che in casi particolari come IAH dove il semi-monopolio di una compagnia ha portato ad uno stallo.

http://en.wikipedia.org/wiki/Jetblue

JetBlue started by following Southwest's approach of offering low-cost travel, but sought to distinguish itself by its amenities, such as in-flight entertainment, TV on every seat and Satellite radio. In Neeleman's words, JetBlue looks "to bring humanity back to air travel."

Continuando:

Quindi non è il caso di Ryanair che permette di portarti a bordo 2 bagagli a mano di cui uno da 10kg, e che in fase di prenotazione già ti permette di acquistare il numero di bagagli e il relativo peso che desideri imbarcare in modo da non aver brutte sorprese in aeroporto :D

A parte il fatto che il secondo bagaglio a mano garantito da Ryanair è piccolo, tu credi davvero che la policy coi checked bag sia flessibile? Quando io parto per una vacanza non so con quanti kg partirò e non so neanche con quanti kg ritornerò. Sono relativamente tranquillo perché grazie alla policy di Alitalia ho un bagaglio da 23kg sempre garantito che mi permette di portare dietro tanta roba.

Non si può dire lo stesso di Ryanair, con la quale mi troverei malissimo e sarei costretto a ridurre gli acquisti pur di non pagare una penale.
 
Quando la gente va a comprare non c'è nessuno che prende nota delle spese dei turisti arrivati con Ryanair o con un'altra compagnia. Anche i locali possono decidere di andare in vacanza vicino casa. Usare questi dati per giustificare gli aiuti dati a Ryanair mi sembra ridicolo.

.

Vediamo di essere liberi da pregiudizi e non citiamo vettori nello specifico.

Nella regione a nord della Svezia ci sono molte attrattive naturali e sebbene sia una destinazione prettamente estiva, anche in altre stagioni ha un certo fascino. I voli che collegano l'aeroporto X al centro della regione al resto del mondo sono praticamente limitati alla sola capitale Stoccolma e in estate ad altre città scandinave. Nell'area sono stati aperti numerosi B&B e il turismo, prettamente domestico, è in crescita e rappresenta una importante fonte di occupazione dopo la chiusura di alcune industrie del legname e fonderie, soppiantate dalla concorrenza dei costi di produzioni più bassi che ci sono nelle nazioni dell'est Europa. Per raggiungere l'aeroporto X dal resto d'Europa serve fare almeno uno scalo e le tariffe sono piuttosto alte. L'aeroporto X è di proprietà di enti locali e praticamente opera in perdita, ma vengono ripianate puntualmente dalla stato centrale per garantire l'accessibilità aerea dell'area.
L'ente del turismo locale vuole promuovere la propria regione e aumentare la presenza turistica. Decide quindi di predisporre un budget, che è purtroppo limitato per via della situazione economica, per nuovi collegamenti aerei.
Sonda il mercato per capire che vettore è interessato e tra i potenziali vettori cerca di capire quale sia quello che può offrire il miglior risultato. Dovendo puntare ad incrementare la presenza internazionale serve scegliere un vettore che abbia un brand molto forte all'estero e una forza commerciale tale da garantire dei flussi di passeggeri interessanti.
Dopo vari studi si sceglie di stringere un accordo con K AIR che mi offre per i 4 mesi estivi 3 frequenze settimanali su Londra che si riducono a 2 nel resto dell'anno, più sempre per i 4 mesi estivi 2 voli settimanali su Brussels e 2 su Francoforte.
In totale sono 346 movimenti in un anno, pari a 173 arrivi. L'aereo usato è un B737/800 a 189 che ha per l'intero anno considerato opererà con un LF medio del 75%. Quindi i passeggeri movimentati totali sono 49.045. Quelli arrivati 24.522 di cui il 25% fatto da locali che hanno approfittato dei nuovi voli per farsi una vacanza. I turisti veri e propri sono 18.392. Ora ipotizziamo che il 20% di questi sarebbe comunque venuto con altri mezzi perché interessato a visitare l'area a tutti i costi. Restano sempre 14.713 turisti che mai e poi mai avrebbero visitato l'area.

Quanto mi costa far arrivare questi turisti addizionali? Quanto mi rendono? Un cosa è certa, che per poco che spendano, immetteranno nell'economia locale tra hotel, pasti, noleggio auto, acquisti, ecc, qualche milione di euro che mai ci sarebbe stato.
 
Quando io parto per una vacanza non so con quanti kg partirò e non so neanche con quanti kg ritornerò. Sono relativamente tranquillo perché grazie alla policy di Alitalia ho un bagaglio da 23kg sempre garantito che mi permette di portare dietro tanta roba.

Non si può dire lo stesso di Ryanair, con la quale mi troverei malissimo e sarei costretto a ridurre gli acquisti pur di non pagare una penale.

Guarda sulla stessa tratta tra AZ e FR prenoto con FR, prepago 2 bagagli da 20 kg, spendo magari meno che con AZ, e con 40 kg so che potrò acquistare quanto voglio senza alcuna preoccupazione :D
 
Guarda sulla stessa tratta tra AZ e FR prenoto con FR, prepago 2 bagagli da 20 kg, spendo magari meno che con AZ, e con 40 kg so che potrò acquistare quanto voglio senza alcuna preoccupazione :D

È difficile spendere di meno rispetto ad AZ con due PC da 20kg, AZ non sempre costa più di FR, e comunque chiediti perché sono in pochi quelli che viaggiano con FR spedendo due bagagli e preferiscono non mandarne nessuno o mandarne uno da 15kg. Al check-in è raro trovarsi di fronte un pax che manda giù due bagagli dichiarati e ti posso assicurare che i PC da 20kg sono meno diffusi di quelli da 15kg.

La verità è che mettendo il volo a 20€ col solo carry on, la gente sarà orientata verso questa scelta, specialmente l'italiota medio che crede di poter fregare il sistema con la furbizia. Lo stesso italiota limiterà gli acquisti al minimo. Associare a questi pax un super uber ritorno economico è una bufala.


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
È difficile spendere di meno rispetto ad AZ con due PC da 20kg, AZ non sempre costa più di FR, e comunque chiediti perché sono in pochi quelli che viaggiano con FR spedendo due bagagli e preferiscono non mandarne nessuno o mandarne uno da 15kg. Al check-in è raro trovarsi di fronte un pax che manda giù due bagagli dichiarati e ti posso assicurare che i PC da 20kg sono meno diffusi di quelli da 15kg.

La verità è che mettendo il volo a 20€ col solo carry on, la gente sarà orientata verso questa scelta, specialmente l'italiota medio che crede di poter fregare il sistema con la furbizia. Lo stesso italiota limiterà gli acquisti al minimo. Associare a questi pax un super uber ritorno economico è una bufala.


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

l'italiota medio è quello che grazie ai prezzi di FR può visitare almeno una capitale europea al mese (i più fortunati anche in più week end al mese) senza dover per forza acquistare un armadio di roba (e per un week end il bagaglio a mano basta e avanza)....all'italiota medio interessa risparmiare (come è giusto che sia)
 
Strazianti urla di dolore sono appena state udite in un piccolo cimitero viennese, dove disperate non riescono nemmeno più a riposare le ormai tristi spoglie di F. A. Hayek.
 
Peccato però che trovo particolarmente ingiusto usare i soldi pubblici per rendere tutto questo possibile.

E poi... io in giro ci vado con AZ, sto più tranquillo e non spendo mica un patrimonio. C'è chi ci va con U2 e si trova bene... non capisco perché la gente si tira indietro per 50-60€ in più di biglietto e deve per forza fiondarsi su FR alimetando questo circolo vizioso di ricatti che come nel caso di Trapani arriva a livelli scandalosi e tragicomici. Questo la dice lunga sulla voglia che la gente ha di far girare l'economia... come se 50-60€ fossero rilevanti rispetto alle spese totali di alberghi, souvenir, trasporti e quant'altro. Anzi, vi dico di più, nel mio caso il fattore più economico dei viaggi è proprio la biglietteria aerea...

PS
Vogliamo parlare di Mises e della scuola austriaca?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
io in giro ci vado con AZ, sto più tranquillo e non spendo mica un patrimonio. C'è chi ci va con U2 e si trova bene... non capisco perché la gente si tira indietro per 50-60€ in più di biglietto e deve per forza fiondarsi su FR alimetando questo circolo vizioso di ricatti che come nel caso di Trapani

Se vogliamo andare nell'aneddotico, per andare P2P da Londra a PMO o TPS io ho pagato svariate volte a FR o U2 il doppio di quanto mi chiedeva AZ per passare da FCO, LIN o MXP. In un paese come la Repubblica Italiana aver lasciato il P2P ad altri vettori è stata una scelta suicida per AZ. Un giornaliero PMO-LGW probabilmente era sostenibile da almeno 30 anni, forse anche di più, e non parliamo dei collegamenti nazionali ..
 
l'italiota medio è quello che grazie ai prezzi di FR può visitare almeno una capitale europea al mese (i più fortunati anche in più week end al mese) senza dover per forza acquistare un armadio di roba (e per un week end il bagaglio a mano basta e avanza)....all'italiota medio interessa risparmiare (come è giusto che sia)
Appunto.
che caz**te tremende.
sostituire please italiota con "viaggiatore". Da qualunque latitudine e di qualunque paese esso provenga.
 
Un giornaliero PMO-LGW probabilmente era sostenibile da almeno 30 anni, forse anche di più, e non parliamo dei collegamenti nazionali ..
Sicuramente non e' (era) sostenibile ne per AZ e neanche per la stessa BA (che infatti non lo opera).
U2 lo opera infatti solo due mesi l'anno e la stessa FR vola daily su STN da PMO solo nella summer. Un motivo ci sara' non credi?
 
TPS ha un grande difetto: E' una base militare. FR ci va perchè sovvenzionata. Senza sovvenzione e con un rischio di chiusura per esigenze militare Italiane e soprattutto europee ( Caso Libia due anni fa) non penso che sia molto appetibile per altre compagnie low cost. La linea europea e penso anche statunitense sia quella di non mischiare civile con militare. Ma forse mi sbaglio.

Altro difettuccio - la posizione geografica. Due terzi della catchment area e' fatta di pesci, che notoriamente prendono poco l'aereo.
 
In un paese come la Repubblica Italiana aver lasciato il P2P ad altri vettori è stata una scelta suicida per AZ. Un giornaliero PMO-LGW probabilmente era sostenibile da almeno 30 anni, forse anche di più, e non parliamo dei collegamenti nazionali ..

Vabè, non so in quanti paesi europei la compagnia di bandiera faccia p2p, al di fuori del proprio hub (o di LIN, ma questo è un caso tutto italiano). Mettersi a competere con le LC su altri segmenti, avrebbe significato un disastro certo.
Se AZ è stata così folle e miope, perchè non ci ha pensato (da 30 anni) BA? Avranno fatto i loro conti, anche se, forse, qualcosina con AP si sarebbe potuta fare.
 
In un paese come la Repubblica Italiana aver lasciato il P2P ad altri vettori è stata una scelta suicida per AZ.

Questa affermazione non ha proprio senso, ormai tutte le major stanno riducendo drasticamente il P2P a vantaggio del sistema "hub-and-spoke". LH nell'ultimo anno ha affidato a Germanwings praticamente tutte le rotte europee non ex-FRA o ex-MUC; AF ha solo pochissime rotte non ex-CDG o ex-ORY, IB ha chiuso la base di BCN...
 
Sicuramente non e' (era) sostenibile ne per AZ e neanche per la stessa BA (che infatti non lo opera).
U2 lo opera infatti solo due mesi l'anno e la stessa FR vola daily su STN da PMO solo nella summer. Un motivo ci sara' non credi?

Nel 2014 non avrebbe senso per BA operare un diretto per LGW da PMO. Ma avrebbe avuto senso operarlo per LHR per buona parte degli anni 80 ed i primi anni 90. Probabilmente usavano gli slot per rotte più remunerative, ma la rotta sarebbe andata almeno in pareggio. Idem per AZ, con l'aggravante che da compagnia di bandiera, e foraggiata di conseguenza, avrebbe dovuto sviluppare il traffico P2P a supporto del turismo siciliano, come è stato fatto nei decenni per Malaga, Antalya, Palma, gli aeroporti Cretesi, Malta.
Io ho preso U2 e FR per PMO negli ultimi 15 anni in diversi mesi dell'anno, non soltanto in 2 mesi.
Un P2P da PMO a Londra è sostenibile da decenni, magari non giornaliero, ma sostenibile.
 
Questa affermazione non ha proprio senso, ormai

Ormai è la parola chiave.
Per decenni AZ avrebbe potuto tranquillamente sostenere molto più traffico P2P di quanto facesse. Non lo faceva per precise scelte strategiche, pompare artificialmente il traffico di FCO ed ad un certo punto anche MXP, che si sono rivelate sbagliate. I 20-25 mln pax annui di FR stanno là a dimostrarlo. Era traffico in gran parte latente, e che facendo concorrenza ai treni si sarebbe potuto esprimere già negli anni '70. AZ ci ha perso miliardi di Euro.
 
Se AZ è stata così folle e miope, perchè non ci ha pensato (da 30 anni) BA? Avranno fatto i loro conti, anche se, forse, qualcosina con AP si sarebbe potuta fare.

Perché immagino BA avesse rotte più redditizie con cui riempire i suoi slot a LHR e LGW. Ma questo non significa che la rotta non sarebbe stata sostenibile, solo che altre, per BA, erano più redditizie.
 
Io ho preso U2 e FR per PMO negli ultimi 15 anni in diversi mesi dell'anno, non soltanto in 2 mesi.
Ma tu parlavi di "daily", e ti ho fatto notare che nessuno opera "daily" su londra tutto l'anno.

Un P2P da PMO a Londra è sostenibile da decenni, magari non giornaliero, ma sostenibile.
Non giornaliero evidentemente si, per compagnie come U2 e FR.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.