Trapani, inverno 2013/2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ovviamente è un servizio che va offerto per completare l'offerta turistica, ma non può essere visto come totalmente sostitutivo del trasporto pubblico locale, o perlomeno, se si vuole effettivamente competere nel settore turistico con i concorrenti mediterranei. Non gli si può dire al turista "affittati la macchina". Qualche turista lo farà pure, ma si perde di competitività e conseguentemente si perdono fette di mercato.

E nessuno credo possa sostenere che le auto a noleggio possano sostituire il trasporto pubblico locale che va sostenuto e migliorato. Però da qui a dire che nessun turista vuole usare le auto a noleggio.....
 
Ricapitolando, su questa affermazione saresti d'accordo?
"Almeno dal 2005 non c'è una legge che afferma "è proibito aprire nuove rotte o aumentare le frequenze nelle rotte esistenti", ma l'impianto legislativo è tale che questo non accade dal 1964." (mi va bene anche un "accade raramente dal 1964").

Un altro punto su cui abbiamo già discusso in merito, in Sicilia il biglietto paga circa il 30% del costo del TPL (e tra l'altro non è tra le regioni meno virtuose, anzi!). Una frequenza A/R su una rotta come la PMO-Trapani costa al pubblico circa 82 mila Euro annui in sovvenzioni solo per il contributo chilometrico (non parliamo poi delle sovvenzioni in conto capitale). Le 18 frequenze per sovvenzionare le frequenze orarie dalle 6 alle 23 costano 1.5 mln solo di contributo chilometrico, se ci mettiamo dentro tutto probabilmente il bus PMO-Trapani costa più di quanto chiede Ryanair per mantenere una "base" con 2/3 aerei a TPS.

Lo scorso anno quando hanno aperto Comiso, hanno messo a disposizione collegamenti bus da tutta la sicilia sud orientale. Quindi non c'è niente e nessuno che proibisce di istituire nuovi collegamenti bus tra la città di Trapani e l'aeroporto di Palermo. Non c'è nemmeno un problema economico, perché le risorse le trovi razionalizzando le attuali linee. Tanto per fare un esempio ci sono ancora oggi collegamenti su gomma tra Palermo e Messina che non servono ad un tubo, dato che il treno ha una corsa ogni ora, con tempi di percorrenza oramai accettabili. Si tagliano quelli e si mettono più corse su gomma a disposizione tra Punta Raisi e Trapani, dove il treno non può al momento sostituire i pullman.
 
Una frequenza A/R su una rotta come la PMO-Trapani costa al pubblico circa 82 mila Euro annui in sovvenzioni solo per il contributo chilometrico (non parliamo poi delle sovvenzioni in conto capitale)

Il dato sull'ammontare del sovvenzionamento attuale di ognuna delle (mi pare) quattro frequenze, da dove è preso?
Sono 1,33eur al km... non malaccio.
 
Lo scorso anno quando hanno aperto Comiso, hanno messo a disposizione collegamenti bus da tutta la sicilia sud orientale.

Non saró aggiornatissimo su Comiso, ma per quanto sono riuscito a capire, almeno per quanto riguarda Giamporcaro e AST hanno semplicemente aggiunto 1 fermata urbana su linee in ex concessione (cosa questa sí fatta con molta piú frequenza in passato, non credo abbiano impedimenti particolari a farlo finché si rimane all'interno dello stesso comune di fermata, immagino che la modifica in questione sia a costo zero o quasi per il TPL).

Anche per Tumino mi pare abbiano usato un linea in ex concessione (ma effettivamente prevedendo una fermata aggiuntiva dopo Santa Croce Camerina (23 km in piú per tratta, quindi spannometricamente 22 mila Euro annui a frequenza in piú a carico della Regione Siciliana).
Perfino per il Gela-CIY di Etna Trasporti mentre a prima vista mi pareva di non vedere nulla di immediatamente sovrapponibile, ad un confronto piú attento mi par di capire che abbiano spezzato in due a Gela la ex concessione Pietraperzia-Mazzarino-Butera-Gela-Vittoria (8.6 km in piú di tratta, spannometricamente 8.200 Euro annui in piú a frequenza per i contributi chilometrici).

Sai di quante frequenze stiamo parlando per Tumino e Etna Trasporti?
 
Io turista non voglio noleggiare nessuna auto. Vado in vacanza, non a guidare, preoccuparmi di assicurazioni, franchigie, incidenti, strisciate, danni e via di seguito. Voglio andarmi a svagarmi, a divertirmi. Arrivo all'aeroporto, prendo un mezzo pubblico o un taxi, mi porta nell'hotel vista mare con la spiaggia a due passi, e quando devo muovermi o tornare indietro in aeroporto prendo di nuovo un mezzo pubblico o un taxi, e basta. A Palma mi costa 2 Euro di bus o 25 Euro di taxi a tratta dall'aeroporto all'hotel o viceversa, a Trapani da PMO mi costa 100 Euro di NCC oppure mi attacco al tram perché non ci sono mezzi pubblici, mentre da TPS avevo tutti i mezzi pubblici di questo mondo a prezzi paragonabili a quelli di Palma, e meno cari che a Malaga o Antalya.
Per i turisti stanziali da villaggio turistico ormai quasi tutte le strutture di un buon livello offrono pick up in aeroporto a prezzi convenienti/convenzionati se non perfino gratuito.
Se va migliorato il trasporto pubblico locale è opportuno farlo invece di costruire aeroporti ogni 50 km e poi dover sovvenzionare FR per volar i altrimenti rimarrebbero deserti o quasi.
 
Per i turisti stanziali da villaggio turistico ormai quasi tutte le strutture di un buon livello offrono pick up in aeroporto a prezzi convenienti/convenzionati se non perfino gratuito.

Io da Trapani a PMO meno di 80 EUR a tratta in bassa stagione, e generalmente 90-100 EUR a tratta, non ho ancora pagato (ma fino a 120 EUR a tratta mi hanno chiesto). Se mi trovi chi mi chiede di meno, mi fai un favore. A me sinceramente 100 Euro per 88 km non mi sembrano nemmeno un prezzo tanto caro, per dire la verità. Per arrivare a Stansted da Wimbledon a Londra i NCC chiedono £80/€100, e sono 18 km in meno, a me sinceramente quello che chiedono gli NCC trapanesi mi sembra un prezzo decente (i €220 dei tassisti palermitani invece no).
 
a prescindere dal solito commento anti FR a cui mi sto abituando anche io anche se sono qua con voi da poco, quali compagnie sarebbero più tourist friendly? tu quando vai in vacanza spendi e quindi non hai problemi a lasciare 600€ ad Alitalia, molte persone si accontentano di avere una poltrona e qualche pollice di pitch pur di andare in vacanza a basso costo; prova a chiedere a tutte quelle persone che hanno pagato quelle penali, se avevano minimamente c******o i termini e le condizioni di viaggio, la compagnia impone dei limiti per il bagaglio a mano, io me ne frego e la colpa è della compagnia che mi fa pagare troppo la penale? tipico ragionamento italiano :D FR non accetta animali? U2 non accetta animali, Alitalia li accetta solo su alcuni voli e con misure del trasportino tali da dover lasciare a casa qualche zampa del cane per farlo entrare tutto....nzomma, il tuo commento io personalmente lo trovo assolutamente fuori luogo

Partendo dal presupposto che non è colpa mia se FR è criticabile a 720 gradi e quindi non vedo lo scandalo quando qualcuno "osa" criticarla, mi spieghi cos'ha il mio commento di così estraneo alla questione del turismo a Trapani?

FR è oggettivamente limitante per chi viaggia per turismo. Imbarco prioritario negato alle famiglie con bambini, nessun animale, franchigie bagaglio minime, servizi ancillari che scoraggiano gli acquisti, pre-imbarchi che costringono i pax a rimanere nella calca anche per più di 30 minuti... secondo te il turista facoltoso che vuole viaggiare comodo - e spendere - va dove lo porta FR, oppure opta per qualche altra destinazione? E secondo te, con quelle penali tu incentivi gli acquisti presso i negozi? Con la vecchia policy dell'unico pezzo di bagaglio a mano, la compagnia incoraggiava gli acquisti in aeroporto? Suvvia, non prendiamoci in giro, ci sono compagnie molto più flessibili nei confronti dei pax che partono senza sapere con precisione cosa avranno con loro al ritorno.

Non capisco come si fa a portare il turismo in un'area puntando solo su una tipologia di turista, ossia il viaggiatore cost-sensitive da bed&breakfast che si adegua a tutto e difficilmente compra qualcosa. Attirare una clientela diversa non è mica un male, anzi.

Nota bene, non sto parlando della necessità di informarsi sulle regole di compagnia onde evitare brutte sorprese in aeroporto: parlo proprio dei limiti prestabiliti in fase di prenotazione che limitano gli acquisti e quindi l'indotto turistico. Infatti, come evidenziato da flapane, il calo dei pax a TPS ha un impatto praticamente nullo sulle entrate turistiche... chissà perché.


P.S.
Per quanto riguarda il trasporto animali, devo correggerti: AZ prevede AVI e AVIH su praticamente tutti i voli tranne forse quelli operati da Embraer 175-190 e i voli AirOne. Gli animali che permette di trasportare non sono solo quelli che entrano nei trasportini (PETC). Nel caso degli AVI senza pax al seguito il trasporto prevede addirittura la consegna di un documento apposito come manifesto merci.

FR invece permette solo il trasporto eccezionale dei BDGR (cani guida per ciechi), in un ambito completamente diverso da quello turistico, e solo in cabina.

GT-I9300 - Tapatalk
 
Partendo dal presupposto che non è colpa mia se FR è criticabile a 720 gradi e quindi non vedo lo scandalo quando qualcuno "osa" criticarla, mi spieghi cos'ha il mio commento di così estraneo alla questione del turismo a Trapani?

FR è oggettivamente limitante per chi viaggia per turismo. Imbarco prioritario negato alle famiglie con bambini, nessun animale, franchigie bagaglio minime, servizi ancillari che scoraggiano gli acquisti, pre-imbarchi che costringono i pax a rimanere nella calca anche per più di 30 minuti... secondo te il turista facoltoso che vuole viaggiare comodo - e spendere - va dove lo porta FR, oppure opta per qualche altra destinazione? E secondo te, con quelle penali tu incentivi gli acquisti presso i negozi? Con la vecchia policy dell'unico pezzo di bagaglio a mano, la compagnia incoraggiava gli acquisti in aeroporto? Suvvia, non prendiamoci in giro, ci sono compagnie molto più flessibili nei confronti dei pax che partono senza sapere con precisione cosa avranno con loro al ritorno.

Nota bene, non sto parlando della necessità di informarsi sulle regole di compagnia onde evitare brutte sorprese in aeroporto: parlo proprio dei limiti prestabiliti in fase di prenotazione che limitano gli acquisti e quindi l'indotto turistico. Infatti, come evidenziato da flapane, il calo dei pax a TPS ha un impatto praticamente nullo sulle entrate turistiche... chissà perché.


P.S.
Per quanto riguarda il trasporto animali, devo correggerti: AZ prevede AVI e AVIH su praticamente tutti i voli tranne forse quelli operati da Embraer 175-190 e i voli AirOne. Gli animali che permette di trasportare non sono solo quelli che entrano nei trasportini (PETC). Nel caso degli AVI senza pax al seguito il trasporto prevede addirittura la consegna di un documento apposito come manifesto merci.

FR invece permette solo il trasporto eccezionale dei BDGR (cani guida per ciechi), in un ambito completamente diverso da quello turistico, e solo in cabina.

GT-I9300 - Tapatalk

se con tariffe medie di 50/60€ anche qualche mese prima della partenza è limitante per il turismo (specie in questi anni di rinascita economica) allora noi due abbiamo un concetto diverso di turismo :D

per il resto non ho niente da dire, ogni volta che ho preso FR insieme agli speedy boarding venivano chiamate le famiglie, con tutte le pensioni che ci sono in giro le persone sono disposte a viaggiare senza il proprio animale per una settimana, 15Kg di bagaglio standard per la maggior parte delle LC, pre imabrchi che non costringono a niente visto che è il singolo soggetto che decide di mettersi in fila due ore prima dell'apertura del gate (se poi si crea la calca non capisco che colpa ne abbia la compagnia)....il turista facoltoso viaggia in first con emirates...poi o, libero di pensarla come vuoi!
 
Io da Trapani a PMO meno di 80 EUR a tratta in bassa stagione, e generalmente 90-100 EUR a tratta, non ho ancora pagato (ma fino a 120 EUR a tratta mi hanno chiesto). Se mi trovi chi mi chiede di meno, mi fai un favore. A me sinceramente 100 Euro per 88 km non mi sembrano nemmeno un prezzo tanto caro, per dire la verità. Per arrivare a Stansted da Wimbledon a Londra i NCC chiedono £80/€100, e sono 18 km in meno, a me sinceramente quello che chiedono gli NCC trapanesi mi sembra un prezzo decente (i €220 dei tassisti palermitani invece no).
Va bene che ci stai raccontando i fattacci tuoi, ma mica siamo qua per trovarti le soluzioni di viaggio su misura. Non è che ci mettiamo a discutere su ogni hotel/villaggio nel trapanese o nel mondo.
 
Saprai che Birgi è il terzo aeroporto militare aperto al traffico civile costruito nel Comune di Trapani? Per quanto ne sappia l'aerostazione civile, per quanto rimodernata ed ampliata, dovrebbe essere del 1961 ..
Seguendo il tuo concetto dovremmo costruire un aeroporto ogni 50 km, forse anche meno.
Riguardo a Trapani, visto che è un aeroporto militare per quale recondito motivo la collettività deve spendere cifre sostanziose ogni anno per tenerlo aperto per il traffico civile?
Perché a te viene comodo utilizzarlo?
 
Visto e considerato che:

- nessun turista, mai e dico mai, per sua natura, vorrebbe mai noleggiare una macchina;
- che esistono statistiche al riguardo, nonostante dicano esattamente il contrario e cioè che l'autonolo sopravvive solo grazie al turismo;
- che arrivato all'aeroporto di Palermo non esiste nessun modo di arrivare a Trapani a patto di non essere disposti a rinunciare ai propri diritti civili;
- che Ryanair limita oggettivamente il turismo;
- che a Trapani c'è una gestione idrica da manuale ma allo stesso tempo non c'è acqua;
- che un aeroporto ogni 50km fa bene al territorio e che tutti questi aeroporti devono essere serviti da compagnie major;
- che ci sono delle leggi costituzionali che dicono che "è colpa dello Stato italiano". Così, in generale;

per questi motivi,

in data 15 luglio 2014 possiamo chiudere il thread relativo all'inverno '13/'14 a Trapani.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.