Ufficiale il Pescara-Mosca?Ed altri nuovi voli?


http://viaggireligiosi.viaggisuviaggi.com/it_IT/tab/28613_medjugorje-in-aereo-da-pescara-45-gg.html
BOSNIA ERZEGOVINA - Medjugorje
MEDJUGORJE in aereo da Pescara - 4/5 gg


Tipologia: Volo + Sogg.
Durata Pacchetto: 4 giorni / 3 notti
Durata Pacchetto: 5 giorni / 4 notti
Trasporto: Aereo con Volo Charter
Categoria struttura: Pensione
Trattamento: Pensione completa + bevande
Prezzo da: 350 € dettagli
Partenza: Pescara
Date di partenza: Tutti i martedi e i venerdi da aprile a settembre. Vedi i periodi nella sezione "Scegli quando partire"
 
dal sito secondo saga

28/03/2013 Da oggi destinazione Mostar per il terzo anno consecutivo


Al via da oggi, giovedì 28 marzo, al collegamento Pescara - Mostar, con frequenza bisettimanale (giovedì e domenica). La rotta, inserita per il terzo anno consecutivo nel programma voli della Saga, è frutto di un protocollo siglato dal Comune di Mostar, dalla Regione Erzegovina e dalla Saga.
Il volo, operato in sinergia con il tour operator italiano Gtours, si propone con 40 rotazioni regolari fino a settembre, in virtù delle crescenti richieste e sarà servito dalla compagnia svizzera Darwin Airlines, con un vettore Saab 2000 da 50 posti.
“Uno dei principali obiettivi – ha spiegato il Presidente Laureti - è l’attivazione di collegamenti e l’aumento delle possibilità per gli abruzzesi (e non solo) di visitare, di lavorare e di operare in aree e paesi di interesse religioso, turistico e commerciale”.
Sul fronte religioso, Medjugorje, a 27 km da Mostar, è diventato uno dei più famosi e visitati luoghi di pellegrinaggio del mondo cattolico, in seguito al miracolo mariano, avvenuto il 24 giugno del 1981.
Sul versante turistico, la città di Mostar, con la sua sofferta storia, è ubicata nella valle del fiume Neretva, adagiata fra le alte montagne della Erzegovina, di cui questo centro rappresenta la capitale virtuale. Il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità Unesco.
Non ultimo, la Fiera internazionale di Mostar, in programma dal 9 al 13 aprile 2013, è una mostra plurisettoriale, giunta alla sua sedicesima edizione, che rappresenta il principale evento espositivo dei Balcani occidentali.
Per info su orari e tariffe consultare il sito www.gtours.it o rivolgersi direttamente allo staff della Gtours presso l’aeroporto d’Abruzzo.
Annunciato a volo partito!
 
Grandissimi!! Invidio chi lavora su queste cose in SAGA :D Stipendio regalato...

Comunque, c'e' un problema sui giorni in cui il volo verra' operato: il comunicato parla di Giovedi/Domenica ma sul sito postato da te, pescair, si fa riferimento a pacchetti con partenza ritorno, Martedi/Venerdi.

Questa volta voglio essere buono, voglio dire che e' un errore de sito che sta vendendo i pacchetti (.............)

In ogni caso sul sito gtours.it nessun riferimento a voli e/o pacchetti da/per Pescara-Mostar, e il volo stando al comunicato, e' partito oggi!
Ok voglio crederci, ma con chi? Amici e parenti? :D
 
Quasi quasi,secondo me,essendo anche Mosca charter(dalle notizie avute fin ora),lo annunceranno il giorno stesso:D,al via la nuova moda.
 
Grandissimi!! Invidio chi lavora su queste cose in SAGA :D Stipendio regalato...

Comunque, c'e' un problema sui giorni in cui il volo verra' operato: il comunicato parla di Giovedi/Domenica ma sul sito postato da te, pescair, si fa riferimento a pacchetti con partenza ritorno, Martedi/Venerdi.

Questa volta voglio essere buono, voglio dire che e' un errore de sito che sta vendendo i pacchetti (.............)

In ogni caso sul sito gtours.it nessun riferimento a voli e/o pacchetti da/per Pescara-Mostar, e il volo stando al comunicato, e' partito oggi!
Ok voglio crederci, ma con chi? Amici e parenti? :D
Sono passato di straforo all'apt e stavano imbarcando un'apprezzabile carico di bagagli, non ho visto i pax perchè sono andato a pranzo ma visto il numero e l'ingombro delle valige penso che abbia avuto un discreto numero di pellegrini!
Comunque continuo a non capire perchè non abbiano pubblicizzato a dovere questi charter forse per evitare il mal'occhio?
 
Questo tipo di voli ha una vendita diversa e per questo anche la pubblicità. L'importante è che sia pubblicizzato da TO in agenzie, parrocchie, diocesi ecc. La maggior parte sono gruppi organizzati, poche sono le persone singole che prenotato.
 
Ecco un nuovo volo?
A volte ritornano
Air Vallée su Pescara dal 9 maggio


Biglietti da circa 200 euro a tratta
Quando meno te l'aspetti ecco il rientro di Air Vallée che ripropone il suo pezzo forte, il Pescara, in versione 4xw (lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì). L'orario è quello solito (partenza da Torino verso le 18), serale e poi notturno. Ma sino a settembre il volo del lunedì sarà anticipato alle 14 (Fiat voluntas?). Ovviamente sempre salatissimo il ticket: poco meno di 200 euro a tratta nella configurazione più economica. Ovviamente l'annuncio ha i benefici di inventario, considerando i trascorsi di Air Vallèe. Volo già in vendita su www.airvallee.com.
P.S. Sul sito Sagat l'avvio dell'operativo è indicato al 22 aprile, ma dovrebbe essere un errore della palazzina. Impossibile prenotare prima del 9 maggio....
 
Iniziano le avvisaglie,ed ora che a Rimini rischiano ,e ad Ancona ancora non c'è nulla di certo

Resort russo su montagne Abruzzo: investitori da Mosca in azione
Fonti che seguono il dossier: si stanno chiudendo i primi accordi

Mosca, 23 apr. (TMNews) - Russi a tutto gas sulle montagne d'Abruzzo. Con l'obiettivo di avere presto una stazione invernale a disposizione di businessmen e turisti dall'intera Federazione. Sui terreni "si stanno già chiudendo i primi accordi" e il plus della zona è che c'è "uno scalo aeroportuale vicino, che permetterebbe ai charter dalla Russia" di raggiungere le montagne abruzzesi in poco più di tre ore. In questo consiste il grande vantaggio di un progetto per un resort nei pressi de l'Aquila, con investitori russi decisi a svilupparlo. Lo apprende TMNews da una fonte vicina ai dossier.

Nella provincia de L'Aquila vi è il più alto numero di stazioni invernali d'Abruzzo, sia per discesa, sia per fondo, sia per snowboard. Sul versante aquilano del Gran Sasso si trovano gli impianti di Campo Imperatore, sul versante teramano, non distanti dall'Aquila, vi sono gli impianti di Prati di Tivo. A quindici minuti dall'Aquila, in direzione Roma, si può sciare a Campo Felice, mentre con un'ora di auto si possono raggiungere le belle piste di Roccaraso e Pescasseroli. Dell'ingresso dei russi, si era già parlato, ma negli ultimi mesi "c'è stata la visita di una delegazione" e le cose si stanno facendo più concrete, spiega la fonte. E non si esclude anche la "costruzione di hotel, nuovi impianti di risalita e altre strutture".
 
dal sito secondo saga
10/05/2013 RYANAIR FESTEGGIA IL 475MILLESIMO PASSEGGERO DEL PESCARA-MILANO (Orio al Serio) OFFRENDO VOLI A PARTIRE DA €15.99*





Ryanair, la compagnia aerea piú grande d’Italia, festeggia oggi il 475 millesimo passeggero del collegamento da Pescara a Milano (Bergamo Orio al Serio) offrendo voli a partire da € 15.99*.

Giuseppe Belladone, Sales and Marketing Executive di Ryanair per l’Italia, ha commentato:

"E’ con grande piacere che festeggiamo il 475millesimo passegero del collegamento offerto da Pescara a Milano (Bergamo Orio al Serio).

Patria della moda, dello shopping e di vivaci bar e locali, Milano é senza dubbio la capitale italiana della Moda. Qui é facile trovare i negozi delle migliore marche di abbigliamento in Via Monte Napoleone oppure quelle dei giovani stilisti emergenti d’avanguardia in Corso di Porta Ticinese. La vivace vita notturna di Milano è simboleggiata dai suoi ristoranti trendy e dai suoi bar e club alla moda.

Atterrando a Milano (Bergamo Orio al Serio) é possibile visitare la bellissima Bergamo. In particolare la città alta è circondata da mura costruite al tempo dei Veneziani per difendere la Serenissima, collegata con i Borghi della Città bassa attraverso strette e caratteristiche viuzze e offre panorami spettacolari sulla città e sulle valli circostanti. I monumenti principali si trovano nella bellissime piazza Vecchia e piazza del Duomo e sono il Palazzo del Podestà, il Palazzo della Regione, il Duomo, la Cappella Colleoni e la Fontana dei Contarini.

Il collegamento da Pescara a Milano (Bergamo Orio al Serio) ha dieci frequenze settimanali ed é operativo tutti i giorni, dal lunedí alla domenica.

Per festeggiare 475millesimo passegero del collegamento offerto da Pescara a Milano (Bergamo Orio al Serio) Ryanair ha giá messo a disposizione numerosi posti a partire da €15.99* per viaggiare sul suo network europeo a giugno, disponibili per la prenotazione su www.ryanair.com fino alla mezzanotte di lunedí (13 maggio).

Infine, ne approfitto per ricordare che da Pescara potete volare anche verso 10 eccitanti? destinazioni domestiche ed internazionali come Alghero, Cagliari, Milano (Bergamo Orio al Serio), Dusseldorf (Weeze) e Francoforte (Hahn). Affrettatevi e assicuratevi subito il vostro volo ad un prezzo imbattibile solo su www.ryanair.com".
 
dal sito secondo saga

28/03/2013 Da oggi destinazione Mostar per il terzo anno consecutivo


Al via da oggi, giovedì 28 marzo, al collegamento Pescara - Mostar, con frequenza bisettimanale (giovedì e domenica). La rotta, inserita per il terzo anno consecutivo nel programma voli della Saga, è frutto di un protocollo siglato dal Comune di Mostar, dalla Regione Erzegovina e dalla Saga.
Il volo, operato in sinergia con il tour operator italiano Gtours, si propone con 40 rotazioni regolari fino a settembre, in virtù delle crescenti richieste e sarà servito dalla compagnia svizzera Darwin Airlines, con un vettore Saab 2000 da 50 posti.
“Uno dei principali obiettivi – ha spiegato il Presidente Laureti - è l’attivazione di collegamenti e l’aumento delle possibilità per gli abruzzesi (e non solo) di visitare, di lavorare e di operare in aree e paesi di interesse religioso, turistico e commerciale”.
Sul fronte religioso, Medjugorje, a 27 km da Mostar, è diventato uno dei più famosi e visitati luoghi di pellegrinaggio del mondo cattolico, in seguito al miracolo mariano, avvenuto il 24 giugno del 1981.
Sul versante turistico, la città di Mostar, con la sua sofferta storia, è ubicata nella valle del fiume Neretva, adagiata fra le alte montagne della Erzegovina, di cui questo centro rappresenta la capitale virtuale. Il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità Unesco.
Non ultimo, la Fiera internazionale di Mostar, in programma dal 9 al 13 aprile 2013, è una mostra plurisettoriale, giunta alla sua sedicesima edizione, che rappresenta il principale evento espositivo dei Balcani occidentali.
Per info su orari e tariffe consultare il sito www.gtours.it o rivolgersi direttamente allo staff della Gtours presso l’aeroporto d’Abruzzo.
Annunciato a volo partito!

Brutta fine del volo x Mostar!
Avviato male e finito malissimo!
Dopo diversi schedulati non rispettati e il più delle volte cancellati delle scorse settimane,oggi era
previsto in arrivo alle 14.50 e poi in ritardo alle 15.50 alla fine è stato cancellato!
Chissà come c'è rimasto il conducente del bus che attendeva dei pellegrini da riportare a Rimini?
 
21/06/2013 L'Aeroporto d'Abruzzo su "Rete 8 Economy", lunedì 24 giugno alle ore 21.00

Il prossimo lunedì 24 giugno, alle ore 21.00, su Rete 8 andrà in onda la rubrica televisiva "Rete 8 Economy", con una puntata interamente dedicata all'Aeroporto d'Abruzzo.
Prenderanno parte alla trasmissione il Presidente della SAGA Lucio Laureti, l'intero Cda, l'Assessore al Turismo Regione Abruzzo Mauro Di Dalmazio.


Siete tutti invitati a sintonizzarvi su Rete 8 per seguire il dibattito.

Voglio proprio vedè che cosa raccontano!
Che forse stanno per perdere l'unico volo postale?
 
Aeroporto d’Abruzzo: la Regione stanzia fondi per la realizzazione di una stazione dedicata
24 luglio 2013, Eliminazione dei pericolosi passaggi a livello sulle tratte ferroviarie nelle province di Pescara, Teramo e Chieti; velocizzazione della stazione Porta Nuova a Pescara, nuova fermata a servizio dell’Aeroporto d’Abruzzo e, infine, ammodernamento della seggiovia quadriposto a Pescasseroli e collegamento funiviario nelle stazioni sciistiche di Passo Lanciano e Maielletta.

Parte così l’ammodernamento infrastrutturale abruzzese che sarà finanziato con fondi Fas 2007-2013. Lo hanno annuncinato il presidente della Giunta regionale, Gianni Chiodi, e l’assessore ai Trasporti, Giandonato Morra. Si tratta di interventi cantierabili, finanziati per 17 milioni di euro complessivi, elencati nel primo degli Accordi di programma quadro (Apq)sottoscritto con il Governo. Altri seguiranno nelle prossime settimane, fino a raggiungere lo stanziamento complessivo di 57 milioni.

Per Chiodi «è il risultato di un lavoro alacre della Regione che vuol dare risposte ai cittadini, migliorandone la quotidianità, con opere che saranno visibili già dal prossimo anno». Per Morra «non ci sono opere privilegiate dalla politica ma solo quelle programmate che dimostreranno maggior velocità di attuazione». L’azione più corposa è quella che riguarda il coinvolgimento di Rfi, con uno stanziamento di oltre 12 milioni di euro per la eliminazione dei passaggi a livello sulla direttrice Adriatica, la velocizzazione della stazione di Pescara Porta Nuova a Pescara e il percorso meccanizzato di San Giovanni Teatino e Aeroporto.

E’ stato proprio il direttore della Direttrice Adriatica di Rfi, Paolo Pallotta, ad evidenziare l’importanza degli interventi: «Quelli che saranno eliminati sono passaggi a livello pericolosi. Si risolveranno criticità che da decenni non trovato esito positivo. Contiamo di realizzare tutte le opere entro il 2015 con la progettazione esecutiva prevista entro dicembre e quella definitiva entro aprile del prossimo anno». Per Pallotta anche la velocizzazione della stazione di Pescara Porta Nuova non solo migliorerà il collegamento della tratta Pescara- Roma, con una ulteriore riduzione dei tempi di percorrenza, ma libererà anche aree a beneficio dello sviluppo della città. Questo l’elenco dettagliato delle opere previste nell’Apq: ammodernamento della Seggiovia Orsa Maggiore – Monte Vitelle Comune di Pescasseroli (2.100.000); realizzazione di un collegamento funiviario con relativa struttura di servizio per il trasporto pubblico di persone tra le stazioni sciistiche di Passo Lanciano e Maielletta (2.800.000); nuove stazioni ferroviarie, parcheggi di interscambio e soppressione di passaggi a livello a Chieti, San Giovanni Teatino, Mosciano S.Angelo, Bellante, Teramo, Popoli, Manoppello, Francavilla al Mare, Bussi sul Tirino, Torre de’ Passeri, Pratola Peligna.

Percorso meccanizzato fermata SFMR di San Giovanni Teatino e Aeroporto (12.099.000). Eliminazione Passaggio a livello (Pl) Giulianova-Teramo (1.550.000); eliminazione Pl Pescara-Sulmona (San Giovanni Teatino) opera sostitutiva carrabile e pedonale; realizzazione nuova fermata e parcheggio di scambio a San Giovanni Teatino- Aeroporto (1.950.000). Adeguamento marciapiedi e velocizzazione della stazione di Pescara Porta Nuova (4.800.000); eliminazione Pl Sulmona (Torre de’ Passeri) opera sostitutiva carrabile e pedonale (1.660.00,00); eliminazione Pl. Pescara-Sulmona (Popoli) (2.049.000,00);realizzazione nuova fermata e parcheggio di scambio a Teramo (200.000).
 
Altro che nuovi voli!
Pescara. Tutti preoccupati per il futuro dell'Aeroporto di Abruzzo. Dopo l'ufficialità dei voli soppressi per Sharm el Sheik, la Cgil annuncia che da settembre saranno cancellati anche i voli postali garantiti da Mistral air (gruppo Poste Italiane). Il capogruppo del Pdl al Comune di Pescara, Armando Foschi, lancia invece l'allarme sulla operatività notturna dell'aeroporto del capoluogo adriatico.


"A breve - spiega Foschi - si prevede la chiusura del Centro di meccanizzazione postale di via Volta, a Pescara, e ciò comporterò l'annullamento del volo notturno che fa arrivare la corrispondenza in città. Ciò vuol dire - sempre per Foschi - che l'aeroporto passera' da una operatività h24 a una operatività h18 per cui si rischia un esubero di personale della Saga, la società che gestisce lo scalo, e anche dell'indotto, con danni notevoli. Lancio quindi l'allarme, confidando nella sensibilità delle istituzioni locali a cui rivolgerò a breve delle richieste per iscritto".

Franco Ronaldi, segretario genrelare Filt Cgil Abruzzo aggiunge che i sindacati hanno “in più di un’occasione manifestato formalmente una forte preoccupazione rispetto alle condizioni e alle prospettive dell’Aeroporto d’Abruzzo. Purtroppo le tante lettere indirizzate agli assessori regionali competenti (Morra per i trasporti e Di Dalmazio per il turismo), compresa l’ultima sottoscritta poco tempo fa congiuntamente ai vertici aziendali della Saga Spa e con la quale è stata avanzata una richiesta di incontro urgente, non hanno sortito alcun riscontro.


Anche in questo comparto come in altri appartenenti al complicato e delicato settore dei trasporti, vi è un problema di mancanza di risorse tale da pregiudicare la solidità della società di gestione e quindi il futuro dello scalo abruzzese. Lo sa bene il Presidente della Saga Laureti che da mesi fa la spola nei palazzi della Regione nel vano tentativo di recuperare quel 50% di risorse del cosiddetto Piano Marketing (parliamo di 2.750.000€) promessi dalla Regione Abruzzo e dall’assessore Morra ma in realtà mai liquidati. Risorse che servono per garantire l’ordinaria amministrazione dello scalo e che appaiono drammaticamente ancora più urgenti ed indifferibili in considerazione di alcune importanti defezioni in termini di voli commerciali (e non) che stanno interessando l’Aeroporto d’Abruzzo”.

Il sindacato sottolinea l'importanza di Ryanair “dopo aver perso i voli per Torino, per Toronto e alcuni importanti voli Cargo, sono stati soppressi per la nota crisi egiziana anche i voli diretti a Sharm El Sheik il cui primo decollo previsto per il 31 luglio scorso non si è mai effettuato così
come sono saltati i restanti cinque collegamenti che l'operatore New Livingston avrebbe dovuto garantire da e verso il Mar Rosso nei giorni 7/14/21/28 agosto e 4 settembre. In sostanza e allo stato attuale, a tenere in piedi lo scalo abruzzese è la sola Ryanair (finché dura). Tuttavia le brutte notizie
non finiscono qui. E’ infatti dell’ultim’ora la voce alquanto fondata che Poste Italiane, attraverso il proprio operatore Mistral Air, si accingerebbero ad abbandonare lo scalo abruzzese, preferendo per i cosiddetti voli postali, unicamente lo scalo di Ancona quale Centro di Meccanizzazione Postale (CMP) nel quale smistare i grandi quantitativi di corrispondenza da parte di Poste italiane. Con questa decisione non solo salterebbero ben quattro voli settimanali di andata e ritorno con base a Pescara, ma viene messo a repentaglio anche l’operatività H24 dello scalo abruzzese, che con la soppressione di questi voli postali concentrati unicamente nelle ore notturne, potrebbe determinare anche la chiusura per qualche ora dell’Aeroporto con conseguenze facilmente immaginabili sia dal punto di vista occupazionale ma anche per l’immagine e per il prestigio di uno scalo che il Governo Italiano ha inserito tra i 31 di interesse nazionale”

Francamente non si capisce come mai si preferisce trasferire la posta di Abruzzo e Molise ad ancona via terra sopprimendo il collegamento che lo scorso anno ha trasportato 1192 T. di posta da Pescara mentre da Ancona ne ha totalizzato 792 T. In Italia quando si privatizza questi sono i risultati! Le poste si occupano di tutt'altro e tolgono i servizi dai paesi dell'entroterra; trenitalia che si occupa solo dell'alta velocità e sopprime gli interregionali creando disservizi a milioni di pendolari, fa rimpiangere la vecchia FS che si occupava di tutti e particolare non trascurabile gli incidenti erano pochissimi negli anni "70","80"e"90"!
 
Ultima modifica:
Avevo visto anche io la notizia della soppressione del volo per l'Egitto da Pescara. Comunque credo che la contingenza degli eventi abbia creato soppressioni in vari aeroporti, e comunque da Pescara stiamo parlando di poche rotazioni...quindi non mi sembra un dramma ma semmai un pretesto polemico giornalistico.

Per quanto riguarda i voli postali non so come questi funzionano, ma credo che i volumi di traffico non rispecchiano i volumi di posta per una data area. Mi immagino che siano scelti degli aeroporti di smistamento e che i volumi di posta sono grossomodo pressocche' costanti nel corso degli anni, quasi fosse una quota attribuita all'aeroporto in questione. Lo si evince comparando i dati annuali.
Per esempio, Torino, Venezia Genova, Firenze e Verona non hanno volumi di posta, se non irrisori (Venezia). Invece Brescia credo sia un centro di smistamento nazionale con oltre 27000. Mi riferisco ai dati annuali 2012. Quindi paragonare i volumi postali tra i vari aeroporti lascia il tempo che trova secondo me.

Qualcuno ne sa qualcosa di piu' su come funzionano questi voli? grazie...
 
Gli aeroporti non c' entrano nulla. Semplicemente Poste Italiane ha deciso di concentrare tutto sul Centro di Meccanizzazione Postale di Ancona declassando quello di Pescara (la cui struttura attuale struttura è stata inaugurata 4/5 anni fa) ad un semplice CPO. Si saranno fatti i loro conti, per carità, ma a me sembrano scelte cervellotiche (non che l' attuale sistema di raccolta e smistamento sia l' ideale).
Questo piano è comunque noto negli ambienti da diversi anni, ma come al solito la ridicola classe politica locale non ha mosso un dito.
 
Gli aeroporti non c' entrano nulla. Semplicemente Poste Italiane ha deciso di concentrare tutto sul Centro di Meccanizzazione Postale di Ancona declassando quello di Pescara (la cui struttura attuale struttura è stata inaugurata 4/5 anni fa) ad un semplice CPO. Si saranno fatti i loro conti, per carità, ma a me sembrano scelte cervellotiche (non che l' attuale sistema di raccolta e smistamento sia l' ideale).
Questo piano è comunque noto negli ambienti da diversi anni, ma come al solito la ridicola classe politica locale non ha mosso un dito.
Così hanno fatto anche quando l'UPS era in procinto di andare via!