Trapani Birgi, la crisi dell'Airgest e il bilancio ancora in rosso


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
quanto ne perdera il territorio a non avere la movimentazione portata da FR?
Questa é una domanda interessante.

Grazie all'esistenza di Punta Raisi, anche se si dovesse chiudere Birgi ai voli civili, il territorio perderebbe meno rispetto a quanto guadagnato fino ad ora grazie allo sviluppo di Birgi.

Questo perché lo sviluppo di Birgi ha espresso traffico latente in entrata, che a sua volta ha incentivato per anni l'investimento privato in alberghi, ristoranti, attrazioni, investimento che ha migliorato strutturalmente l'attrattiva del territorio, ma che non sarebbe mai stato realizzato senza l'incentivo rappresentato dall'aumento costante degli arrivi che é riuscito a garantire Birgi per almeno 3 lustri..

La perdita del volano rappresentato da Birgi sarebbe perlopiù per il futuro. Per ottenere l'effetto di Birgi, tenuto conto della maggiore distanze e del molto peggiore e costoso collegamento, il traffico a Punta Raisi dovrebbe crescere molto più rapidamente di quanto non abbia fatto negli ultimi anni.
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
È la stessa completa miopia che non considera regole, strategie e sinergie ...
A me la telenovela sulla legalità del co-marketing non ha mai appassionato.

Ideologicamente lo trovo uno strumento sbagliato, perché sia attraverso trattativa privata che bando, in sostanza porta ad una distorsione del mercato a favore dei vettori a cui viene accordato.

All'atto pratico, mi parrebbe immorale impedire alle comunità delle aree periferiche e meno sviluppate del paese di utilizzare tale strumento, che nello scenario in questione è sostanzialmente un'arma di difesa, dato che lo stato centrale si oppone alla crescita dei piccoli aeroporti nelle aree periferiche e meno sviluppate del paese da un lato attraverso imposte regressive, e dall'altro rendendo di fatti impossibili i trasferimenti di rete, avendo polverizzato la gestione aeroportuale in un nugolo di piccoli monopolisti privati.
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Aridaje.

Airgest non e' una startup. Ha 27, v e n t i s e t t e, anni.
Sono bilanci disastrosi. Affermare il contrario significa prendere in giro gli utenti.
I tuoi paragoni con BreBeMi, Expo ecc. sono totalmente irrealistici e frutto della tua fantasia.

Inutile insistere.
Milano è la città più ricca e opulenta d'Italia. Perché candidare Milano ad una cosa come l'Expo, che porta sul territorio miliardi e miliardi, invece che cercare di sfruttare lo strumento del grande evento per fare risollevare città come Palermo, Cagliari, Catania, Messina, Reggio Calabria, Bari o Napoli?

Avessero fatto l'Expo a Palermo, è abbastanza probabile che oggi il gestore di Birgi si potrebbe tenere sulle proprie gambe. Se i Milanesi si pappano i miliardi dei grandi eventi e delle infrastrutture, devono accettare anche il ruolo di dover produrre ricchezza da trasferire alle aree meno sviluppate del paese. Come fa Londra, e qui in UK non si è mai lamentato nessuno. Nessuno.

Personalmente preferirei vedere Napoli o Palermo candidate ad un grande evento come una Olimpiade o un Expo. Sarebbe un grande passo avanti per quel paese.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,988
1,961
Milano è la città più ricca e opulenta d'Italia. Perché candidare Milano ad una cosa come l'Expo, che porta sul territorio miliardi e miliardi, invece che cercare di sfruttare lo strumento del grande evento per fare risollevare città come Palermo, Cagliari, Catania, Messina, Reggio Calabria, Bari o Napoli?

Avessero fatto l'Expo a Palermo, è abbastanza probabile che oggi il gestore di Birgi si potrebbe tenere sulle proprie gambe. Se i Milanesi si pappano i miliardi dei grandi eventi e delle infrastrutture, devono accettare anche il ruolo di dover produrre ricchezza da trasferire alle aree meno sviluppate del paese. Come fa Londra, e qui in UK non si è mai lamentato nessuno. Nessuno.

Personalmente preferirei vedere Napoli o Palermo candidate ad un grande evento come una Olimpiade o un Expo. Sarebbe un grande passo avanti per quel paese.
Pere un paio di ragioni. La prima è che si è candidata Milano e non Palermo. Non è stato lo Stato o il Governo a presentare la candidatura, ma il Comune di Milano. Nulla avrebbe vietato al Comune di Palermo di fare altrettanto, se avesse avuto la progettualità e i soldi per farlo.
La seconda è che per avere l'assegnazione dell'Expo (o delle Olimpiadi) è necessario dimostrare una capacità organizzativa sul territorio che in Italia solo 2/3 città hanno. La stessa Roma oggi non sarebbe probabilmente in grado di ospitare un grande evento, nonostante tutte le infrastrutture presenti.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,129
1,210
Roma
Milano è la città più ricca e opulenta d'Italia. Perché candidare Milano ad una cosa come l'Expo, che porta sul territorio miliardi e miliardi, invece che cercare di sfruttare lo strumento del grande evento per fare risollevare città come Palermo, Cagliari, Catania, Messina, Reggio Calabria, Bari o Napoli?

Avessero fatto l'Expo a Palermo, è abbastanza probabile che oggi il gestore di Birgi si potrebbe tenere sulle proprie gambe. Se i Milanesi si pappano i miliardi dei grandi eventi e delle infrastrutture, devono accettare anche il ruolo di dover produrre ricchezza da trasferire alle aree meno sviluppate del paese. Come fa Londra, e qui in UK non si è mai lamentato nessuno. Nessuno.

Personalmente preferirei vedere Napoli o Palermo candidate ad un grande evento come una Olimpiade o un Expo. Sarebbe un grande passo avanti per quel paese.
Siamo alla soglia dell'insanità di mente. Dentro la soglia.
 

flyLILB

Utente Registrato
Avessero fatto l'Expo a Palermo, è abbastanza probabile che oggi il gestore di Birgi si potrebbe tenere sulle proprie gambe.
E con questa, hai definitivamente mandato in Carinzia John Maynard Keynes, oltre alla scuola neoclassica tutta e ai Nobel degli ultimi cento anni.
Per quanto riguarda me personalmente, l'unica cosa che posso fare è bruciare la mia laurea in economia vecchio ordinamento. Avendola presa oltre vent'anni fa, in effetti, sente il peso degli anni. Mi inchino al nuovo che avanza.
Adoro questo thread per la goliardia che lo caratterizza, ma alla goliardia, orcapuzzola, c'è un limite.
 
F

flyboy

Guest
Aledeniz, ti prego, scrivi ancora.
I tuoi post mi fanno tornare il buonumore.

Grazie infinite!
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Pere un paio di ragioni. La prima è che si è candidata Milano e non Palermo. Non è stato lo Stato o il Governo a presentare la candidatura, ma il Comune di Milano. Nulla avrebbe vietato al Comune di Palermo di fare altrettanto
Palermo si candida, lo ha fatto per le Olimpiadi del 2020, ma in Italia purtroppo il potere a Roma o Milano vuole fagocitare tutto. Un grande evento può avere un effetto trasformazionale, si è visto a Barcellona nel 1992, in piccolo a Trapani nel 2005, ha senso candidare solo e soltanto le città nelle aree meno sviluppate del paese, posti come Roma o Milano non ha alcun senso vengano candidati.

Se Palermo o Napoli non sapessero come progettare il tutto da sole, tocca al governo centrale aiutarle.

E ripeto che se avessero organizzato l'Expo 2015 a Palermo, invece che a Milano, oggi il gestore di Birgi molto probabilmente camminerebbe sulle proprie gambe. L'impatto di questi grandi eventi è tanto più grande e tanto più strutturale quanto sono in ritardo rispetto al resto del paese le città a cui vengono assegnati. A livello paese il beneficio di un grande evento a Milano o Roma è nullo, mentre sarebbe imponente a Palermo o Bari o qualsiasi altra città della parte meno sviluppata del paese.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,129
1,210
Roma
Ad ogni modo, se avessero arrestato Garibaldi per tempo, non saremmo qui a discutere di queste cose.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,758
4,967
Milano
Scusate l'autocitazione per rispondere a quel manigoldo farabutto di AZ209

...

Il problema è che senza ingenti investimenti promozionali per i prossimo 15-20 anni, o senza una parallela diminuzione della pressione fiscale aeroportuale, l'aeroporto rimane fuori mercato, ..."
Aridaje.

Airgest non e' una startup. Ha 27, v e n t i s e t t e, anni.
Sono bilanci disastrosi. Affermare il contrario significa prendere in giro gli utenti.
I tuoi paragoni con BreBeMi, Expo ecc. sono totalmente irrealistici e frutto della tua fantasia.

Inutile insistere.
Vorrei farti notare che siamo oltre metà strada (42/47 anni), quindi la strada adesso dovrebbe essere tutta in discesa! Lasciateci lavorare (cit.)
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,758
4,967
Milano
Palermo si candida, lo ha fatto per le Olimpiadi del 2020, ma in Italia purtroppo il potere a Roma o Milano vuole fagocitare tutto. ...
Caspita, ma allora le alleanze politiche che si vociferano sono vere?

...se avessero organizzato l'Expo 2015 a Palermo, invece che a Milano, oggi il gestore di Birgi molto probabilmente camminerebbe sulle proprie gambe.
...
Ecco, i poteri forti hanno tarpato le ali ale decinaia e decinaia di A380 che già avevano richiesto gli slot a TPS!
 
F

flyboy

Guest
Aledeniz carissimo, lascia perdere tutti i tuoi detrattori.
Manigoldi!
Sali su un palo, fai lo sciopero della fame e vedrai che vincerai la nostra battaglia.

Purtroppo le Olimpiadi sono state assegnate fino al 2028. Ma, come scrivi giustamente, TPS è in fase di start-up. Tale fase non può certo concludersi prima di un lasso di tempo congruo, ovvero il 2032.

E' una data perfetta, che batte con tutti i tuoi corretti ragionamenti.
Candidiamo la Sicilia alle Olimpiadi del 2032. Il villaggio olimpico lo mettiamo a San Vito lo Capo. A metà strada tra TPS e PMO.
Catania e Comiso si adireranno un pochino, ma fa nulla. Anche loro beneficeranno indirettamente dell'evento.

Saranno ripristinate le province, sarà eliminata l'addizionale comunale, la UE consentirà il comarketing, poiché è immorale impedire alle comunità delle aree periferiche e meno sviluppate del paese di utilizzare tale strumento.

La cerimonia di apertura sarà commuovente: per quanto irrituale, ti verrà affidato il ruolo di portabandiera (di Trapani, ovviamente).
I bambini, commossi e piangenti, si inchineranno al tuo passaggio.
Nel nuovo stadio di Palermo da 120.000 posti (che cadrà in rovina inutilizzato alla fine della manifestazione, così come il 99,9% di tutte le strutture), entrerai a testa alta, osannato dalla folla.

Veniamo alle strutture. Del nuovo stadio si è già detto.
Il trampolino dei tuffi diventerà albergo per le cicogne.
Il campo per il tiro con l'arco ospiterà una piantagione di carote.

Ma, finalmente, TPS da quel giorno non avrà più bisogno di alcuna sovvenzione, diretta o indiretta, per reggersi da solo.
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Forse non viviamo nello stesso 'UK', a me risulta che si lamentino in tanti
Che venga riportata, sì, non è certo nascosta. Ma che ci sia chi si lamenti, anche a Londra, non mi risulta.

Dobbiamo veramente immaginare le reazioni dell'opinione pubblica Lombardo-Veneta ad articoli simili con soggetto Milano o la Padania? In UK semplicemente un eventuale gemito londinese per gli eccessivi trasferimenti verso il resto del paese non esiste, o comunque non è minimamente comparabile al parossistico gemito padano che pervade la conversazione italiana da decenni:

https://www.theguardian.com/money/2016/jul/07/london-top-taxpaying-city-uk-report

Ideologicamente, io sono a favore della frammentazione degli stati ottocenteschi, il mio ideale è una confederazione paneuropea di città stato e cantoni, però una volta che lo stato ottocentesco continua a sopravvivere, dobbiamo ricordare sempre l'apologo di Menenio Agrippa, in uno stato ci sono ruoli e responsabilità, non è possibile pretendere l'Expo a Milano o le Olimpiadi a Roma piuttosto che a Palermo o Napoli o un'altra dozzina di città del Meridione, esattamente come è immorale imporre le stesse gabelle di imbarco con la stessa aliquota a Linate e Birgi o un'altra dozzina di aeroporti del Meridione. Lo stato ha il dovere di incentivare lo sviluppo delle parti meno sviluppate del paese. Dovere e necessità. Altrimenti il contratto sociale che tiene unito lo stato se ne va a quel paese.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.