Ufficiale il Pescara-Mosca?Ed altri nuovi voli?


Mai capirò com'è possibile preferire Ancona, che serve un bacino molto minore, a Pescara, che ha un centro nuovo vicino a tangenziali ed autostrade, nonché a due passi dall'aeroporto.
 
Queste affermazioni puoi tranquillamente tenerle per te.

scusa ma la frase: "come al solito la ridicola classe politica locale non ha mosso un dito" non l'hai detta tu???:)

ripeto: ognuno ha la classe politica che si merita, a Roma come al Cairo, come a Washington e finanche........a Pescara
 
I politici sono eletti dal popolo, se poi questo non sa scegliere non è colpa dei politici che possono essere definiti a piacere ma del popolo stesso. La battuta "La folla sceglie sempre Barabba" nasconde una grande verità... specialmente in Italia.
 
Veramente la politica c'entra poco, visto che quando è subentrata è andato tutto meglio_Ora che se n'è andata e ci siamo affidati ad un manager pugliese, quindi nemmeno locale, che non sa fare una mazza, invece calma piatta, e se non fosse che la gente viaggia non sapremmo nemmeno che c'è un aeroporto.

Lo dice anche la storia, quando l'Abruzzo fa da sè, fa bene, quando c'è qualcun'altro va tutto a donnine.
 
Vogliamo un abruzzese alla guida dell'aeroproto !!!!!!Laureti torna da dove sei venuto!

Tra l'altro ho scoperto, che Ancona è stata scelta, perché nella dirigenza nazionale ci sono marchigiani! La solita politica autoproducente, che schifo.

Home Pescara Cronaca L'aeroporto di Pescara non chiude la notte e rilancia voli per Torino e la Russia
L'aeroporto di Pescara non chiude la notte e rilancia voli per Torino e la Russia

. Il presidente della Saga, la società che gestisce l'aeroporto di Pescara, Lucio Laureti, interviene, con il presidente della Camera di commercio, Daniele Becci, per smorzare le polemiche e rettificare le notizie diffuse negli ultimi giorni sulla presunta chiusura notturna dell'aeroporto cittadino, causata dalla cancellazione del volo postale notturno.


"Poste italiane ha una propria strategia in termini di costi e ricavi e ha cominciato a rimodulare lo smistamento della posta a livello nazionale, che sta concentrando su Ancona - ha spiegato Laureti - La cancellazione del volo notturno è l'ultima conseguenza di una strategia che viene da lontano, e l'aeroporto e la Saga non c'entrano. Non avremmo avuto la capacità e il potere di intervenire sulle strategie di Poste italiane. Ha smentito poi che dal 2 settembre l'aeroporto d'Abruzzo sarà chiuso di notte e le previsioni contenute nel piano nazionale a questo proposito (cioé la revisione dell'orario dalle 6 alle 24) sono state bloccate dal ministro Lupi che ha creato una cabina di regia di cui fa parte anche l'assessore regionale ai Trasporti Morra".




Quanto all'andamento dello scalo, Laureti ha fatto notare che l'anno scorso c'è stato un "record storico e mentre la media nazionale era meno tre per cento noi registravamo più tre per cento. Quest'anno c'è il segno meno anche per noi (meno 3,5 per cento) e ciò dispiace ma scendiamo meno della metà degli altri". Laureti ha annunciato che "per i voli invernali della Ryanair (da ottobre a marzo)sono stati confermati tutti i collegamenti del 2012 e quello per Londra passerà da quattro a cinque presenze settimanali, con una previsione di duemila passeggeri in più che compenserà anche la soppressione del volo per Sharm el Sheik".

In conclusione Laureti ha commentato che "ci sono troppi aeroporti per il nostro fabbisogno e quindi ce lo dobbiamo un po' meritare, uno scalo. Non è semplice sostenere un aeroporto per un bacino così piccolo per cui se remiamo tutti nella stessa direzione le cose possono andare meglio".
 
Se pensi che l' attuale classe politica (e non mi riferisco solo a quella locale, ma a tutti i livelli) sia la reale espressione della collettività vuol dire che sei un po' fuori strada.
 
Da quando c'è Laureti è stato solo capace di perdere voli o di lanciarne in pompa magna di fasulli (vedi Bucarest) e poi s'in.......... se qualcuno glie lo ricorda?
 
Vogliamo un abruzzese alla guida dell'aeroproto !!!!!!Laureti torna da dove sei venuto!

Tra l'altro ho scoperto, che Ancona è stata scelta, perché nella dirigenza nazionale ci sono marchigiani! La solita politica autoproducente, che schifo.

Home Pescara Cronaca L'aeroporto di Pescara non chiude la notte e rilancia voli per Torino e la Russia
L'aeroporto di Pescara non chiude la notte e rilancia voli per Torino e la Russia

. Il presidente della Saga, la società che gestisce l'aeroporto di Pescara, Lucio Laureti, interviene, con il presidente della Camera di commercio, Daniele Becci, per smorzare le polemiche e rettificare le notizie diffuse negli ultimi giorni sulla presunta chiusura notturna dell'aeroporto cittadino, causata dalla cancellazione del volo postale notturno.


"Poste italiane ha una propria strategia in termini di costi e ricavi e ha cominciato a rimodulare lo smistamento della posta a livello nazionale, che sta concentrando su Ancona - ha spiegato Laureti - La cancellazione del volo notturno è l'ultima conseguenza di una strategia che viene da lontano, e l'aeroporto e la Saga non c'entrano. Non avremmo avuto la capacità e il potere di intervenire sulle strategie di Poste italiane. Ha smentito poi che dal 2 settembre l'aeroporto d'Abruzzo sarà chiuso di notte e le previsioni contenute nel piano nazionale a questo proposito (cioé la revisione dell'orario dalle 6 alle 24) sono state bloccate dal ministro Lupi che ha creato una cabina di regia di cui fa parte anche l'assessore regionale ai Trasporti Morra".




Quanto all'andamento dello scalo, Laureti ha fatto notare che l'anno scorso c'è stato un "record storico e mentre la media nazionale era meno tre per cento noi registravamo più tre per cento. Quest'anno c'è il segno meno anche per noi (meno 3,5 per cento) e ciò dispiace ma scendiamo meno della metà degli altri". Laureti ha annunciato che "per i voli invernali della Ryanair (da ottobre a marzo)sono stati confermati tutti i collegamenti del 2012 e quello per Londra passerà da quattro a cinque presenze settimanali, con una previsione di duemila passeggeri in più che compenserà anche la soppressione del volo per Sharm el Sheik".

In conclusione Laureti ha commentato che "ci sono troppi aeroporti per il nostro fabbisogno e quindi ce lo dobbiamo un po' meritare, uno scalo. Non è semplice sostenere un aeroporto per un bacino così piccolo per cui se remiamo tutti nella stessa direzione le cose possono andare meglio".

della serie: l'importante è che qualsiasi cosa accada non rompete i maroni...

p.s. ma Laureti cosa pensa del suo piccolo aeroporto, del suo piccolo bacino, nel momento in cui si stanziano soldini per mettere in opera L'Aquila??
 
della serie: l'importante è che qualsiasi cosa accada non rompete i maroni...

p.s. ma Laureti cosa pensa del suo piccolo aeroporto, del suo piccolo bacino, nel momento in cui si stanziano soldini per mettere in opera L'Aquila??
Ha paura ma non ci crede!
 
Ecco perché Chiodi se ne esce, che l'università di Bari deve chiudere, se escono e ci lavorano persone come Laureti, allora sì che deve chiudere !
 
I dirottamenti da Fco hanno interessato anche Pescara, infatti ha ospitato un A320 wizzair e un A319 az!
 
I dirottamenti su Pescara da Roma si è aggiunto il Malta-Bari FR 9875 che ha riempito 3 bus. Ora sta tornando a Bari quindi il 738 probabilmente è di base lì!
 
La Confcommercio fa pressioni sulla Regione per rilanciare l'Aeroporto d'Abruzzo
mercoledì 28 agosto 2013, 12:00



Non sta passando momenti felici l'Aeroporto d'Abruzzo, nettamente soppiantato da quello di Ancona (che ha registrato un'evidente prevalenza anche per quanto riguarda ferrovia e porto) e destinato alla probabile soppressione dei voli postali notturni, con conseguente chiusura dello scalo di notte.
Sulla questione ha ora ritenuto opportuno intervenire anche la Confcommercio di Pescara, che per bocca di Ezio Ardizzi ha dichiarato di ritenere "necessari un progetto politico ben determinato ed un intervento deciso da parte della Regione nei confronti dei ministeri competenti per il rilancio dell'Aeroporto d'Abruzzo, risorsa economica e turistica di enorme importanza che va a tutti i costi tutelata e potenziata".
Nell'ottica di un potenziamento dello scalo, secondo la Confcommercio, "é indispensabile un ufficio veterinario frontaliero per effettuare import-export di derrate alimentari, considerando anche il fatto che Ciampino e Fiumicino hanno difficoltà sempre maggiori nel gestire tali traffici, mentre dal punto di vista turistico andrebbero assolutamente potenziati, anche con il supporto di una campagna di promozione all'altezza, i collegamenti con quei Paesi del nord Europa che tradizionalmente garantiscono all'Abruzzo un grande indotto in termini turistici, ovviamente con il parallelo ulteriore potenziamento delle strutture ricettive".
 
Rissa all'aeroporto! Nuovi voli ma di ceffoni!
PESCARA - Un tassista del Cotape di Pescara ha fatto ricorso alle cure del Pronto soccorso dell'ospedale "Santo Spirito", dopo un diverbio sfociato in un inizio di rissa.

È accaduto nel primo pomeriggio di oggi all'aeroporto d'Abruzzo.

Due tassisti, uno di Pescara e l'altro di Chieti (della società Cometa) hanno iniziato a discutere animatamente.

Dalle parole si è passati ai fatti, con una colluttazione che ha visto i due spintonarsi, alla presenza di altri tassisti.

Alcuni testimoni hanno poi chiamato la sala operativa del 113 con gli agenti della Volante che sono riusciti a riportare la calma.

Il tassista pescarese, contuso, si è poi fatto medicare e refertare al pronto soccorso.

Da oltre un anno è in corso una vivace diatriba che vede contrapposti i tassisti di Pescara e Chieti, e in particolare quelli del Cotape che operano nel capoluogo adriatico e quelli di Cometa che lavorano nel territorio di Chieti e provincia, ma anche a Montesilvano (Pescara) e Francavilla al Mare (Chieti).

La disputa più aspra riguarda proprio l'aeroporto d'Abruzzo dove si trovano di fatto a operare i tassisti delle due società.

Nei mesi scorsi a più riprese ci sono state proteste e scioperi dei tassisti di Pescara che contestano la cosiddetta "invasione" dei colleghi teatini tanto a Pescara città, quanto nella zona dell'aeroporto, dove, hanno più volte ribadito gli iscritti Cotape, potrebbero operare solo i tassisti dei comuni dove ricade il territorio dello scalo aereo, ovvero Pescara e San Giovanni Teatino, comune, quest'ultimo, non provvisto di tassisti.

I tassisti pescaresi contestano anche il fatto che i loro colleghi di Cometa, pur avendo come base di lavoro Chieti, utilizzano un numero telefonico con prefisso 085, confondendo così la clientela.

I tassisti teatini della società Cometa sostengono invece la legittimità del lavoro nella zona aeroportuale, appellandosi al regolamento emanato dall'Enac che permetterebbe a tutti i tassisti della regione Abruzzo di lavorare sul territorio della zona aeroportuale.
 
Ultima modifica:
Secondo dei rumors (da prendere con le molle)da Pasqua potrebbero partire dei voli settimanali x Tirana!
Non si sa quale sia la compagnia!
 
Dal 27 marzo al 2 maggio il Pescara-Stansted passa da 5X a 6X.

Anche a luglio è 6x mentre in agosto 8x weekly con doppio volo giornaliero il sabato

Mentre il pescara-bergamo passa a 12 voli settimanali in aprile maggio e giugno, 11 in luglio, 7 in agosto e poi da settembre torna a 11 voli settimanali
 
Anche a luglio è 6x mentre in agosto 8x weekly con doppio volo giornaliero il sabato

Mentre il pescara-bergamo passa a 12 voli settimanali in aprile maggio e giugno, 11 in luglio, 7 in agosto e poi da settembre torna a 11 voli settimanali
Direi che sta facendo un lavoro certosino per ottimizzare i ricavi aumentando le frequenze solo nei periodi più trafficati e diminuirli nei periodi morti!
In questo modo penso che abbia reimpiegato le frequenze di aprile, maggio e settembre ottobre (tagliate ad oslo e alghero) in Londra e Bergamo!