Quando la gente va a comprare non c'è nessuno che prende nota delle spese dei turisti arrivati con Ryanair o con un'altra compagnia. Anche i locali possono decidere di andare in vacanza vicino casa. Usare questi dati per giustificare gli aiuti dati a Ryanair mi sembra ridicolo.
.
Vediamo di essere liberi da pregiudizi e non citiamo vettori nello specifico.
Nella regione a nord della Svezia ci sono molte attrattive naturali e sebbene sia una destinazione prettamente estiva, anche in altre stagioni ha un certo fascino. I voli che collegano l'aeroporto X al centro della regione al resto del mondo sono praticamente limitati alla sola capitale Stoccolma e in estate ad altre città scandinave. Nell'area sono stati aperti numerosi B&B e il turismo, prettamente domestico, è in crescita e rappresenta una importante fonte di occupazione dopo la chiusura di alcune industrie del legname e fonderie, soppiantate dalla concorrenza dei costi di produzioni più bassi che ci sono nelle nazioni dell'est Europa. Per raggiungere l'aeroporto X dal resto d'Europa serve fare almeno uno scalo e le tariffe sono piuttosto alte. L'aeroporto X è di proprietà di enti locali e praticamente opera in perdita, ma vengono ripianate puntualmente dalla stato centrale per garantire l'accessibilità aerea dell'area.
L'ente del turismo locale vuole promuovere la propria regione e aumentare la presenza turistica. Decide quindi di predisporre un budget, che è purtroppo limitato per via della situazione economica, per nuovi collegamenti aerei.
Sonda il mercato per capire che vettore è interessato e tra i potenziali vettori cerca di capire quale sia quello che può offrire il miglior risultato. Dovendo puntare ad incrementare la presenza internazionale serve scegliere un vettore che abbia un brand molto forte all'estero e una forza commerciale tale da garantire dei flussi di passeggeri interessanti.
Dopo vari studi si sceglie di stringere un accordo con K AIR che mi offre per i 4 mesi estivi 3 frequenze settimanali su Londra che si riducono a 2 nel resto dell'anno, più sempre per i 4 mesi estivi 2 voli settimanali su Brussels e 2 su Francoforte.
In totale sono 346 movimenti in un anno, pari a 173 arrivi. L'aereo usato è un B737/800 a 189 che ha per l'intero anno considerato opererà con un LF medio del 75%. Quindi i passeggeri movimentati totali sono 49.045. Quelli arrivati 24.522 di cui il 25% fatto da locali che hanno approfittato dei nuovi voli per farsi una vacanza. I turisti veri e propri sono 18.392. Ora ipotizziamo che il 20% di questi sarebbe comunque venuto con altri mezzi perché interessato a visitare l'area a tutti i costi. Restano sempre 14.713 turisti che mai e poi mai avrebbero visitato l'area.
Quanto mi costa far arrivare questi turisti addizionali? Quanto mi rendono? Un cosa è certa, che per poco che spendano, immetteranno nell'economia locale tra hotel, pasti, noleggio auto, acquisti, ecc, qualche milione di euro che mai ci sarebbe stato.