Trapani Birgi, la crisi dell'Airgest e il bilancio ancora in rosso


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

davidegr

Utente Registrato
3 Gennaio 2006
1,912
507
Palermo, Sicilia.
Re: Trapani Birgi - Milano Linate (ALITALIA)

Quindi abbiamo finito con Ryanair e possiamo passare ad Alitalia.

Sent from my ALE-L21 using Tapatalk
non devono scendere gli studenti per Natale e Capodanno ? qualora dovessero realmente partire questi voli per Linate sicuramente ci sarà la lamentela delle tariffe altissime.
 

BIRGI

Utente Registrato
11 Febbraio 2012
127
0
Nuove rotte Aliblue a BIRGI

Vedo che i comunicati stampa postati da Alenediz danno fastidio e praticamente i "moderatori" chiedono di non postarli più, mentre le varie battute dei tifosi di provincia che aggiungono nulla a livello informativo o di argomentazioni sono molto ben accetti. Pazienza da tempo me ne faccio una ragione.

"Aliblue, piccola compagnia di base a Malta, si avvia all’esercizio di nuove rotte dall’aeroporto Birgi verso Roma Ciampino, Napoli e Malta. Con gli aeromobili di Medavia collegherà il “Vincenzo Florio” e la Capitale ogni domenica e martedi a partire da 67 euro: primo volo annunciato per il 12 dicembre. Dal 23 dicembre sarà avviata la rotta su Napoli che, a gennaio, risulta schedulata i lunedì e venerdì mentre la destinazione Malta è attualmente in vendita con tre uniche rotazioni nel periodo di Natale. Una scommessa dunque per Teodosio Longo, amministratore delegato di Aliblue, che guarda con interesse a tutti i voli ma si dice pronto ad aggiungere un’altra rotazione su Ciampino se la risposta dell’utenza sarà giudicata soddisfacente."

http://www.trapanioggi.it/nuove-rotte-aliblue-al-vincenzo-florio/
 
F

flyboy

Guest
Re: Nuove rotte Aliblue a BIRGI

Vedo che i comunicati stampa postati da Alenediz danno fastidio e praticamente i "moderatori" chiedono di non postarli più, mentre le varie battute dei tifosi di provincia che aggiungono nulla a livello informativo o di argomentazioni sono molto ben accetti. Pazienza da tempo me ne faccio una ragione.

"Aliblue, piccola compagnia di base a Malta, si avvia all’esercizio di nuove rotte dall’aeroporto Birgi verso Roma Ciampino, Napoli e Malta. Con gli aeromobili di Medavia collegherà il “Vincenzo Florio” e la Capitale ogni domenica e martedi a partire da 67 euro: primo volo annunciato per il 12 dicembre. Dal 23 dicembre sarà avviata la rotta su Napoli che, a gennaio, risulta schedulata i lunedì e venerdì mentre la destinazione Malta è attualmente in vendita con tre uniche rotazioni nel periodo di Natale. Una scommessa dunque per Teodosio Longo, amministratore delegato di Aliblue, che guarda con interesse a tutti i voli ma si dice pronto ad aggiungere un’altra rotazione su Ciampino se la risposta dell’utenza sarà giudicata soddisfacente."

http://www.trapanioggi.it/nuove-rotte-aliblue-al-vincenzo-florio/
Conta i post di Aledeniz e gli altri post. Chi ne ha postati di più?
Ed i moderatori hanno scritto il post 280. Invito tutti i lettori ad andarlo a rileggere, per farsi serenamente un'opinione rispetto a quanto affermato nel post che sto quotando.

Ringrazio invece pubblicamente il Forum che consente a tutti di postare le proprie opinioni. Anche a chi non ne può più di soldi pubblici buttati alle ortiche. Non tifosi di provincia, ma convinti assertori e sostenitori della necessità di chiudere tutti i piccoli aeroportini che non riescono a reggersi da soli ma sprecano soldi riconducibili direttamente o indirettamente alle tasse pagate dal contribuente italiano.
 

davidegr

Utente Registrato
3 Gennaio 2006
1,912
507
Palermo, Sicilia.
Re: Nuove rotte Aliblue a BIRGI

Vedo che i comunicati stampa postati da Alenediz danno fastidio e praticamente i "moderatori" chiedono di non postarli più, mentre le varie battute dei tifosi di provincia che aggiungono nulla a livello informativo o di argomentazioni sono molto ben accetti. Pazienza da tempo me ne faccio una ragione.

http://www.trapanioggi.it/nuove-rotte-aliblue-al-vincenzo-florio/
I miei post non sono battute da tifoso, perché oltre Trapani dovrebbero chiudere: Comiso, Parma, Cuneo, Bolzano, Aosta, Brescia, Siena, Grosseto, Salerno. E spero tanto che non riaprano ai voli commerciali Taranto e Foggia come vorrebbe la regione Puglia che ha da poco fatto dei bandi.
 

davidegr

Utente Registrato
3 Gennaio 2006
1,912
507
Palermo, Sicilia.
Re: Nuove rotte Aliblue a BIRGI

"Aliblue, piccola compagnia di base a Malta, si avvia all’esercizio di nuove rotte dall’aeroporto Birgi verso Roma Ciampino, Napoli e Malta. Con gli aeromobili di Medavia collegherà il “Vincenzo Florio” e la Capitale ogni domenica e martedi a partire da 67 euro: primo volo annunciato per il 12 dicembre. Dal 23 dicembre sarà avviata la rotta su Napoli che, a gennaio, risulta schedulata i lunedì e venerdì mentre la destinazione Malta è attualmente in vendita con tre uniche rotazioni nel periodo di Natale. Una scommessa dunque per Teodosio Longo, amministratore delegato di Aliblue, che guarda con interesse a tutti i voli ma si dice pronto ad aggiungere un’altra rotazione su Ciampino se la risposta dell’utenza sarà giudicata soddisfacente."

http://www.trapanioggi.it/nuove-rotte-aliblue-al-vincenzo-florio/
Vedremo quanto dureranno questi voli sempre se mai partiranno.....
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,129
1,210
Roma
Re: Nuove rotte Aliblue a BIRGI

Vedo che i comunicati stampa postati da Alenediz danno fastidio e praticamente i "moderatori" chiedono di non postarli più, mentre le varie battute dei tifosi di provincia che aggiungono nulla a livello informativo o di argomentazioni sono molto ben accetti. Pazienza da tempo me ne faccio una ragione.
Non sono i moderatori, sono i poteri forti. Ormai la faccenda ha travalicato i confini del forum. E' diventata un caso nazionale, se non internazionale. La vostra voce, libera, pura, viene sistematicamente taciuta, in quella che è ormai sotto gli occhi di tutti un'imposizione dell'America contro l'unico polo economico che poteva (e forse ancora potrà) competere con la grande industria a stelle e strisce.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,574
724
Back to Fischamend
Re: Nuove rotte Aliblue a BIRGI

Non sono i moderatori, sono i poteri forti. Ormai la faccenda ha travalicato i confini del forum. E' diventata un caso nazionale, se non internazionale. La vostra voce, libera, pura, viene sistematicamente taciuta, in quella che è ormai sotto gli occhi di tutti un'imposizione dell'America contro l'unico polo economico che poteva (e forse ancora potrà) competere con la grande industria a stelle e strisce.
Scopro, con sgomento reale ma tutto sommato ingiustificato, che non sei il primo a fare il collegamento: http://www.voltairenet.org/article187906.html
 

giovytps

Utente Registrato
3 Luglio 2007
3,888
0
Trapani, Sicilia
In vendita il nuovo volo Milano Linate-Trapani operato con A320 con frequenza giornaliera a partire dal prossimo 11 Dicembre e per tutta la winter.

LIN-TPS 1130-1305 1234567
TPS-LIN 1350-1525 1234567
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Resoconto sulla conferenza stampa congiunta di Confagricoltura, Confesercenti, Fiarcom e Agriturist:

Urge riaprire il confronto sul co-marketing
La richiesta di 4 associazioni di categoria


La tassa di soggiorno indicata come principale risorsa per investimenti nel turismo

L’imposta di soggiorno che pagano i turisti dovrebbe e potrebbe essere la principale risorsa finanziaria da investire nel comarketing.
Un suggerimento, direttamente rivolto al commissario straordinario di Trapani, Francesco Messineo nel corso della conferenza stampa convocata ieri mattina presso la sede di Confagricoltura Trapani.
In realtà l’associazione degli imprenditori agricoli, insieme ad altre tre sigle Confesercenti, Fiarcom e Agriturist, pone la questione sotto forma di domanda: può essere utilizzata meglio l’imposta di soggiorno che riscuotiamo dai turisti? E però, a sentire i ragionamenti emersi nel corso dell’incontro con la stampa, la risposta è stata già data, almeno in massima parte, e sta nei dati statistici.
Nel solo comune di Trapani le strutture ricettive in dieci anni, dal 2007 al 2016 sono passate da 53 a 159 ed in posti letto, di conseguenza, da 1.094 a 2172.Le strutture sono triplicate, i posti letto raddoppiati. Le presenze sono passate da 112.597 a 206.427 (dati dell’ufficio di rilevamento statistico del Consorzio dei Comuni - ex Provincia). In base ai dati forniti dalla Banca d’Italia un turista spende ogni giorno 80 euro. Se moltiplichiamo questa cifra per il numero delle presenze abbiamo 16 milioni 514 mila euro di entrate nella città di Trapani. Se al comune di Trapani entrasse nelle casse il 2% di questo fatturato, cioè 320mila euro, a cui si aggiungono gli oneri concessori per 10 nuove strutture nel decennio, «appare chiaro ed evidente - dicono le associazioni - che l’utilizzo dell’imposta di soggiorno, pagata dai turisti, ha un ritorno positivo anche dal punto di vista economico». Poichè il 75% della tassa di soggiorno dovrebbe essere reinvestita nel migliorare i servizi turistici a Confagricoltura, Agriturist, Confesercenti e Faircom, appare naturale e scontata la destinazione, tra l’altro, al co-marketing. Ed invece, dice il segretario di Fiarcom, Pino Ingardia registriamo «un atteggiamento passivo dei commissari straordinari dei comuni di Trapani e Castelvetrano che hanno un modo di operare rigorosamente burocratico». «Non si può parlare alla città ed ai suoi cittadini solo con gli atti - gli fa eco Fabio Bertolazzi, presidente di Confagricoltura - è necessario un confronto con gli attori della vita sociale ed economica, confrontarsi con le istanze che giungono dal territorio». Le quattro associazioni di categoria auspicano che il commissario voglia riaprire il confronto perché «in questa fase storica il territorio non si può permettere di perdere Ryanair».
Fabio Pace
da http://www.illocalenews.it/public/illocalenews/Illocalenews_170-17.pdf
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
A quanto pare il povero Messineo ha il telefono rovente:

Aeroporto, sabato a Trapani la protesta degli operatori del settore turistico davanti al Comune

Una manifestazione di protesta contro la decisione del commissario straordinario del Comune, Francesco Messineo, di non aderire al piano di co-marketing è stata indetta dagli operatori del settore turistico. Si daranno appuntamento, a partire dalle ore 10 di sabato prossimo, 11 novembre, davanti a Palazzo D’Alì, sede istituzionale del comune della città capoluogo di provincia.

La protesta è stata indetta per contestare le scelte operate dal Commissario Straordinario del Comune di Trapani che ha recentemente detto no all’accordo di co-marketing, il piano di “foraggiamento” della Compagnia Aerea Irlandese affinché trovi conveniente restare ad operare dal Vincenzo Florio. Un esile tentativo visto che al suo cospetto si sono presentate e/o sono arrivate le telefonate delle più alte autorità politiche-istituzionali della Sicilia Occidentale. Messineo avrebbe ribadito a chi lo ha interpellato, operatori turistici compresi, di non voler aderire all’accordo per le motivazioni giuridiche che ha pubblicamente espresso nei giorni scorsi.

Sabato mattina, a partire dalle 10, gli operatori del settore turistico della Città, coloro che saranno maggiormente colpiti dalla ipotetica chiusura dell’aeroporto a tempo indeterminato, supportati dai colleghi di tutti i centri dell’ex provincia che del turismo nel hanno fatto una ragione di vita, protesteranno davanti al Municipio di Trapani, nel tentativo di far ritornare sui propri passi il Commissario Messineo.

Intanto, quattro Associazioni che abbracciano i settori dell’agricoltura, del commercio, del turismo e dei servizi, ovvero Confagricoltura, Confesercenti, Agriturist e Fiarcom, hanno avanzato una interessante proposta nel tentativo di salvare “capra e cavoli”. I responsabili delle quattro organizzazioni di categoria hanno proposto al commissario straordinario Francesco Messineo, di destinare le somme che il Comune di Trapani incassa per la tassa di soggiorno per impinguare gli stanziamenti per la copertura economica del bando finalizzato alla ricerca di un nuovo vettore aereo per l’aeroporto “Vincenzo Florio” indetto dalla società di gestione Airgest.

Un’idea alquanto sensata.
http://www.marsalanews.it/aeroporto...tori-del-settore-turistico-davanti-al-comune/
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,755
4,963
Milano
Leggo qua http://trapani.gds.it/2017/10/25/ae...ir-solo-13-i-comuni-che-hanno-aderito_745895/ che il bando sarebbe stato concepito basandosi sulle richieste di FR, che ammonterebbero a 4 € a passeggero (FR non distingue tra turista o siculo, naturalmente).
Sarebbe interessante sapere, oltre ai 200.000 di Trapani, a quanto ammontino le presenze turistiche di tutti i comuni del circondario, giusto per fare due conti di costo/beneficio, seppur inevitabilmente spannometrici (dubito che tutti i 200.000 di TP siano arrivati con FR). Sarebbe anche interessante capire se i 4€ vadano contati una volta o due (arrivo e partenza), giusto per capire.
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Sarebbe interessante sapere, oltre ai 200.000 di Trapani, a quanto ammontino le presenze turistiche di tutti i comuni del circondario, giusto per fare due conti di costo/beneficio, seppur inevitabilmente spannometrici (dubito che tutti i 200.000 di TP siano arrivati con FR).
Per quanto riguarda i costi/benefici:


Densità di arrivi e presenze su popolazione 2013 su 1998 by Aledeniz, on Flickr

Questo é il confronto con le altre province siciliane, sia su presenze che arrivi, tra il 1998 ed il 2013.
A Trapani è chiaramente accaduto qualcosa che ha permesso una svolta nello sviluppo turistico, che ne ha determinato una notevole accellerazione rispetto a tutte le altre province siciliane.
E non ci sono dubbi che il fattore determinante sia stato lo sviluppo del traffico aeroportuale a Birgi.
Agrigento nel 2013 registrava gli stessi arrivi del 1998. 15 anni persi.
Nello stesso periodo Trapani ha più che raddoppiato gli arrivi, e triplicato le presenze.
Ed ovviamente, le presenze aumentano più degli arrivi perché gli arrivi aumentano in un aeroporto ad un tiro di schioppo, per cui non aumentano solo gli arrivi, ma anche il tasso di conversione da arrivi a presenze.

In generale, i dati ufficiali si trovano qua: http://pti.regione.sicilia.it/porta...tSpettacolo/PIR_Turismo/PIR_7338501.618136477
 
Ultima modifica:

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Sarebbe anche interessante capire se i 4€ vadano contati una volta o due (arrivo e partenza), giusto per capire.
Per quanto riguarda i 4 Euro a passeggero, credo che la fonte primaria sia questo articolo di Marco Bova del Febbraio 2017:

Dal 2014 però la musica è cambiata. E’ stato stipulato un accordo di co-marketing per il valore di 6 milioni: 3 milioni e 600 mila euro all’anno da parte di Airgest e 2 milioni e 714.500 mila euro euro all’anno dalla Camera di Commercio locale, in rappresentanza dei comuni del territorio. Per saldare il triennio 2014-2016 mancano ancora 1 milione e mezzo di euro ma nello stesso momento si sta lavorando per l’accordo 2017-2019. Secondo i dati di Assoaeroporti sono 1,15 milioni i passeggeri passati dallo scalo di Trapani, con un calo del 3,7% rispetto al 2015 e conti alla mano vale circa 4 euro a passeggero il contributo richiesto da Ryanair.
da http://www.ilsicilia.it/cosa-ne-sar...sseggero-senza-la-regione-sarebbe-un-salasso/

Credo che abbia semplicemente fatto 6 milioni (l'investimento) diviso 1,5 milioni (il numero di pax, nell'articolo riportati come 1,15 immagino per un errore), uguale 4 (quindi per pax, non per imbarco).

Nel bilancio Airgest del 2016 io leggo 3,4 milioni, non 3,6 milioni, ma suppergiú dovremmo esserci.
 
Ultima modifica:

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Gentiloni e soprattutto Del Rio tireranno veramente fuori dal cappello le risorse per chiudere l'anello autostradale in provincia di Trapani?

Bretella tra Birgi e l’A29, l’Anas stringe i tempi: entro dicembre i fondi
di Dino Barraco— 13 Novembre 2017
bretella trapani birgi, Trapani, Economia
MARSALA. Si stringono i tempi per realizzare una delle più importanti opere stradali volte a cambiare il volto della viabilità in provincia di Trapani, attesa da oltre 40 anni: la bretella stradale che dovrà collegare l’aeroporto «Vincenzo Florio» alla A-29 da Mazara del Vallo.
È quanto è stato assicurato al sindaco Alberto Di Girolamo, accompagnato dall'ingegnere Ettore de la Grennelais, funzionario della Regione, dai vertici nazionale dell’Anas. L’incontro ha ufficializzato come l’iter burocratico finalizzato alla realizzazione dell’opera viaria che la provincia di Trapani, Marsala e Mazara, in particolare, proceda celermente e presto (entro dicembre) dovrebbe essere ultimato.
da http://trapani.gds.it/2017/11/13/br...tringe-i-tempi-entro-dicembre-i-fondi_755360/

Leggevo altrove che si tratterebbe di 134 milioni di Euro ..
 

Philip Dick

Utente Registrato
5 Gennaio 2016
207
0
Credo che abbia semplicemente fatto 6 milioni (l'investimento) diviso 1,5 milioni (il numero di pax, nell'articolo riportati come 1,15 immagino per un errore), uguale 4 (quindi per pax, non per imbarco).
L'ordine di grandezza è quello.

Nel 2016 FR ha portato da/per TPS circa 1,4Mpax e se dividiamo i €6,2M siamo a circa €9/passeggero partente (che di solito è il parametro usato). A questo si dovrebbe aggiungere la scontistica handling che Airgest sicuramente applica a FR più il contributo per la base (non so se già incluso nei €3,6M)

...e ci avviciniamo ai €10/12/passeggero partente che è più o meno quanto ci si aspetta di trovare per una base medio/piccola di Ryanair.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.